Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘succo di limone’

INGREDIENTI

1 pollo di circa un chilo e mezzo

2 limoni non trattati

50 grammi di capperi sottosale

un mazzetto di menta

2 spicchi di aglio

1 cipolla rossa di Tropea

300 ml di brodo vegetale

olio extravergine d’oliva q.b.

pepe in grani q.b.

sale q.b

PREPARAZIONE

Tagliare in pezzi il pollo. Sistemarli in una ciotola con gli spicchi di aglio sbucciati e schiacciati; unire anche la cipolla tagliata a fettine, qualche foglia di menta e il pepe macinato grossolanamente. Terminare con un filo di olio evo con il succo e la buccia di mezzo limone, miscelare bene il tutto e coprirlo con la pellicola; lasciare insaporire per almeno un paio di ore. Scaldare qualche cucchiaio di olio evo in una teglia (che poi potrete porre anche in forno) e rosolarvi tutti i pezzi del pollo senza il condimento (che terrete comunque da parte). Quando la carne sarà rosolata, unire le cipolle del condimento che avete tenuto da parte. Affettare a fette spesse i limoni rimasti, regolare di sale e bagnare con qualche mestolo di brodo. Infornare in forno già caldo a 190°C per circa un’ora e mezza (in base a come avrete suddiviso il pollo). Rigirare ogni tanto la carne e aggiungere del brodo se ne serve. Circa una ventina di minuti prima della fine cottura, aggiungere i capperi dissalati e regolare con poco pepe macinato fine, unire in fine qualche fogliolina di menta fresca.

Pubblicità

Read Full Post »

INGREDIENTI

1 pollo

1 limone grosso possibilmente non trattato

qualche rametto di mirto, rosmarino, salvia e timo

olio extra vergine d’oliva q.b.

fleur de sal de la Camargue q.b.

pepe q.b.

PREPARAZIONE

Qualche ora prima dell’inizio della cottura, iniziare la preparazione spremendo il succo di mezzo limone e poi tagliare a tocchetti la buccia, stessa cosa per l’altra metà del limone ma senza spremerne il succo. Porre tutto in una ciotola con qualche fiocco di sale e una leggera spolverata di pepe. Prendere una parte di aromi freschi e tritarli finemente, unirli al succo di limone con qualche cucchiaio di olio evo. Miscelare bene il tutto e con l’aiuto di un pennello, spennellare tutta la parte interna del pollo ed infine anche tutta la parte esterna. Se avanza del succo, colarlo nell’interno del pollo. Tenere da parte i tocchetti di limone. Con i rimanenti aromi, fare un mazzetto che inserirete all’interno del pollo e qualche rametto anche all’esterno del pollo o nella pirofila che ungerete che un filo di olio evo prima di adagiarvi il pollo; sul fondo mettere anche il limone a tocchetti.

Infornare a 200°C per circa un paio di ore, tempo che può variare in base al peso del pollo. A metà cottura – o prima se occorre – bagnare il fondo con un po’ di acqua tiepida, meglio ancora del brodo.

Read Full Post »

CREMA AL LIMONE (23)+

Un “Dolcepensiero” che sa di primavera: oggi è primavera e qui da me il sole oggi splende tiepido un bel sole! Finalmente è arrivata la primavera e speriamo che non sia una bella e corta “apparenza”! Lo sbalzo termico fra notte e giorno è ancora ben concreto e si sente tanto che vi sto scrivendo dal letto perché la mia cervicale ha deciso di farsi sentire e anche molto bene! Oggi ho voluto decantare un po’ la primavera realizzando un dessert facile e veloce tutto molto primaverile con una crema al limone e le prime fragole di stagione.

CREMA AL LIMONE (3)+

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

500 grammi di fragole

125 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di zucchero semolato

1 dl di succo di limone

3 uova fresche

200 ml di panna da montare

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro con metà dello zucchero in un pentolino a fuoco bassissimo; aggiungere il succo di limone ben filtrato. Mescolare molto bene fino a quando il tutto si sarà amalgamato. Spegnere il fuoco. Montare le uova con l’altra parte di zucchero, incorporarle alla crema di burro e limone mescolando il tutto su fuoco dolce fino al primissimo bollore. Lasciar raffreddare. Montare la panna fredda nella planetaria. Quando la crema sarà fredda, incorporare poco alla volta, la panna mescolando con movimenti delicati per non smontarla dal basso verso l’alto. Tagliare le fragole ben lavate in pezzetti piccoli, porne una cucchiaiata sul fondo dei vostri bicchieri o ciotole, aggiungere un paio di cucchiate di crema e finire con le restanti fragole. Porre in frigo fino al momento di servirle.

CREMA AL LIMONE (2)+

Nei prossimi giorno sarà pasqua: questa crema è perfetta anche per accompagnare la colomba o altri dolci pasquali sulle vostre tavole. E perfetta anche se l’accompagnate con biscotti o pasticceria secca, potete anche realizzare dessert al cucchiaio con altra frutta tipo lamponi, more e mirtilli oppure frutta esotica. Ottima anche con delle gocce di cioccolato.

CREMA AL LIMONE (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTONE ZOLA E PANCETTA

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE

BRIOCHES AL CIOCCOLATO

MALLOREDDUS CON CARCIOFI SARDI E SALSICCIA

PINK DRINKS

FETTUCCINE AL PORCINO CON SPECK CROCCANTE E ZUCCHINE

GELATO AL TORRONCINO e PUREA DI LAMPONI

 

Read Full Post »

IMG_0949

Un “Dolcepensiero” bollente… che bella estate, bollente appunto! vi sto scrivendo mentre con la finestra completamente spalancata, mi godo questa bella aria calda che ogni tanto si apre in un leggerissimo ventolino. Una candela rende l’atmosfera dolce e romantica e un po’ di fumo profumato allontana qualche dispettosa zanzara. Oggi a mezzogiorno, abbiamo fatto un buon e bel barbecue quindi via libera al mio secondo post dedicato ai cibi per la brace. Oggi carne… nella foto sopra il mio POLLO ALLA DIAVOLA in fase di cottura; la ricetta che vado a postare è come lo preparo io con le mie modifiche…

PER IL POLLO ALLA DIAVOLA occorrono un pollo aperto a libro, operazione che potete far fare al vostro macellaio di fiducia. Preparare in un ciotola, qualche cucchiaio di olio evo con un paio di peperoncini piccanti tagliati finemente; unire un mix di aromi per la cottura arrosto, una bella spolverata di pepe e miscelare bene il tutto. Con l’aiuto di un pennello, spennellare tutto il pollo, terminare con qualche granello di sale grosso rosa dell’Himalaya. Lasciare riposare per almeno un paio di ore, meglio se tutta la notte. Porre il pollo sul barbecue rovente, cuocerlo da ambo i lati con l’apposito peso per lasciarlo il più piatto possibile a filo con la fiamma. Servirlo bene caldo tagliato a pezzi.

FUSI DI POLLO AL PAPRICA (4)

FUSI DI POLLO ALLA PAPRICA

Tritare finemente tutti gli aromi (rosmarino, aglio, salvia, alloro, origano, timo e maggiorana) e miscelarli in abbondante sale: per me 10 grammi di erbe pulite, di sale 100 grammi (non lo userete tutto quindi conservatelo in un barattolo ermetico). Tagliare il pollo in fusi (potete far fare questa operazione anche dal macellaio) e porli in un sacchetto alimentare; unire la paprica e un filo di olio evo, aggiustare anche con un pizzico di sale alle erbe, chiudere il sacchetto e miscelare bene il tutto. Porlo in frigo per un paio di ore miscelando di tanto in tanto. Nel mentre lavare molto bene le patate rosse, inciderle con un coltellino affilato e avvolgerle in carta stagnola con un filo di olio evo e una generosa spolverata di sale alle erbe. Porre la stagnola con le patate in un angolo del barbecue a brace viva, mettere i fusi di pollo sulla griglia e iniziare la cottura. Cuocere per circa un’ora e mezza o fino a quando sarà ben cotto, tempo che può variare in base alla grossezza dei fusi di pollo. Rigirare pollo e patate di tanto in tanto.

IMG_3755

COSCE DI POLLO ARROSTO CON ERBE

Questo è un metodo velocissimo per gustare delle cosce di pollo: in una pirofila, porre le cosce di pollo incise con un coltellino e con un pennello ungere da entrambi i lati. Spolverare con qualche granello di sale grosso. Raccogliere qualche rametto di timo, rosmarino e alloro e porli a contatto con la carne: porre le cosce a cottura su brace viva, portare a cottura.

POLLO CON SALE INSPIRATION MAYA (21)

POLLO AL SALE, PEPE E AGLIO

La sera prima, prendere il pollo e aprirlo a libro picchiando con i pugni: un operazione che potete far fare al vostro macellaio di fiducia che sarà più accorto evitando di rovinare le carni. Metterlo in una casseruola e inumidirlo con il succo di un limone da ambo le parti. Tritare finemente sale grosso, spicchi di aglio e qualche granello di pepe nero e bianco: inumidire il pollo con l’olio evo e spolverare con il sale aromatizzato ambo le parti e coprirlo ponendolo in frigo nella parte meno fredda. Accendere il barbecue, tritare qualche fogliolina di timo e qualche ago di rosmarino con cui spolvererete il pollo in tutte le sue parti. Cuocere su brace ardente per una mezz’oretta, rigirare il pollo e proseguire ancora per una mezz’oretta. In base alla grandezza del vostro pollo, regolatevi con la cottura: la pelle deve essere bella colorata e abbrustolita.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES DOLCI DI SOLI ALBUMI ALLA NUTELLA

FRITTATINE AL TIMO E GRANA

FLOGNARDE DI PESCHE TABACCHIERE

CASERECCE DI MARE E ORTO

GELATO AL MANGO

STRUDEL DI FORMAGGI E SEMI DI SESAMO

RISOTTO ALLO CHAMPAGNE

 

Read Full Post »

TORTA AL LIMONE (6)+

Un “Dolcepensiero”: fa sempre molto piacere se un giornale ti dedica un articolo… grazie al “Giornale di Erba” e a Sonia Meroni che mi ha dedicato belle parole!

11406960_10206730088359703_8428737734029703384_n

Una buona e soffice torta profumatissima è perfetta per una bella lettura oppure godersela davanti alla TV… oggi gioca la Juve!

INGREDIENTI

2 uova

250 grammi di farina bianca 00 antigrumi

200 grammi di zucchero

80 grammi di burro

1 limone bio

200 ml di panna fresca

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

2 cucchiai di colorante alimentare giallo (facoltativo)

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Grattugiare la buccia del limone (sceglietelo bio, con scorza dura e soda, maturo e giallo), spremere poi il succo. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, unire scorza e succo. Unire lo zucchero, aggiungere anche farina e lievito setacciati insieme. Sciogliere il burro e unirlo in planetaria insieme alla panna. Ungere la teglia con il burro e infarinarla, versare il composto a cui avrete unito del colorante giallo (facoltativo solo se volete per conferire un colore più paglierino alla torta): livellare il composto battendo la teglia, infornare a 120°C per 70 minuti circa. Raffreddarla su una gratella e spolverare di zucchero a velo.

TORTA AL LIMONE (12)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SFOGLIATA NAPOLETANA

MADELEINE AL CIOCCOLATO BIANCO

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PICCOLI PANINI AI SEMI DI PAPAVERO

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI BURRO E GRANA

Read Full Post »

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (43)+Un “Dolcepensiero”: oggi è proprio una giornata d’autunno; il cielo è velato, l’aria è leggermente fresca ma piacevole e il pomeriggio sarà all’insegna della tranquillità. Una buona e sana merenda con un tè caldo, fa compagnia alla cornice autunnale che si respira fuori come piacevole è la torta che oggi vi propongo. Rustica come io le preferisco, questa torta è ricca di mele, pere e noci a cui conferiscono quel piacevole tocco di autunno. Se poi il tempo lo permette, perché no… gustarsi il pomeriggio all’aria aperta… l’ultimo prima di rimettere via gli accessori da giardino in previsione dell’inverno che speriamo non sia troppo rigido!

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (53)+INGREDIENTI

PER LA PASTA

180 grammi di farina 00

120 grammi di zucchero

2 uova

130 grammi di burro leggermente salato

un cucchiaino di lievito per dolci

PER IL RIPIENO

1 mela rossa Stark Delicious

1 pera Kaiser

il succo e la buccia di un limone e di un mandarino

un cucchiaio di maizena

4 cucchiai di zucchero di canna

80 grammi di noci

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (57)+PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nella planetaria miscelare il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare le uova, la farina setacciata con il lievito. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.

Preparare il ripieno: lavare il limone e il mandarino; grattugiarne la buccia facendo attenzione a non intaccare la parte bianca che risulterebbe amara. Poi spremerne il loro succo. Raccogliere le scorze e il succo in una capiente ciotola. Lavare la frutta, sbucciarla e tagliarla a fettine e metterle nella ciotola con i succhi mescolando bene il tutto. Unire la maizena, le noci (tranne qualcuna) e due cucchiai di zucchero rimescolando bene il tutto.

Riprendere l’impasto e stenderlo con un diametro di circa 30-35 cm (o in base alla vostra tortiera) su un foglio di carta da forno che adagerete nella tortiera. Versare il ripieno di frutta, rimboccare i lembi d’impasto verso l’interno, spolverizzare con lo zucchero avanzato, terminare con le noci lasciate da parte e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa un’ora.

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (41)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

SFOGLIA CON POMODORI, CAPRINO E BASILICO

MUFFIN DI HALLOWEEN

MUFFIN “CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA” E MANDORLE

PATATE SABBIOSE

PANZEROTTINI SPECK E ZOLA

Read Full Post »

SOGLIOLA E ZUCCHINE ALLA MENTA (12)+

Un “Dolcepensiero”: dopo l’estate e le abbuffate alla sagra paesana di Lipomo, forse è ora di rimettersi un po’ in riga. Oggi ho preparato questo piatto light ma gustoso, sano e perfetto per un leggero pasto domenicale. E’ bellissimo passare la mattinata con i miei uomini in cucina e devo dire che ci abbiamo dato dentro… il piatto principale è light ma poi ci aspetta per dolce una buonissima torta… di cui ve ne parlerò nel prossimo post e qualche muffin per la giornata di domani al lavoro…

SOGLIOLA E ZUCCHINE ALLA MENTA (30)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 grosse sogliole già sfilettate

4 zucchine

1 limone

qualche rametto di menta fresca

un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sale Rosa dell’Himalaya q.b.

pepe q.b.

PREPARAZIONE

Versare il succo del limone in una ciotola, aggiungervi la menta ben tritata, l’olio evo, il sale e il pepe. Lavare le zucchine: con un coltello oppure a mandolina oppure con l’affettatrice, ricavare delle lunghe fette sottili e lunghe, scottarle solo per pochi secondi in acqua bollente e salata scolandole facendo attenzione a non romperle. Stessa operazione anche con il pesce usando la stessa acqua di cottura delle zucchine. Appena tutto sarà tiepido, porre il pesce nel succo preparato in precedenza. Sistemare su ogni striscia di zucchina (potete usarne anche due se le avete tagliate sottili) una striscia di pesce, arrotolare per formare dei rotolini infilando uno stecchino. Porre gli involtini su una teglia con carta da forno, regolare di sale e pepe e infornare per circa 10 minuti a 180°C. Servirli con pane casereccio abbrustolito con una grattatina di aglio in superficie, un filo di olio evo e un pizzico leggero di sale.

SOGLIOLA E ZUCCHINE ALLA MENTA (33)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ DEL COGNATO

FETA SOTT’OLIO

FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI

TORTA DI RICOTTA, NOCI E CIOCCOLATO

FETTUCCINE E FUNGHI PORCINI DEL CRIVELLI

FILETTO DI NASELLO ALLE SPEZIE

Read Full Post »

TORTA DI PESCHE E GOJI (43)+

Un “Dolcepensiero” che mi mancava: buonasera! dopo una lunga assenza eccomi qua di nuovo a riempire le mie pagine del blog. La mia assenza è dovuta alla mia ripresa lavorativa a tempo pieno. Infatti poche settimane prima della partenza per le vacanze, ho accettato una proposta lavorativa che mi ha permesso di ributtarmi nella mia carriera. Poi le vacanze tanto attese e ben godute ma… ahimè! con internet con poco segnale a volte assente. Quindi sono qui oggi a chiedervi come avete trascorso i vostri giorni di relax, come è iniziata la solita routine scandita tra lavoro, scuola e casa… inoltre per me settimana scorsa è stata una triste settimana: la nonna è mancata dopo una breve ma intensa malattia che l’aveva segnata profondamente e il tutto è scivolato lentamente, in modo triste. Arrivare a casa e non vederla sull’uscio seduta tranquillamente, ha un non so’ che di strano e diverso… la tendina che si scostava ad ogni minimo rumore, ora è statica e ferma nascosta dalle imposte chiuse… e così ora stiamo piano piano riprendendo la quotidianità solita che la vita ci obbliga a seguire, ma con il pensiero che dal cielo ora abbiamo una nuova e luminosa stella a custodire il nostro cammino.

TORTA DI PESCHE E GOJI (27)+

INGREDIENTI

500 grammi di pesche bianche non troppo mature

3 cucchiai di succo di bacche Goji

100 grammi di farina bianca 00

110 grammi di amaretti

200 grammi di zucchero

2 cucchiai di zucchero di canna

30 grammi di noci

30 grammi di nocciole

30 grammi di pinoli

3 uova

1 bustina di lievito

il succo e la buccia di mezzo limone

un pizzico di sale alla vaniglia

PREPARAZIONE

Ridurre gli amaretti con la frutta secca in polvere nel mixer. Lavare, asciugare e tagliare le pesche a spicchi. Porle in una ciotola con il succo e la buccia del limone, mischiarli con un cucchiaio di legno unendo anche il succo di Goji. Separare gli albumi dai tuorli: i primi vanno montati a neve con un pizzico di sale. Mentre i tuorli porli nella planetaria con lo zucchero semolato bianco, montarli fino a quando il composto sarà ben chiaro e spumoso. Unire la farina setacciata con il lievito, proseguire con gli amaretti e la frutta secca mescolando il tutto. Con una spatola e con movimenti delicati, incorporare gli albumi al composto, ultimare unendo le pesche tranne qualcuna per la parte finale. Versare il composto in una tortiera rettangolare (circa 26×16 cm), imburrata ed infarinata, porre in superficie le fettine lasciate a parte e spolverare con lo zucchero di canna. Porre in forno già caldo per circa 45 minuti a 180°C.

TORTA DI PESCHE E GOJI (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GUSCIO DOLCE D’AUTUNNO

BUSECA LARIANA

SPAGHETTI ALLA CARBONARA di RUTH REICHL

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

TORTINI GIALLI AL CASERA

RISOTTO AL QUARTIROLO

Read Full Post »

CUPCAKE AL LIMONE (24)+
Un “Dolcepensiero” decennale: questi cupcakes li ho preparati per il mio decimo anniversario di matrimonio che abbiamo festeggiato il 10 luglio… tutto di giallo perché i dieci anni di matrimonio sono le nozze di stagno a cui viene abbinato il colore giallo. Mio figlio adora questo colore quindi è stato un divertimento preparare la serata con tutto l’indispensabile di color giallo: bicchieri, piatti, tovaglioli, tovaglie, candele e ovviamente anche il cibo con una torta semifreddo tutta gialla confezionata da un mio amico pasticcere e ovviamente i cupcakes realizzati da me tutti gialli e pieni di cuori… inutile dirvi che sono stati spazzati in un nano secondo! c’è chi me li ha chiesti il giorno dopo e haimè… non ce n’erano più!

CUPCAKE AL LIMONE (29)+
INGREDIENTI PER 12 CUPCAKES

85 grammi di margarina

85 grammi di zucchero

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

85 grammi di farina bianca 00 antigrumi

un cucchiaino di lievito per dolci

30 grammi di mandorle

il succo e la scorza di un grosso limone bio

2 ml di aroma al limone

pasta di zucchero bianca q.b.

pasta di zucchero giallo q.b.

qualche pralina di zucchero

CUPCAKE AL LIMONE (46)+
PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 180°C. Posizionare 12 pirottini di carta in uno stampo da forno per cupcakes. Nella planetaria, sbattere la margarina molto morbida con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Unire un uovo alla volta con un pizzico di sale. Setacciare la farina con il lievito ed unirli al composto insieme alle mandorle tritate molto finemente in precedenza. Amalgamare bene il tutto. Incorporare l’aroma al limone, il succo e la scorza del limone. Porre il composto in una sacca da pasticcere, versare il composto nei pirottini. Cuocere in forno preriscaldato per una mezz’oretta o finché i cupcakes saranno dorati. Nel frattempo, stendere molto sottilmente la pasta di zucchero: con la bianca ritagliare dei cerchi leggermente più piccoli, con la gialla dei cuoricini di varie dimensioni. Una volta sfornati i cupcakes e raffreddati,  con un pennello da cucina umido di acqua, inumidire la base dei cerchi e sovrapporli al cupcake facendoli ben aderire. Stessa cosa per i cuoricini. Finire con qualche pralina sempre a forma di cuore.

CUPCAKE AL LIMONE (9)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CONIGLIO ALLA BIRRA CON BACCHE DI GINEPRO

RISO ALLE VERDURE E TONNO

FARFALLE IN GIALLO CON FAGIOLINI, MANDORLE E NOCI

PASTA FREDDA ALLA VIENNESE

INSALATA DI CONIGLIO, CETRIOLI E CIPOLLINE IN AGRODOLCE

CUPCAKE TIRAMISU’

CUPCAKE AL LIMONE (32)+

Read Full Post »

TORTA DI SARACENO CON MELE (81)+

Un “Dolcepensiero”: per questa meraviglia di torta devo citare il bellissimo blog di Ely – Nella cucina di Ely – perché ho proprio preso da lei la ricetta modificandone un poco gli ingredienti. Risultato garantito: buona, dolce, morbida e con la crema ai frutti di bosco della F.lli Carli… ho proprio fatto bingo! Per una cena ancora un “po’ invernale”, è il dolce perfetto dopo un buon e caldo piatto di pizzoccheri. Sono ancora in fase di svuota-dispensa per dare via all’acquisto di scorte un po’ più estive come la stagione che è alle porte.

TORTA DI SARACENO CON MELE (8)+

INGREDIENTI

250 grammi di burro leggermente salato

200 grammi di zucchero

6 uova

200 grammi di farina di saraceno

30 grammi di noci

30 grammi di nocciole

40 grammi di mandorle

2 mele golden

1 bustina di lievito

il succo di mezzo limone

1 vasetto di crema ai frutti di bosco F.lli Carli

sale alla vaniglia un pizzico

zucchero a velo q.b.

fiori di rosmarino e fiordaliso

TORTA DI SARACENO CON MELE (115)+

PREPARAZIONE

Ammorbidire il burro a bagnomaria oppure nel microonde. Nel mixer, tritare finemente 100 grammi di zucchero, tenere da parte; tritare gli altri 100 grammi di zucchero con la frutta secca. Nella planetaria, montare lo zucchero con la frutta secca con il burro, aggiungere un tuorlo alla volta e la farina di grano saraceno miscelata al lievito. Pelare le mele: una va grattugiata con i fori larghi, l’altra divisa in quattro tocchi, grattugiarla a lamelle sottili, unirle all’impasto con il succo di limone. Mescolare bene il tutto con una spatola e lasciare riposare. In un’altra ciotola, montare le chiare d’uovo a neve con gli altri 100 grammi di zucchero e un pizzico di sale. Unirle poi all’impasto miscelando bene il tutto con delicatezza. Versare in una tortiera di cm 26 di diametro imburrata ed infarinata. Cuocere a 180°C – forno ventilato per circa 40 minuti controllando la cottura con uno stecchino. Lasciarla raffreddare. Sfornarla poi su una gratella e con un coltello affilato, separarla a metà. Farcirla con la confettura che più amate, per me frutti rossi. Cospargerla con zucchero a velo e come decoro, ho usato i primi fiori del mio rosmarino ormai ventennale e dei petali commestibili di fiordaliso.

TORTA DI SARACENO CON MELE (97)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

RISOTTO PISELLI, PANCETTA E BOTTARGA

CRESPELLE CON GORGONZOLA E RADICCHIO

MINI SANDWICH TOMINO E PERE

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: