Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘semi di sesamo’

INGREDIENTI

150 grammi di farina di manitoba

350 grammi di farina 00

350 grammi di acqua a temperatura ambiente

7 grammi di lievito di birra fresco

8 grammi di sale fino

1 cucchiaino di zucchero

semi di papavero q.b.

semi di sesamo q.b.

PREPARAZIONE

Sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente. Miscelare le due farine con lo zucchero e azionare la planetaria aggiungendo poco alla volta l’acqua con lievito. Aggiungere poco alla volta anche il sale; appena si forma una palla, far lavorare l’impasto per circa 5 minuti e poi metterlo in una ciotola coprendola con la pellicola. Porre l’impasto in un posto asciutto, per esempio nel forno spento, e lasciar lievitare per circa 2 ore. Dopodiché trasferire l’impasto su una teglia e coprire con un canovaccio umido per 1 ora circa. Passato il tempo necessario, formare dei paninetti che potrete spolverare con semi di papavero e semi di sesamo.

Infornare in forno preriscaldato a 210° per circa 20-25 minuti. Per noi cottura nel forno con opzione vapore, in modo che si formi una crosticina e l’interno rimanga morbido.

Pubblicità

Read Full Post »

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (57)+

Un “Dolcepensiero” brutto ma buono: non sono molto belli e precisi da vedere, insomma come quelle sulle riviste ma posso assicurarvi sulla loro bontà. Sfiziosi per un aperitivo fra amici o per un pre cena magari  con un bicchiere bello fresco di brut, sono semplicissimi da fare e anche molto veloci e sul ripieno vi potete sbizzarrire quanto volete… oggi per me alla “pizzaiola”!

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (53)+

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

quattro/sei cucchiai di passata di pomodoro

qualche acciuga sott’olio

100 grammi di mozzarella stesa per pizza

origano essicato q.b.

1 tuorlo d’uovo

semi di sesamo q.b.

un pizzico di sale

PREPARAZIONE

In una ciotola e con l’aiuto di una forchetta, schiacciate qualche acciuga sott’olio (regolatevi voi in base a quanto le volete saporite) che mischierete alla passata di pomodoro. Tagliare a listarelle la mozzarella. Prendere la pasta sfoglia e srotolarla; con l’aiuto in un pennello. spennellare tutta la sfoglia con il pomodoro e acciuga in modo uniforme. Cospargere poi con la mozzarella ed infine l’origano. Quindi arrotolare tutto formando un cilindro, spennellarlo con l’uovo sbattutto con un pizzico di sale. Adagiare su un foglio di carta da forno i semi di sesamo e passare sopra il rotolo umido di uovo in modo che si attacchino i semini in modo abbastanza uniforme. Con un coltello affilato, tagliare l’involto a fette spesse circa 1,5 cm e disporli su una teglia con la carta forno e infornarle a 180°C per circa una ventina di minuti o sino a quando saranno ben dorate girandole a metà cottura.

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (44)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA DI SFOGLIA CON CREMA AI CARCIOFI

LA PIZZAIOLA

PEPERONI ALLA PIZZAIOLA

CREPES ALLA PIZZAIOLA

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

Read Full Post »

COCKTAIL DI GAMBERETTI CON MAIONESE ROSA (1)+WEB

Un “Dolcepensiero” per tanti: quando ci sono feste per vari avvenimenti, i finger food sono un ottimo alleato per creare stuzzicanti spuntini per l’aperitivo o per una pre-cena in piedi. Nel caso ci sono tanti ospiti tra cui anche bambini, è molto utile attrezzarsi con oggettistica in plastica, in commercio ci sono ogni sorta di accessori perfetti e anche molto chic per ricreare un’atmosfera in qualsiasi stile vogliate fare il vostro party.

PER LA RICETTA DEI FINGER FOOD

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” nipponico: questa insalata è molto semplice, molti – me compresa fino a poco tempo fa – non sanno nemmeno sia giapponese ma quando vado spesse volte nei ristoranti giapponesi la trovo nel menù e una sera ho chiesto come fosse, quali ingredienti ci fossero dento e la sua preparazione, che si è rivelata molto semplice. Ieri avevo dei bellissimi spinaci freschi e sfogliando i vari libri di cucina etnica, mi sono imbattuta varie volte in questo contorno molto simile a come li mangio io, se non fosse per la salsa di soia.

INGREDIENTI

500 grammi di spinaci

semi di sesamo a piacere

1 cucchiaio di salsa di soia

2 cucchiaini di zucchero

1 cucchiaino di sale

sale grosso

PREPARAZIONE

Lavare e pulire bene gli spinaci, più volte per eliminare la terra. Portare a bollore acqua in abbondanza, appena ne sale il bollore unire una presa di sale grosso. Tuffare gli spinaci nell’acqua per circa cinque minuti, scolarli, bagnarli con acqua fredda e schiacciandoli nelle mani, privateli dell’acqua di cottura in eccesso. Con l’aiuto di un coltello spezzettate gli spinaci. In una capiente ciotola, miscelare lo zucchero con la salsa di soia; unire gli spinaci e rigirarli più volte nel condimento. Impiattare la verdura spolverando con i semi di sesamo e servire.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA PICCANTINA DI BROCCOLO VERDE

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per un aperitivo veloce: dopo il pranzo della domenica, qui a casa mia non si cena per niente! troppa roba in tavola a mezzogiorno per il pranzo in famiglia ma se capita qualche fratello o amico nel tardo pomeriggio, sforno sempre qualcosina di semplice ma d’effetto per un aperitivo serale. Nel mio frigo non manca mai la sfoglia e ultimamente mi è venuta voglia di fare scorta anche di wusterl… lo si poteva già intuire dai miei involtini. I rotolini fotografati poi sono anche perfetti per i bimbi di casa mentre per gli amici un po’ più grandi, gustati con un fresco vino bianco – a mio avviso – non troppo secco e leggermente fruttato, ma anche con una buone birra artigianale. In mezz’oretta o poco più un finger food veloce ma goloso!

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Srotolare un foglio di pasta sfoglia o brisée. Tagliare dei rettangoli di pasta lunghi come i wusterl e corti della metà, arrotolare sui wusterl la pasta e poi dividerli in tre parti. Sciogliere leggermente del burro salato con cui spennellerete i vostri rotolini da ambo le parti. Sulla parte superiore, lasciando la parte con la piegatura appoggiata al foglio di carta da forno posta su una teglia, spolverare dei semi di papavero e dei semi di sesamo. Infornare a circa 180°C per circa una ventina di minuti o fino a doratura.

Con questa ricetta partecipo al contest di “Mary in cucina”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

 PASTA FREDDA ALLA VIENNESE

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

BROWNIES AL CIOCCOLATO BIANCO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fusion: i Noodles sono spaghetti di origine asiatica (Giappone, Thailandia e Cina), i Soba sono fatti con farina di grano saraceno. Leggendo qua e la sia in rete che su qualche libro, i soba noodles sono un piatto perfettissimo per l’estate perchè deliziosi da gustare anche freddi: infatti sono una pasta molto versatile e ottima per accompagnare verdure fresche, pesce e carne, tempura e anche frutta. La mia ricetta è fusion: un mix fra sapori tipici dell’Oriente con i gamberetti e i semi di sesamo con la variante del carciofo, verdura prettamente mediterranea. Io li ho trovati gustabili e decisamente ben amalgamati fra loro… i Soba Noodles li ho acquistati quasi per caso, li conoscevo ma non li avevo mai postati anche se assaggiati. La scelta è caduta su di loro per il semplice fatto che cercavo una pasta diversa dalla solita: quella integrale l’adoro soprattutto d’estate e la mia variante ai soliti noodles sono stati proprio i Saba anche perchè in questi ultimi giorni la primavera si è decisamente o quasi presentata alle nostre porte… almeno durante il mezzogiorno e il pomeriggio. Questo piatto è perfetto per la pausa pranzo, leggero, salutare ma ben corposo.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

250 grammi di Soba Noodles

3 cipollotti freschi

200 grammi di gamberetti (congelati)

2-3 carciofi spinosi

semi di sesamo “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

olio di semi di sesamo q.b.

sale rosa dell’Himalaya q.b.

pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Porre sul fuoco una pentola con acqua. Appena sale il bollore, aggiungere il sale grosso e tuffare i gamberetti (i miei sono congelati) per qualche minuto. Con una schiumarola, scolarli in un piatto. Lasciare l’acqua sul fuoco per i noodles. Affettare sottilmente i cipollotti freschi, pulire e affettare i carciofi eliminando la barbetta interna. Porre una wok sul fuoco con dell’olio di semi di sasamo, tuffare i cipollotti e dopo qualche minuto i carciofi, a seguire i gamberetti che mischierete molto bene. Regolare con il sale rosa e il pepe nero e abbassare la fiamma. Nell’acqua che bolle, tuffare i noodles per soli 3 minuti, scolarli e unirli al condimento nella wok; continuare la cottura in wok per altri tre minuti con una bella manciata di semi di sesamo. Impiattare caldi con qualche altro granello di sesamo fresco. Gustarli con del tè verde.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

NOODLES PICCANTI 

TORTINE AI CARCIOFI E GRANA

VOUL AU VENT PER IL 2012

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di buon anno… che sia come quello appena passato! per me il 2011 è stato un anno intenso, volato via come se niente fosse ma ogni giorno è stato vissuto in pieno. Per Matteo è stato un anno di impegno, con ottimi risultati: la sua terapia logopedica ha saputo dare dei buonissimi risultati, lui è stato un ometto con ” i baffi” e se prima lo spronavamo per parlare oggi a volte – con il sorriso sulle labbra – gli diciamo di “stare zitto”; Marco si sta realizzando sempre più sul lavoro e anche per lui tutto l’impegno che ci ha messo sta venendo premiato e infine io… che dire se non che sono strafelice per i miei uomini, che sto bene, mi sento felice e appagata quindi mi auguro e auguro alla mia famiglia un 2012 come questo appena passato, non mi posso lamentare, anzi!!! I miei auguri per un buon anno li allargo anche a voi: che sia un anno pieno di soddisfazioni, magari basta vedere qualche TG in meno per pensare più positivamente, non trovate? la cosa più importante è la salute e la serenità vostra e dei vostri cari, ai vostri bimbi – come al mio – auguro tutto cio’ che di meglio il destino gli ha riservato… noi ci rivedremo – se non tutti i giorni – qui nel mio spazio privato (che poi tanto privato non è, ih ih ih) ma è proprio questo il bello: la vostra fiducia, che spero mi seguirà anche nel 2012. Buon anno cari amici e care amiche!!!

INGREDIENTI PER 24 VOUL AU VENT

24 voul au vent

CON RIPIENO ALLE OLIVE per 6 voul au vent

una dozzina di olive verdi denocciolate

2 philadelphia alle olive

semi di sesamo “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

un pizzico di pepe

CON RIPIENO ALLO ZOLA

50 grammi di gorgonzola dolce

una dozzina di gherigli di noci

semi di papavero “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

CON RIPIENO DI GAMBERI

8 code di gamberi

1 ravanello

maionese q.b.

germogli di soia q.b.

qualche fogliolina di soncino

PREPARAZIONE

CON IL RIPIENO ALLE OLIVE: nel mixer unire le olive con il formaggio philadelphia e azionare solo per qualche secondo fino a quando le olive saranno ridotte in tocchettini fini. Unire un pizzico di pepe miscelando con una spatola. Riempire 6 voul au vent terminando con una spolverata di semi di sesamo.

CON IL RIPIENO ALLO ZOLA: in una ciotola schiacciare con una forchetta lo zola fino a ridurlo in crema, unire le noci spezzettate finemente mischiando bene il tutto. Riempire altri 6 voul au vent terminando con una spolverata di semi di papavero e un mezzo gheriglio di noce.

CON IL RIPIENO DI CODE DI GAMBERO: sbollentare in acqua salata le code di gambero per qualche minuto poi appena raffreddate, nel mixer mettere le code di gambero – tranne un paio per la finitura – con la maionese quanto basta per ottenere un composto morbido che utilizzerete per riempire i rimanenti voul au vent. Per sei terminare con qualche germoglio di soia e una fogliolina di soncino, per gli altri con una spruzzatina di maionese, qualche fiammifero di ravanello e con un pezzo di coda di gambero.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

VOUL AU VENT “BUFFET” 

VOUL AU VENT CON LA CREMA DI SCAMORZA

INSALATA DI MARE CON VINAIGRETTE ALL’ARANCIA E PEPE ROSA

CREMA PASTICCERA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che a volte capita… questo piatto è nato per caso. Non è un piatto difficile anzi facilissimo nato dopo un mio errore in cucina: volevo fare dei tramezzini per un pranzo leggero e diverso dal solito, una pausa pranzo veloce ma gradevole anche per postare qualche nuova idea. Il guaio l’ho combinato mentre ho preparato la salsina che nel mixer è divenuta troppo liquida, era scomparsa la compattezza della ricotta… logicamente!!! quindi ho pensato di servire il petto di tacchino nel piatto anzichè nel panino e devo dire che non è stato niente male anzi… per mio marito che adora il vitel tonnèe, questo piatto si è rivelato una buona e più leggera alternativa al piatto di tradizione torinese. Ho pensato anche di ripresentarlo magari come antipasto per la cena della vigilia e il pranzo di natale perchè lo trovo perfetto anche per i bimbi… so che qualcuno di voi si starà chiedendo se sono “a posto” perchè questo piatto ha tutta l’aria di essere un buon pranzo estivo ma va be’… a noi è piacciuto assai!!!! che male c’è?

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di petto di tacchino a fette

250 grammi di ricotta freschissima

100 grammi di olive verdi

100 grammi di olive nere

un paio di cucchiai di semi di sesamo  “I GUSTI VEGETALI

insalata fresca q.b.

sale e pepe q.b.

noce moscata q.b.

Nel mixer frullare le olive (a parte qualcuna per la finitura) con la ricotta, regolare di sale e pepe in abbondanza quest’ultimo e anche una leggera grattugiata di noce moscata. Porre le fettine di petto di tacchino a mo’ di rosa su tutto il piatto su cui avrete fatto un letto con insalata freschissima, con il cucchiaio distribuire la crema di ricotta, spolverare con i semi di sesamo (io ho usato ” Igusti vegetali Ferri”) e le olive lasciate da parte e tagliate con la mezzaluna. Porre in frigorifero fino al momento di servire.

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

COSCE DI TACCHINO CON PATATE AL FORNO

CESTINI CON CREMA ALLA RICOTTA E PUREA ALLE FRAGOLE

SPAGHETTI ALLA VONGOLE E PIZZUTELLI

Mi trovi anche qui

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… è da un po’ che non cucinavo etnico, avevo voglia di qualcosa di particolare anche un po’ piccante perchè di insalate e paste fredde a dir il vero sono un po’ stanca. Anche se il caldo qui in Brianza è una calda cappa soffocante, è anche vero che se si cena in giardino, ognitanto si alza quella fresca brezzolina, perfetta per gustare una cena sotto la veranda, una cena esotica… un po’ piccante!se poi consumata all’imbrunire con candele accese e arome di incensi nell’aria, sembra quasi di essere li’… magari!!! E’ la volta di questi semplici noodle con l’aggiunta di pesce croccante… I cibi asiatici sono molto spezziati: un mix di aromi fra il dolce e il salato ma sul piccante hanno una gran vera passaione che cominciò con l’uso dello zenzero per proseguire con il pepe ed infine con il peperoncino… Di questa ricetta Marco ha gradito soprattutto le mazzancolle tanto che mi ha detto di riproporle in quantità esagerata… tanto gli sono piaciute!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO

PER LE MAZZANCOLLE

500 grammi di mazzancolle

peperoncino piccante tritato q.b.

mix di pepe bianco, nero e rosa q.b.

un pizzico di sale rosa dell’Himalaya

farina di semola q.b.

olio per friggere

PER I NOODLE

200 grammi di noodles

90 grammi di germogli di soia

semi di sesamo q.b.

mezzo cucchiaino di cipolla essicata

oppure 10 grammi di verdure disidratate per cibi etnici (cavolo, cipolla)*

un paio di cucchiai di salsa di pomodoro

un pizzico di peperoncino piccante

oppure un paio di cucchiai di salsa piccante per cibi etnici*

* prodotti facilmente reperibili in tutti i supermercati

PREPARAZIONE

Risciacquare le mazzancolle sotto acqua corrente, togliere testa e guscio lascindogli la parte finale, lasciarle a scolare. In una ciotola alta, mischiare la semola con tutte le spezie sopra elencate e passarci le mazzancolle fino a quando saranno ben ricoperte. Scaldare l’olio della friggitrice, appena pronto tuffare il pesce e cuocere per circa tre minuti a 190°C. Scolarli su carta assorbente, spolverarli ancora con il mix di semola e spezie. Su fuoco basso, scaldare la salsa al pomodoro con il peperoncino, cuocere i noodle in acqua bollente poco salata unendo le verdure essicate per circa tre minuti. Scolarli e condirli con la salsa piccante e i germogli di soia, impiattarli e spolverarli con i semi di sesamo e porre al di sopra le mazzancolle.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

NOODLES CON POLLO, VERDURE E MANDORLE

FARFALLE E PESCIOLINI DORATI

NOODLES CON POLLO E SALSA DI SOIA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fuori stagione: lo so’, lo so’ siamo in primavera e quindi bisognerebbe postare in tema ma quando è il marito che ti chiede un piatto, come resistere a non farlo??? COMPLICE un bel e buon sacchetto di funghi porcini secchi rimasti in dispensa da questo natale; giustamente non trovo giusto lasciarlo li per tutta l’estate e poi se mi affaccio alla finestra, in questi giorni è un susseguirsi di temporali primaverili con anche una leggera e fresca brezzolina… quindi non ho trovato poi così tanto fuori luogo esaudire il desiderio di Marco e anche cogliere occasione per pulire un po’ la dispensa. A differenza di altri piatti simili a questo proposto oggi, posso dirvi che ho reso le fettuccine belle piccantine con del peperoncino e croccantine grazie ai semi di sesamo… strepitose!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di pappardelle

250 ml di panna da cucina

100 grammi di funghi porcini secchi

3 spicchi di aglio rosso

olio di oliva extravergine q.b.

peperoncino piccante q.b.

semi di sesamo q.b.

prezzemolo tritato q.b.

sale q.b.

pepe q.b.

PREPARAZIONE

In una padella antiaderente larga, far rosolare l’aglio in olio evo, appena dorato unire i porcini secchi che avrete ammollato in acqua tiepida e ben strizzati. Mescolare bene e quando si presentano ben ammollati, unire la panna e stemperarla con i funghi. Far cuocere a fuoco basso, intanto lessare la pasta in acqua bollente salata. Mentre cuoce, unire al condimento una spolverata di peperoncino, una presina di sale e pepe, miscelare bene il tutto e se asciuga troppo, unire qualche cucchiaio di acqua di cottura. Finire con una spolverata di prezzemolo. Scolare la pasta, farla saltare in padella con i funghi e servire nei piatti da portata con un’altra spolverata leggera di prezzemolo e una generosa pioggia di semi di sesamo, servire.

Con questa ricetta partecipo al contest:

In 20 minuti o meno: ricette speed per gente MOLTO occupata

del blog “Mamma papera’s blog

su per giu’ è una bella ricetta che si prepara in circa una mezz’oratta!!!

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

SPAGHETTINI AGLIO E BASILICO ALLA BOSCAIOLA

BRASATO D’ANATRA CON FUNGHI PORCINI

IL BOSCAIOLO

MILLEFOGLIE CON FONDUTA E FUNGHI

TAGLIATELLE PANNA PORCINI E BOCCONCINI DI CARNE

Mi trovate anche qui

 

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: