Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘salame’

Un “Dolcepensiero” di riciclo: prima di sposarmi e poi prima di avere figli, mi chiedevo spesse volte perchè, quando andavo a trovare mia cognata, mi trovavo sempre il salame al cioccolato da assaggiare se poi era Pasqua… anche più di uno!!! Mi ponevo la domanda se lo faceva per golosità oppure se i miei nipoti ne erano ghiotti pur sapendo che Simone, il mio nipotino che tanto nipotino più non lo è essendo più alto della sottoscritta, non lo mangiava neanche in briciole. Ora che sono mamma di un bimbo capisco la voglia e la necessità di confezionare un dolce che solo in apparenza può sembrare banale ma che poi non lo è perchè può essere un’ottima fonte di riciclo, può essere sfruttata per merende dell’utlimo momento oppure può essere uno sfizioso fine pranzo o cena nel caso ci siano tanti bimbi o aduti golosi. Io non sono molto amante di questo dolce, come ormai sapete, adoro mangiare il cioccolato puro a tocchi ma in questo caso ho trovato un’ottima soluzione per sfruttare gli avanzi di biscotti di Matteo, ma soprattutto i tanti pezzi di cioccolato delle uova di Pasqua. Ho cercato la ricetta fra i vari ritagli di giornale custoditi e post-it ormai ingialliti scopiazzati da amiche, ne ho fatto le mie modifiche e ho cercato di riciclare mettendo in ordine la dispensa ma non ho potuto resistere all’aggiunta di qualche fava di cacao rendendo questo salame perfetto. L’ho confezionato di piccolo diamentro divenendo così anche un simpatico finger food, direi quasi un pasticcino o in termini di salumificio, a mo’ di sfilzetta. Un dolce perfetto per la gita di pasquetta fuori porta! Inoltre quest’anno il giorno dell’Angelo cade il 25 aprile – S.Marco onomastico di mio marito, il dolce è più che perfetto…

INGREDIENTI

3 fave di cacao

2 cucchiai di cacao amaro

60 grammi di cioccolato fondente

140 grammi di biscotti secchi

2 tuorli d’uovo

70 grammi di burro leggermente salato

130 grammi di zucchero

1 cucchiaio di cognac

farina bianca 00 q.b.

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Sbriciolare i biscotti in modo grossolano, così come il cioccolato ma più finemente. Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a quando saranno ben chiari e omogenei, unire di conseguenza tutti gli altri ingredienti quali i biscotti, il burro leggermente sciolto, il cognac, il cacao amaro, il cioccolato e le fave private del loro guscio esterno. Versare il composto orizzontalmente sulla lunghezza del vostro foglio di carta da forno e arrotolarlo dandogli una forma cilindrica con il diametro più o meno largo: io l’ho preferito lungo ma poco largo. Mettere in frigo per almeno un’oretta minimo, oppure fino a qualche minuto prima del suo consumo. Appena tolto dal frigo, passarlo nella farina bianca, eliminare quella in eccesso sfregandolo con le mani e terminare con lo zucchero a velo.

Con questa ricetta partecipo al contest del blog: “ARTE IN CUCINA”, il blog di Vicky “CONTEST – TWO GUST IS MEGL CHE ONE”

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

insalata di spada agli agrumi e fave di cacao

torta nocciole e arancia

torta di ricotta, noci e cioccolato

Pubblicità

Read Full Post »

valentine-day

Un “dolcepensiero” fatto di leggenda: la nascita della festa degli innamorati si basa sul tentativo della Chiesa cattolica di arrestare un popolare rito pagano per la fertilità.
Per gli antichi Romani il mese di Febbraio era il periodo in cui ci si preparava all’arrivo della primavera, la stagione della rinascita: le case venivano pulite, vi si spargeva il sale ed una particolare farina.
I romani pagani invece rendevano omaggio, con un singolare rito annuale, al dio Lupercus da dove hanno origine i Luperici, ordine di sacerdoti che si recavano nella grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo e qui compivano i sacrifici. Lungo le strade della città poi, veniva sparso il sangue di questi animali come segno di fertilità. Ma il vero e proprio rituale consisteva in una specie di lotteria dell’amore: i nomi delle donne e degli uomini che adoravano questo Dio venivano messi in un’urna e opportunamente mescolati. Quindi un bambino sceglieva a caso alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso. L’anno successivo sarebbe poi ricominciato nuovamente con altre coppie.
Tante leggende per descrivere questo giorno dedicato per intero all’amore: purtroppo con i tempi frenetici che viviamo, non tutto è rimasto come milleni fa e forse è meglio… comunque a tutt’oggi la festa di San Valentino è considerata da molti solo un grosso business: non l’ho mai pensato anzi, con mio marito ho sempre passato delle belle serate di San Valentino e dopo tredici anni che siamo insieme, adoro ancora pensare a questo giorno come un giorno dedicato al nostro amore. Inoltre tre anni fa, proprio nel giorno di San Valentino, è nato il mio bimbo Matteo: quale miglior regalo per festeggiare l’amore fra di noi??? Vi auguro a tutti voi di passare un felice San Valentino, e se poi freneticamente parlando, non avete tempo per confezionare una splendida cenetta a lume di candela oppure all’ultimo momento tutti i ristoranti interpellati sono pieni, potete semplicemente accendere una cendella, mettere una coperta a terra ai piedi del vostro camino e preparare questa ricettina moderna, semplice e un pò anticonformista!!!

sfilatini-innamorati4

INGREDIENTI

PER LEI:

una manciata di olive verdi

70 grammi di formaggio cremoso

70 grammi di speck

insalata verde

qualche foglia di timo

1 baguette

PER LUI:

2 noci di burro

70 grammi di fontina

70 grammi di salame

1 baguette

sfilatini-innamorati-11

PREPARAZIONE

Passare nel mixer le olive per triturarle grossolanamente, porle in una terrina dove le mischierete con il formaggio cremoso e con qualche fogliolina di timo.

sfilatini-innamorati-21

Tagliare le baguette e spalmarne una, LEI, con la crema al formaggio, sovrapporci le fette di speck.

sfilatini-innamorati-41

L’altra baguette, LUI, verrà invece spalmata con il burro ammorbidito, sovrapporci le fette di salame sottili e grattare il formaggio a filamenti sottili.

sfilatini-innamorati-3

Infornarli in forno tiepido per dieci minuti, quando saranno caldi, distribuisci sopra agli affettati l’insalata verde tagliata sottilmente.

sfilatini-innamorati-5

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: