Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘TIMO LIMONE’

Glut

Un “Dolcepensiero” caldissimo… ma che bella estate calda! Ci voleva proprio per scordarci quella dello scorso anno fatta di pioggia, aria fresca e finestre chiuse. Dimenticati barbecue e infradito, il giardino era sempre sotto pioggia battente mentre quest’anno possiamo rilassarci al sole e passare delle belle serate in compagnia di amici e parenti tutti intorno ad una tavola imbandita! Colgo l’occasione per dedicare i miei prossimi tre post alla cucina alla griglia o al barbecue… inizio con la frutta e la verdura cotta sui carboni ardenti e con un contorno fresco perfetto per accompagnare le solite patatine fritte.

ANANAS AL PEPE ROSA, TIMO LIMONE E BASILICO GRECO

BARBEQUE (1)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Pelare l’ananas e privarlo del torsolo centrale; affettarlo a fette non troppo sottili. Porre le fette in una ciotola a strati alternati con pepe rosa in grani – alcuni schiacciati – e qualche fogliolina di timo limone e basilico greco. Terminare con un filo sottile di olio evo. Prepararli con qualche ora di anticipo e porle in frigo, farà si che gli aromi conferiscono un buon sapore alla frutta. Al momento della cottura sulla griglia del barbacue, porre le fette di ananas su griglia rovente; girare da ambo le parti fino a quando saranno calde e leggermente abbrustolite. Contorno perfetto soprattutto con carne di maiale.

ZUCCHINE ALLA MENTA E SALE ROSA DELL’HIMALAYA

BARBEQUE (12)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare bene le zucchine e privarle delle estremità; affettarle non troppo sottili. Porle in un piatto a strati alternandoli con le foglie di menta, qualche granello di sale rosa e un filo di olio evo. Prepararle qualche ora in anticipo e porle in frigorifero fino al momento della loro cottura su griglia rovente fino a quando saranno calde, morbide e leggermente abbrustolite. Perfette con qualsiasi tipo di carne alla griglia come contorno caldo.

PEPERONI MARINATI GRIGLIATI

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (13)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola a mano mano che li affettate: irrorare di olio evo, fiocchi di sale di Cipro (ma va bene anche quello fine), prezzemolo tritato e aglio tagliato a fettine le più sottili che potete. Continuare così per tutti i peperoni che volete preparare: quando li avrete affettati tutti, mischiarli bene anche con le mani. Cuocerli su piastra rovente rigirandoli spesse volte fino a quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con del prezzemolo a crudo. Ottimi con carne e pesce alla griglia, perfetti per delle bruschette.

INSALATA DI FINOCCHI

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT (21)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Iniziare con la vinaigrette: con l’apposito attrezzo, grattare la buccia dell’arancia per ottenere delle striscioline di buccia che serviranno come guarnizione. Tagliare l’arancia a metà: la prima deve essere spremuta, la seconda metà tagliarla al vivo togliendo sia la buccia sia la parte bianca amara, tagliare poi a pezzi piccoli. In una ciotola, unire qualche cucchiaio di olio evo, stessa quantità di succo d’arancia e insaporire con sale blu di Persia e pepe nero; miscelare bene il tutto. Con la mandolina tagliare finemente i finocchi che avrete lavato e mondato. Unire quasi tutta la vinaigrette ai finocchi, mischiando bene il tutto. Impiattare aggiungendo qualche oliva nera, i petali di grana padano e una spolverata di pepe e ancora poco sale blu di Persia. Finire con qualche goccia di vinaigrette avanzata, far cadere a pioggia la buccia dell’arancia grattata. Insalata perfetta per carne alla griglia.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA “BELLA NAPOLI”

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

PESTO ALLE ERBE

NOODLES COREANI CON MAZZANCOLLE CROCCANTI

TORTA CRIVELLI

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI

CARPACCIO DI BRESAOLA

 

Pubblicità

Read Full Post »

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE (30)+

Un “Dolcepensiero” classico: le scaloppine al limone sono il piatto di carne che preferisco mangiare nelle giornate estive. Si sa che si predilige la griglia o il barbecue d’estate, ma quando vado dal macellaio non mancano mai le fettine nel mio carrello insieme ad altra carne tra cui il macinato; se mi avanzano poi le fettine, le trito finemente e le aggiungo al macinato per creare un buon polpettone… si sa che in cucina non si butta nulla. Cucinate così sono fresche e saporite e noi le mangiamo anche tiepide.

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE (7)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

una dozzina di fettine di vitello

1 limone di Sorrento IGP

rametti di timo limone e salvia dalla foglia gialla

farina bianca 00 q.b.

un pizzico di sale

un pizzico di pepe

olio extra vergine di oliva “F.lli Carli” q.b.

una noce di burro

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE (10)+

PREPARAZIONE

Battere leggermente le fettine di vitello oppure farle tagliare finemente dal macellaio, infarinarle per bene. In una padella capiente, porre dell’olio con una noce di burro, unire qualche rametto di timo e salvia e quando inizia a schiumare il condimento, aggiungere le fettine infarinate e lasciarle dorare su entrambi i lati. Regolare di sale e pepe. Una volta cotte, riporle su di un piatto che terrete al caldo senza eliminare il condimento della padella tanto meno le aromatiche. Sciogliere in acqua fredda un cucchiaio di farina, quindi versarla nella stessa padella in cui avete rosolato la carne. Mescolare a fuoco dolce aggiungendo il succo del limone miscelando fino a quando la salsa si addensa. Riprendere le fettine tenute al caldo e irrorare con il sughino ottenuto. Servire subito o tenere al caldo.

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SCALOPPINE AL LIMONE E PREZZEMOLO

ORATA AL FORNO CON SALE ALLA VANIGLIA E LIMONI

SPAGHETTI CON BOTTARGA, ARSELLE E LIMONI SOTTO SALE

Read Full Post »

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (76)+

Un “Dolcepensiero” in giardino…il timo limone è lì nell’angolo dedicato alle aromatiche in vecchi vasi di coccio. Quando siamo in giardino, soprattutto alla sera per cena, quando si alza una leggera brezzolina, quest’ultima si porta con sé anche un fresco profumo di limone. Arriva dalla delicata pianta del timo limone: le sue foglioline minuscole e ben sfumate tra il giallo e il verde, danno un fresco aroma ai piatti, come in questa torta rovesciata alle mele. Ma provatelo anche con il pesce a cui conferisce freschezza e sapore.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (49)+

INGREDIENTI

qualche rametto di timo limone

qualche rametto di menta

2 limoni

2 mele gialle grandi

50 grammi di cacao

50 grammi di burro leggermente salato

4 uova

200 grammi di farina

150 grammi di zucchero semolato

1 bustina di lievito in polvere

2 cucchiai di pangrattato

100 ml di latte

80 grammi di amaretti

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a spicchi; ponete le fette di mele in una ciotola con il succo dei limoni e i limoni stessi, le foglioline di timo con la menta. Lasciare in frigo per una mezz’oretta.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (1)+

Sbriciolare gli amaretti e mescolarli al cacao. Ungere una tortiera quadrata (circa 22×22) con 20 g di burro e cospargerla con il pangrattato. Sistemare sulla tortiera le fette di mela. Distribuire un po’ di trito di amaretti e cacao. Separare i tuorli dagli albumi, questi da montare a neve. Fondere il burro rimasto e unirlo ai tuorli con lo zucchero mischiando fino a quando saranno chiari e gonfi; aggiungere quindi la farina con il lievito, il latte e continuare a mischiare con la planetaria. Unire anche il succo dei limoni (quello delle mele) filtrato per eliminare eventuali residui. Infine con una spatola e con movimenti dall’alto al basso, unire gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Amalgamare bene il tutto. Sistemare il composto nella tortiera e far cuocere in forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Lasciare intiepidire, capovolgere la torta in modo che la frutta sia in superficie, spolverizzare con lo zucchero a velo che verrà assorbito perché la torta è umida dalla frutta.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTE NORMANDE

TARTE TATIN AI POMODORI

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA E TIMO LIMONE

PESTO DI NOCI, BASILICO E MENTA

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati”
strati-su-strati

Read Full Post »

SALE AL TIMO (17)+

Un “Dolcepensiero”: è arrivata finalmente la stagione delle aromatiche. Acquistate piccole, rinvasate, sono solo in attesa di pioggia e caldo sole per rinvigorirsi e sprigionare tutti i loro profumi e sapori. Oggi è il turno del timo unito a quello limonato: li ho già usati per la ricetta precedente ma per non buttare le foglioline e i rametti avanzati, ecco un uso veramente utile per i prossimi piatti. Il sale acquisterà profumo e aroma, perfetto da usare per le grigliate di carne e pesce.

SALE AL TIMO (15)+

INGREDIENTI

sale marino fino di ottima qualità

rametti di timo

rametti di timo limone

PREPARAZIONE

Lavare i rametti di timo e asciugarli tamponandoli leggermente. Separare alcune foglioline, tritarle finemente con una mezzaluna, unirli al sale e mischiare bene il tutto. Infine unire anche dei rametti integri, miscelare di nuovo, il tutto posto in un contenitore ermetico che agiterete di tanto in tanto. Perfetto per carne e pesce alla griglia e non solo…

SALE AL TIMO (10)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ORATA AL FORNO CON SALE ALLA VANIGLIA E LIMONI

RISOTTO AL PESCE PERSICO PROFUMATO CON TIMO

SMERIGLIO CON POMODORINI, TIMO E PEPE ROSA

SALE AL TIMO (5)+

Read Full Post »

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA, E TIMOLIMONE (2)+

Un “Dolcepensiero”: un primo piatto dai profumi freschi con le prime foglioline di timo limone che ho raccolto dalla mia collezione di erbe aromatiche che stanno rinvigorendo piano piano nei vasi di coccio in giardino. Le ho rinvasate proprio in questi giorni di tiepido sole ma… proprio ora che sto’ scrivendo il post, un forte temporale sta scendendo e sicuramente l’acqua gioverà alle mie profumate piantine… Il timo limone si presenta come il timo classico ma è il profumo limonato appunto che ne fa la differenza: le piccolissime e delicatissime foglioline hanno anche un delizioso colore giallo che le rendono non solo profumate ma anche molto graziose. Ai miei tagliolini, impreziositi dalla bottarga sarda, ha conferito un sapore fresco e fruttato.

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA, E TIMOLIMONE (11)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di tagliolini

una decina di asparagi

100 grammi di bottarga di muggine sarda

qualche spicchietto di aglio

1 limone bio e/o non trattato

1 mazzettino di timo limone

olio extra vergine d’oliva q.b.

sale e pepe un pizzico

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA, E TIMOLIMONE (16)+

PREPARAZIONE

Lavare delicatamente il timo limone, sfogliarlo. Lavare il limone e grattugiarne la buccia. Lasciare entrambi da parte per il piatto finale. Portare a ebollizione dell’acqua e salarla. Tuffare gli asparagi lavati e mondati per qualche minuto. Nella stessa acqua, lessare la pasta. Tagliarli in quattro per la lunghezza, farli rosolare in padella con un filo di olio evo e qualche spicchietto di aglio a cui avrete tolto l’anima verde centrale.  Regolare di sale e pepe. Scolare i tagliolini al dente e tuffarli negli asparagi, farli insaporire per qualche minuto e a fuoco spento unire la bottarga miscelando bene il tutto (se occore dell’acqua di cottura per non asciugare tutto). Impiattare mettendo al centro qualche punta di asparago, finire con le foglioline di timo e la scorza di limone.

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA, E TIMOLIMONE (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAGLIOLINI THAILANDESI

CROQUE MONSIEUR AGLI ASPARAGI IN TEGLIA

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

LIMONI SOTTO SALE E TIMO

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: