Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘TE’ VERDE’

Un “Dolcepensiero” profumato: la composta di frutta trovo che sia il più morbido dessert che si può offrire ai propri ospiti… di facile esecuzione, è ottima se profumata con del tè aromatizzato; oggi ho scelto un tè profumatissimo della ditta COCCOLE e precisamente un tè verde con pezzettoni di ananas e fragole, un sapore che si sposa molto bene con le pesche. La si può gustare tiepida oppure fredda, con qualche pallina di gelato alla panna, vaniglia e cannella oppure con della frutta secca in superficie… e cosa dire poi delle proprietà del tè verde? ormai le conosciamo tutti: ottimo antiossidante, è indicato nelle diete in quanto non contiene calorie, riduce il colesterolo.

INGREDIENTI PER DUE TAZZE

2 pesche noci

2 tazze di TE’ VERDE ANANAS/FRAGOLA di “COCCOLE”

qualche cucchiaino di zucchero di canna

1 cucchiaino di cognac

mandorle a lamelle q.b.

PREPARAZIONE

Lavare le pesche, dividerla in quattro spicchi per il varticale e poi a metà per l’orizzontale ottenendo otto piccoli spicchi. Preparare il tè scaldando dell’acqua e appena inizia a bollire, inzuppare il filtrino contenente il tè nell’acqua a fiamma spenta e lasciare in infusione per circa un cinque minuti. Eliminare il filtrino, aggiungere lo zucchero in base ai vostri gusti, unire le pesche a pezzetti e proseguire ancora per dieci minuti la cottura fino a quando le pesche saranno ben morbide. Aromatizzare la composta con il cognac e appena tiepida oppure fredda, servirla in tazza o coppetta: porre le pesche con delicatezza, versare parte del tè, cospargere con un poco di zucchero di canna e le mandorle a lemelle. Servire così al naturale oppure con quache pallina di gelato.

La collaborazione con la ditta FERRI e DOLCIPENSIERI raddoppia, dopo la linea

e arrivato anche il pacco con i prodotti della linea

ed ecco la foto con FIOCCHI DI SALE MARINO AFFUMICATO, SEMI DI PAPAVERO, CAPSULE DI CARDAMOMO, ORZO PERLATO e ALBICOCCHE DENOCCIOLATE…

Ricette con prodotti COCCOLE

RISOTTO ALLE ROSE, FIORI E SALE PERSIANI ACCADEMIA FERRI

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHAACCADEMIA FERRI

Pubblicità

Read Full Post »

SIAMO ANCHE SUL BLOG DI ALICE TV, SAPORI DAL MONDO

Un “Dolcepensiero”: un riso leggero, integrale e anche dietetico cucinato con verdurine che ormai trovi tutto l’anno oppure con quelle biologiche conservate in freezer… perchè no??? per aromatizzare il tutto ho usato delle spezie acquistate in un negozio etnico: un mix di zenzero, peperoncino, aglio, coriandolo, prezzemolo, cuucuma e pepe verde. Ho usato dell’olio  di sesamo per stufare i gamberetti… il piatto è risultato saporito e molto molto leggero. Divorato con un caldo te’ verde, regalo di un viaggio in Cina di Cristina.

INGREDIENTI

250 grammi di riso thai integrale

1 zucchina

250 grammi di gamberetti piccoli

1 carota

qualche foglia di cavolo verza

qualche cucchiaio di olio di sesamo

1 cucchiaio di mix di spezie orientali

1 cucchiaio di salsa di soia

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco una pentola di acqua e quando bolle, salarla e cuocere il riso per circa 15-20 minuti. Nel frattempo tagliare la zucchina e la carota a listarelle sottili che stuferete in una pentola wok con un filo di olio di sesamo. Dopo qualche minuto, aggiungere i gamberetti, far saltare il tutto per qualche minuto ancora. Unire il cavolo verza tagliato sottilmente, poi insaporire con le spezie. Far cuocere aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura con un cucchiaio di salsa di soia. Scolare il riso e condirlo con le verdure e i gamberetti.

Vi potrebbero anche interessare:

TAGLIOLINI THAILANDESI

SACCOTTINI DI CARTA DI RISO

POLLO CON VERDURINE JULIENNE AI PROFUMI D’ORIENTE

Read Full Post »

vermicelli-di-soia1

INGREDIENTI

1 porro

2 carote

qualche foglia di verza

250 grammi di gamberetti

250 grammi di vermicelli di soia

125 grammi di piselli fini

germogli di soia

salsa di soia

olio extra vergine d’oliva

curry.

PREPARAZIONE

vermicelli-di-soia11

Tagliare le verdure: spellare le carote e tagliarle a listarelle sottili, stessa cosa con le foglie di verza, tagliare a rondelle sottili il porro. Scaldare l’olio nel wok: aggiungere il porro; unire le carote, far rosolare per un cinque minuti, unire poi i piselli facendo cuocere per cinque minuti a fuoco vivo. Insaporire con un pò di curry e cuocere il tutto per dieci minuti; infine unire i gamberetti, mescolare il tutto e per ultimo la verza tagliata. Abbassare la fiamma, far cuocere per un dieci minuti, se asciuga aggiungere la salsa di soia allungata con un filo di acqua tiepida. A metà di questa cottura, aggiungere i germogli di soia. Regolare poi a vostro gusto sia il curry sia la salsa di soia (che verrà aggiunta anche come condimento finale).

vermicelli-di-soia7

Ammorbidire in acqua tiepida gli spaghetti di soia fino a quando risultano morbidi. Scolarli e aggiungerli alle verdure condendoli con la salsa di soia: rigirare bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servire in tavola.

vermicelli-di-soia2

VERSIONE PIU’ “OCCIDENTALE E/O SEMPLICE” soprattutto per chi non ama il sapore della salsa di soia:
per dare gusto a questi vermicelli, ci aiutiamo con peperoncino, pepe e aceto balsamico per dare tono al piatto…

INGREDIENTI1 cipolla bianca

2 carote

qualche foglia di verza

250 grammi di gamberetti

250 grammi di vermicelli di soia

125 grammi di piselli fini

germogli di soia

dado vegetale in polvere

peperoncino in polvere

olio extra vergine d’oliva

curry

pepe.

PREPARAZIONE

vermicelli-di-soia3

Tagliare le verdure: spellare le carote e tagliarle a listarelle sottili, stessa cosa con le foglie di verza, tagliare ala cipolla finemente. Scaldare l’olio nel wok: aggiungere la cipolla; unire le carote, far rosolare per un cinque minuti, unire poi i piselli facendo cuocere per cinque minuti a fuoco vivo. Insaporire con un pò di curry sciolto in acqua tiepida e cuocere il tutto per dieci minuti; infine unire i gamberetti, mescolare il tutto e per ultimo la verza tagliata. Abbassare la fiamma, far cuocere per un dieci minuti. A metà di questa cottura, aggiungere i germogli di soia; se asciuga aggiungere ancora curry allungato con un filo di acqua tiepida. Regolare di sale e pepe.

vermicelli-di-soia6

Ammorbidire in acqua tiepida gli spaghetti di soia fino a quando risultano morbidi. Scolarli e aggiungerli alle verdure condendoli con curry  e peperoncino in polvere; rigirare bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servire in tavola.

vermicelli-di-soia4

Basta poco per creare un’atmosfera leggermente cinese; ho apparecchiato la tavola con stoviglie bianche, bacchette, servizio da te’ cinese regalatomi dalla mia amica Cristina.

vermicelli-di-soia5

Come centrotavola candeline, sassi, rose essicate e anice stellato poste su un piatto rettangolare lungo.

vermicelli-di-soia90

Abbiamo gustato un buon te’ verde cinese, acquistato da Cristina in un suo recente viaggio nella bellissima Cina insieme ad un altro buone te’ rosso. Il servizio da te’ in queste foto e la brocca di vetro con il colino per gustare le foglie di te’ verde, sono di Cristina acquistati in Cina.

vermicelli-di-soia8

I vermicelli di soia e le bacchette cinesi utilizzate per questo piatto, sono stati acquistati presso: “KATHAY”. Per notizie in merito a questo supermarket di prodotti cinesi e non solo vai a: http://www.dolci-pensieri.it/Milano%20marzo%2009.htm

Read Full Post »

bo-ta-tower-tea1

Scaldare l’acqua, mettere una “torretta” a contatto con l’acqua bollente e aspettare lo sbocciare del BO TA TOWER TEA. Dolcificare a piacere.

Un “dolcepensiero” sul Bo Ta Tower Tea: è un te’ verde cinese pregiato ottenuto da foglie attorcigliate insieme a formare delle torri appuntite. Dal gusto erbaceo, marcato, persistente e fresco. Il tè verde ha la qualità di non essere fermentato, le foglie conservano il loro colore verde, producendo un infuso chiaro e profumato. Tradizionalmente le foglie vengono disposte su dei vassoi di bambù e poi esposte al sole per qualche ora, poi scaldate sul fuoco o a vapore, perdenso parte dell’acqua contenuta nelle foglie. Le foglie riscaldate assumono una consistenza molliccia e possono essere piegate per favorire l’eliminazione dei residui d’acqua. Le foglie piegate vengono sottoposte di nuovo al calore e quindi di nuovo piegate e infine lasciate a seccare fino a che non raggiungono la colorazione defnitiva.

bo-ta-tower-tea

Essendo della famiglia dei te’ verdi possiede molte proprietà: può regolare il metabolismo riducendo l’assorbimento degli zuccheri; ideale infatti bere una tazza prima di coricarsi anche perchè favorisce l’eliminazione dei grassi; possiede effetti anti-stanchezza; rinforza la pelle, capelli e ossa; ottimo come antiossidante, combatte efficacemente i radicali liberi, fa parte degli alimenti utili nella prevenzione dei tumori, rallenta i processi di invecchiamento, risulta utilissimo per tamponare gli effetti negativi del fumo; coagulanti, aiuta la coagulazione del sangue e la cicatrizzazione delle ferite; immunitarie; neutralizza l’acidità di stomaco infine anti-carie.

bo-ta-tower-tea2

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: