Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘prosciutto cotto’

INGREDIENTI

PER LA PASTA

250 grammi di farina 00

2 uova

1 cucchiaio di olio extravergine

un pizzico di sale

acqua tiepida

PER LA BESCIAMELLA

120 grammi di burro

90 grammi di farina bianca 00

1 litro di latte

noce moscata q.b.

sale e pepe q.b.

grana grattugiato q.b.

PER IL RIPIENO

1 chilo di asparagi verdi

200 grammi di prosciutto cotto (circa una ventina di fette sottili)

100 grammi di fontina Valdostana

PREPARAZIONE

PER LA PASTA: Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare il robot per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le sfoglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora su un canovaccio. Dividerle in rettangoli ampi quanto la vostra pirofila. Sbollentarle in acqua bollente salata per qualche minuto. Lasciarle raffreddare.

PER GLI ASPARAGI: Eliminare la parte inferiore dei gambi degli asparagi, ovvero la parte più dura. Mettere a sbollentare gli asparagi in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Dividere gli asparagi tagliando la parte inferiore dei gambi che ridurrete in una crema con l’aiuto del mixer aggiungendo un po’ di acqua di cottura. La parte alta degli asparagi invece dividetela a metà per il lungo.

PER LA BESCIAMELLE: scaldare il latte a parte mentre in un altra pentola far sciogliere il burro ed incorporarvi la farina a cui avrete aggiunto la noce moscata grattugiata con un pizzico di sale e pepe, mescolando con una frusta per non far grumi. Incorporare piano il latte continuando a miscelare bene il tutto con la frusta fino ad ottenere una miscela fluida che cuocerà lentamente per altri 5 minuti. A fuoco spento aggiungere una generosa manciata di grana grattugiato. Aggiungere un paio di cucchiai di besciamella alla crema ottenuta dai gambi degli asparagi.

INIZIAMO AD ASSEMBLARE LE LASAGNE: con un cucchiaio distribuisci un poco di besciamella bianca sul fondo della tua pirofila. Foderare con uno strato di pasta, aggiungere un paio di cucchiai di besciamella bianca e uno di quella verde livellando molto bene. Mettere due fette di prosciutto cotto e 8 metà di asparagi (ovvero 4 asparagi che avete già separato in precedenza ma comunque calcolati in base a 5 strati di pasta). Spolverare con la fontina che avrete grattugiato grossolanamente. Ripete per altri quattro strati. Cuocere in forno già caldo a 200°C per una mezz’oretta ovvero fino a quando saranno dorate e si sarà formata una crosticina.

PER UNA VERSIONE VEGETARIANA ELIMINARE OVVIAMENTE IL PROSCIUTTO COTTO… OTTIME COMUNQUE!!!

Pubblicità

Read Full Post »

NGREDIENTI

PER LA PASTA

250 grammi di farina 00

2 uova

1 cucchiaio di olio extravergine

un pizzico di sale

acqua tiepida

PER LA BESCIAMELLE:

50 grammi di burro

40 grammi di farina

1/2 litro di latte

un pizzico noce moscata

un pizzico di sale e pepe

80 grammi di grana grattugiato

PER IL RIPIENO

150 grammi di taleggio

150 grammi di gorgonzola dolce

300 grammi di prosciutto cotto

grana grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

PER LA PASTA: Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare il robot per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le sfoglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora su un canovaccio. Dividerle in rettangoli ampi quanto la vostra pirofila. Sbollentarle in acqua bollente salata per qualche minuto. Lasciarle raffreddare.

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa cinque minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere il grana grattugiato.

PER IL RIPIENO E LE LASAGNE FINALI

Fondere a bagnomaria i formaggi. Ungere la pirofila con un po’ di besciamelle. Iniziare a formare il primo degli strati con qualche cucchiaiata di besciamelle, sovrapporre il prosciutto cotto; continuare con il secondo strato di pasta che coprirete con i formaggi. Continuare così per altri tre stati. All’ultimo strato, spolverizzate una buona manciata di grana gratuggiato. In forno caldo a 200° per circa una mezz’oretta.

Read Full Post »

INGREDIENTI

PER LA PASTA

300 grammi di farina 00

150 grammi di burro leggermente salato

latte intero q.b.

(oppure 1 rotolo di pasta sfoglia)

PER IL RIPIENO

1 kg di bietole

150 grammi di gorgonzola dolce

80 grammi di grana grattugiato

3 uova

120 grammi di prosciutto cotto (facoltativo)

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Preparare la pasta: ammorbidire il burro a bagnomaria, lavorarlo nella planetaria con la farina setacciata unendo a filo il latte fino a quando si formerà una palla. Avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare per circa un’oretta nel reparto meno freddo del frigorifero.

Preparare la farcia: pulire e mondare le bietole, bollirle in acqua ben salata fino a quando saranno morbide; scolarle e dopo che si saranno raffreddate, strizzarle molto bene per eliminare tutta la loro acqua di cottura. Tenerle da parte. Sbattere molto bene le uova con un pizzico di sale e pepe, unire metà del grana grattugiato. Aggiungere un terzo del gorgonzola e amalgamare bene il tutto per ottenere una salsa densa. Tenere da parte. Tagliare a tocchetti il restante gorgonzola e tenere da parte. Quindi, riprendere la pasta, stenderla e rivestire una tortiera rotonda con il diametro di cm 26 foderata con carta da forno, lasciando almeno 3 cm di bordo che fuoriesce dalla tortiera. Oppure, per una versione molto più veloce, usare la pasta sfoglia già pronta. Proseguire con la preparazione della torta: mettere un terzo delle uova sulla superficie, disporci sopra metà delle bietole e se gradite, le fette di prosciutto cotto se non volete fare una versione vegetariana. Aggiungere le bietole restanti e terminare con il resto delle uova (tranne una cucchiaiata per spennellare i bordi); in superficie porre il restante gorgonzola a tocchetti. Spolverare con il grana avanzato. Ripiegare i bordi della torta e spennellarli con l’uovo avanzato. Infornare in forno già caldo a 200°C per una mezz’oretta.

Read Full Post »

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

3 uova

200 grammi di caprino fresco

60 grammi di gorgonzola dolce

150 grammi di prosciutto cotto

250 grammi di asparagi verdi

una noce di burro

grana grattugiato q.b.

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Pulire gli asparagi e lavarli con cura; tagliarli a metà per la parte lunga. Porli a lessarli in acqua bollente salata per 7 minuti. Scolarli e farli raffreddare. In una ciotola sbattere le uova molto bene con un pizzico di sale e pepe; unire il caprino fresco e miscelare molto bene il tutto con una forchetta fino a quando si forma una crema densa. Porre la pasta sfoglia nella teglia ricoperta con carta da forno, aggiungere metà del composto di uova livellandolo su tutta la superficie e poi tutto il prosciutto cotto a fette sottili; terminare con l’altra metà del composto e livellarlo molto bene. Sovrapporre gli asparagi a mo’ di raggiera con la punta verso il centro della torta, terminare qua e la con il gorgonzola tagliato a pezzetti piccoli. Prima di infornare a 200°C per circa 30 minuti, spolverare con grana grattugiato e, con la noce di burro sciolta, spennellare i bordi della pasta sfoglia dopo che l’avrete ripiegata formando una bordura. Servire tiepida.

Read Full Post »

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (48)+

Un “Dolcepensiero”: scordiamoci la gita fuori porta, un classico per il lunedì dell’angelo! Oggi qui in Brianza sembra più tempo da stivali di gomma alla ricerca di funghi: piove, la bassa pressione copre i monti e il cielo è grigio! Ma c’è un rovescio della medaglia: metteremo le gambe sotto il tavolo in una deliziosa baita in montagna per goderci piatti rustici all’insegna della buona cucina comasca, sperando sia l’ultimo pranzo “simil invernale”! Mentre questa teglia – idea perfetta da portare in giardino per il pranzo dell’angelo – ce la godiamo domani… iniziamo a far godere gli occhi, cosa ne dite? a me sembrano proprio appetitose! Nella ricetta ho messo anche del prosciutto cotto ma se lo evitate, sono una perfetta ricetta vegetariana.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (37)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PORZIONI

sfoglia per lasagne q.b. (qui la ricetta)

3 patate grosse

200 grammi di pesto (qui la ricetta)

250 grammi di pomodorini a grappolo

250 grammi di ricotta o crescenza

150 grammi di grana grattugiato

150 grammi di prosciutto cotto

pan grattato q.b.

qualche noce di burro

80 grammi di pinoli

PREPARAZIONE

Mettere a bollire dell’acqua. Pelare e affettare le patate il più sottili possibili e sbollentarle pochi minuti nell’acqua regolata di sale grosso, scolarle. Sbollentare anche le sfoglie di pasta per qualche minuto, scolarle e adagiarle su un canovaccio a sfreddare. Risciacquare i pomodorini e tagliarli in quattro. In una pentola di ceramica o antiaderente, scaldare a fuoco basso il pesto in cui miscelerete la ricotta o la crescenza fresca ottenendo una crema densa. Unire 3/4 dei pomodorini, una generosa grattugiata di grana grattugiato e scaldare per qualche minuto. Imburrare una pirofila da forno. Fare il primo strato con la sfoglia, spalmare il pesto con i pomodorini, proseguire adagiando le patate, regolare con del formaggio grattugiato e pochi pinoli. Ripetere il secondo strato ma al posto delle patate, adagiarvi il prosciutto cotto. Finire la teglia con altri due strati (uno con patate, uno con prosciutto. Se le volete solo vegetariane, al posto del prosciutto potete fare quattro strati con le patate oppure mettere del formaggio a fette). Terminare in superficie con i pomodorini tenuti da parte, le patate, qualche pinolo e una generosa spolverata di grana misto a pan grattato che aiuterà a creare una deliziosa crosticina. Cuocere in forno caldo a 200°C per una ventina minuti. Passare alla funzione grill per dorarne la superficie.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

QUICHE ZOLA E PISELLI

INSALATA DI SPINACI COTTI

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

PESCE SPADA POMODORINI E CAPPERI

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (51)+

Read Full Post »

LASAGNE AI CARCIOFI (12)+

Un “Dolcepensiero”: in questo periodo si passa da giornata primaverili a giornate che ci ricordano l’inizio dell’autunno. Per fortuna le temperature si sono stabilizzate ma oggi purtroppo non c’è il sole e stamattina la bassa pressione nascondeva le bellissime montagne comasche. In cucina si inizia a ripulire la dispensa da quei ingredienti che durante la stagione calda proprio non ci stanno e li in fondo insieme alla pasta ho trovato delle sfoglie di lasagna che mi hanno stuzzicato la voglia di farne delle buone e calde cocottine… Se siete vegetariani o avete ospiti che non mangiano carne, potete eliminare il prosciutto cotto magari sostituendolo con formaggio a fette.

LASAGNE AI CARCIOFI (36)+

INGREDIENTI PER DUE COCOTTINE

8/10 sfoglie di lasagne

4 carciofi

80 grammi di prosciutto cotto

75 grammi di taleggio

75 grammi di grana grattugiato

200 ml di besciamella (qui la ricetta)

uno spicchio di aglio

olio extra vergine d’oliva q.b.

il succo di un limone

qualche fiocchetto di burro

sale e pepe un pizzico

pan grattato q.b.

PREPARAZIONE

Per la besciamelle: in una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte. Tagliarli in quattro parti, eliminare la barba interna e porli in una ciotola piena di acqua e limone per evitare che anneriscano. In una casseruola sfrigolare per qualche istante uno spicchio di aglio nell’olio, unire i carciofi e cuocere per una decina di minuti regolando di sale e pepe eliminando l’aglio verso fine cottura. Se durante la cottura si asciugano troppo, aggiungere dell’acqua acidulata che avete tenuto da parte. Continuare la cottura fino a quando i carciofi saranno teneri. Tagliare a tocchi piccoli il taleggio. Portare a bollore dell’acqua, salare e sbollentare per qualche minuto le sfoglie delle lasagne. Ai carciofi leggermente meno caldi, unire la besciamelle miscelando bene il tutto. Imburrare le cocottine, posizionarvi la prima sfoglia di lasagna e formare gli strati: iniziare con una buona porzione di condimento ai carciofi, continuare con un’altra sfoglia a cui adagerete meno condimento di carciofi ma unirete anche una parte di taleggio e grana con una fetta di prosciutto cotto. Continuare così per altri due strati terminando con il grana grattugiato e una spolverata di pane grattato, quanto basta per creare una crosticina poi in forno. Passare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti, passare alla funzione grill per qualche minuto ancora fino a quando saranno ben croccanti in superficie.

LASAGNE AI CARCIOFI (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FILETTO DI MAIALE CON SALE ALLA VANIGLIA

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

ZINCARLIN

LASAGNE CON I BROCCOLI

LE TONDE ZUCCHINE

 

Read Full Post »

CREPES D'ALBUMI PROSCIUTTO E FUNGHI (34)+

Un “Dolcepensiero”: una ricetta che utilizzo parecchio è proprio questa; quando ho degli albumi che avanzano realizzo queste crepes molto leggere che arricchisco con farine diverse dalla bianca 00. Per il ripieno ho scelto un classico prosciutto e funghi…

INGREDIENTI

PER LE CREPES

100 grammi di albumi

60 grammi di farina di castagne

30 grammi di farina 00

un pizzico di sale

100 ml di latte intero

una noce di burro

PER IL RIPIENO

100 grammi di prosciutto cotto

100 grammi di funghetti champignon

100 grammi di zucchine a fette

200 grammi di mozzarella

grana grattugiato q.b.

un paio di noci di burro

olio extra vergine d’oliva q.b.

qualche foglia di salvia

prezzemolo tritato q.b.

uno spicchio di aglio

CREPES D'ALBUMI PROSCIUTTO E FUNGHI (28)+

PREPARAZIONE

Pasta: sbattere gli albumi con un pizzico di sale ma senza montarli a neve, sciogliere la noce di burro che mescolerete nella ciotola della planetaria con gli albumi, unire il mix di farine setacciate, unire poco alla volta il latte (potrebbe non occorrere tutto), ottenendo una pastella morbida. Farla riposare per una mezz’oretta circa nel frigo – reparto meno freddo.

Ripieno: con l’affettatrice o la mandolina, tagliare le zucchine a fette molto sottili che cuocerete a vapore fino a quando saranno morbide. Lasciar raffreddare e condirle poi con un filo di olio e sale. Affettare i funghi champignon e cuocerli a fuoco vivace in un filo di olio evo in cui stuferete uno spicchio di aglio, abbassare la fiamma e regolare con un po’ di prezzemolo tritato fresco. Affettare a quadratini piccoli la mozzarella.

Crèpes: preparare le crèpes in una padella antiaderente (per la prima un leggero velo di burro), mettendo un mestolino di pastella, cuocere fino a quando si sarà rappresa tutta la pastella, rigirarla e farla imbiondire. Continuare fino ad esaurimento della pastella.

Piatto finale: per ogni crèpes, iniziare con una fetta di prosciutto cotto posta in una metà della crepes, continuare con un cucchiaio circa di mozzarella, poi i funghetti ed in fine le fettine di zucchina. Arrotolare le crepes o se preferite ripiegatele in quattro. Porle in una pirofila spennellata di burro, terminare con una spolverata di grana grattugiato. Infornare a 200°C per una prima decina di minuti. Nel frattempo sciogliere una noce di burro con qualche foglia di salvia ben sminuzzata. Estrarre la teglia e spennellare la superficie delle crepes con il burro alla salvia e riporre la teglia in forno ma con funzione grill per un cinque minuti o fino a ad aver raggiunto una bella gratinatura.

CREPES D'ALBUMI PROSCIUTTO E FUNGHI (30)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES FRESCA D’ESTATE

CREPES DI SOLI ALBUMI CON RADICCHIO E ZOLA

RISO, PROSCIUTTO E PISELLI

PASTA FREDDA FAGIOLI, FUNGHI E FONTINA DOLCE

MILLEFOGLIE CON FONDUTA E FUNGHI

CREPES D'ALBUMI PROSCIUTTO E FUNGHI (4)+
Se volete velocizzare la ricetta, per il ripieno potete usare funghetti champignon sott’olio e zucchine sott’olio ovvio senza cuocerle in padella o al vapore. Basta ben scolarli, unirli in una ciotola con la mozzarella e mischiare bene il tutto per poi riempire le crepes…

Read Full Post »

LASAGNE CON BROCCOLI (13)+

Un “Dolcepensiero”: oggi la giornata è proprio fredda; è la prima mattina che salgo in macchina e il termometro segna solo un grado. Ieri in montagna a sciare era un paradiso: cielo azzurro, neve bianca, temperature gradevolissime. Sarà stata la montagna e sciare, sarà che stamattina faceva proprio freddo che mi è venuta voglia di un piatto caldo e confortante. In frigo avevo un bellissimo e sodo broccolo romanesco e ho confezionato queste due gradevoli cocottine di lasagne. Leggere ma molto sazianti…

LASAGNE CON BROCCOLI (23)+

INGREDIENTI PER DUE COCOTTE

una decina di sfoglie per lasagne

1 broccolo romanesco

qualche acciuga sott’olio

200 ml di besciamelle (qui la ricetta)

due fette di pane Pema (confezione color turchese)

100 grammi di prosciutto cotto

un paio di noci di burro leggermente salato

100 grammi di formaggio latteria

grana grattugiato q.b.

sale un pizzico

olio extra vergine d’oliva se occorre

PREPARAZIONE

Lessare il broccolo diviso in cimette e ben lavato. Nella stessa acqua di cottura, scottare le sfoglie di pasta. Preparare la besciamelle (qui la preparazione). Tagliare molto finemente le fette di pane Pema. In una ciotola porre le cime del broccolo, aggiungere qualche filetto di acciuga, la besciamelle e mischiare molto bene unendo metà del pane Pema. Regolare di sale e se occorre un filo di olio. Grattugiare il formaggio grossolanamente e unirle ai broccoli. Con una noce di burro, spennellare le cocottine e iniziare a porre il primo foglio di pasta a cui sovrapporrete  una buona parte del composto con i broccoli, continuare con un altro foglio di pasta, una cucchiaiata di broccoli minore del precedente e una bella fetta di prosciutto. Continuare con un altro foglio di pasta, un’altra abbondante dose di broccoli. Terminare con il grana grattugiato, una parte di dadini di pane Pema e qualche fiocco di burro. Proseguire nello stesso modo con l’altra cocotte. Infornare per circa venti minuti o fino a bella doratura.

LASAGNE CON BROCCOLI (25)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO

INSALATA PICCANTINA DI BROCCOLO VERDE

LASAGNE AL BROCCOLO ROMANESCO

Read Full Post »

CREPES FRESCA D'ESTATE (3)+

Un “Dolcepensiero”: non rinuncio neanche in estate alle crepes e se proprio il caldo si fa sentire, ecco una bella e fresca versione di crepes fredde. Una ghiotta bontà, ricca ma leggera con un ripieno saporito. Oggi il cielo è azzurrissimo, il sole caldissimo ed è un piacere pranzare all’aria aperta in giardino; inoltre è un piatto che si può preparare in anticipo… perfetto per quelle mattine dove tutti gli impegni sono concentratissimi.

INGREDIENTI

PER LE CREPES

200 grammi di farina 00

4 uova

60 grammi di burro leggermente salato

500 ml di latte

burro q.b. per la padella

PER IL RIPIENO

un paio di pomodori cuore di bue grandi

200 grammi di prosciutto cotto

220 grammi di tonno  “Fratelli Carli”

una ventina di olive taggiasche in salamoia “Fratelli Carli”

olio extra vergine di oliva “Fratelli Carli”

uno spicchio di aglio

origano secco q.b.

un pizzico di sale

CREPES FRESCA D'ESTATE (6)+

PREPARAZIONE

PER LE CREPES

Nella planetaria porre il burro sciolto a bagnomaria con le uova, sbattere energicamente; unire la farina setacciata e diluire con il latte (se amate crepes sottili, aggiungere più latte… regolatevi). Porre la padella per crepes sul fuoco con un leggero velo di burro, cuocere le crepes.

PER IL RIPIENO

Tagliare i pomodori a pezzetti piccoli, porli in una ciotola con olio evo e lo spicchio tritato molto finemente. Snocciolare le olive taggiasche e tagliarle grossolanamente, unire ai pomodori, regolare di sale con una generosa spolverata di origano. Unire se occorre altro olio evo, terminare con il prosciutto cotto tritato e con il tonno a tocchetti.

Riempire generosamente le crepes, ripiegarle in quattro e servire.

CREPES FRESCA D'ESTATE (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES AL SALMONE E BRIE

BRUSCHETTA DI FINE ESTATE

CREPES AL SAINTE MAURE DE TOURAINE

 Con questa ricetta partecipo al contest de “Silvia ai fornelli” – SCADE IL 31 AGOSTO 2013

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Petrusina” – SCADE IL 21LUGLIO 2013 CONTEST

Con questa ricetta partecipo al contest

“Ferragosto forno mio non ti conosco”

di “Le padelle fan fracasso” e “Il cucchiaino di Milu’”

logo raccolta estiva

Read Full Post »

PEPERONI AL FORNO (14)+

Un “Dolcepensiero” che fa subito sole: saranno questi primi giorni tiepidi che mi hanno spinto dal fruttivendolo appena ho visto i colori dei peperoni. Oggi per me gialli come il sole; adoro cucinarli durante i mesi caldi, li trovo versatili e un ottimo piatto unico se i peperoni ripieni li cucinate farciti oppure come contorno belli abbrustoliti sul barbecue… belli da vedere con i loro brillanti colori, buoni da mangiare come meglio vi aggrada!

PEPERONI AL FORNO (30)+

INGREDIENTI PER UN PAIO DI PEPERONI:

2 peperoni grandi

100 grammi di caciocavallo affumicato

100 grammi di prosciutto cotto

un pizzico di origano essicato

sale alle erbe di Langa q.b.

olio d’oliva extra vergine q.b.

pepe bianco q.b.

insalatina fresca per contorno

PEPERONI AL FORNO (10)+

PREPARAZIONE

Preparare i peperoni: lavarli e tagliarli a metà, eliminare i semi interni e il picciolo. Accendere il forno a 200°C, ungere i peperoni con l’olio evo miscelato a dell’origano essicato con l’aiuto di un pennello e porli con la parte tagliata verso il basso su una teglia con carta forno; infornarli per una decina di minuti spolverizzandoli con un pizzico di sale, dopo di che girarli dalla parte opposta e coprire la teglia con la carta stagnola e infornarli di nuovo per altri dieci minuti. Sfornare i peperoni, porli in una capiente ciotola e ricoprirla con la pellicola per alimenti lasciandoli riposare per circa una mezz’oretta per poterli così pelare senza fatica.

Riempire i peperoni: porre una fetta di prosciutto cotto ricoprendo l’interno del peperone; tagliare a listarelle il formaggio, porlo al di sopra del prosciutto, arrotolare al suo interno il prosciutto in eccesso, terminare con un filo di olio evo e un pizzico di pepe. Chiuderli con qualche stecchino, infornare per una decina di minuti fino a quando il formaggio sarà ben sciolto.

PEPERONI AL FORNO (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PEPERONI RIPIENI E FILANTI

POLLO AL FORNO “INSPIRATION MAYA”

PICCOLI PEPERONI DOLCI RIPIENI

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: