Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ribes’

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (13)+

Un “Dolcepensiero” fresco: sono sicuramente le torte del momento perché non necessitano di cottura in forno e si posso gustare fresche da frigo. Sono le cheesecake , torte con una crema fatta di formaggi spalmabili, cremosi e light che si possono guarnire in svariati modi; la loro base è fatta di biscotti e per realizzarla ci vuole poco tempo: unico accorgimento è quello di utilizzare una tortiera apribile.

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (22)+

La cheesecake è un dolce famosissimo sia in Gran Bretagna sia in America; esistono versioni crude come questa preparata oggi, oppure cotte in forno. Le sue basi hanno inizio in Grecia fin dal 776 A.C. nell’isola di Delos: fu un dolce servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia. Furono i romani a esportarla poi si propagò in tutta Europa fino ad arrivare in America. Fu un lattaio alla fine del 1800 che per sbaglio creò la versione di formaggio spalmabile perfetto per la creazione di questo dolce. Oggi è New York che si vanta di questa meravigliosa torta.

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (27)+

PER INGREDIENTI E RICETTA

DONNE SUL WEB BANNER

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v
Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1
Pubblicità

Read Full Post »

FLOGNARDE AI FRUTTI ROSSI (14)+

La ricetta di oggi su DONNE SUL WEB parla francese

Adoro la cucina francese soprattutto quando si parla di dolci, credo in assoluto siano fantastici. Ricetta semplice e veloce quella di oggi: è fatta con una pastella che ricopre la frutta fresca. La potete fare con qualsiasi frutta della stagione estiva come fragole, pesche: oggi vi presento la FLOGNARDE. che ho realizzato per voi con un mix di frutti rossi quali ciliegie, fragole, lamponi e ribes rosso ovvio!!! La flognarde è la sorella del più famoso dolce francese realizzato con ciliegie ovvero il Clafoutis: un dolce originario della Limousin, una torta perfetta da preparare con la frutta fresca di stagione. La versione più conosciuta è realizzata con la base di ciliegie. La parola significa guarnire, riempire e nacque come dolce per sfruttare le ciliegie selvatiche che venivano usate intere perché hanno un nocciolo profumato. Nelle serata più calde potete gustare questi dolci freschi da frigorifero…

PER LA RICETTA CON INGREDIENTI E PREPARAZIONE

VI ASPETTO QUI

DONNE SUL WEB BANNER

FLOGNARDE AI FRUTTI ROSSI (13)+web

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per rallegrare le giornate uggiose: è stata una settimana, la scorsa, fatta di giornate di pioggia, nebbia e freddo. E anche se oggi il sole ha fatto capolino, ci siamo svegliati comunque con un freddo gelido e tetti ghiacciati. Quindi ho voluto dare un tocco di colore almeno in tavola con questo mini dessert, perfetto per cene con amici soprattutto quando si è in tanti. La ricetta la potete trovare sul mio blog di DONNE SUL WEB: cliccate sul banner, vi attendo con i vostri sempre gentili commenti.

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” di storia: ” La baguette (pronunciato ba-ghet) è un particolare tipo di pane distinto dalla sua forma molto allungata, e dalla sua crosta croccante. La forma classica della baguette è di 5 o 6 cm di larghezza e 3 o 4 cm di altezza, e può essere anche lunga un metro. In media pesa 250 grammi. La baguette è un discendente del pane sviluppatosi a Vienna nella metà del 19° secolo, quando i primi forni a vapore vennero usati: questi aiutavano il crearsi della crosta croccante e dei solchi obliqui che ancora distinguono l’odierna baguette. Le pagnotte allungate vennero fatte ancora per alcuni anni, ma nell’Ottobre del 1920 una legge impediva ai fornai di lavorare prima delle 4, rendendo impossibile cucinare le tradizionali pagnotte rotonde in tempo per la colazione dei clienti: la baguette risolse il problema perché può essere preparata e infornata molto più brevemente”.

Oggi quando sono andata dal mio panettiere, mi sono comprata una baguette: stasera ho così spadellato due ricettine veloci ma buonissime…

TUR FRENCH TOAST

Ingredienti:

mezza baguette

1 formaggio LA TUR

un mazzetto di erba cipollina

una noce di burro

un cucchiaio di semi di sesamo

un cucchiaio di pinoli.

Preparazione:

Tagliare la baguette in fettine sottili, disporle in una pentola con una noce di burro e farle abbrustolire da ambo i lati, posizionare le fettine su un piatto di portata. In una ciotola schiacciare il formaggio LA TUR con la forchetta per ottenere una crema, aggiungere l’erba cipollina tritata finemente e mischiare per bene il tutto. Spalmare la crema così ottenuta su tutte le fettine, cospargerle con i semi di sesamo e con i pinoli tritati grossolanamente, passare in forno caldo a 180 gradi per 5-10 minuti.

Un “dolcepensiero” informativo: Il Formaggio La Tur del Caseificio Dell’Alta Langa, è una specialità delle Langhe ottenuto con la lavorazione dei seguenti ingredienti: latte vaccino, latte ovino, latte caprino, caglio, sale. Ha sapore delicato e rotondo, fine e gustoso, ha colore paglierino con superficie morbida e cremosa. Per assaporarne tutta la ricchezza di sapori si consiglia il consumo a temperatura ambiente. Si conserva in frigorifero ad una temperatura di +4/+5° C.

• ♥
 
 
 
 
 
 

 

FRENCH TOAST AI RIBES E MIRTILLI

Ingredienti per 2 persone:

4 fette di baguette non troppo sottili

1 uovo

1 dl di latte

2 cucchiai di zucchero

15 grammi di burro

100 grammi di ribes

100 grammi di mirtilli.

Preparazione:

lava delicatamente i piccoli frutti, taglia le fettine di baguette non troppo sottili. Sbatti l’uovo in una ciotolina con il latte e un solo cucchiaio di zucchero. Passa velocemente le fettine di pane nel composto senza farle inzuppare troppo. Sciogli il burro in una pentola antiaderente e, quando inizia a spumeggiare, fai dorare le fette da ambo i lati spolverizzandoli che l’altro cucchiaio di zucchero, sempre da ambo le parti. Scola i french toast sulla carta assorbente e servili caldi, cosparsi con i piccoli frutti.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: