Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘TARTE TATIN’

TARTE 'ANANAS E NOCI (111)+
Un “Dolcepensiero”: sbarcati in Sardegna… finalmente! Sole, Sole e ancora Sole mentre su in Brianza piove ancora! L’unica speranza è quella che al ritorno a fine agosto, l’autunno tardi a venire o perlomeno che le belle giornate abbiano finalmente sfogo per ritardare maglioni e stivali. Oggi vi voglio ingolosire con una torta ghiotta e molto zuccherina, una versione sulla falsa riga della “Tarte tatin“: al posto della sfoglia, una pastella compatta, le mele sono sostituite dall’ananas frutto un po’ più estivo e esotico per il resto zucchero e burro a volontà!… ma si dai siamo in vacanza!!!

TARTE ALL'ANANAS E NOCI (88)+

INGREDIENTI

PER LA FRUTTA

160 grammi di burro

80 grammi di zucchero di canna

1 ananas fresco

60 grammi di noci sgusciate

PER LA PASTA

75 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

1 bustina di lievito in polvere per dolci

200 grammi di farina

la buccia di un limone

latte q.b.

un pizzico di sale alla vaniglia

TARTE ALL'ANANAS E NOCI (69)+

PREPARAZIONE

Accendere il forno a 200°C, prendere una tortiera apribile dove mettere il burro che deve ammorbidire nel forno. Spalmare poi il burro su tutta la teglia – bordi compresi – spolverare con lo zucchero di canna, adagiarvi sopra le fette di ananas private della parte centrale. Riempire i buchi dell’ananas con le noci tritate. Rimettere la torta in forno mentre preparate il composto con lo zucchero semolato, il tuorlo delle uova, la farina, il lievito e la buccia del limone grattugiata. Aggiungere, successivamente, l’albume montato a neve ben ferma con un pizzico di sale, al composto con l’aiuto di una spatola con movimenti delicati per non smontare l’albume; aggiungere il latte solo se necessario per ammorbidire l’impasto, versare tutto il composto sopra la frutta ormai caramellata. Infornare per 30 minuti circa o fino a cottura della pasta.

TARTE ALL'ANANAS E NOCI (17)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON COULISSE AI MIRTILLI

BRUSCHETTA ALLA GRECA

POUND CAKE

SMOOTHIE PESCA E POMPELMO

PASTA FREDDA AL SALMONE CON TARTARE DI POMODORO

FRENCH TOAST ALL’UOVO

TARTE ALL'ANANAS E NOCI (12)+

Pubblicità

Read Full Post »

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (76)+

Un “Dolcepensiero” in giardino…il timo limone è lì nell’angolo dedicato alle aromatiche in vecchi vasi di coccio. Quando siamo in giardino, soprattutto alla sera per cena, quando si alza una leggera brezzolina, quest’ultima si porta con sé anche un fresco profumo di limone. Arriva dalla delicata pianta del timo limone: le sue foglioline minuscole e ben sfumate tra il giallo e il verde, danno un fresco aroma ai piatti, come in questa torta rovesciata alle mele. Ma provatelo anche con il pesce a cui conferisce freschezza e sapore.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (49)+

INGREDIENTI

qualche rametto di timo limone

qualche rametto di menta

2 limoni

2 mele gialle grandi

50 grammi di cacao

50 grammi di burro leggermente salato

4 uova

200 grammi di farina

150 grammi di zucchero semolato

1 bustina di lievito in polvere

2 cucchiai di pangrattato

100 ml di latte

80 grammi di amaretti

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a spicchi; ponete le fette di mele in una ciotola con il succo dei limoni e i limoni stessi, le foglioline di timo con la menta. Lasciare in frigo per una mezz’oretta.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (1)+

Sbriciolare gli amaretti e mescolarli al cacao. Ungere una tortiera quadrata (circa 22×22) con 20 g di burro e cospargerla con il pangrattato. Sistemare sulla tortiera le fette di mela. Distribuire un po’ di trito di amaretti e cacao. Separare i tuorli dagli albumi, questi da montare a neve. Fondere il burro rimasto e unirlo ai tuorli con lo zucchero mischiando fino a quando saranno chiari e gonfi; aggiungere quindi la farina con il lievito, il latte e continuare a mischiare con la planetaria. Unire anche il succo dei limoni (quello delle mele) filtrato per eliminare eventuali residui. Infine con una spatola e con movimenti dall’alto al basso, unire gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Amalgamare bene il tutto. Sistemare il composto nella tortiera e far cuocere in forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Lasciare intiepidire, capovolgere la torta in modo che la frutta sia in superficie, spolverizzare con lo zucchero a velo che verrà assorbito perché la torta è umida dalla frutta.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTE NORMANDE

TARTE TATIN AI POMODORI

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA E TIMO LIMONE

PESTO DI NOCI, BASILICO E MENTA

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati”
strati-su-strati

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” a pelle: ieri ero in perfetto relax sul divano e sono capitata – e non per caso – su Gambero Rosso Chanel  e sono rimasta affascinata da Lorraine Pascale. Ho cercato subito in rete chi fosse: ho letto che è un’ex modella, ora si occupa di cucina, ha pubblicato un libro che cercherò per acquistarlo perchè questa bella donna mi ha stregato. Non so’ da quanto sia in rete, so’ solo che l’ho trovata graziosa e molto carina come conduttrice. Un glamour innato, sentirla raccontare le sue ricette è un vero piacere, ricette “easy” come dice il titolo della sua rubrica. Ieri ha preparato la sua Tarte Tatin di Pomodori che subito mi ha attratta non solo per la sua stagionalità, ma soprattutto per la facilità con cui si prepara. Ha descritto molto bene come confezionare la pasta sfoglia, per oggi perdonatemi se uso quella già pronta, ma è stata la cottura dei pomodori e la confezione finale che mi ha spinto a prepararla per oggi, avendo già in programma di fare la spesa dall’ortolano. Per pomodori ho acquistato quelli di Valpolicella, quindi dolci per cui non ho usato il miele come Lorreine invece ha cosparso i suoi pomodorini. Per la parte finale, ho preferito aggiungervi olive e capperi. Poi mi sono ricordata che avevo già sentito parlare di Lorraine da Simo nel suo blog (che vi consiglio di leggere, troppo carino!!!) dove anche lei ha cucinato questa strepitosa tarte tatin…

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

700 grammi di pomodorini dolci di Valpolicella

olio extravergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale

un pizzico di pepe

qualche cucchiaio di pan grattato

qualche foglia di basilico fresco

qualche foglia di menta

origano q.b.

un cucchiaio di pistacchi di Bronte

un cucchiaio di capperi di Pantelleria sotto sale

5-6 olive nere

1 uovo

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini tanti quanti per ricoprire la vostra pentola da forno antiaderente; oliarla molto bene e distribuirvi i pomodori, regolare di sale e pepe, spolverare con il pan grattato (facoltativo il miele per addolcire i pomodori) e porla su fuoco vivace per circa cinque minuti coprendola con un coperchio. Accendere il forno a 220°C. Appena intiepidita la pentola, adagiarvi la pasta sfoglia e schiacciare bene ai bordi per sigillare bene i pomodorini schiacciando con i pollici la pasta fra un pomodorino e l’altro. Spennellare con l’uovo sbattuto con un pizzico di sale, infornare per circa venti minuti o fino a quando la sfoglia sarà gonfia e bella dorata. Passato il tempo di cottura, farla raffreddare e poi capovolgerla su un piatto al di sopra del lavandino perchè ci potrebbe essere del liquido di cottura. Spolverare con l’origano tritato. Dissalare i capperi sotto acqua corrente che triterete con i pistacchi, le olive e qualche fogliolina di menta e basilico. Distribuire il trito in superficie e servire.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTE TATIN ALLE MELE

UOVA DI QUAGLIA CON POMODORINI AL FORNO

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

Con questa ricetta partecipo al contest

“I colori dell’estate” del blog “Ale’s Kitchen – rosso pomodorino”

(categorie RICETTE DOLCI raccolte nel blog “Le Château des Gourmandises“)

Partecipo anche al contest “Le ricette passano… da un blog all’altro”

del blog “L’officina del cibo”

Read Full Post »

Quando festeggio qualcosa che mi sta particolarmente a cuore – in particolar modo se si tratta di qualche mia amica speciale – preparo la TARTE TATIN: non potevo mancare al primo compleanno del nostro portale

DONNE SUL WEB

e qui di donne e amiche ce ne sono tante. Quindi eccomi qui a proporvi questa deliziosa ricetta francese tanto dolce quanto buona in tema anche con la stagione autunnale dove si assaggia il primo vino novello e le prime mele. Ma perchè proprio una tarte tatin quando festeggio qualcosa a cui sono affezionata? semplice la risposta: adoro prepararla, adoro il profumo che sprigiona il forno quando cuoce, un mix zuccheroso che fa subito festa ma soprattutto la trovo perfetta da gustarsi in perfetto relax fra ridolini e scarti di regali, sarà per la sua dolcezza regalata dallo zucchero, sarà che le mele confortano, sarà perchè è proprio buona. Sarà che… beh, buon compleanno DONNE SUL WEB!

La ricetta la trovate anche cliccando sul banner sotto dove potrete esprimere qualsiasi vostra opinione, vi aspetto!

INGREDIENTI E PREPARAZIONE
Sbucciare le mele (due gialle e grosse saranno sufficienti) e tagliarle a spicchi. Accendere il forno a 180°C. In una pentola, caramellare lo zucchero (circa un paio di cucchiai colmi) con due cucchiai di acqua. Lontano dal fuoco, unite una buona noce di burro e mescolate un po’ per ottenere un caramello al burro. Versatelo in uno stampo con il diametro di cm 24, metteteci gli spicchi di mela su tutto il fondo. Coprite lo stampo con la pasta sfoglia e rimboccare i bordi leggermente sotto le mele. Infornare e cuocere per circa trenta minuti finché la pasta sarà ben dorata. Tirate fuori dal forno e lasciare raffreddare prima di prelevarla dalla tortiera. Qualche spicchio di mela potrebbe rimanere attaccata sul fondo della pirofila: prelevatela e mettetela nel solco rimasto. Spolverate con lo zucchero di canna a piacere e con la fiamma caramellate la superficie (se si è sprovvisti della fiamma, passate la torta al grill del forno) e servite… in compagnia.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: la delizia di questa torta è la sua particolare fattura. La frutta unita ad un caramello, ne ricopre la pasta; la delizia sta anche nel prepararla e nella sua particolare storia (qui l’ho già raccontata). Il segreto della sua buona riuscita, è la scelta di frutta buona e matura al punto giusto e la pasta confezionata con cura. La ricetta tradizionale è fatta con mele ma è possibile farla anche con altri frutti: in questo caso l’ananas. Il modo per preparare la tarte tatin è rimasta nel tempo la stessa, previo qualche piccola modifica: come in questo caso la pasta consiste in un morbido impasto che sostituisce la pasta sfoglia. Quando la preparerete, la vostra cucina si profumerà come per magia di burro cotto con lo zucchero, frutta e tu ne rimarrai inebriata.

INGREDIENTI

1 ananas fresco

1 bustina di lievito in polvere per dolci

80 grammi di zucchero di canna

75 grammi di zucchero semolato

160 grammi di burro salato

200 grammi di farina

2 cucchiai di cognac

2 uova

1 limone

2 cucchiai di latte

sale

45 grammi di noci pecan.

PREPARAZIONE

Accendere il forno a 200 gradi, prendere una tortiera (o meglio ancora una pirofila per tarte tatin) dove mettere il burro che deve ammorbidire nel forno. Spalmare poi il burro su tutta la teglia – bordi compresi – spolverare con lo zucchero di canna, adagiarvi sopra le fette di ananas private della parte centrale. Riempire i buchi dell’ananas con le noci tritate. Rimettere la torta in forno mentre preparate il composto con lo zucchero semolato, il tuorlo delle uova, la farina, il lievito, il cognac e il succo del limone più la buccia grattugiata. Aggiungi, successivamente, l’albume montato a neve con un pizzico di sale, aggiungi il latte (se necessario per ammorbidire l’impasto) e mescolare; versare tutto il composto nella tortiera. Infornare per 30 minuti circa.

… e con le mele??? TARTE TATIN AL BURRO SALATO CON SORBETTO DI MELE

Read Full Post »

TATIN MELE + SORBETTO (38)+

Un “dolcepensiero” qua e la: è da tanto tempo che leggo spesso e volentieri dell’uso in cucina del BURRO SALATO; tra riviste, libri e food blog sono riuscita finalmente ad allungare la mano nel banco frigo del mio negozio di fiducia per acquistare questa delicatezza e mettere in atto una ricettina – rivisitata a modo mio –  e  devo dire che il risultato c’è stato con tanto di leccatina di baffi… Ma cos’è il BURRO SALATO? Dopo tante letture, mi sono convinta della sua delicatezza che ho potuto appunto constatare in questa tatin veloce e guduriosa. Il burro salato è un tipo di burro molto diffuso soprattutto nella cucina francese: questo tipo di burro non viene salato con qualche procedimento particolare; ha questa particolarità semplicemente per il fatto che viene prodotto con latte di animali che pascolano su prati vicino al mare. E’ molto diffuso nei paesi del nord dove le maree hanno un’escursione molto ampia come per esempio in Normandia ed in Bretannia dove la loro produzione arriva ai massimi livelli in fatto di qualità. Mentre la TARTE TATIN è una torta inventata dalle sorelle Tatin e nata da un “errore” durante la preparazione del dolce: infatti una delle due sorelle inforno’ la torta di mele ma senza aver foderato lo stampo con la pasta, mise in forno la pirofila con una spolverata di zucchero come fondo e le mele semplicemente disposte a cerchio nella tortiera. Dopo il suo ritorno in cucina si accorse della svista, quindi decise di usare la pasta come fosse un lenzuolino appoggiandola sopra alle mele e rimboccandone i bordi come fosse un lenzuolino appunto. La tarte tatin è un dolce che dopo la fine della cottura, viene rovesciata ottenendo così le mele caramellate sovrapposte alla pasta. Nacque uno dei dolci più famosi della cucina francese (dalla serie: in cucina non si butta mai niente!) oggi disponibile in tutti i ristoranti, dai più semplici ai più ricercati anche se la sua diffusione è da legarsi al nome dell’eccentrico ristorante francese MAXIM’S che lo propose ai suoi più famosi clienti…

TATIN MELE + SORBETTO (30)+

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

PER LA TARTE TATIN

2 mele medie

100 grammi di zucchero bianco semolato

50 grammi di burro salato

1 foglio di pasta sfoglia

zucchero di canna q.b.

TATIN MELE + SORBETTO (21)+

PER IL SORBETTO

300 ml di acqua

2 mele

80 gr di zucchero semolato

2 cucchiai di succo di limone

TATIN MELE + SORBETTO (39)+

PREPARAZIONE

Per la tarte tatin: sbucciare le mele e tagliarle a spicchi. Accendere il forno a 180°C. In una pentola, caramellare lo zucchero con due cucchiai di acqua.

TATIN MELE + SORBETTO (1)+

Lontano dal fuoco, unite il burro e mescolate un po’ per ottenere un caramello al burro.

TATIN MELE + SORBETTO (3)+

Versatelo in uno stampo con il diametro di cm 24, metteteci gli spicchi di mela su tutto il fondo.

TATIN MELE + SORBETTO (5)+

Coprite lo stampo con la pasta e rimboccare i bordi leggermente sotto le mele.

TATIN MELE + SORBETTO (9)+

Infornare e cuocere per circa trenta minuti finchè la pasta sarà ben dorata. Tirate fuori dal forno e lasciare raffreddare prima di prelevarla dalla tortiera. Qualche spicchio di mela potrebbe rimanere attaccata sul fondo della pirofila: prelevatela e mettetela nel solco rimasto. Spolverate con lo zucchero di canna e con la fiamma caramellate la superficie (se si è sprovvisti della fiamma, passate la torta al griil del forno) e servite… ma non dimenticate il sorbetto alle mele.

TATIN MELE + SORBETTO (11)+

Per il sorbetto:  in una pentola affettare le mele a tocchetti, spruzzare il succo di limone, aggiungere l’acqua con lo zucchero e far cuocere a fuoco basso,sempre mescolando. Quando il composto inizia a bollire, togliere dal fuoco. Frullarlo fino a farlo diventare fluido e farlo raffreddare. Quando il composto sarà a temperatura ambiente, passarlo nella gelatiera e azionarla in base al programma per i sorbetti.

TATIN MELE + SORBETTO (37)+

Grazie per le 582 visite di ieri 20 ottobre 2009

tot.: 55917

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: