Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘RICETTE NATALE’

… per la mia prima dolce colazione natalizia! eccoci a dicembre e l’aria del Natale è ormai carica di attesa, profumi e dolcezze. Domani è sabato, Marco è stranamente a casa e anche Matteo non ha asilo, quindi un risveglio pigro, una sana e tranquilla colazione e poi ci dedicheremo agli acquisti di Natale come tradizione vuole… Ho proposto questo dolce, ne ho già fatta una prova in precedenza per degli amici a casa, e lo stampo di carta a forma di stella è inerente alle feste di Natale. Che bella sensazione è quella di provare pace nella propria casa, tranquillità nell’avere vicino a me i miei uomini. Bellissimo anticipo al Natale, ottima anteprima dei prossimi w-e.

INGREDIENTI

200 grammi di burro leggermente salato

230 grammi di zucchero semolato

230 grammi di farina bianca

latte intero q.b.

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

1 fialetta di essenza alla vaniglia

la buccia di un limone non trattato

qualche goccia di cioccolato

PREPARAZIONE

Fondere a bagnomaria il burro. Nella planetaria, mescolare il burro fuso allo zucchero. Unire le uova uno alla volta. Continuare aggiungendo la farina con il lievito setacciati insieme, mischiare bene il tutto fino ad ottenere un composto ben gonfio; unire la vaniglia, la scorza del limone e il latte q.b. al composto, versarne una piccola parte nello stampo, spolverarlo di goccie di cioccolato e proseguire a versare il resto adagio. Infornare per circa un’ora a forno già caldo a 160°C.

Con questa ricetta partecipo al

contest “Merry Christmas… Merry food!”

di Deborah del blog “Diario della mia cucina” e

di Greta “Greta’s corner”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

POUND CAKE

STRUDEL DELIZIOSO

TORTA RICOTTA E NUTELLA

Pubblicità

Read Full Post »

Il mio menu di Natale quest’anno è di ispirazione del tutto fusion, ricette straniere per un menu curioso, non tradizionale, perfetto per far colpo sui vostri ospiti. Le ricette le potete trovare sul mio secondo blog ospite sulla piattaforma di DONNE SUL WEB

Con l’occasione vi auguro di passare briose feste di natale e vi aspetto numerosi con i vostri commenti!

TUTTI I TESTI DELLE RICETTE CHE VEDETE IN QUESTE FOTO LE TROVATE

QUI

DOVE VI ASPETTO!!!

ANTIPASTO

INSALATA CON CARNE ARROSTO, MANGO E NOCI (cucina fusion domenicana)

PRIMO PIATTO

JAPANESE RISE (cucina fusion giapponese)

SECONDA PORTATA DI CARNE

AGNELLO AROMATIZZATO CON SALSA WORCESTER (cucina fusion anglosassone)

SECONDA PORTATA DI PESCE

PORTATA DI PESCE: TARTARE DI MERLUZZO CON ZUCCHINE AL TIMO (cuina fusion francese)

DESSERT

MUFFIN AI CANDITI (ricetta fusion americana)

Read Full Post »

Biscotti deliziosi, tanto irresistibili e buoni che ve li propongo anche QUI:

vi aspetto di là per i commenti…

Read Full Post »

 

Un “Dolcepensiero” per i preparativi: con il mio piccolo Matteo, abbiamo fatto la pasta di sale per poter ritagliare delle decorazioni natalizie per addobbare l’albero di Natale all’asilo. Ho fatto doppia razione così abbiamo ottenuto anche dei decori per appenderli alla porta della sua cameretta. Questa preparazione è facile e di basso costo, inoltre non è tossica visto che i bimbi si infilerebbero di tutto in bocca: si possono usare dei coloranti ad acqua per avere forme colorate.

INGREDIENTI

1 tazza di farina

1 tazza di sale fino

1 tazzina di acqua

coloranti ad acqua o tempere colorate

formine natalizie

PREPARAZIONE

In una terrina di plastica “usaegetta” mettere la farina e il sale: con un cucchiaio di legno cominciate a mescolare aggiungendo piano piano l’acqua fino ad ottenere un impasto morbido. Sulla spianatoia impastare per qualche minuto fino a che la pasta è omogenea e liscia. La pasta può essere colorata prima dell’uso con le normali tempere oppure con coloranti che unirete all’impasto prima di passarlo sulla spianatoia. La palla di sale che otterette darà migliori risultati se la porrete per almeno mezza giornata nel frigo. Stendere poi la pasta con l’altezza di circa mezzo centimetro, con gli stampini formate i decori, con l’aiuto di un bastoncino formate il forellino per poter mettere il nastrino, oppure du fori per fare la ghirlanda.

Visto che siamo in inverno, fateli asciugare sopra tovaglioli di carta e posti sul calorifero. Non metterli nei sacchetti di celophant, se non volete ritrovarli ammuffiti. Il giorno dopo quando saranno asciutti i decori, con un nastrino di vostro gusto, iniziate a formare la ghirlanda.

Oppure formate dei cerchietti allacciati per poterli mettere sull’albero.

H O M E

B L O G

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” ai preparativi: …di Natale. E si perchè dall’otto dicembre si parte con tutte le manifestazione del paese per il natale ma anche a casa non mancano le pre-cene natalizie dove s’incotrano amici per scambiarsi i regali e gli auguri. Quest’anno ho pensato a qualche piattino più leggero da presentare in tavola e ho pensato anche a quegli amici che non amano la carne ma alla buona tavola comunque non ci rinunciano. Questa ricettina è una delle mie tante variazioni su un piatto tipico che cucino tante volte durante l’anno: una variante simpatica che è riuscita a meraviglia e che è piaciuta tanto come anche questa che trovate qui, dove in entrambi i casi gli ingredienti sono tipici della preparazione dei pizzoccheri, ideale per i mesi invernali, un giusto connubio fra verdura e formaggio.

INGREDIENTI

 una ventina di cannelloni

una dozzina di foglie di verza

3 patate medie

200 grammi di bitto

PER LA BESCIAMELLE

100 grammi di burro

80 grammi di farina

1/2 litro di latte

noce moscata

sale e pepe

grana grattugiato.

PREPARAZIONE:

In una capace pentola, far bollire l’acqua con sale grosso e sbollentateci le patate sbucciate fino a quando saranno ben morbide; dopo le patate, nella stessa acqua, lessate per circa cinque minuti le verze, scolatele e tuffateci anche i cannelloni. Mentre raffredda il tutto, tagliare a dadini piccolissimi il bitto. Tagliare a pezzi grossolani le verze mentre con le mani schiaccite le patate, unite il formaggio e mischiate il tutto. Tagliare a metà i cannelloni e riempiteli con il ripieno di verdura e formaggio, adagiateli verticalmente in una pirofila imburrata, uno accanto all’altro. Preparare la besciamelle: in una casseruola fate scioglliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungete una bella spolverata di grana grattugiato. Sovrapporla ai cannelloni e spolverare con il grana gratuggiato.

Servire ben caldi a gruppo.

Ho già cucinato i cannelloni così:

CANNELLONI FRESCHI AL RAGU’

 H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” natalizio: oggi inizia il natale. Da quando sono piccola, l’8 dicembre ha diversi significati; quando ero bambina la sera prima io e la mamma preparavamo sempre l’albero di natale e il presepe perchè poi per la giornata dell’8 si andava tutti quanti a pranzo dalla nonna perchè, nello stesso giorno si festeggiava – e tutt’ora lo si fa ancora – una chiesetta del suo paese a cui i cittadini sono molto devoti. Ora la famiglia si è terribilmente allargata con moglie e mariti, nipotini a go-go e la nonna non è più una ragazzina… ma non ci dimentichiamo la nostra tradizione che si è trasformata in una merenda a base di torta e vino bianco. Da quando poi sono sposata, questa mattina è dedecata all’albero di natale e al presepe che ogni anno cambiano in base alle preferenze di Matteo. Se l’anno scorso i cioccolatini appesi sono durati per tutte le feste ed erano più delle bocce, quest’anno credo proprio che dureranno solo poche ore… quindi penso proprio che dovrò acquistarne delle nuove. Per iniziare in modo dolce e profumato i festeggiamenti del Natale, ieri sera ho preparato questa torta dai sentori natalizi: la casa era inondata dal profumo intenso della cannella e dell’anice stellato che ha resistito fino a questa mattina. Intanto che era in forno, ho iniziato a montare l’albero (sono una di quelle ragazze fortunate che da bambina avevano sempre il pino vero da allestire, poi papà lo piantava in giardino o in montagna, ma poi il giardino si è ridotto perchè sono nate le case dei miei fratelli e papà non è più quel giovanotto che mi prendeva il pino del nostro bosco per poi ripiantarlo finite le feste) quindi qualche anno fa ne ho comprato uno bel grande con lo sbattimento di doverlo montare tra gli sbuffi di Marco… e dico solo sbuffi!!!

INGREDIENTI

150 grammi di farina e lievito

50 grammi di fecola

100 grammi di burro

150 grammi di zucchero

2 uova

1 bicchiere di latte intero

un pizzico di lievito per dolci

2 cucchiai di cacao amaro

50 grammi di noci

40 grammi di uvetta

cannella

1 anice stellato

1 cucchiaino di fava di miele

sale.

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina, un pizzico di lievito ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. Amalgamare il tutto, aggiungere il latte ammorbidendo così l’impasto continuando a mescolare bene. Nel mixer unite le noci, la cannella, l’anice stellato e il cacao in polvere e azionare per tritare finemente il tutto; eliminate eventuali residui grossi di anice e cannella. Unite il trito al composto cremoso, spremete ben bene l’uvetta che avrete messo a mollo in acqua tirpida, mescolate bene il tutto (se necessario aggiungere latte per rendere l’impasto morbido) versarlo in una tortiera rettangolare (cm 26×20 circa) e metterlo in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti. Quando si sarà raffreddata, tagliarla in piccoli cubi da servire con una tazza di caffè fumante. Servita così, può essere un ottimo finger food dolce per un brunch o una merenda fra amici che si ritrovano per gli scambi di auguri e regali…

Con questa ricetta partecipo al contest de “La Cuochina Sopraffina”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per pensieri-dolci: è un’idea veramente carina per un pensierino di natale, un regalo da fare senza creare impegni a chi lo riceve… e che sicuramente fa piacere ricevere. A natale poi i cioccolatini sono un must, si trovano su tutte le tavole a fine pranzo/cena oppure si gustano con amici per merenda. Questa presentazione è un po’ diversa ma molto natalizia. Per questo natale sarà uno dei miei presenti più regalati… Per l’idea devo ringraziare Silvia che mi ha insegnato come conferzionarli.

MATERIALE E REALIZZAZIONE PER UN ALBERO

nastro biadesivo

cartoncino colorato

1 cioccolatino quadrato

15 gianduiotti color oro

6 gianduiotti color rosso

nastro di stoffa color oro

1 sacchettino per confezionarlo

raffia per chiudere il sacchettino

Ritagliare dal cartoncino la base rettangolare dell’alberello larga come la base del vostro sacchettino trasparente. Prendere il cioccolatino quadrato, appiccicare un pezzo di biadesivo che unirete alla base del cartoncino nel centro. Tagliate una fila di biadesivo, e uno per volta, attaccatevi i cioccolatini: la prima fila è composta da sei gianduiotti color oro, proseguire con le altre file a salire mettendo nel centro quelli rossi. Infiocchettarlo con il nastro oro (come nella foto), inserirlo nel sacchetto trasparente che chiuderete con della raffia.

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” dolcissimo: può capitare a volte, che si abbia intenzione di realizzare una ricettina ma poi in casa ti manca un qualche ingrediente. Così è successo l’altro pomeriggio, quando mi è presa una tremenda voglia di biscotti: da molto tempo non ne cucinavo e forse non ho mai nemmeno realizzato un post in merito per mancanza di foto. Comunque questi dolci sono nati perchè mi è sfumata la realizzazione di qualche bacio di dama per mancanza di nocciole e poi perchè il mio bimbo mi ha voluto aiutare realizzando delle palline un po’ troppo grosse per dei bacetti. Nascono cosi i miei biscotti della dama, con noci e mandorle ed una glassa di cioccolato che ne ricopre la superficie. Buonissimi, ideali se volete regalare a Natale qualche vostro prodotto culinario ad amiche o parenti: io ho pensato di metterli in vasi un po’ panciotti di vetro con qualche nastrino scozzese. Cosa ve ne pare?

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

90 grammi di farina bianca

10 grammi di farina autolievitante

125 grammi di mandorle sgusciate

30 grammi di noci sgusciate

100 grammi di zucchero

100 grammi di burro

100 grammi di cioccolato fondente

sale fino

1 cucchiaio di cognac.

PREPARAZIONE

Per preparare l’impasto, mettete le mandorle e le noci nel tritatutto elettrico. Aggiungete 10 grammi di zucchero, frullate per un paio di minuti per ottenere una polvere fine. Trasferire il composto in una ciotola e amalgamate con le farine, lo zucchero rimasto e un pizzico di sale. Aggiungere il burro leggermente ammorbidito a bagnomaria e il cognac. Lavorare gli ingredienti velocemente finchè si amalgano bene formando una palla che avvolgerete nella pellicola. Lasciar riposare un paio di ore a temperatura ambiente. Scaldare poi il forno a 160°C, tagliare la pasta a pezzi e formate delle palline grosse come una noce che disporrete su una placca da forno foderata con della carta da forno, ponetela in forno e cuocere per circa cinque minuti. Abbassare la temperatura del forno a 150°C per i restanti 15 minuti. Terminato la cottura, lasciar raffreddare i biscotti e nel frattempo spezzettare il cioccolato che metterete in un pentolino. Far fondere a bagnomaria per circa cinque minuti mescolando appena diventa liquido. Inzuppare i biscotti nel cioccolato – solo la parte superiore – e farli asciugare su di una gratella.

Servire con del buon te caldo tra qualche chiacchiera mentre vi scambiati gli auguri di buone feste!!! oppure sono un ottima idea regalo se posti in scatole di latta o in biscottiere di ceramica…

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: