Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘savoiardi’

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (49)+

Un “Dolcepensiero” di Katie Quinn Davies:

questa ricetta è tratta dal libro “In cucina con Katie”, libro interessante ricco di ricette con ispirazioni irlandesi e contaminazioni australiane.

51hkSJSJaaL__

La ricetta le è stata consigliata da suo marito, una delle tante che ha avuto premura di scrivere in un quaderno insieme a molte altre che ha raccolto durante i suoi diversi viaggi di lavoro oppure ricette tramandate dalla sua famiglia. La torta di oggi è una ricetta della mamma e molto semplice, come il titolo stesso dice, da realizzare. La torta rimane umida e dolce, perfetta da servire con panna o gelato, ottima con frutta fresca. L’unica mia modifica, come consiglia Katie stessa, sta nell’uso del latte al posto del Frangelico (liquore piemontese) se la mangiano anche i bimbi.

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (57)+

PREPARAZIONE

6 savoiardi piccoli sbriciolati

300 grammi di cioccolato fondente di buona qualità spezzettato

150 grammi di burro ammorbidito

165 grammi di zucchero extrafine

4 uova bio

155 grammi di farina di mandorle

150 grammi di mascarpone

3 cucchiai di latte

zucchero a velo, cioccolato a scaglie per servire

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (1)+

PREPARAZIONE

Scaldate il forno a 180°C. Ungete e foderate con carta forno uno stampo a cerniera rotondo di 22 cm (io ho imburrato ed infarinato lo stampo). Distribuiteci un cucchiaio di savoiardi sbriciolati, giusto per ricoprirne il fondo dello stampo. Portate a leggera ebollizione un po’ di acqua in una casseruola piccola e sciogliete il cioccolato a bagnomaria in una ciotola resistente al calore, che entri nella casseruola senza però arrivare a toccare l’acqua, mescolando di tanto in tanto. Togliete con cura dal fuoco e tenete da parte. Con una frusta elettrica (io ho usato la planetaria) lavorate il burro con lo zucchero fino ad avere un composto soffice e cremoso, quindi aggiungete un uovo alla volta, sbattendo tra un aggiunta e l’altra, e non preoccupatevi se il composto a questo punto assomiglia alle uova strapazzate. Incorporate il resto dei savoiardi, la farina di mandorle, il cioccolato fuso, il mascarpone e il latte. Mescolate e amalgamate tutto quanto. Versate l’impasto nello stampo e infornate per 55-65 minuti, finché sulla superficie della torta si forma una crosta, i bordi sono sodi e se inserite uno stuzzicadenti al centro ne esce pulito. Attenti a non cuocerla troppo, perché il centro della torta deve rimanere un po’ umido. Spolverate la torta fredda con lo zucchero a velo e cospargete con le scaglie di cioccolato prima di tagliare a fette e servire con un bel ciuffo di panna.

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA AL CIOCCOLATO E VODKA

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO

MUFFIN ALLA VANIGLIA E CIOCCOLATO

 Con questa ricetta partecipo al contest del blog “PamCakes”

A tutto Cioccolato

Read Full Post »

TIRAMISU' DEL COGNATO (23)+

Un “Dolcepensiero” per chi è goloso… sfido molti di voi a dirmi se il tiramisù non è il dolce anche da voi preferito! per me sono poche le persone che non amano questo dolce: a tutt’oggi vi sono diverse varianti sul tema, non chiamiamolo però tiramisù perché qualcuno si potrebbe arrabbiare e devo dire che ultimamente la penso proprio come lui. Chef Santini infatti ama definire tiramisù solo il dolce al mascarpone che contiene caffè, savoiardi e mascarpone regalandoci una perfetta alternativa al cacao deliziando il suo tiramisù con del cioccolato. Nel mio blog vi sono tanti tiramisù che ingenuamente chiamai così anche se con frutta o diversi ingredienti dai sopra citati. A tutt’oggi cerco sempre di definire in altri modi le varianti a questo tema lasciando al tiramisù i suoi ormai tipici ingredienti. Ma in questo caso con la panna in più lo posso definire tale? a vedere le bocche voraci di cognati e suoceri, devo dire che la sua aggiunta non è per niente denigratoria. L’ho definito “del cognato” perché ne ho uno veramente ghiotto di questo dolce, dolce che ho bissato per lui nel giro di poche settimane!!!

TIRAMISU' DEL COGNATO (5)+

INGREDIENTI

biscotti savoiardi q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero alla vaniglia,

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Spolverare la pirofila con il cacao amaro, inzuppare i savoiardi nel caffè e fare il primo strato, versare metà della crema. Inzuppare i savoiardi per il secondo strato, finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' DEL COGNATO (18)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO

TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE

TIRAMISU’ CIOCCOLOSO

Read Full Post »

COPPE AL LIMONCELLO (11)+

Un “Dolcepensiero”: ho ancora due bottiglie di limoncello “home made” nel freezer, regali di Natale e come ben si sa, l’estate è la stagione che più vede come digestivo protagonista delle nostre tavole il limoncello. Già solo il suo colore solare mette voglia di berne un goccino, la sua freschezza è appagante e già solo sentirne il profumo ti fa catapultare direttamente in costa, magari pensando ad una terrazza sul mare con l’arietta fresca che dona relax e gioia. Una cornice di vacanza che più passa il tempo più inizia a farci pensare a mare, sole e relax. Per ora iniziamo in cucina con il goderci questa fresca bontà… e non chiamiamolo tiramisu’!!!!!

COPPE AL LIMONCELLO (10)+

INGREDIENTI PER 6 BICCHIERI

250 grammi di mascarpone

15 savoiardi

3 uova

100 ml di panna zuccherata

100 grammi di zucchero

un paio di bicchierini di limoncello

buccia e succo di un limone di Sorrento IGP

un pizzico di sale alla vaniglia

COPPE AL LIMONCELLO (14)+

PREPARAZIONE

Montare a neve ben ferma con un pizzico di sale gli albumi. Montare anche la panna. A parte montare i tuorli con metà dello zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Unire il mascarpone e montare bene il tutto. Con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto, unire la panna senza smontare il composto, continuare aggiungendo anche gli albumi, infine aggiungere il primo bicchierino di limoncello. Preparare lo sciroppo per la bagna con 200 ml di acqua, qualche cucchiaino di succo di limone  e l’altra metà dello zucchero, ridurre su fiamma bassa per qualche minuto. Lontano dalla fiamma unire un bicchierino di limoncello e far intiepidire. Inzuppare metà dei savoiardi che metterete sul fondo di ogni bicchiere. Coprire con metà della crema. Continuare con un secondo strato di savoiardi ed infine la restante crema. Terminare con la buccia del limone e metà savoiardo.

COPPE AL LIMONCELLO (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COPPE ALLA CREMA DI MARRONI

COPPA CON CREMA DI AMARETTI

LA COPPA D’INVERNO

Con questa ricetta partecipo al contest

“Ferragosto forno mio non ti conosco”

di “Le padelle fan fracasso” e “Il cucchiaino di Milu'”

logo raccolta estiva

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati” del blog “Le cuoche per gioco”
strati-su-strati
Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: il mio caro zio Gigi – un omone grande e grosso, pacioso e taciturno –  non ama frutta ne verdura. Quando lo invito a casa è sempre un problema organizzare un menù: alla fine gli cucino i suoi piatti preferiti che si limitano a cotture di carni arrosto, a patatine come contorno e a dolci cioccolatosi. Fra la miriade di dolci con creme, torte e dessert è sicuramente il più gettonato il tiramisu’ che predilige senza caffè o per lo meno con pochissima bevanda nera. Occasione perfetta per realizzare un tiramisu’ un po’ gudurioso accompagnato dalle cioccolatae solubili della ditta Antonelli. A questo tiramisu’ abbiamo abbinato in tazza la cioccolata al sapore classico, amaretto e nocciola… inoltrecon quest ricetta partecipo al progetto della Antonelli intitolato: “Il primo ricettario cioccolato fatto da blogger e distribuito sul web”.

 

 

 

INGREDIENTI PER 6 BICCHIERI

250 grammi di mascarpone

6 savoiardi sardi “Pistoccus” + 2 per la finitura

120 grammi di zucchero

2 uova

120 ml di latte intero

2 cucchiai di cacao amaro

un pizzico di sale

qualche goccia di cioccolato

cacao amaro q.b. per la finitura

PREPARAZIONE

Preparare il latte, appena sale di bollore, unire il cacao in polvere e miscelarlo molto bene evitando grumi. Inzuppare i savoiardi nel latte al cacao freddo, distribuirli poi divisi in tre pezzi sul fondo dei bicchierini. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale; teneteli da parte. Nella planetaria, unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare aumentando la velocità gradatamente fino a quando il composto sarà amalgamato, ben cremoso e chiaro. Versare per ogni bicchiere qualche cucchiaio di crema. Terminate mettendo un pezzo di pistoccus inzuppato nel latte e cacao in superficie, finire con una generosa spruzzata di cacao amaro, le goccie di cioccolato, mettere in frigo fino a cinque minuti prima del loro consumo.

Con questa ricetta partecipo al blog candy “L’ARTE DELLA MONOPORZIONE

del blog “DOLCI&DECORI

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BICCHIERINI AL CACAO

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

TORTINA CIOCCOLOSA ALLA CANNELLA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” alternativo: oggi vi propongo un tiramisù un po’ più delicato perfetto per queste giornate di festa dove sulle nostre tavole ci sono leccornie di ogni genere. Un tiramisù fresco senza la presenza del caffè che per qualcuno soprattutto alla sera potrebbe causare insonnia ma trovo che sia anche più abbinabile ad un buon prosecco o spumante dolce italiano per il brindisi finale dei vostri pranzi o cene . E’ una versione leggera, delicata per un dolce molto tradizionale ma rivisitato in chiave più moderna per una cena “elegante” ma non impegnativa, come può essere quella per la fine dell’anno.

LA RICETTA DEL TIRAMISU’ DELLE FESTE

LA TROVATE QUI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che fa storia: non ho niente di personale celato dietro alla preparazione di questa ennesima variante al tiramisu’... solo che ho preferito definirlo “crema al mascarpone” per la mancanza di caffè; quindi non c’è miglior occasione per raccontarvi di come nasce questo dolce che ha deliziato, che delizia e che delizierà ogni palato. Infatti questa e tante altre versioni nel mio post, nascono dalla bontà e dal successo che ha questo dolce al cucchiaio. Per molti cucinare il tiramisu’ è un’arte: varie sono le sue sfaccettature soprattutto nell’utilizzo dei vari tipi di ingredienti che lo compongono, tante sono le varianti con prodotti freschi e di stagione; ma la sua nascita è contesa fra ben tre regioni: Veneto, Toscana e Piemonte. La versione toscana racconta che il Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici, dopo un soggiorno a Siena di alcuni giorni, assaggiò un dolce preparato in suo onore. Un dolce pensato in base al suo carattere sfarzoso e goloso: nacque così la “zuppa del duca” che divenne “tiramisù” poiché gli vennero riconosciute proprietà afrodisiache. Sempre per le sue probabili proprietà afrodisiache, in Veneto si narra che la nascita del tiramisù appartenga ad una casa chiusa, celata dietro ad un ristorante, dove veniva servito il tiramisù come afrodisiaco e per allungare la permanenza in albergo. Un’altra leggenda, quella piemontese, racconta che Cavour assaggiò questo dolce confezionato in suo onore da un pasticcere, per rinvigorirlo o meglio per “tirarlo su” durante tutte le sue riunioni di stato per unire l’Italia. Nasce dunque come dolce al cucchiaio casalingo ma che pochi si potevano permettere per il costo eccessivo del mascarpone, ritenuto la parte più ricca del latte e molto più tardi introdotto nei ristoranti fino a quando le tecniche di refrigerazione lo potevano permettere, soprattutto per l’utilizzo delle uova crude. Mentre il motivo per cui lo si definisce afrodisiaco, sta nel fatto che la sua crema di mascarpone è di una dolcezza notevole, mischiata al caffè e cacao con i dolcissimi savoiardi.

INGREDIENTI

250 grammi di mascarpone

200 grammi di mirtilli

130 grammi di zucchero

2 uova

un pizzico di sale

savoiardi

1 tazza di latte caldo.

PREPARAZIONE

Frullare metà dei mirtilli fino ad ottenere una polpa densa; prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale (nella planetaria con la frusta a filo); teneteli da parte. Nella ciotola della planetaria ma con la frusta K flexi, unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare aumentando la velocità gradatamente fino a quando il composto sarà amalgamato, ben cremoso e chiaro. Preparate dei bicchieri in cui mettere la crema di mirtilli sul fondo – un cucchiaio circa – aggiungete 1 savoiardo rotto a metà inzuppato nel latte, aggiungere una cucchiaiata generosa di crema, ancora un biscotto e poi ancora della crema. Terminare con i mirtilli rimasti.

“Tiriamoci” su con:

TIRAMISU’ CON ZUCCHERO AROMATIZZATO ALLA LAVANDA

LA CREMA AL MASCARPONE E GIANDUIA

TIRAMISU’ NEL CESTINO CON ANANAS

CREMA COTTA AI MIRTILLI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” estivo: la stagione si può dire iniziata… almeno qui al mare! Avevamo voglia di dolce e trovando del mascarpone freschissimo al banco frigo della salumeria, ci è balenata l’idea di un fresco tiramisu’. Essendo già estate, ho optato per una versione senza caffè che ho già sperimentato in precedenza. Avendo riscosso buoni assensi, ho preparato il tiramisu’ in pirofila, come tradizione vuole… ma bianco, senza caffè appunto. Qui in Sardegna, a fine pasto, è stato un piacere mangiarlo quando ancora l’arietta è calda e ti porta il buon profumo di gelsomino.

INGREDIENTI per una pirofila di cm 19×12

biscotti savoiardi q.b.

300 grammi di mascarpone fresco

2 uova grandi

130 grammi di zucchero

1 tazza di latte intero

cacao amaro in abbondanza

sale, un pizzico.

PREPARAZIONE

Prendere le uova: separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale nella planetaria con la frusta a filo. Lavorare poi i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello chiaro (frusta K flexi). Aggiungere il mascarpone, miscelare il tutto aggiungendo gli albumi a neve. Scaldare il latte a fuoco oppure con il vapore della macchina da caffè. Distribuire il primo strato di biscotti savoiardi inzuppati leggermente nel latte macchiato di cacao; versare metà della crema, livellare, spolverare di cacao e procedere con un secondo strato di biscotti e poi di crema. Terminare con tanto cacao. Mettere il tiramisù in frigo per almeno un’ora e servirlo fresco.

… e se volete altre versioni, eccovi accontentati:

IL TIRAMISU’

TIRAMISU’ AI FRUTTI ROSSI

TIRAMISU’ NATALIZIO CON PAN BRIOCHE

MI TROVI ANCHE QUI

Read Full Post »

chantilly nutella 1

Un “dolcepensier0” sofficissimo: per questa chantilly ho usato il sifone (per come utilizzare il sifone, clicca qui): grazie a questo strumento, la chantilly risulta sofficissima, si sciogli in bocca regalandoti un piacere immenso di dolcezza. E qui c’è anche lo zampino della nutella: a chi di noi non piace la nutella? a dire la verità, io preferisco il cioccolato a pezzi di tutti i colori, gusti e tipi ( la mia dispensa è sempre aggiornata di cioccolata). Infatti ho acquistato la nutella dopo tanti anni di astinenza, ma dopo le continue dimenticanze sottolineate da mio marito e grazie ad un gruppo di facebook, in me è ritornata la voglia di immergerci le dita in questo barattolo lussurioso… questa ricetta è adattissima se avete ospiti golosi!!! ma anche da gustare in famiglia magari davanti al camino, seguita da un buon caffè.

chantilly nutella 2

INGREDIENTI

125 ml di panna fresca

1 cucchiaino pieno di nutella

10 grammi di zucchero

qualche savoiardo

un pezzettino di cioccolato fondente

2 tazzine di caffè lungo

PREPARAZIONE

chantilly nutella 3

Mescolare in un pentolino la panna, lo zucchero e la nutella con l’ausilio di una forchetta stemperando gli ingredienti. Mettere il pentolino sul fuoco continuando a rimestare gli ingredienti, appena inizia il bollore spegnere il fuoco e con l’aiuto di un colino e dell’imbuto, calare il composto nel sifone. Aggiungere le cartucce di gas (il mio sifone è da mezzo litro, quindi uso 2 cartucce), agitare molto bene e porlo in frigorifero per due ore. Al momento di servire, spezzare qualche savoiardo con le mani e ricoprire il fondo di quattro coppe, distribuire il caffè sui biscotti, estrarre il sifone dal frigo, scuoterlo con forza a testa in giù e formare dei ciuffetti non troppo alti sopra i biscotti (il primo soffio lo faccio sempre in un bicchiere alto, in modo che fuoriesca l’aria in eccesso che schizza)… Grattare in superficie il cioccolato e servire

Se invece volete fare dei finger food dolci, sbriciolate i savoiardi che utilizzerete per riempire metà dei vostri bicchierini,versateci sopra del caffè,  poi spruzzate la chantilly fino a riempire i bicchierini e poi finite con il cioccolato grattugiato. Dovreste ottenere circa una dozzina di bicchierini…

chantilly nutella 4

Con il SIFONE:

CHANTILLY DI FORMAGGIO FRESCO CON TARTARE DI BRESAOLA

MOUSSE ALLE MORE CON CIOCCOLATO E GELATO ALLA PANNA

Con questa ricetta partecipo al contest

nutella banner

del blog “Crema e Panna”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: quando cucino qualche dolce per mio zio, devo scartare frutta e logicamente anche tutti gli eventuali ingredienti con base fruttosa. Ecco perchè ho arricchito questo dessert classico non solo nella forma ma anche nell’aggiunta del cioccolato che rendono ancora più prelibato un classico.

tiramisu zio

INGREDIENTI

biscotti savoiardi

500 grammi di mascarpone

3 uova

2 bicchieri di zucchero

200 grammi di cioccolato al latte

caffè ristretto

cacao amaro

sale

cognac

PREPARAZIONE

tiramisu zio2

Prendere le uova: separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, mischiare il tutto aggiungendo gli albumi a neve. Sminuzzare metà del cioccolato finemente, l’altra metà più grossolanamente. Prendere una tortiera, spolverare la superficie con del cacao amaro, inzuppare i biscotti savoiardi nel caffè allungato con due cucchiai scarsi di cognac e iniziare a formare il primo strato, versare mezza parte di crema, spolverizzare con cacao amaro e con il cioccolato tritato finemente. Continuare con il secondo strato di savoiardi e mascarpone; spolverare con il cacao e finire con il restante cioccolato tritato grossolanamente. Mettere il tiramisù in frigo per almeno un ora e servirlo fresco tagliato a spicchi.

tiramisu zio3

I TIRAMISU’ DI DOLCIPENSIERI:

IL TIRAMISU’

TIRAMISU’ AI FRUTTI ROSSI

TIRAMISU’ NATALIZIO CON PAN BRIOCHE

Read Full Post »

tiramisu (45)+

INGREDIENTI

per circa sei ciotole singole

una ventina di biscotti savoiardi

250 grammi di mascarpone

2 uova

1 bicchiere di zucchero

caffè ristretto

cacao amaro

sale

cognac

tiramisu (56)+

 PREPARAZIONE

Prendere le uova: separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, mischiare il tutto aggiungendo gli albumi a neve. Spezzare i biscotti savoiardi in due, inzupparli leggermente nel caffè allungato con un cucchiaio di cognac: prendere le ciotole per la composizione singola dei tiramisù e iniziare con uno strato di biscotti, versare un paio di cucchiai di crema per ogni ciotola, spolverizzare con cacao amaro e continuare con un altro strato di savoiardi e mascarpone; spolverare con il cacao. Mettere i tiramisù in frigo per almeno un ora e servirli poi freschi.

tiramisu (76)+

Per altri piccoli tiramisù: TIRAMISU’ AI FRUTTI ROSSI

                                                     TIRAMISU’ NATALIZIO CON PAN BRIOCHE

tiramisu (67)+

GRAZIE A BARBARA DI RICETTE BARBARE PER I DUE GRADITISSIMI REGALI CHE IO RIGIRO A:

GIALLA TRA I FORNELLI

A TAVOLA CON MAMMA ZAN

CHE PROFUMINO

1premio bambi2premio

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: