Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘RICOTTA SALATA STAGIONATA’

La ricetta la trovate QUI:

vi aspetto di là per i commenti…


Pubblicità

Read Full Post »

Questa ricetta la potete trovare anche qui:

Un “dolcepensiero” ormai finito: ecco l’ultima ricetta in cui ho utilizzato la mia buonissima ricotta salata sarda. Infatti la mia scorta posta sottovuoto… E’ FINITA!!! ora devo attendere fino a giugno quando farò la mia prima capatina in quel di Ortueri. Ritornado alla ricetta, questi cannelloni hanno ottenuto un gran successo ripromettondomi di rifarli ma con più besciamelle… troppo buona!!! Sono ideali in questo periodo perchè “di magro” ma sapientemente sostanziosi: li abbiamo abbinati ad un vino bianco RIBOLLA GIALLA vitigno del Friuli che viene coltivato quasi esclusivamente sulla fascia collinare che dal Carso arriva fino in Istria fino dal 1300. Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verde chiaro. Il suo odore ricorda il fiore d’acacia, di castagno e di rovere; il gusto secco è molto invitante. Gli accostamenti gastronomici ideali sono minestre, creme e vellutate a base di verdura, piatti di pesce. Va servito a 10-12 gradi. L’ho scelto per questi cannelloni dove primeggia la verdura quali spinaci e la delicatezza della ricotta. Il costo a bottiglia si aggira sui 13/15 euro.

INGREDIENTI

24 cannelloni

400 grammi di spinaci

400 grammi di ricotta fresca

2 uova

1 noce di burro

ricotta salata stagionata grattugiata q.b.

besciamella (per la ricetta, qui)

sale & pepe.

PREPARAZIONE

Far bollire abbondante acqua calda, dove tufferete i cannelloni per qualche minuto fino a quando non si saranno ammorbiditi che poi metterete su una gratella per farli raffreddare. Nella stessa acqua, lessare gli spinaci per circa cinque minuti, scolateli e con una mezzaluna, tagliateli finemente. In una ciotola stemperare la ricotta con una forchetta. insaporite con sale e pepe e mischiatela con gli spinaci. Sbattere le uova, salarle e cuocere una frittata con la padella leggermente imburrata e quando sarà cotta, tagliarla a listarelle sottili. Unirla alla ricotta e spinaci. Preparare la besciamelle. Imburrate leggermente una pirofila, riempire i cannelloni con l’impasto e disporli nella pirofila. Versare la besciamelle e spolverare con la ricotta salata. Infornare per circa un quarto d’ora o fino a quando saranno ben caldi e leggermente dorati in superficie.

Vi potrebbero anche interessare:

CANNELLONI LEGATI VEGETARIANI

QUICHE AI BROCCOLETTI

TORTA SALATA SPINACI E POMODORINI

Read Full Post »

ricotta stagionata (10)+

INGREDIENTI

un pezzo di ricotta salata stagionata sarda

1 uovo

sale

pan grattato

farina gialla

olio di semi di mais

PREPARAZIONE

ricotta stagionata (3)+

Tagliare a dadini la ricotta salata stagionata. Sbattere l’uovo con un pizzico di sale e inzupparci la ricotta. Mischiare qualche cucchiaio di pan grattato insieme alla farina gialla e arrotolarvi la ricotta bagnata dall’uovo. Ricoprite bene i pezzi di formaggio che inzupperete di nuovo nell’uovo e che ripasserete ancora nella miscela di farine. Scaldare abbondante olio di mais per frittura, immergervi i bocconcini, rigirarli fino a quando saranno ben dorati. Scolarli dall’olio residuo su carta assorbente e servirli caldi/tiepidi con dell’insalatina fresca e qualche scaglia sempre di ricotta.

ricotta stagionata (8)+

… formaggio fritto:

pecorino fritto

pecorino fritto con le pere

… ricotta salata:

MALLOREDDUS ZAFF RICOTTA STA (2)+

malloreddus allo zafferano con ricotta salata stagionata

ricotta stagionata (11)+

 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: anche se ormai le vacanze sono un ricordo legato a qualche foto, non ho resistito a consumare subito qualche prodotto sardo che, come ogni anno, mi porto a casa. Quest’anno mi sono deliziata con dell’ottimo formaggio realizzato in un piccolo caseificio di Ortueri e insieme al solito pecorino, ho acquistato dell’ottima RICOTTA SALATA STAGIONATA, prelibata e gustosa ottima per condire le vostre paste… ho pensato di unirci lo zafferano ed ecco a voi una ricetta semplice e prelibata.

MALLOREDDUS ZAFF RICOTTA STA+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di malloreddus

150 grammi di ricotta salata stagionata

1/2 bustina di zafferano

qualche cucchiaio di latte

sale

pepe

timo.

PREPARAZIONE

MALLOREDDUS ZAFF RICOTTA STA (2)+

Cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. Nel frattempo, stemperare lo zafferano in qualche cucchiaio di latte, metterlo poi in una padella antiaderente con la ricotta salata gratuggiata, far cuocere a fuoco bassissimo facendo sciogliere il formaggio; regolare di sale e pepe. Scolare i malloreddus, condirli con la salsa allo zafferano, aggiungere ancora un cucchiaio di latte per evitare i grumi e servire con la ricotta gratuggiata a listerelle, finire con qualche fogliolina di timo fresco.

MALLOREDDUS ZAFF RICOTTA STA (2)++

E se vi piacciono i MALLOREDDUS…:

MALLOREDDUS DELLA DOMENICA

MALLOREDDUS DELLA DOMENICA

GNOCCHETTICAMPINA

MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE

oppure gradite la fragranza dello ZAFFERANO…:

FARFALLE DORATE

FARFALLE E PESCIOLINI DORATI

fior di ravioli9

FIOR DI RAVIOLI ALLA SCAMORZA CON SALSA ALLO ZAFFERANO

H O M E

B  L  O  G

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: