Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘SPIGOLA’

SPIGOLA AL SALE (2)+

Un “Dolcepensiero”: durante la settimana prediligo pranzi leggeri in modo poi che la ripresa lavorativa non sia all’insegna dell’abbiocco cosa che amo durante il week-end. Con la cottura al sale, le pietanze sono leggere perché non comporta l’uso di condimenti. Unire delle erbe aromatiche, conferiscono al pesce in cottura un buon profumo e aroma. Come contorno un’insalata leggera, una fettina di strudel di mele è perfetta per chiudere il pranzo, una delle tante ricette che troverete su Ricette di Cucina.

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

1 chilo di sale grosso

2 spigole da 400 grammi circa

qualche rametto di salvia

qualche rametto di timo

qualche rametto di rosmarino

1 limone

un pizzico di sale e pepe

qualche spicchio di aglio

un paio di albumi

PREPARAZIONE

Accendere il forno a 200°. Aprire i branzini ed eviscerateli con molta cura, sciacquare poi i pesci sotto acqua corrente. Tritare grossolanamente le erbe aromatiche, tranne qualche rametto, con l’aglio e grattugiare la scorza del limone e riempire la pancia del pesce. Montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale fino e unire il sale grosso, amalgamando bene il tutto. Unire i rametti lasciati da parte e mescolare bene. Stendere un foglio di carta forno su una teglia, adagiarvi un sottile strato di sale. Appoggiare i branzini; ricoprire con il composto di sale pressando delicatamente compattando il tutto ai pesci. Infornare in forno già caldo per una mezz’oretta.

SPIGOLA AL SALE (17)+

Estrarre poi il branzino dal forno, farlo riposare qualche istante, poi rompere la crosta di sale.

SPIGOLA AL SALE (39)+

Procedere a eliminare la pelle al pesce: apriteli in due eliminando la lisca centrale e servire. Un’insalata fresca potrà essere un buon contorno.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FILETTI DI BRANZINO ALLE OLIVE E POMODORO

SEPPIE CON PISELLI

COZZE ALLA TARANTINA

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… dai molteplici nomi: potevo chiamarle “Alla Meditteranea”, potevo nel titolo elencare tutto ciò che è stato utilizzato per questo piatto, ma ho voluto inneggiarle alla bellissima isola sarda essendo pesce pescato dai pescatori di Golfo Aranci, le olive sono nere e pure loro sarde e i pomodorini pure… insomma quando si è in un luogo meraviglioso, bisogna anche assaporare i suoi sapori e materie prime, e non solo goderne al ristorante. Messi all’opera abbiamo fatto una bella e saporita “Impepata di cozze” che non sono riuscita a fotografare perchè mangiate anzi direi divorate e per fortuna che queste spigole le ho fotografate a crudo… insomma una cena all’insegna del buon e tipico cibo! Inoltre lo trovo perfetto come piatto unico e al mare tutto ciò che può essere veloce e comodo, non guasta!!!

INGREDIENTI

spigole di pescato fresco (almeno una a testa, le nostre non erano grandi)

3-4 patate grosse

500 grammi di pomodorini a grappolo

300 grammi di olive nere

un vasetto di capperi

un mazzetto di prezzemolo fresco

qualche spicchio di aglio

sale fine q.b.

pepe q.b.

olio extra vergine d’oliva

burro q.b.

PREPARAZIONE

Lavare e squamare il pesce, incidere la loro pancia e viscerarli lavandoli sempre sotto acqua corrente fredda. Asciugarli in un canovaccio tamponandole. Affettare le patate sottilmente, tritare il prezzemolo ben lavato con qualche spicchio di aglio, sminuzzare le olive grossolanamente e i pomodorini tagliarli a metà che condirete poi con un filo di olio evo e un pizzico di sale, lavare i capperi dal sale sotto acqua e strizzarli bene. In una padella antiaderente, sciogliere una noce di burro con un filo di olio e scottare le patate per un dieci minuti, porle poi su un piatto con carta assorbente o per fritti; porle poi in una teglia (noi al mare abbiamo usato quella usa e getta) formando un letto. Spennellare le pance dei pesci con olio, sale e pepe e qualche cappero tritato finemente; porre le spigole sopra le patate e iniziare a condirle con i pomodorini, le olive, i capperi. Spolverizzare infine il tutto con il trito fresco di prezzemolo/aglio, un filo di olio e sale a piacere e infornare per un 40 minuti, forno ventilato, 180°C.

Dall’archivio di Dolcipensieri… qualche ricetta d’ispirazione sarda:

GRIGLIATA DI SGOMBRI

SPAGHETTI CON BOTTARGA, ARSELLE E LIMONI SOTTO SALE

MALLOREDDUS CON CARCIOFI SARDI E SALSICCIA

PUNTINE ALLA SARDA

SALTIMBOCCCA ALLA SARDA

RISOTTO MANTECATO CON PECORINO SARDO E SALSICCIA SARDA

RICOTTA SALATA FRITTA

MALLOREDDUS ALLO ZAFFERANO E RICOTTA SALATA STAGIONATA

LINGUINE ALL’ASTICE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: il Branzino o Spigola è un pesce molto frequente nella mia cucina soprattutto nelle giornate estive passate al mare, sarà perchè ha una carne bianca, soda e pregiata ottima per la cottura al forno che senza tanti grassi, riesce ad esaltarne la sua ottima qualità. Un piatto unico e perfetto se abbinato ad un contorno semplice e cotto anch’esso nel forno quali pomodorini e patate…

PER LA RICETTA

Dall’archivio di “Dolcipensieri” su “Donne sul web”:

INSALATINA FRA MARE E ORTO – finger food

MERLUZZO IN CROSTA DI PATATE

SPAGHETTI E GAMBERI MARINATI

CAPESANTE AL FORNO IN NIDO D’AMORE

RISOTTO CON GAMBERI DI SICILIA E BROCCOLI

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: