Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘spinaci’

QUICHE 4 FORMAGGI E SPINACI (26)+

Un “Dolcepensiero” che fa pic-nic: che meraviglia! via piumini e giacche pesante, gambe senza calze e abiti leggeri… fino a pochi giorni fa era solo un bellissimo pensiero che svaniva appena mettevi ilo naso fuori dalla porta ma sembra che la primavera sia arrivata! anche se all’orizzonte già si prospetta un week-end di pioggia, va be’… godiamoci gli attimi caldi e soleggiati. Anche in cucina si stanno cambiando le abitudini: la dispensa ha già cambiato i prodotti, si stanno finendo le scorte invernali e via a pietanze magari buone da consumarsi su un prato rilassanti e in buona compagnia!

QUICHE 4 FORMAGGI E SPINACI (13)+

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

500 grammi di spinaci

250 ml di panna da cucina

60 grammi di pecorino sardo

80 grammi di mozzarella

80 grammi di casera

80 grammi di taleggio

1 uovo

noce moscata q.b.

pepe nero q.b.

pan grattato q.b.

QUICHE 4 FORMAGGI E SPINACI (12)+

PREPARAZIONE

Pulire e mondare gli spinaci, lessarli in abbondante acqua salata per cinque minuti circa, scolarli e quando tiepidi, strizzarli per eliminare tutta l’acqua assorbita. Preparare i formaggi tagliandoli tutti a dadini e porli in una ciotola in cui spolverate la noce moscata e il pepe nero, unire la panna da cucina e, con un cucchiaio, mischiare bene il tutto. Srotolare la pasta sfoglia che porrete in una teglia con carta da forno, bucherellare il fondo; creare uno strato con gli spinaci, proseguire adagiandovi il mix di formaggi che livellerete su tutta la superficie. Spolverare di pan grattato, ripiegare i bordi, spennellarli con l’uovo sbattuto e porre in forno già caldo a 220°C per una ventina di minuti o fino a doratura. E’ meglio prepararla in anticipo in modo che i formaggi si compattino meglio, si può gustare a temperatura ambiente oppure leggermente tiepida.

QUICHE 4 FORMAGGI E SPINACI (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

QUICHE AL RADICCHIO E MELE

INVOLTINI AL FORMAGGIO TESTUN E SPECK

LONZA ARROTOLATA CON SPINACI E UOVA

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che fa… brrr!!! ed ecco il famosissimo “abbassamento delle temperatura”… passare dai 40° sardi ma anche brianzoli – così mi diceva mia mamma al telefono – ai 17° in pochi giorni devo dire che mi ha già castigato: ieri sera credevo anzi ero già bella che influenzata, a letto molto presto per riprendermi in fretta e che bello aprire le finestre oggi e godersi il sole e un cielo azzurrissimo. Questo è forse il periodo più bello dell’anno: passare da giornate con cielo grigio e pioggia a catinelle ad un cielo azzurro cyan, beh non ha prezzo! e per fortuna che il bel tempo questo w-e ci sarà, perchè c’è in programma l’ultimo w-e alla Pro Loco di Lipomo. Se volete tutte le informazioni inerenti alle serate, potete venire a cuoriosare nel nostro gruppo facebook (qui) e se vi va divenire sostenitori. Sabato saranno di scena i Pizzoccheri della Valtellina, serata sempre “full” a grande richiesta… e con questa bella iniziativa culinaria della sagra, ho rispolverato anche io la mia ricetta per questo gustosissimo piatto… oggi in versione più estiva, sostituendo la verza con i fagiolini uniti agli spinaci, la mia scorta che ho messo nel freezer dall’orto di papà.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER LA PASTA

400 grammi di farina di grano saraceno fine

100 grammi di farina bianca

PER IL CONDIMENTO

200 grammi di burro

250 grammi di formaggio Valtellina Casera DOP

150 grammi di grana grattugiato

150 grammi di fagiolini

150 grammi di spinaci

250 grammi di patate

qualche rametto di salvia

uno spicchio di aglio

pepe q.b.

PREPARAZIONE

PER LA PASTA: mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti. Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.

PER IL CONDIMENTO: cuocere le patate a tocchetti in acqua salata insieme ai fagiolini mondati; unire i pizzoccheri dopo cinque minuti. Dopo una decina di minuti, prima di scolare la pasta e la verdura, tuffare anche gli spinaci (i miei erano già bolliti e posti in freezer come riserva, se li usate freschi tuffateli almeno tre-quattro minuti prima). Friggere il burro con l’aglio e la salvia lasciandoli colorire per bene, raccogliere i pizzocheri con la schiumarola e versarne una parte nella teglia con burro, aglio e salvia, cospargere con una parte di Casera DOP a cubetti piccolissimi, far saltare per bene in modo che il formaggio sciolga bene e spolverare con un po’ di grana grattugiato; ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pasta. Servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe e qualche foglia di salvia fresca.

Dall’archivio di Dolcipensieri.. per prepararsi all’autunno…

TORTA SALATA VALTELLINA

PANZEROTTI PIZZOCCHERATI

RAVIOLI AL BITTO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tutto arrotolato: è primavera ormai! e anche la carne si veste di nuovi colori delle verdure di stagione. Questo rolle’ di carne racchiude un ripieno di spinaci e uova, sano e nutriente da accompagnare con il classico dei contorni, le patatine, oppure con le prime insalate fresche. E’ anche una portata comoda per il pic nic: affettato, è perfetto anche da gustare con le mani… tocco per tocco!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 chilo di lonza di maiale aperta a libro

500 grammi di spinaci

4 uova

4 scalogni

grana grattugiato q.b.

1 bicchierino di cognac

qualche spicchio di aglio

un paio di noci di burro

sale q.b.

olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Sbattere le prime due uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di grana senza farli schiumare. In un padella antiaderente, sciogliervi una noce di burro e appena dorato, tuffare le uova e cuocere una frittata; fare lo stesso con le altre due uova. Lavare gli spinaci, scolarli e cuocerli in acqua bollente salata finchè si appassiranno. Quando freddi, strizzarli e con una mezzaluna, tritarli. Disporre la carne su un tagliere (io l’ho già fatta preparare dal macellaio tagliata e aperta a libro e leggermente pestata), coprirla con gli spinaci, spolverizzare un pizzico di sale. Disporre le due frittate precedentemente cotte sopra gli spinaci, arrotolare la carne sul ripieno, legarla con alcuni giri di spago da cucina. Rosolare il rolle’ in una casseruola con un abbondante filo di olio evo, bagnare con il cognac e farlo evaporare. Unire gli scalogni sbucciati e un po’ di acqua tiepida, coprire e cuocere a fuoco medio/basso per circa un’ora e mezza. Se necessita, aggiungere ancora acqua durante la cottura. Servire affettato con insalata fresca o patate al forno.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LA RUSTISCIADA 

LONZA DI SUINO ALLA BIRRA SCURA

INSALATA DI SPINACI COTTI

OMELETTE DI AGRETTI E PORRI CON BITTO

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” nipponico: questa insalata è molto semplice, molti – me compresa fino a poco tempo fa – non sanno nemmeno sia giapponese ma quando vado spesse volte nei ristoranti giapponesi la trovo nel menù e una sera ho chiesto come fosse, quali ingredienti ci fossero dento e la sua preparazione, che si è rivelata molto semplice. Ieri avevo dei bellissimi spinaci freschi e sfogliando i vari libri di cucina etnica, mi sono imbattuta varie volte in questo contorno molto simile a come li mangio io, se non fosse per la salsa di soia.

INGREDIENTI

500 grammi di spinaci

semi di sesamo a piacere

1 cucchiaio di salsa di soia

2 cucchiaini di zucchero

1 cucchiaino di sale

sale grosso

PREPARAZIONE

Lavare e pulire bene gli spinaci, più volte per eliminare la terra. Portare a bollore acqua in abbondanza, appena ne sale il bollore unire una presa di sale grosso. Tuffare gli spinaci nell’acqua per circa cinque minuti, scolarli, bagnarli con acqua fredda e schiacciandoli nelle mani, privateli dell’acqua di cottura in eccesso. Con l’aiuto di un coltello spezzettate gli spinaci. In una capiente ciotola, miscelare lo zucchero con la salsa di soia; unire gli spinaci e rigirarli più volte nel condimento. Impiattare la verdura spolverando con i semi di sesamo e servire.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA PICCANTINA DI BROCCOLO VERDE

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: adorabili monoporzioni… ieri ero a casa con Matteo e Lorenzo il suo amichetto mentre Marco era fuori per un pranzo di lavoro. Sbirciando nelle provviste in freezer, ho prelevato una bella cocottina che avevo confezionato qualche giorno fa e che poi – per altri improvvisi impegni – non ci siamo goduti. I bimbi sono abbonati a pollo, pasta e pizza e io invece mi sono “sacrificata” sola soletta a mangiarmi questa cocottina vegetariana con una bella dose di spinaci. E direi che ci voleva proprio dopo il fantastico pomeriggio passato l’altro ieri con un po’ di mie care fantastiamiche e rispettivi pargoli a confezionar biscotti pasquali. Se sbirciate da me su facebook potete ammirare le bontà che hanno fatto i bimbi… Un pomeriggio piovoso e umido trasformato in un pomeriggio caldo e profumato in compagnia di bella gente e buon cibo… cosa voler di più???

INGREDIENTI PER DUE COCOTTE

PER LA PASTA

250 grammi di farina 00

2 uova

1 cucchiaio di olio extravergine

un pizzico di sale

acqua tiepida

PER LA BESCIAMELLE:

50 grammi di burro

40 grammi di farina

1/2 litro di latte

un pizzico noce moscata

un pizzico di sale e pepe

grana grattugiato q.b.

PER LE LASAGNE

300 grammi di spinaci

150 grammi di taleggio

qualche cucchiaio di pinoli

una noce di burro

PREPARAZIONE

PER LA PASTA

Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare il robot per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le sfoglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora su un canovaccio. Dividerle in quadrati ampi quanto le vostre cocottine monoporzioni (circa quattro per ogni cocottina).

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa cinque minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

PER LE LASAGNE

In abbondante acqua salata e bollente, lessare per qualche minuto le sfoglie e lasciarle raffreddare su un telo. Lessare – nella stessa acqua della pasta – gli spinaci dopo averli mondati e lavati più volte per privarli della terra di coltivazione, per qualche minuto. Scolarli e appena tiepidi schiacciarli con le mani per privarli di tutta l’acqua di cottura. Impiattare le lasagne: con una noce di burro ungere tutte le cocottine e iniziare con il primo strato di pasta, poi un po’ di spinaci e qualche pezzettino di taleggio, unire poi un bel cucchiaio di besciamelle che ricoprirà per intero, proseguire così per altri tre o quattro strati finendo con spinaci e taleggio. Finire con una spolverata di pinoli, infornare a 200°C per circa 15 minuti o fino a doratura.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNE

COCOTTE DI POLENTA AI FORMAGGI, PANNA E MASCARPONE

RISOTTO AL TALEGGIO E MALAGRANA

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

TORTA SALATA AL MASCARPONE, SALSICCIA E SPINACI

Con questa ricetta partecipo molto volentieri al contest

“PORTAMI CON TE” del blog “PENSIERI E PASTICCI

in collaborazione con ENJOY

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” diverso dal solito: presentare una frittatina veloce in modo carino si può fare anche per un semplice pranzo fra me e mio marito. Non sapendo cosa preparare e per oviare alla solita insalatona, ho voluto mettere in tavola un grazioso finger food per accompagnare dei formaggi freschi appena acquistati ma soprattutto per gustarmi i primi spinaci novelli di mio papà. Il primo raccolto della nuova stagione, ricchi e sodi, croccanti e di un verde spettacolare… che bello inizia la stagione nuova e speriamo che sarà ricca! inoltre quando posso e riesco, ci tengo a fare Quaresima almeno di venerdi evitando carne… queste frittatine sono perfette per un pranzo di magro! Ottime anche fredde.

INGREDIENTI

3 uova intere

2 albumi

150 grammi di spinaci

1 noce di burro

qualche pinolo

sale

pepe nero

PREPARAZIONE

Lavare e mondare gli spinaci che farete cuocere in abbondante acqua salata per qualche minuto. Scolarli e comprimerli – appena tiepidi – per privarli dell’acqua in eccesso. Con una mezzaluna, ridurli in pezzi piccoli. Sbattere le uova intere e gli albumi con un pizzico di sale e pepe, sciogliere in una capiente padella antiaderente la noce di burro in cui poi farete cuocere le uova per farne una frittata. Mettere in superficie gli spinaci con qualche pinolo e appena le uova si rapprendono, capovolgere la frittata e ultimare la cottura. Su un tagliere, ritagliare dalla frittata delle striscioline che avvolgerete su se stesse a mo’ di rotolino che potete presentare in svariati modi come finger food, per accompagnare taglieri di formaggi o affettati.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRITTATINA ALLE ZUCCHINE E FORMAGGIO LA TUR AL CUCCHIAIO 

TORTA SALATA AL MASCARPONE, SALSICCIA E SPINACI

TORTA DELLA NONNA CON FARINA DI RISO

Con questa ricetta partecipo alla raccolta de “LA SCIMMIA CRUDA”

dal titolo “PIC NIC AMORE MIO”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di stagione: la primavera ha fatto capolino qua e la e anche le primizie iniziano ad arrivare sulle nostre tavole. Se poi vogliamo gustarci una pausa pranzo in qualche parco prima di rientrare in ufficio, la giusta soluzione pratica e anche unica, può essere una bella fetta di torta salata… questa è completa di carne, formaggio e verdura!

PER LA RICETTA

Read Full Post »

Questa ricetta la potete trovare anche qui:

Un “dolcepensiero” ormai finito: ecco l’ultima ricetta in cui ho utilizzato la mia buonissima ricotta salata sarda. Infatti la mia scorta posta sottovuoto… E’ FINITA!!! ora devo attendere fino a giugno quando farò la mia prima capatina in quel di Ortueri. Ritornado alla ricetta, questi cannelloni hanno ottenuto un gran successo ripromettondomi di rifarli ma con più besciamelle… troppo buona!!! Sono ideali in questo periodo perchè “di magro” ma sapientemente sostanziosi: li abbiamo abbinati ad un vino bianco RIBOLLA GIALLA vitigno del Friuli che viene coltivato quasi esclusivamente sulla fascia collinare che dal Carso arriva fino in Istria fino dal 1300. Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verde chiaro. Il suo odore ricorda il fiore d’acacia, di castagno e di rovere; il gusto secco è molto invitante. Gli accostamenti gastronomici ideali sono minestre, creme e vellutate a base di verdura, piatti di pesce. Va servito a 10-12 gradi. L’ho scelto per questi cannelloni dove primeggia la verdura quali spinaci e la delicatezza della ricotta. Il costo a bottiglia si aggira sui 13/15 euro.

INGREDIENTI

24 cannelloni

400 grammi di spinaci

400 grammi di ricotta fresca

2 uova

1 noce di burro

ricotta salata stagionata grattugiata q.b.

besciamella (per la ricetta, qui)

sale & pepe.

PREPARAZIONE

Far bollire abbondante acqua calda, dove tufferete i cannelloni per qualche minuto fino a quando non si saranno ammorbiditi che poi metterete su una gratella per farli raffreddare. Nella stessa acqua, lessare gli spinaci per circa cinque minuti, scolateli e con una mezzaluna, tagliateli finemente. In una ciotola stemperare la ricotta con una forchetta. insaporite con sale e pepe e mischiatela con gli spinaci. Sbattere le uova, salarle e cuocere una frittata con la padella leggermente imburrata e quando sarà cotta, tagliarla a listarelle sottili. Unirla alla ricotta e spinaci. Preparare la besciamelle. Imburrate leggermente una pirofila, riempire i cannelloni con l’impasto e disporli nella pirofila. Versare la besciamelle e spolverare con la ricotta salata. Infornare per circa un quarto d’ora o fino a quando saranno ben caldi e leggermente dorati in superficie.

Vi potrebbero anche interessare:

CANNELLONI LEGATI VEGETARIANI

QUICHE AI BROCCOLETTI

TORTA SALATA SPINACI E POMODORINI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ecco un’altra torta salata veloce e molto buona, ideale per un pranzo a piatto unico oppure come entrèe di una cena tra amici con un ottimo vino bianco. Gli ingredienti usati sono reperibili tutto l’anno anche nel banco frigo, quindi è una ricetta che io definisco “jolly” indicata per dare quel tocco in più… semplice ma sfizioso!

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta brisè

3 uova

500 grammi di spinaci

150 grammi di crescenza

50 grammi di fontina gratuggiata

qualche pomodorino

2 noci di burro

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe e farne una frittata in una padella antiaderente con una noce di burro; farla raffreddare e con l’altra noce di burro imburrare la teglia rotonda dove porrete la vostra sfoglia di pasta brisè. In acqua bollente salata, tuffarci gli spinaci e sbollentarli per circa cinque minuti. Riempire la tortiera con gli spianci ben strizzati, mettere la crescenza a pezzetti e sovrapporci la frittata. Ripiegare i lembi di pasta spenellati con una cucchiaiata di uovo sbattutto conservato in precedenza. Tagliare i pomodorini a metà, premerli nella frittata, spolverare con la fontina gratuggiata e infornare a 200°C per circa venti minuti.

Vi potrebbero anche interessare:

TORTA SALATA 4 FORMAGGI E NOCI

TATIN DI SPINACI

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

Read Full Post »

saccottini pizzoccherati (5)+

Un “Dolcepensiero” ben sfruttato: l’altra sera ero a cena dai miei genitori per mangiare i PIZZOCCHERI (la ricetta la potete trovare qui) e quando stavo per bermi un bicchiere di coca con il mio Matteo prima di uscire, mi è capitato fra le mani un rotolo di pastasfoglia che mi sono portata con me. Ed ecco che sono nati questi panzerotti pizzoccherati: la ricetta ve la riassumo qua brevemente senza dividere gli ingredienti dalla preparazione perchè il tutto è risultato facile. Come avrete capito ho sfruttato gli stessi ingredienti che si utilizzano per confezionare i pizzoccheri quindi:

saccottini pizzoccherati (8)+

mentre mia mamma sbollentava le verdure per i pizzoccheri, ho tagliato con del tagliapasta dei dischi dal diametro di circa 8-10 cm dove ho posto le verdure quali patata a pezzetti, le verze a listarelle, gli spinaci spezzettati e il formaggio precedentemente tagliato a dadini.

saccottini pizzoccherati (1)+

Chiuderli poi a mezzaluna premendo ben bene i bordi, porli in una teglia antiaderente spolverizzandoli in superficie con del grana grattugiato. Poi ho avuto la fortuna di cuocerli in forno a legna: cottura rapida con il risultato di avere il ripieno morbido e caldo e la crosticina ben dorata e croccante.

saccottini pizzoccherati (2)+

Vi potrebbero anche interessare:

PANZEROTTI SPECK E ZOLA

STRUDEL SALATO

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: