Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘strutto’

Un “Dolcepensiero” a Federica: quando ho voglia di mettere le “mani in pasta” mia affido quasi sempre a libri di ricette in tema ma per avere un risultato certo e sicuro vado sempre da lei a cuoriosare nel suo blog “La cucina di Federica” dove ricette per pane e focaccia la fanno da padrona e certamente con il risultato garantito come in questa – e altre – occasioni. Mi ha stuzzicato la ricotta nell’impasto e anche la poco difficile esecuzione e quindi via libera a farina e lievito… Qui sotto vi riporto ingredienti e preparazione a cui non ho modificato nulla o quasi…

INGREDIENTI

PER IL LIEVITINO

100 grammi di manitoba

80 grammi di birra chiara

14 grammi di lievito di birra fresco

PER L’IMPASTO

lievitino

500 grammi di farina bianca 00

10 grammi di zucchero

90 grammi di acqua

50 grammi di latte

250 grammi di ricotta

15 grammi di sale

30 grami di strutto

50 grammi di olio d’oliva

PER LA FARCITURA

un grappolo di pomodorini

olio d’oliva q.b.

origano q.b.

qualche fiocco di “fleur de sel de la Camargue” (mia aggiunta)

PREPARARAZIONE

LIEVITINO: sciogliere in un goccio di acqua tiepida il lievito, impastare velocemente tutti gli ingredienti, coprire con un panno umido e lasciare raddoppiare per almeno 1 ora.

FARCITURA: da preparare un po’ prima e lasciarli insaporire quindi affettare i pomodorini a fette sottili, porli in una ciotola con un filo di olio d’oliva e origano.

LIEVITAZIONE e FARCITURA: nel cestello mettere farina, lievito sciolto nell’acqua tiepida, zucchero e avviare l’impasto (Kenwood BM250 programma 9 per solo impasto), poi unire la ricotta (l’ho schiacciata con la forchetta), dopo 3 minuti unire strutto, l’olio evo, alternando i liquidi, da ultimo il sale. Regolarsi con liquidi in base all’assorbimento della farina. Lasciare lievitare almeno 2 ore dalla fine del programma della macchina. Stendere l’impasto direttamente nella placca del forno foderata di carta, coprire con i pomodorini  e qualche fiocco di sale, lasciare lievitare nuovamente. Circa 45 minuti. Infornare a 180°C per circa 35 minuti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FOCACCIA AL TIMO

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

IL PANINO DEL LUNEDI’ 

Non manca mai la focaccia ad un party, non potevo non partecipare al contest de: “LA CUCINA DI VANE”

dal titolo “HAPPY BIRTHDAY TO YOU”

 “Con questa ricetta partecipo al contest: picniKiamo!

del blog “Peccato di Gola, di Giovanni”

Pubblicità

Read Full Post »

 

Un “dolcepensiero” caldo: gustati appena sfornati e devo dire de-li-zio-si. Ecco che finalmente ho ripreso in mano la mia macchina del pane e la mia casa si è inondata di un profumo buonissimo di pane appena fatto. Abbinati al pranzo della domenica, sono perfetti anche per le prime gite fuori porta… è arrivato il mese di marzo e con lui la voglia di uscire appena il sole fa capolino dalle nubi. Si può iniziare a pensare a qualcosa adatto al pic-nic, questi panini ne sono – per me – la prova iniziale… 

 

INGREDIENTI PER 4 SFILATINI

Ingredienti per la macchina del pane:

150 grammi di farina 00

175 grammi di farina manitoba

2/3 di bustina di lievito polvere (mastrofornaio carta argento)

13 grammi di strutto

6 grammi di zucchero

6 grammi di sale

50 ml di latte

140 grammi di acqua

Ingredienti per la finitura del pane:

1 cucchiaino di semi di papavero

1 cucchiaio di rosmarino

olio aromatizzato.

PREPARAZIONE

Impasto e lievitazione nella macchina del pane: mettere tutti gli ingredienti e azionare sul programma 8 “impasto”. Dall’impasto ho ricavato quattro strisce del peso di 100-130 grammi circa l’uno: stenderli su una placca rivestita con carta forno, praticare dei tagli e spennellare con olio extravergine d’oliva aromatizzato alle erbe (la ricetta l’ha trovate qui). Spolverare due sfilatini con i semi di papavero e gli altri due con il rosmarino. Lasciare lievitare nuovamente per circa venti: infornare a 230 gradi per 15 minuti, abbassare a 200 gradi per 5-6 minuti oppure fino a leggera doratura.

Vi potrebbero anche interessare:

LE BAGUETTES

INVOLTINI DI MERLUZZO CON OLIO AROMATIZZATO ALLE NOCI E PISTACCHI

TACCONELLI MASCARPONE, ZOLA E NOCI PECAN

SFILATINI INNAMORATI LUI & LEI

 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: per il sabato grasso, dolci belli grossi e gonfi… di buona crema aromatizzata con il cacao. Questo mese di febbraio è intenso di buoni dolci che collaborano con i colori del carnevale, a spazzar via anche le giornate più frenetiche e stancanti. Quindi armati di buon appetito, magari con un bel the caldo, e dimenticate tutto con un bel sorriso magari sporco di dolcissimo zucchero vanigliato, che da solo con il suo profumo, fa già festa!!!

INGREDIENTI PER OTTO PERSONE

PER LA PASTA

500 grammi di farina bianca 00

75 grammi di zucchero semolato

75 grammi di strutto

2 tuorli

olio per friggere

zucchero a velo vanigliato

sale.

PER LA CREMA

50 grammi di farina bianca 00

5 dl di latte

125 grammi di zucchero semolato

6 tuorli

un bacello di vaniglia

2 cucchiai di zucchero a velo

2,5 dl di panna fresca

2 cucchiai di cacao amaro.

PREPARAZIONE

Disporre la farina setacciata a fontana, unire lo zucchero semolato, un pizzico di sale, i tuorli e lo strutto mordido a fiocchetti; iniziare ad impastare unendo a filo 180 ml di acqua fredda. Lavorare l’impasto fino a quando si forma una palla. Copritela e lasciatela riposare per un ora e mezza. Preparare la crema montando la panna con le fruste elettriche ed incorporate lo zucchero a velo setacciato. Mettete in frigo. Incidere il baccello di vaniglia per il lungo, mettetelo nel latte e fate scaldare fino alla prima ebollizione. Lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, versate poi a filo il latte filtrato e continuare a mescolare. Trasferire su fuoco basso e cuocere la crema per circa dieci minuti sempre mescolando finchè il composto non velerà il cucchiaio. Unite il cacao e fate raffreddare la crema, uniteci poi la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Stendere la pasta in una sfoglia sottile cercando di ottenere una base il più possibile quadrata. Ritagliare dei rettangoli di circa 20×10, farcire ogni pezzettino con una cucchiaiata di crema, piegare a mo’ di raviolo e sigillare con una forchetta i lembi del raviolo. Scaldare l’olio nella friggitrice ad una temperatura di 190°C, far cadere i primi due ravioli finchè saranno ben dorati rigirandoli, scolarli su carta assorbente; ripetere l’operazione fino a quando saranno cotti tutti. Farli raffreddare su un piatto, spolverarli con zucchero a velo.

Read Full Post »

 

Un “Dolcepensiero” che si triplica: settimana di fuoco, ebbene si… tre eventi in un solo giorno, quello di domenica dove si festeggerà il compleanno di Matteo, il carnevale e San Valentino ma con quale ordine??? beh è logico, l’unico evento che ci preme – da bravi genitori – sarà il compleanno del nostro principe, quindi la settimana parte con qualche dolce carnevalesco e poi qualcosa da dividire in due… iniziamo con qualcosa di dolce, adatto ai festeggiamenti colorati e coliardici del carnevale ma ideali anche da gustare come dolcetto di fine serata a due. Queste sfogliatelle sono squisite, di facile preparazione e sono un classico appunto delle tradizioni culinarie di carnevale, ottimi e buoni capolavori. Particolarità di questi dolci sono la forma a triangolo e un sapore delicato dato dal cuore dolce di crema. Adattissimi anche per una merenda di compleanno per bimbi…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER LE SFOGLIATELLE

25o grammi di farina bianca 00

40 grammi di zucchero semolato

50 grammi di strutto

2 tuorli

olio per friggere

zucchero a velo

sale.

PER LA CREMA

50 grammi di farina bianca 00

5 dl di latte

125 grammi di zucchero semolato

6 tuorli

un bacello di vaniglia

2 cucchiai di zucchero a velo

2,5 dl di panna fresca.

PREPARAZIONE

Nel robot da cucina, mettere la farina setacciata, unire lo zucchero semolato, un pizzico di sale, i tuorli e lo strutto mordido a fiocchetti; azionare per l’impasto unendo a filo 100 ml di acqua fredda. Lasciate lavorare l’impasto fino a quando si forma una palla. Copritela e lasciatela riposare per un ora e mezza. Preparare la crema montando la panna con le fruste elettriche ed incorporate lo zucchero a velo setacciato. Mettete in frigo. Incidere il baccello di vaniglia per il lungo, mettetelo nel latte e fate scaldare fino alla prima ebollizione. Lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, versate poi a filo il latte filtrato e continuare a mescolare. Trasferire su fuoco basso e cuocere la crema per circa dieci minuti sempre mescolando finchè il composto non velerà il cucchiaio. Fate raffreddare la crema, uniteci poi la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto  fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Stendere la pasta in una sfoglia sottile cercando di ottenere una base il più possibile quadrata. Ritagliare dei quadrati di circa dieci cm di lato, farcire ogni pezzettino con una cucchiaiata di crema, piegare a triangolo e sigillare con le dita o con una forchetta i lembi della sfogliatella.

Scaldare l’olio nella friggitrice ad una temperatura di 190°C, far cadere i primi due triangoli finchè saranno ben dorati rigirandoli, scolarli su carta assorbente; ripetere l’operazione fino a quando saranno cotti tutti. Farli raffreddare su un piatto, spolverarli con zucchero a velo.

 

Read Full Post »

 

Un “Dolcepensiero” dal profumo gradevole… per la bella riuscita che non era sperata da parte mia e per il reale profumo che emanavano questi deliziosi sfilatini. Ma voglio subito ringraziare Federica di “LA CUCINA DI FEDERICA”per la graziosa ricetta che ho preso dal suo blog. Per quanto riguarda il risultato, queste baguettes sono venute soffici all’interno e belle croccanti all’esterno, e il giorno dopo, erano ancora abbastanza soffici che mi sono fatta un bel panino con salame e burro riscaldato appena un po’, tiepido tiepido!!!

INGREDIENTI rispetto alla ricetta originale di Federica, io ho dimezzato le dosi essendo solo la seconda volta che mi imbattevo nella preparazione del pane con la mia macchina (KENWOOD BM250).

150 grammi di farina 00

175 grammi di farina manitoba

2/3 di bustina di lievito polvere (mastrofornaio carta argento)

13 grammi di strutto

6 grammi di zucchero

6 grammi di sale

50 ml di latte

140 grammi di acqua.

PREPARAZIONE

 

Impasto e lievitazione nella macchina del pane: ho messo tutti gli ingredienti e ho azionato sul programma 8 “impasto”. Poi l’ho lasciato per circa una mezz’oretta nella macchina spenta. Dall’impasto ho ricavato 2 pezzi del peso di 260 grammi circa l’uno, stesi e arrotolati, messi sulla placca del forno coperta con carta da forno, praticato dei tagli e spennellato con olio extravergine d’oliva. Ho lasciato lievitare nuovamente per 1 ora e mezza circa, poi ho infornato a 230 gradi per 15 minuti, poi ho abbassato a 200 gradi per 10 minuti. (a differenza di Federica, la mia cottura è stata più veloce, ho usato il forno elettrico-forno ventilato).

Vi potrebbero anche interessare:

PANE BIANCO ALL’UOVO

PANE ALL’AGLIO ALLA GRIGLIA

PANINI AROMATIZZATI

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: