Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘sale all’aglio’

POLLO ALLE OLIVE E POMODORINI (164)+
Un “Dolcepensiero”… ruspante: portare in tavola un piatto così è sempre un successo! adoro preparare per il pranzo della domenica il pollo soprattutto intero perché fa subito festa aprendo la gara a chi tocca la coscia o il petto. I polli ruspanti ovvero quelli che si possono muovere liberamente all’interno dell’aia, hanno un sapore migliore, costano un po’ di più ma credetemi ne vale la pena.

POLLO ALLE OLIVE E POMODORINI (77)+
INGREDIENTI

1 pollo intero da 1,5 kg

50 grammi di olive nere snocciolate

una ventina di pomodorini a grappolo

20 grammi di prezzemolo tritato

un mazzetto di odori quali timo, rosmarino e salvia

qualche fior di cappero

sale all’aglio q.b.

2 cucchiai di scorza di limone

olio extra vergine d’oliva

POLLO ALLE OLIVE E POMODORINI (52)+
PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 200°C. Disporre il pollo in una teglia ben oliata e spolveratelo dappertutto con il sale all’aglio, infilare all’interno il rametto di sapori. Infornarlo.

POLLO ALLE OLIVE E POMODORINI (13)+

Nel mentre, in una ciotola, mescolare le olive con i pomodorini ben lavati e tagliati a metà, unirvi il prezzemolo tritato finemente con i capperi, la scorza del limone e un filo di olio extra vergine per condire il tutto.

POLLO ALLE OLIVE E POMODORINI (22)+

Dopo  una ventina di minuti circa girare il pollo e infornarlo di nuovo, bagnarlo con il succo di cottura che si formerà. Allo scoccare di altri venti minuti, rigirare il pollo nuovamente e inumidirlo ancora. Dopo di che, distribuire sul fondo i pomodorini con le olive. Terminare la cottura.

POLLO ALLE OLIVE E POMODORINI (5)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA

MARINATURA PROVENZALE

INSALATA DI RISO ALLA MAGGIORANA

PASTA FREDDA FAGIOLI, FUNGHI E FONTINA DOLCE

CODE DI GAMBERI AL GIN E POMPELMO ROSA

MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE

Read Full Post »

PEPERONI ALLA GRIGLIA (8)+
Un “Dolcepensiero” veloce: in estate se possibile è bello cucinare all’aperto, così facendo si evita di sporcare casa e di lasciare troppo odore. Così facendo si utilizzano spesso e volentieri le griglie dei barbecue o elettriche dove poter mettere ogni ben di dio dalla carne al pesce alle verdure. Infatti in estate sono perfetti da cucinare all’aperto i peperoni che rallegrano la tavola non solo con il loro buon sapore ma anche con i loro bellissimi e vivaci colori. La ricetta di oggi è veloce ma credetemi dal successo garantito… i miei peperoni piacciono sempre a tutti e sono ancora più buoni se cotti qualche ora prima.

INGREDIENTI

peperoni rossi, verdi e gialli

sale all’aglio q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

prezzemolo tritato q.b.

origano tritato q.b.

timo tritato q.b.

PREPARAZIONE

Tritate finemente il prezzemolo con l’origano e il timo, tenere da parte. Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni e dai filamenti bianchi, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola.: irrorare  con olio evo, sale all’aglio e regolare con le erbe tritate; mischiarli bene anche con le mani in modo che si bagnino tutti per bene.

PEPERONI ALLA GRIGLIA (15)+

Scaldare molto bene il barbecue o la piastra e cuocerli, se occorre, in più riprese. Quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill, coprirli con della carta stagnola in mondo da trattenere il vapore che si produce; così facendo si ammorbideranno, continuare la cottura fino a quando i peperoni saranno morbidi e cotti ma non troppo flosci. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con i sapori tritati.

PEPERONI ALLA GRIGLIA (18)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRITTATINE AL TIMO E GRANA

MADELEINE AL GRUYERE CON PINOLI

NOODLES PICCANTI

GELATO AL MANGO

PIZZA D’OLTRALPE

BRUSCHETTA CON PEPERONI DOLCI

Read Full Post »

PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE (52)+

Un “Dolcepensiero”: è il periodo in cui prolificano le verdure dell’orto e le zucchine sono sempre quelle che più si riproducono. Questo pesto è perfetto per godere in pieno delle loro virtù, oltre che un perfetto modo per far mangiare le verdure ai nostri bimbi.

INGREDIENTI

320 grammi di penne integrali

PER IL PESTO

200 grammi di zucchine

olio extravergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale all’aglio

un cucchiaio di pinoli

un cucchiaio di mandorle

un paio di cucchiai di grana grattugiato

un mazzetto di basilico

PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE (51)+

PREPARAZIONE

Lavare le zucchine, privarle delle estremità e cuocerle al vapore per una ventina di minuti (o fino quando saranno morbide). Affettare le zucchine quando fredde, salarle leggermente. Porre nel mixer le foglie di basilico, le mandorle, i pinoli e il grana grattugiato. Frullare il tutto e aggiungendo olio per quanto necessario, unire le zucchine, azionare di nuovo il mixer e aggiungere se occorre dell’olio evo. Il pesto dovrà risultare morbido e omogeneo. Ottimo per condire della pasta integrale ben cotta: scolare la pasta e condirla con metà pesto, il resto porlo nel centro del piatto; perfetta per ospiti vegetariani oppure in dieta perché molto leggera ma saporita.

PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE (41)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

GELATO AL PISTACCHIO E TORRONE

PASTA CON MASCARPONE E SALSA ALLE NOCI

PASTA ALLA “MIO MARITO”

SPAGHETTI AL TIMO

PASTA CON I BROCCOLI E FONDUTA DI TALEGGIO

PASTA FREDDA CON OLIVE NERE E BASILICO FRESCO

PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE (35)+

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: