Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘tartare’

Un “dolcepensiero” in tv: ieri ero a Roma, accompagnata gentilmente dalla mia amica Cristina, ospite da MATTIA POGGI, il noto volto televisivo di ALICE TV su canale 416 di sky. Chef diplomato all’Alma contenso niente meno che da Madonna e Jennifer Lopez, oltre ad essere molto – e sottolineo  molto – bravo, si è presentato a me anche gentile, semplice e simpatico. La mia giornata con lui è volata: pensavo di essere emozionata e di fare qualche figuraccia ma appena ho stretto la sua mano, mi sono rilassata grazie alla sua disponibilità e anche a quella dei suoi collaboratori, tutti gentili e cordiali.

Prima di passare al trucco, ho potuto scambiare due chiacchere con Mattia che mi hanno fatto molto piacere e mi ha tranquillizato.

Le sue ricette sono giovani, fresche e di facile esecuzione: durante le sue trasmissioni si possono conoscere piatti da rifare in casa senza tanti problemi. Ed è per questo motivo che ho deciso di portare una ricetta facile e adatta alla stagione che sta per arrivare. Passati dalla cucina, ho finito di richiedere tutti gli ingredienti e siamo poi passati nello studio televisivo dove abbiamo registrato la mia puntata. E allora ciak… si parte!!!

Infatti ho presentato la mia ricetta senza troppe emozioni: si a esser sincera mi tremavano un po’ le mani per la paura di sbagliare ma alla fine sono andata spedita senza intoppi e poi sarete voi che mi direte come sono venuta, ok? Ho presentato un piatto di pesce veloce e appetitoso:

MERLUZZO CON TARTARE DI POMODORI E PESTO ALLA FRUTTA SECCA

INGREDIENTI PER DUE PORZIONI

2 filetti di merluzzo (circa 150/170 grammi l’uno)

qualche fettina di pane abbrustolito

PER LA TARTARE DI POMODORI

2 grossi pomodori maturi

olio extravergine q.b.

1/2 spicchio d’aglio

PER IL PESTO DI FRUTTA SECCA

20 grammi di pistacchi salati già sgusciati

20 grammi di gherigli di noci

30 grammi di olive verdi giganti snocciolate

15 grammi di capperi di Pantelleria

qualche foglia di timo tritata

qualche foglia di salvia tritata

qualche ago di rosmarino tritato

olio extravergine q.b.

PREPARAZIONE

Ho iniziato con il preparare il pesce chiaccherando con Mattia: lessare in acqua salata il merluzzo per circa un paio di minuti, scolarlo prima che si sfaldi. Adagiarlo su un piatto a raffreddare. Sono poi passata a preparare la tartare di pomodori: lavare, tagliare i pomodori in quattro parti e privarli dei semi; affettarli a pezzi piccoli. Metterli in una ciotola con un filo di olio extravergine (se amate il sapore dell’aglio, sminuzzare con un coltello mezzo spicchio e unirlo ai pomodori). Ho continuato con la preparazione del pesto: Mattia, da grande chef che è, ha affettato tutto a coltello, io a casa con il mixer. Tritate finemente le noci con i pistacchi, unire poi i capperi e le olive e tritare ancora; unire un filo di olio per rendere l’impasto più morbido e spalmabile. Sminuzzare anche le erbe aromatiche da unire al pesto e mischiare bene il tutto (con un filo di olio ancora se necessario). Da qui è partita la pubblicità e con Mattia abbiamo scherzato un po’.

Terminata abbiamo impiattato con l’aiuto di un coppapasta; iniziare con lo strato di pomodori leggermente scolati dall’olio in eccesso, premere delicatamente; passare allo strato di pesce tagliando il filetto in piccoli pezzi con l’aiuto di una forchetta per controllare eventuali spine; sovrapporre al pomodoro e premere delicatamente; con il pesto alla frutta secca, spalmare tutta la superficie del pesce premendo leggermente, terminare con il pane abbrustolito e un filo di olio sopra, qualche cubetto di pomodoro e qualche rametto di erbe fresche. Sfilare il coppapasta e con la tartare e il pesto che avanza, confezionare un paio di bruschette.

Terminata la registrazione, Mattia ci ha accompagnate a radunare le nostre cose; nel frattempo mi chiama Marco e Mattia è stato troppo carino, si è messo a chiccherare con lui al cellulare come fossero amici. Per noi ormai a malincuore, era giunta l’ora di uscire dagli studi, Mattia gentilmente ci ha accompagnate salutandoci caldamente. Quindi non mi rimane che invitarvi alla visione della mia puntata (9 maggio h.07,30 – 15,30 – 20,30 su sky canale 416) e di preparare anche voi la mia ricettina… Ringrazio MATTIA POGGI per la sua gentile disponibilità e anche tutto il suo staf.

LA MIA RICETTA LA POTETE TROVARE ANCHE SUL BLOG DI MATTIA POGGI SU ALICE TV:

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” a due: sarà che manca poco più di un mese a San Valentino, sarà che quest’anno lo stesso giorno cade il compleanno del mio Matteo e pure il carnevale che mi sono già predisposta a fare ricettine solo per due… queste lasagnette sono impiattate direttamente su piatto caldo come caldo e un po’ calorico è il loro ripieno – ma chi se ne frega!!!!! ihihihihihih

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

160 grammi di pancetta affumicata a dadini

80 grammi di speck a dadini

200 grammi di zola e mascarpone

4 fogli di pasta per lasagne

1 carciofo

il succo di un limone

5 noci pecan

1 cuccchiaio di pinoli

qualche spicchio di aglio rosa

prezzemolo q.b.

olio extravergine d’oliva

pepe.

PREPARAZIONE

Lessare i fogli di pasta in acqua bollente salata per qualche minuto. Scolarla e lasciarla raffreddare. Tagliare i fogli a metà. In una padella antiaderente con un leggero filo di olio evo, sfrigolare l’aglio, eliminarlo prima di tuffarci la pancetta e lo speck a dadini, continuare la cottura a fuoco medio/basso. Pulire il carciofo e tagliarlo a listerelle sottili, immergetele in acqua acidulata con il succo di limone poi unitele alla tartare senza strizzarle troppo. Continuare la cottura a fuoco basso, se si dovesse asciugare troppo, bagnare con l’acqua acidulata; aggiungere una spolverata di pepe nero e di prezzemolo. Iniziare ad impiattare le lasagne con uno strato di tartare, il secondo strato con lo zola e il mascarpone a fiocchetti e continuare cosi per altri due strati. Finire con una spolverata di noci e pinoli. Infornare per circa mezz’ora, se non vi piace il piatto caldo, con l’aiuto di una paletta, trasferitele su piatti freddi.

Vi potrebbero anche interessare:

LASAGNETTE APERTE PRIMAVERILI

LASAGNE ALLA BOLOGNESE

LASAGNE CASERECCE

Read Full Post »

TARTARE MERLUZZO E ZUCCHINE AL TIMO (11)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

600 grammi di merluzzo surgelato

4 zucchine

rametti di timo

olio extravergine d’oliva

una noce di burro

uno spicchio di aglio rosa

sale.

PREPARAZIONE

TARTARE MERLUZZO E ZUCCHINE AL TIMO (10)+

Tagliare le zucchine a pezzetti piccoli e sbollentarli per cinque minuti in acqua bollente salata. Nel mentre, lavate i rametti di timo e staccare le foglioline. Scolare le zucchine con una schiumarola. Passateli in una padella antiaderente con una noce di burro e uno spicchio di aglio che toglierete appena imbiondirà: cospargete con metà delle foglioline di timo. Nell’acqua di cottura delle zucchine, trasferitevi i filetti di merluzzo e cuoceteli per circa cinque minuti, poi scolateli. Tagliate il pesce a tartare, insaporiteli con timo e sale mischiati insieme. Togliere dal fuoco le zucchine che lascerete in caldo in forno, passate la tartare di merluzzo in pentola per una veloce “scottata”. Passate così alla composizione dei piatti: con l’aiuto di un coppapasta, formate il primo livello della tartare con le zucchine premendo leggermente sul fondo del piatto (senza schiacciare le zucchine), proseguire con la tartare di merluzzo e terminare con qualche zucchina e qualche rametto di timo. Condire con olio a crudo.

TARTARE MERLUZZO E ZUCCHINE AL TIMO (7)+

E POI…

TARTARE PLATESSA (10)+TARTARE DI PLATESSA 

H O M E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di agregazione: sono contenta che oggi sono entrata a far parte di un altro gruppo che s’interessa e diffonde le ricette di foodblogger. Grazie per l’adesione!!!

ilbloggatore

Con l’occasione ho postato uno dei miei piatti preferiti che cucino quasi tutto l’anno… un piatto leggero e saporito adatto anche ai più piccini…

TARTARE PLATESSA (12)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

600-700 grammi di filetti di platessa

300 grammi di pomodori

20 grammi di olive verdi

3 cucchiai di capperi

pepe nero

1 spicchio di aglio

olio extravergine d’oliva

qualche foglia di timo

qualche foglia di salvia

qualche fettina di pane

sale.

PREPARAZIONE

TARTARE PLATESSA (10)+

Passare i filetti di platessa sotto acqua corrente, tamponarli leggermente con un canovaccio. Inumidire con dell’olio una pirofila capiente e adagiarvi i filetti rigirandoli in modo che si bagnino con l’olio. Aggiustare con sale e pepe, unire qualche ramoscello intero di salvia, infornare a 200°C per circa mezz’oretta rigirandoli almeno un paio di volte. Preparare la tartare di pomodori tagliandoli a cubetti piccoli che poi metterete in un ciotola con dell’olio, un pizzico di sale e lo spicchio di aglio sminuzzato finemente. Unire le olive tritate grossolanamente e i capperi; preparare il trito di erbe tagliando con la mezzaluna molto finemente il timo e la salvia. Unirlo alla tartare di pomodori, aggiustate di sale e mischiare bene il tutto. Impiattare la tartare completa: con l’aiuto di un coppapasta, iniziare con lo strato di pomodori.

TARTARE PLATESSA (2)+

Far abbrustolire le fette di pane in forno fino a quando risultano friabili, ridurre i filetti di platessa a tartare non troppo fine, adagiarla sopra i pomodori, schiacciare leggermente, unire le fette di pane rotte con le mani in pezzi grossolani, aggiungere qualche foglia di timo fresco e un pizzico di sale fine, sfilare con cautela il coppapasta. Servire e… buon appetito.

TARTARE PLATESSA (3)+

 Se non disponete di un coppapasta, potete proporre i vostri filetti di platessa su un piatto capiente da portata iniziando con il letto di pomodori, olive e capperi adagiandovi sopra i filetti di platessa. Per il pane, tagliarlo in pezzetti abbastanza grossi come fossero crostini.

TARTARE PLATESSA (8)+

Read Full Post »

MI TROVI ANCHE QUI:

pesto-fresco-di-rucola

INGREDIENTI

PER IL PESTO

100 grammi di rucola

olio extravergine d’oliva

50 grammi tra arachidi e nocciole

100 grammi di pecorino sardo

pepe bianco

40 grammi di formaggio fresco

pesto-fresco-di-rucola1

PER LA PASTA

250 grammi di fusilli giganti

1 pomodoro fresco

olio extravergine d’oliva

aglio

sale e pepe.

pesto-fresco-di-rucola2

PESTO FRESCO DI RUCOLA CON NOCCIOLE E ARACHIDI

Lavare con cura la rucola, asciugarla con un canovaccio tamponandola. Unirla al mixer con un filo di olio extravergine d’oliva e azionarlo. Quando tutta la rucola si sarà spezzettata, unire le arachidi e nocciole, tritare ancora il tutto unendo altro olio per amalgamare bene il tutto. Quando il composto sarà fluido, aggiungere il pecorino a pezzi e il formaggio fresco, regolare di pepe e continuare a frullare per ottenere una salsa compatta ma morbida. Se necessita aggiungere ancora olio. Lasciare riposare il pesto ottenuto per almeno mezz’ora, poi potete utilizzarlo per condire la vostra pasta oppure potete conservarlo in freezer fino al momento del consumo.

pesto-fresco-di-rucola3

FUSILLI MAXI AL PESTO DI RUCOLA CON TARTARE DI POMODORO FRESCO…

Lessare la pasta in acqua bollente salata: per esaltare questo pesto dall’aroma denso, amarognolo il giusto che solo la rucola può regalare e dal profumo intenso, ho scelto dei fusilli giganti.

pesto-fresco-di-rucola51

Durante la cottura della pasta, circa un quarto d’ora, tagliare a dadini un pomodoro ben maturo ma sodo, condirlo con un leggero filo d’olio, aglio a pezzetti piccolissimi e sale. Scolare la pasta, farla saltare leggermente con il pesto di rucola e condirla con la tartare di pomodoro fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

pesto-fresco-di-rucola4

PER UN PESTO ROSSO: ravioli-al-pesto-valtellinese-secondo-dolcipensieri.

PER UN PESTO VERDE: il classico al basilico.

pesto-fresco-di-rucola5

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: