Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘SAN VALENTINO’

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO (50)

…perchè la torta è per il mio bimbo!!! sette anni fa proprio in questo giorno dedicato agli innamorati, è nato Matteo l’unica vera sicurezza della mia vita assieme alla persona che amo e che mi completa, mio marito!!! insomma perchè dovrei odiare la festa di san valentino? perchè dovrei fare come molti che credono sia solo una festa consumista? a volte per dire amore, per dire ti amo, per dire ti voglio bene bastano pirottini stracolmi di cuori e un’impasto semplice, qualche minuto per realizzare dei dolcetti che nella loro semplicità possono regalare un sorriso a fine giornata dopo lavoro, scuola e preoccupazioni!!! a tutti voi auguri e tanta felicità!

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO (45)+

INGREDIENTI

250 grammi di farina 00

2 uova

150 grammi di zucchero extrafine

50 grammi di cocco grattugiato essicato

1 stecca di vaniglia del Madagascar

1 bustina di lievito per dolci

100 grammi di burro

un pizzico di sale

latte intero q.b.

zucchero a velo vanigliato q.b.

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO (24)+

PREPARAZIONE

Aprire la stecca di vaniglia, porre i semini in qualche cucchiaio di latte tiepido stemperandoli. Nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale e lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi, unire la farina setacciata con il lievito, sciogliere il burro a bagnomaria che unirete al composto e montare il tutto aggiungendo il latte con la vaniglia, se occorre rendere l’impasto più morbido aggiungerne dell’altro. Unire il cocco tritato. Preparare i pirottini nella teglia per cupcakes, porre il composto in una tasca da pasticcere e riempire i pirottini per 3/4 e infornare a 180°C per una ventina di minuti. Lasciar poi raffreddare i cupcakes, spolverarli di zucchero a velo vanigliato.

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CAPESANTE AL FORNO CON NIDO D’AMORE DI SPAGHETTI

TORTA PECCATO PICCANTE

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per tutti coloro che amano: oggi è san valentino, chi mi segue sa che per me è un giorno ancor più pieno di amore perchè lo dedico sempre a due miei amori. Si perchè oltre ad amare immensamente mio marito, la giusta parte di me che mi mancava fino a 14 anni fa, amo immensamente anche il mio piccolo angelo che ha voluto contradistinguere con tanto amore in più questo giorno fatto di tenerezza: parlo di mio figlio Matteo che venne alla luce il giorno di san valentino ben 5 anni fa… oggi qui è uggioso come uggiosa fu la giornata fuori 5 anni fa… ma non dentro il mio cuore fin dal primo minuto che lo abbracciai… ecco l’essenza dell’amore!!!

La ricetta di oggi forse per alcuni non è proprio “valentiniana” ma sicuramente è una portata che accontenta sia l’amore grande, sia l’amore piccolo… il pesto usato è di semplice preparazione, perfetto anche per farne scorta in freezer come ho fatto io, per la ricetta potete leggerla qui: infatti, in seguito, l’ho confezionato in vasetti da 150ml circa e messi in freezer.

BUON SAN VALENTINO A TUTTI COLORO CHE SANNO AMARE…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti nr.5

200 ml di pesto alla rucola profumato al pepe

150 grammi di crescenza

poco peperoncino

grana grattugiato

PREPARAZIONE

Lessate in acqua bollente salata gli spaghetti. In una pentola antiaderente, stemperare il pesto di rucola con qualche cucchiaio di acqua di cottura a fuoco bassissimo. In una ciotola, setacciare con una forchetta, la crescenza in cui unirete il peperoncino. Aggiungerla al pesto e miscelare bene il tutto. Scolare la pasta e farla saltare in pentola con il pesto, servire nel piatto con una bella spolverata di grana grattugiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI E GAMBERI MARINATI

IL PESTO DI BASILICO

CIALDINE DI GRANA CON BRESAOLA

FUSILLI CON RADICCHIO E PERE

Read Full Post »

LA MIA IDEA PER UN AFRODISIACO SAN VALENTINO… VISITATEMI ANCHE QUI!

Un “Dolcepensiero” che più dolce non si può… un po’ in anticipo: adoro festeggiare la festa di San Valentino nell’intimità della mia casa con una cenetta a due e coccolare chi amo con un piatto molto semplice ma adatto all’occasione… Da sempre la capasanta è considerata un cibo afrodisiaco e, grazie alla loro conchiglia che contiene il mollusco bianco e il suo corallo di un bel arancione vivo, sono anche molto belle a vedersi. Le capesante gratinate sono un ottimo antipasto ma se accompagnate con qualche piccolo nido di pasta, creano un ottimo piatto unico. Auguro un romantico San Valentino a tutti gli innamorati… il mio da ben cinque anni è ancor più speciale perchè nacque Matteo, il mio bimbo! Auguri!

PER GLI INGREDIENTI E LA PREPARAZIONE, VI ASPETTO SUL MIO SECONDO BLOG OSPITE DI DONNE SUL WEB, CON TANTI ALTRI SPUNTI PER IL VOSTRO GIORNO DI S.VALENTINO

Read Full Post »

valentine-day2Un “dolcepensiero” per S.Valentino: un dessert al cucchiaio dalla golosa consistenza vellutata. Vi auguro un San Valentino “consistente ma vellutato” pieno di dolce passione e tanto amore…questo penso sia un dolce giusto: dolce come la panna, particolare come il sapore dell’amaretto e unito come la colla!!!

INGREDIENTI PER DUE INNAMORATI:

100 grammi di panna fresca, 40 ml di latte, 20 grammi di zucchero,

20 grammi di amaretti + 4 per la finitura, 1 grammo di colla di pesce,

1 tuorlo, 1 cucchiaino di crema al wisky.

PREPARAZIONE:

coppe-duetto-allamaretto

Mettere la colla di pesce* ad ammolare in una ciotolina di acqua fredda. Lavorare il tuorlo con lo zucchero fino a quando diventera chiaro e spumoso. Mettere sul fuoco il latte in un pentolino senza farlo bollire, versarlo a filo nell’uovo mescolando con una frusta a mano. Riportare la crema nel pentolino sul fuoco al minimo, senza farlo bollire. Appena inizia a salire, unire la colla di pesce ben strizzata mescolando per bene finchè si scioglie per bene. Con la frusta elettrica, montare la panna fredda ben ferma. Unire gli amaretti sbricciolati finemente e mescolare delicatamente aggiungendo la crama al wisky. Amalgamare la panna alla crema ormai fredda e distribuirla nelle coppe, sul fondo delle quali metterete un amaretto intero. Tenere le coppette in frigorifero per almeno due ore prima di gustarle con il vostro-a innamorato-a, decorare con un ciuffo di panna montata e ancora con un paio di amaretti sbricciolati grossolanamente.

coppe-duetto-allamaretto11

*La colla di pesce o gelatina alimentare, un tempo era di origine ittica, ancora oggi conserva il nome di colla di pesce appunto anche se ormai viene definita più comunemente gelatina in fogli sempre un prodotto di origini animali ma assoutamente privo di sapore. E’ adatto perciò, a ricette sia dolci che salate come aspic e bavaresi. Prima dell’uso, si deve ammorbidire in acqua fredda, poi sciogliere in un liquido caldo. Dopo un passaggio in frigo, la preparazione risulta soda ma leggera.

coppe-duetto-allamaretto2

Read Full Post »

valentine-day

Un “dolcepensiero” fatto di leggenda: la nascita della festa degli innamorati si basa sul tentativo della Chiesa cattolica di arrestare un popolare rito pagano per la fertilità.
Per gli antichi Romani il mese di Febbraio era il periodo in cui ci si preparava all’arrivo della primavera, la stagione della rinascita: le case venivano pulite, vi si spargeva il sale ed una particolare farina.
I romani pagani invece rendevano omaggio, con un singolare rito annuale, al dio Lupercus da dove hanno origine i Luperici, ordine di sacerdoti che si recavano nella grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo e qui compivano i sacrifici. Lungo le strade della città poi, veniva sparso il sangue di questi animali come segno di fertilità. Ma il vero e proprio rituale consisteva in una specie di lotteria dell’amore: i nomi delle donne e degli uomini che adoravano questo Dio venivano messi in un’urna e opportunamente mescolati. Quindi un bambino sceglieva a caso alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso. L’anno successivo sarebbe poi ricominciato nuovamente con altre coppie.
Tante leggende per descrivere questo giorno dedicato per intero all’amore: purtroppo con i tempi frenetici che viviamo, non tutto è rimasto come milleni fa e forse è meglio… comunque a tutt’oggi la festa di San Valentino è considerata da molti solo un grosso business: non l’ho mai pensato anzi, con mio marito ho sempre passato delle belle serate di San Valentino e dopo tredici anni che siamo insieme, adoro ancora pensare a questo giorno come un giorno dedicato al nostro amore. Inoltre tre anni fa, proprio nel giorno di San Valentino, è nato il mio bimbo Matteo: quale miglior regalo per festeggiare l’amore fra di noi??? Vi auguro a tutti voi di passare un felice San Valentino, e se poi freneticamente parlando, non avete tempo per confezionare una splendida cenetta a lume di candela oppure all’ultimo momento tutti i ristoranti interpellati sono pieni, potete semplicemente accendere una cendella, mettere una coperta a terra ai piedi del vostro camino e preparare questa ricettina moderna, semplice e un pò anticonformista!!!

sfilatini-innamorati4

INGREDIENTI

PER LEI:

una manciata di olive verdi

70 grammi di formaggio cremoso

70 grammi di speck

insalata verde

qualche foglia di timo

1 baguette

PER LUI:

2 noci di burro

70 grammi di fontina

70 grammi di salame

1 baguette

sfilatini-innamorati-11

PREPARAZIONE

Passare nel mixer le olive per triturarle grossolanamente, porle in una terrina dove le mischierete con il formaggio cremoso e con qualche fogliolina di timo.

sfilatini-innamorati-21

Tagliare le baguette e spalmarne una, LEI, con la crema al formaggio, sovrapporci le fette di speck.

sfilatini-innamorati-41

L’altra baguette, LUI, verrà invece spalmata con il burro ammorbidito, sovrapporci le fette di salame sottili e grattare il formaggio a filamenti sottili.

sfilatini-innamorati-3

Infornarli in forno tiepido per dieci minuti, quando saranno caldi, distribuisci sopra agli affettati l’insalata verde tagliata sottilmente.

sfilatini-innamorati-5

Read Full Post »

valentine-day1

Un primo piatto per innamorati golosi…

gnocchi-rosso-passione

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

500 grammi di gnocchi freschi bresaola e rucola*

250 grammi di pecorino sardo semi stagionato

1 ciuffo di radicchio tardivo

olio extravergine d’oliva.

* questi gnocchi li ho comprati nel mio pastificio di fiducia, ma si trovano anche nei supermercati sia freschi oppure quelli confezionati nel banco frigo.

PREPARAZIONE

gnocchi-rosso-passione1

Tagliare a dadini il pecorino semi grasso e il radicchio tardivo a pezzetti. Mettere a bollire l’acqua che saleremo per cuocere gli gnocchi. In una padela antiaderente, soffriggiamo con olio il radicchio a pezzi mescolando continuamente, calare gli gnocchi e quando saliranno tutti a galla, aggiungerli al radicchio unendovi il pecorino tagliato a pezzi.

gnocchi-rosso-passione2

Far saltare bene in padella in modo che il pecorino inizi a sciogliersi. Servire ben caldi accompagnando il piatto con qualche foglia fresca di radicchio.

gnocchi-rosso-passione3

Altri “dolcipensieri rossi”:

Fidelin con patate, tardivo e Kaltbach

Risotto al Radicchio

Red Roast-Beef secondo “DolciPensieri”

Read Full Post »

risotto-in-love

Un “dolcepensiero”… in love: prepariamoci a SAN VALENTINO con questo risottino dalle sfumature rosate, perchè il rosso è il colore della passione e dell’amore!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

risotto-in-love1

350 grammi di riso

200 grammi di OL SCIUR ai frutti di bosco

1 cipolla bianca

1 bicchiere di vino bianco

1.5 litro brodo vegetale

2 noci di burro

100 ml di BESCIAMELLE (vedi ricetta)

pepe

latte.

PREPARAZIONE

risotto-in-love2

Mettete a bollore del brodo fatto con dado vegetale o alle verdure; soffriggete la cipolla tritata con una noce di burro, unitevi il riso, fatelo tostare fino a quando i chicchi diventano trasparenti, quindi sfumate con il vino bianco. Cuocete il risotto aggiungendo man mano il brodo caldo, intanto a bagnomaria far sciogliere il formaggio OL SCIUR AI FRUTTI DI BOSCO con un goccio di latte, senza privarlo dalla sua crosta alla frutta. Quando il risotto risulterà cotto, spegnere il fuoco, aggiungere una piccola noce di burro e il formaggio sciolto; mescolare con cura e servire caldo con una spolverata di pepe.

risotto-in-love3

Altri “dolcipensieri” con OL SCIUR: …a Livigno

… e risotti con formaggi tipo: ricotta e carciofi

zucca e tris di formaggi

con il quartirolo

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: