Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pomodorini ciliegia’

Un “Dolcepensiero”… un piatto estremamente facile, un po’ glamour che ci siamo ben goduti l’altra sera in terazza con un buon e fresco bicchiere di vino bianco, la giusta sferzata per finire al meglio la giornata. Già di per sè le uova di quaglia sono carinissime a vedersi: piccole, con il guscio sottile e macchiato qua e la, piccole o grosse bolle marroncine che le rendono anche simpatiche. Mentre il contorno di pomodorini al forno è molto buono, saporiti al punto giusto, buoni anche freddi.

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

PER LE UOVA

2 dozzine di uova di quaglia

60 grammi di burro leggermente salato

sale e pepe macinati al momento

qualche ciuffo di valerianella

PER I POMODORI

300 grammi di pomodorini ciliegia o pachino

50 grammi di grana grattugiato

40 grammi di pangrattato

olio extravergine d’oliva q.b.

sale di Cervia affumicato q.b.

qualche fogliolina di maggiarana e timo freschi

PREPARAZIONE

Preparare i pomodori: lavare i pomodorini, tagliarli a metà, disporli su una teglia rivestita con carta forno, condirli con un filo di olio evo. In una ciotolina mischiare il sale di Cervia affuminato, il grana grattugiato e il pangrattato e cospargere i pomodori. Infornarli in forno già caldo a 200°C per circa trenta minuti. A forno spento, spolverare con foglioline di timo e maggiorana e lasciare per cinque minuti ancora in forno.

Preparare le uova: ungere la padella antiaderente con la noce di burro, così pure gli stampini rotondi dal diametro di cm 4 circa. Porla sul fuoco e cuocere le uova di quaglia al tegamino fino a quando iniziano a dorare sui bordi; con delicatezza, staccarli dai piccoli coppapasta, spolverare con un pizzico di sale. Proseguire così fino ad esaurimento delle uova, mantenendole in caldo.

Impiattare con i pomodorini sul fondo del piatto, sovrapporre le uova di quaglia spolverati con pepe fresco e terminare il piatto con crostini di pane e ciuffi di valerianella.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

UOVA AL FORNO 

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

FOCACCIA CON RICOTTA E POMODORINI

Con questa ricetta partecipo al contest

“I colori dell’estate” del blog “Ale’s Kitchen – rosso pomodorino”

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” del tutto nuovo: a far la spesa con tutte le buone intenzioni e sulla lista segnato pesce spada perchè Marco ne va matto e anche perchè è da molto che non lo cucinavamo. Ma aimè, non ce n’era di spada quindi il pescivendolo mi ha consigliato dei tranci freschi e appena arrivati di SMERIGLIO: devo essere sincera non ne avevo mai sentito parlare anche se conoscevo dei pesci molto simili allo spada con un costo inferiore come il palombo. Infatti fra smeriglio e palombo a volte ci si confonde pensando adirittura siano lo steso pesce, ma non è così. La sostituzione non è stata male anzi: lo smeriglio si presenta come lo spada, la polpa è soda e corposa perfetto anche per le cotture in piastra. Il sapore l’ho trovato deciso e gustoso. Ottimo sostituto allo spada di costo inferiore, il che non gusta!

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

2 tranci di smeriglio di circa 250/300 grammi l’uno

1 grappolo di pomodorini a ciliegia

1 spicchio di aglio

olio extravergine d’oliva

un rametto di timo fresco

sale rosa dell’Himalaya

qualche granello di pepe rosa

farina bianca 00 q.b.

pan grattato q.b.

farina di semola q.b.

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Infarinare i tranci di smeriglio nel mix di farine (un cucchiaio di farina bianca, uno di semola, uno di pangrattato, un pizzico di sale). Lavare e tagliare a metà i pomodorini. In una padella antiaderente, sfrigolare lo spicchio di aglio nell’olio extravergine d’oliva. Tuffare i pomodorini, levare l’aglio, regolare di sale e pepe. Appena i pomodorini si ammorbidiscono, unire i tranci di smeriglio che farete cuocere da ambo i lati per circa un cinque minuti (anche più se tranci tagliati alti). Unire le foglioline di timo, qualche granello di pepe rosa e terminare la cottura per un paio di minuti. Portare in tavola.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GRIGLIATA DI PESCE

PICCOLE SFOGLIE AI PORRI

INSALATA DI SPADA AGLI AGRUMI E FAVE DI CACAO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tra parenti: questa deliziosa ricetta, perfetta per una merenda con i bimbi, è tratta dal libro “PIZZE & FOCACCE” (la PRIMAVERA in TAVOLA) – Food Editore. Essendo una parente molto stretta della pizza, fra gli amichetti di Matteo ma anche fra noi mamme e papà, ha riscosso un buon successo… e la sua preparazione è molto semplice, bisogna solo aver pazienza nel panificare e nel far lievitare la pasta ma poi una volta stesa, messa in forno può essere semplicemente condita con un filo di olio… e la foccaccia è servita. Ma è anche una pietanza molto propensa ad essere condita e guarnita con ogni vostro ingrediente preferito creando sfizziosità nuove e golose. La focaccia si presta molto bene per le merende dei bimbi – come già detto – ma anche come accompagnamento ad un aperitivo oppure per un pranzo veloce o perchè no uno spuntino… Il più delle volte la focaccia viene consumata “liscia” ovvero senza ingredienti aggiunti: segreto per confezionarne di buone? beh, inanzitutto ingredienti di prima scelta e poi una lievitazione correnta tenendo chiuse porte e finestre, conservando il panetto in una stanza calda senza correnti d’aria. Un consiglio è anche quello di non utilizzare burro bensì strutto che regala alla vostra focaccia più gusto e sostanza. La focaccia di oggi è una delle più classiche in Italia: la FOCACCIA PUGLIESE ma ecco dosi e preparazione.

INGREDIENTI PER OTTO PERSONE (=2 focacce morbide alte circa 2 cm e per una teglia di diametro cm 28/30)

PER LA PASTA

1 chilo di farina di semola

250 grammi di patate

40 grammi di lievito di birra

olio extravergine d’oliva

20 grammi di sale

PER IL CONDIMENTO

500 grammi di pomodorini ciliegia

100 grammi di olive nere

origano

PREPARAZIONE

Sbucciare le patate, tagliarle a rondelle sottili e farle cuocere in 1,5 lt di acqua; quando saranno tenere, passarle nello schiacciapatate e conservare 750 ml di acqua di cottura. Impastare in una boule la farina con la purea, il sale, il lievito sciolto in un po’ di acqua e l’acqua di cottura delle patate tenuta da parte, con movimenti dal basso verso l’alto in modo che la pasta si ossigeni, fino a ottenere un impasto morbido. Ungere la teglia con abbondante olio di oliva extravergine e adagiatevi la pasta; copritela con pellicola da cucina, facendo attenzione che la pellicola non entri in contatto con la pasta e far lievitare. Dopo circa 20 minuti di lievitazione, porre sulla superficie della focaccia i pomodorini tagliati a metà, le olive nere e l’origano e lasciar lievitare coperto fino al raddoppio del volume dell’impasto. Cuocer in forno a 180°C-200°C per circa 40-45 minuti.  Dopo aver sfornato la focaccia, copovolgerla su un piatto per disperdere l’umidità in eccesso presente nella pasta dopo la cottura. Servire la focaccia tagliata a fette.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FOCACCIA DOLCE ALLE BANANE

BAVETTE CON CIME DI RAPA E OLIVE PUGLIESI

ORECCHIETTE CON PATATE, PANCETTA E CIME DI RAPA

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: