Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘tequila’

TEQUILA E FRAGOLE (10)+

Un “Dolce… aperitivo”, in giardino: la prima botta di caldo ci ha regalato delle calde serate; una di queste l’ho passata con amici per una grigliata. Come aperitivo ho preparato questa tequila con delle fragole profumatissime – forse le prime e uniche della stagione ad emanare tale aroma – e della tequila che avevo nel frigo bar. Ne è uscito un aperitivo fresco e profumato… Non so voi ma ho trovato quest’anno le fragole insapore, ossia prive di quel buon profumo che è la loro caratteristica principale: mi ricordo da piccola quando mio padre arrivava a casa con un cestino colmo di questi frutti. Appena varcava la soglia della cucina, il profumo aleggiava nell’aria e con mia madre, le mondavo e preparavano tantissime ricette con questi dolci succosi…

INGREDIENTI

un cestino di fragole

1 parte di tequila

1/2 parte di succo tropicale

un paio di cucchiaini di zucchero di canna

succo di lime q.b.

ghiaccio in cubetti q.b.

foglie di menta fresca

PREPARAZIONE

Lavare e mondare le fragole, frullarle e poi passarle ad un colino per eliminare i semini (tenetene da parte qualcuna per la finitura del cocktail). In un contenitore alto per cocktail, versare tequila, succo di fragola, succo tropicale e succo di lime con qualche cucchiaino di zucchero. Mixare molto bene il tutto, assaggiare e regolare i sapori. Porre in frigo fino al consumo. Versare fresco in un bicchieri da cocktail, unire qualche cubetto di ghiaccio, un paio di fragole a tocchetti piccolissimi e decorare con una fragola e foglie di menta fresca.

TEQUILA E FRAGOLE (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COCKTAIL DI FRUTTA

TEQUILA PORTO VALLARDA

APERITIVO ALLE FRAGOLE

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per la domenica sera: in estate si sa che l’appetito può anche diminuire. Allora perchè non dare spazio ad un aperitivo fresco in veranda? si perchè poi noi amiamo fare sempre o quasi, il pranzo della domenica abbondante e alla sera si salta e poi come si fa a dire di no a grigliate di carne, pesce e verdura? Questo aperitivo è ottimo sia alcolico, sia analcolico accompagnato a qualche sfiziosità salata oppure a della frutta fresca servita in grosse ciotole con il fondo di cubetti di ghiaccio. Lo so’ che ormai le fragole hanno fatto la loro stagione, ma purtroppo era un post che non sono riuscita a pubblicare prima come il precedente sempre sulle fragole che trovate qui. Perdonatemi, lo riprepareremo la prossima primavera, voi cosa ne dite???.

INGREDIENTI

500 grammi di fragole

1 pera

2 limoni

2 cucchiai di zucchero

tequila bianca q.b.

acqua minerale frizzante q.b.

cubetti di ghiaccio.

PREPARAZIONE

Lavare ed eliminare le foglioline delle fragole, tagliarle a metà. Pelare la pera, privarla del torsolo interno e tagliarla a tocchetti: unirli in una ciotola con il succo di un limone e parte della buccia gialla. Unire lo zucchero, mischiare e lasciar macerare per un paio di ore. Frullare poi il tutto, servire nei bicchieri unendoci un 1/4 di bicchiere di acqua minerale frizzante con parte del succo di limone e qualche cubetto di ghiaccio: questo è analcolico. Per un alcolico, aggiungete quanto volete e vi basta di tequila: per un effetto visivo carino per i vostri ospiti, unite l’acqua minerale frizzante al momento, vedrete un bel effetto di schiuma. Oppure se lo volete preparare prima, basta almeno una mezz’oretta, tenetelo in frigo e uniteci solo alla fine il ghiaccio. Terminare con qualche fragola a bordo bicchiere.

Con questa ricetta partecipo al contest del blog

“IL GOLOSO MONDO DI MINU’”

“BICCHIERINI GOLOSI 2011″

“A tutta fragole”:

FRAPPE’ DI FRAGOLE E MENTA

DAQUIRI ALLA FRAGOLA

RISOTTO ALLE FRAGOLE

Read Full Post »

tequila

Un “Dolcepensiero” curioso: la TEQUILA è un acquavite prodotta dalla fermentazione e dalla distillazione della polpa dell’AGAVE MEXICANA (MEZCAL). Se bevuta pura, è di rito gustarla alternando i sorsi con fette di limone e prese di sale. E’ un ottimo ingrediente per preparare numerosi cocktail a livello mondiale come questo che vi propongo.  Per una miglior riuscita di questo cocktail, il TUMBLER è l’utensile perfetto per la sua preparazione: è un tipo di bicchiere usato principalmente nella preparazione e nel servizio di cocktail appunto. È di forma cilindrica o conica leggermente svasata, con le pareti di spessore quasi uniforme, solo leggermente più spesse verso il fondo che è alto e pesante. La solidità e la consistenza di questo bicchiere lo rendono particolarmente adatto ai cocktail dove vi è uso di ghiaccio o frutta. Anche senza tumbler, il cocktail si può preparare in una caraffa dove è possibile miscelare velocemente gli ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio senza che il liquido sbordi.

tequila-puerto-vallarda

INGREDIENTI PER UN BICCHIERE

3 cucchiai  o 4 cl di tequila

mezzo cucchiaino di succo di lime

2 cucchiaini o 1 cl di granatina

4 cucchiaini o 5 cl si spremuta d’arancia

ghiaccio a pezzi.

PREPARAZIONE

tequila-puerto-vallarda1

Riempite per 1/3 di ghiaccio il tumbler (stessa quantità per la caraffa), versatevi la tequila, il succo di lime e la granatina. Lasciate riposare per circa un minuto e quindi completate con la spremuta di arancia. Mescolate con cura e servite. Questo drink è adatto sia come aperitivo che dopo cena.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” dal mio giardino: abbiamo raccolto i kiwi a inizio mese; erano duri, belli sodi lasciati a maturare in cassetta, ora sono pronti per essere gustati in pieno con tutte le sue qualità.

kiwiottobre-in-giardino-3

APERITIVO SMERALDO

kiwiottobre-in-giardino-4

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 kiwi maturi

4 cucchiaini di zucchero di canna

8 cucchiai di sorbetto al limone (lo trovate già pronto nei banco frigo o nei reparti frizzer dei supermercati)

4 cucchiai di tequila

succo di ananas (facoltativo)

PREPARAZIONE

In un mixer mettere i kiwi interi pelati, frullarli per un paio di minuti. Aggiungere i cucchiai di sorbetto e frullare ancora fino quando il sorbetto di scioglie per bene; dopodichè aggiungere lo zucchero di canna e la tequila, frullare per bene per almeno cinque minuti in modo che lo zucchero si sciolga bene. Prima di mettere l’aperitivo nei vostri bicchieri, assaggiarlo e aggiustarlo sia di zucchero sia di tequila in base ai vostri gusti. Se poi vi risulta troppo denso, potete allungarlo con semplice acqua naturale con ancora un goccio di tequila oppure aggiungervi del succo di ananas allungato sempre con un goccio di acqua naturale. Servire ben fresco, anche con del ghiaccio.

kiwiottobre-in-giardino-5

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” mexicano: adoro la cucina messicana sia al ristorante sia quella , quindi qualche sera fa, ho invitato la mia carissima amica Cristina al Papo’s Restaurant dove abbiamo gustato un’ottima cena messicana, anche se a dir la verità, abbiamo cenato con piatti decisamente leggeri. Cristina non c’era mai stata, sono rimasta contenta che gli sia piaciuto il posto e il cibo; per la cronaca abbiamo gustato degli antipasti come le ONION RINGS, anelli di cipolla impanati e fritti serviti con una deliziosa salsa ai cetrioli che ho divorato in un attimo.

Mentre la Cri si è gustata le CHEESE STICKS, bastoncini di mozzarella impanata e fritta, serviti con salsa di cetrioli.

Ma non si può gustare una cena messicana senza deliziarsi con un aperitivo “cult” della cucina messicana: un fresco e frozen MARGARITA ALLA FRAGOLA. La sua origine deriva dalla versione raffinata della Tequila con il succo zuccherino fermentato delle foglie di agave; un’invenzione questa degli indiani Nahua già nota agli Aztechi dell’epoca Montezuma.

INGREDIENTI:

4 cl di curacao oppure 3 cucchiai

4 cl di tequila oppure 3 cucchiai

1 cl di succo di lime oppure 2 cucchiai

1 fetta di lime

sale

ghiaccio tritato

fragole frullate (FROZEN) o sciroppo alla fragola.

PREPARAZIONE

Fate  ghiacciare in frigorifero un bicchiere da cocktail. Umettate il bordo con un pezzetto di lime, capovolgete e immergetelo in un piatto pieno di zucchero (di sale se fate la margarita semplice senza fragole), in modo che questo aderisca al vetro. Mettete nello sheker i cubetti di ghiaccio tritati, la Tequila, il Curacao e il succo di lime e agitate bene ma brevemente. Versate il cocktail nel bicchiere filtrandolo con l’apposito passino da cocktail. Servite come cocktail o come in questo caso insieme ad un ottimo menu messicano.

(tratto dal libro “ETNICO ogni giorno il mondo in cucina” di GIUNTI DEMETRA).

Un contorno di rito per gustarsi soprattutto gli antipasti messicani, è la salsa GUACAMOLE, salsa tipica del menù messicano che ho proposto nella mia cucina tanto tempo fa e che non ho mai pubblicato, ma visto il tema di questo articolo ve la voglio proporre: ideale non solo per piatti messicani, è PERFETTA per un happy hour fra amici perchè semplice e gustosa, con l’aiuto poi di un frullatore, si può preparare in pochi minuti e si accompagna perfettamente ai stuzzichini e snack.

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Tagliare l’avocado: deve essere grosso e maturo; lavatelo, asciugatelo, incidetelo a metà nel senso della lunghezza girando tutt’intorno al nocciolo con il coltello e staccate le due parti. Inserite il coltello al centro del nocciolo e asportatelo. Eliminate la buccia e tagliate la polpa a pezzi. Fate tutte queste operazioni all’ultimo momento per evitare che la polpa si scurisca. 

...incidetelo a metà nel senso della lunghezza...
…incidetelo a metà nel senso della lunghezza…

Insaporire con il limone. Raccogliete i pezzi di polpa in una larga ciotola. Aggiungete un cucchiaino di scorza di limone non trattato ritagliando a listarelle solo la parte gialla, versatevi sopra il succo di un paio di limoni e mescolate. Preparate la salsa: trasferite il tutto nel bicchiere del frullatore e aggiungete un peperoncino fresco e un cipollotto a fettine. Frullate pochi secondi a intermittenza per controllare la consistenza della salsa che dovrà risultare morbida e cremosa.

Piccoli “dolci… segreti”: sui nostri mercati l’avocado si trova tutto l’anno; il più diffuso è il “fuerte”, dal frutto verde, piriforme, del peso di circa 300 grammi; per la sua consistenza particolarmente cremosa e il suo sapore delicato è il più adatto per questa salsa. Se invece desiderate gustare una salsa più leggera frullate insieme all’avocado la polpa di un pomodoro fresco, per un gusto invece più piccante insaporite con qualche goccia di tabasco o un pizzico di paprika. Appena pronta la salsa trasferitela subito in una ciotola, copritela con la pellicola e tenetela in frigorifero per almno mezz’ora. Per una presentazione ad effetto potete distribuire sulla superficie lamelle di mandorle e qualche pezzetto di peperoncino; accompagnatela con tortillas, gallette di mais o sottili fettine di pane abbrustolito.

(tratto dalla rivista “SALE E PEPE” di MONDADORI mese di novembre 2008).

Poi entrambe abbiamo gustato due insalatone con come ingrediente principale il pollo; io ho deciso per una: FRESH SALAD composta da insalata verde e rossa, mais, pollo grigliato, ananas e cuore di palma, servita in una conchiglia di tortilla di farina e vinaigrette. OTTIMA!!! soprattutto la vinaigrette. Mentre la mia carissima amica Cri, dietro mio consiglio, ha optato per GRILLED CHICKEN SALAD composta da insalata, pollo grigliato, pezzetti di pane tostato, mais, avocado, pomodoro servita anch’essa in una conchiglia di tortilla di farina e vinaigrette.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: