Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘radicchio rosso di Treviso’

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

1 ceppo di radicchio rosso lungo di Treviso

2 cucchiaini di miele

2 cucchiaini di pinoli

2 cucchiai di pangrattato

2 cucchiai di grana gratuggiato

aceto di mele q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

2 noci di burro

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Lavare il radicchio e farlo scolare dall’acqua in eccesso. Tagliare il cespo di radicchio in 4 spicchio e a loro volta ancora a metà; eliminare la parte piu’ dura. Scaldare un filo di olio evo in una padella capiente e porvi il radicchio, sfumare con l’aceto di mele, regolare di sale e pepe e cuocerli per circa 5 minuti; poi a fuoco spento, coprire la padella e lasciare a riposare il radicchio. Imburrare la pirofila (diametro 22 cm) con una noce di burro, spennellare con il miele tutta la superficie. Adagiarvi il radicchio disponendoli al meglio a raggiera. Spolverare tutto il radicchio con il pangrattato, il grana, un pizzico di sale e pepe. Infine con i pinoli leggermente tostati. Srotolare la pasta sfoglia, appoggiarla sul radicchio premendola e spingendola leggermente lungo tutto il bordo. Effettuare dei taglietti in superficie o punzecchiare con una forchetta. Spennellare con la seconda noce di burro tutta la pasta. Infornare la torta a 180°C per circa 20 minuti, lasciarla intiepidire prima di porla sul piatto da portata: staccare leggermente i bordi della torta dalla tortiera, porre il piatto e capovolgere con delicatezza la torta. Servirla tiepida.

Pubblicità

Read Full Post »

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (42)+

Un “Dolcepensiero”: visto così non è molto appagabile agli occhi il mio piatto di oggi, il radicchio una volta cotto perde i suoi famosi colori, ma credetemi è di una bontà che riesce ad appagare in pieno il palato. L’idea di servirle nel piatto è molto gradevole quando ci sono ospiti ma niente ci vieta di prepararle anche nella teglia come tadizione vuole. Sono lasagne leggere, ma il connubio di radicchio con gli scampi, rendono queste lasagne un piatto veramente ottimo da servire non solo ai vostri cari ma anche a qualche vostro ospite. La variante senza pesce, è perfetta per chi è vegetariano.

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (43)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PIATTI/PERSONE

16 sfoglie per lasagne di cm 10x1o

24 scampi

2 ceppi di radicchio rosso di Treviso

1 porro

olio extra vergine d’oliva q.b.

sale q.b.

pepe q.b.

PER LA BESCIAMELLE

100 grammi di burro

80 grammi di farina oo antigrumi

1 litro di latte

un pizzico noce moscata

un pizzico di sale e pepe

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (47)+

PREPARAZIONE

Preparare la besciamelle: in una casseruola sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa cinque minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe.

Preparare gli scampi: staccare la testa degli scampi ed eliminare il filo nero dell’intestino. Praticare due tagli laterali sulla corazza del ventre dei crostacei ed estrarne la polpa che cuocerete a vapore per pochi minuti.

Preparare il radicchio: tagliare finemente i ceppi di radicchio che avrete lavato e mondato. Tagliare il porro a rondelle finissime. Stufare il porro in una padella con un filo di olio evo, aggiungere il radicchio e mescolare bene regolando di sale e pepe; cuocere fino a quando si sarà ben stufato.

Preparare le lasagne: sbollentare leggeremente le sfoglie in acqua bollente salata, farle raffreddare. Impiattare nei singoli piatti: porre un cucchiaio di  besciamelle sul fondo, adagiare il primo quadrato di pasta che ricoprirete con il radicchio stufato a cui avrete miscelato un paio di cucchiai di besciamelle. Continuare con il secondo quadrato, cospargerlo con la besciamelle a cui sovrapporrete una parte di scampi e spolverare con un pizzico di pepe. Continuare così per altri due strati di pasta terminando con il radicchio e besciamelle miscelati bene. Infornare per una decina di minuti, il tempo utile per riscaldare bene le lasagne perchè tutti gli ingredienti sono già stati cotti. Servire poi con radicchio fresco e la teste dello scampo.

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (1)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTE CON TARTARE AFFUMICATA 

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI

QUICHE AL RADICCHIO E MELE

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (7)+

Read Full Post »

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI (33)+

Un “Dolcepensiero”: il risotto di oggi è stato una gran bontà… il profumo quel giorno – di quando l’ho cucinato – è arrivato fino alle mia care fantastidonne, al punto che lunedi sera, durante la nostra festa di natale, lo riproporrò solo per loro, golose a quanto pare non solo di dolci. Per questo “risottino” è molto importante la materia prima: il taleggio DOP solo ed esclusivamente della Val Taleggio, il radicchio arrivato dal Veneto e infine i pistacchi di Bronte. Cremoso, saporito, brioso con gusto… insomma un ottimo connubio di materie prime per realizzare un piatto semplice ma d’effetto…

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI (30)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

3 piccoli cespi di radicchio rosso di Treviso

150 grammi di taleggio DOP della Val Taleggio

2 litri di brodo vegetale (carota, zucchina e sadano con qualche granello di sale grosso)

1 noce di burro

1 porro

320 grammi di riso carnaroli

1 bicchiere di vino bianco secco

pepe bianco q.b.

60 grammi di pistacchi di Bronte

PREPARAZIONE

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI (17)+

Pulire il radicchio sotto acqua corrente, asciugarlo in un canovaccio tamponandolo e affettarlo grossolanamente. Preparare il taleggio privandolo della crosta e tagliarlo a tocchetti. Preparare il brodo con carota, zucchina e sadano con qualche granello di sale grosso. Affettare sottilmente il porro che metterete in una pentola con la noce di burro a soffriggere; unire il riso e farlo tostare per un minuto fino a quando i chicchi iniziano a trasparire. Sfumare con il vino bianco fino a totale evaporazione, unire poi qualche mestolo di brodo bollente, ripetere l’operazione a man mano che si assorbe, per una decina di minuti. Passato tale tempo, unire il radicchio continuando a mescolare. A fine cottura, spegnere il fuoco, mantecare con il taleggio e lasciar riposare il risotto per un paio di minuti, terminare con una spolverata di pepe bianco. Unire, prima di servire, i pistacchi tritati mescolando molto bene. Impiattare terminando il piatto con qualche fogliolina di radicchio e qualche pistacchio integro.

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO AL PESTO DI BASILICO E CARCIOFI

QUICHE AL RADICCHIO E MELE

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

INVOLTINI DI MERLUZZO CON OLIO AROMATIZZATO ALLE NOCI E PISTACCHI

RISOTTO CON LUGANEGA

Con questa ricetta partecipo al contest “La mia fine del mondo” del blog “Laura in cucina”.

LogoContestFinedelMondo-300x168

Per me è l’ultima ricetta in ordine di tempo, ma che faccio spesse volte, che mi è riuscita molto bene a giudizio dei miei uomini e che ho riproposto per una festa di natale con le mie amiche che hanno apprezzato in pieno!!!! Quindi per me può anche arrivare la fine del mondo, la mia pancia è stata appagata!!!! ih ih ih

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: