Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘TIRAMISU’’

CUPCAKES TIRAMISU' (19)+
Un “Dolcepensiero”… in estate non amo molto cucinare e gustarmi il tiramisù. Personalmente trovo il dolce perfetto per le serate più fredde ma adoro il mascarpone che in estate utilizzo parecchio per rendere più morbidi e gustosi i ciambelloni, oppure per realizzare le cheesecake o perché no dei gelati variegati con frutta o cioccolato. In questi giorni sto leggendo il terzo romanzo di Sarah Addison Allen dal titolo “L’albero dei segreti” che racconta la vita di Willa, una ragazza che abbandonata la vita in città, si trasferisce ai bordi di periferia a gestire un negozio di abbigliamento sportivo con accanto un bar che vende solo pasticceria realizzata con il caffè… ma per la trama vi rimando ad un prossimo post, devo ancora terminarlo ma se volete provare a leggere questa fantasiosa e molto romantica scrittrice, trovate qua la trama del primo suo libro che ho letto. Ma torniamo ai cupcakes di oggi che sono una versione “tiramisù” perché realizzati con gli stessi ingredienti del famosissimo dolce al cucchiaio, quindi con abbondante caffè ingrediente prediletto dalla protagonista del romanzo…

CUPCAKES TIRAMISU' (28)+
INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI CUPCAKES

3 uova

un paio di tazzine di caffè espresso

un cucchiaio di cacao amaro

180 grammi di mascarpone

180 grammi di zucchero alla vaniglia

100 grammi di burro leggermente salato

175 grammi di farina antigrumi

100 grammi di fecola

1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

PER LA FINITURA

cacao amaro in polvere q.b.

panna montata q.b.

CUPCAKES TIRAMISU' (35)+
PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, unire un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, infine il mascarpone; proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola, il lievito e il cacao setacciati insieme. Per ultimo, con una spatola unire il caffè amalgamando bene il tutto. Versare il composto in una tasca da pasticcere e riempire per 1/3 i pirottini. Infornare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti. Quando freddi decorare con panna montata e una spolverata di cacao.

CUPCAKES TIRAMISU' (45)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

 MADELEINE AL CIOCCOLATO BIANCO

HAPPY BIRTHDAY CUPCAKES

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PICCOLI PANINI AI SEMI DI PAPAVERO

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI BURRO E GRANA

CUPCAKES TIRAMISU' (12)+

 

Read Full Post »

TIRAMISU' PASQUALE (32)+

Un “Dolce… riciclo”: le feste sono un vero riempitivo delle dispense; si compra un po’ di tutto con la paura che alla fine manchi sempre qualcosa, poi arrivano i parenti che ti portano sempre qualcosina… Pasqua fra uova di cioccolato e colombe, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ottima idea sfruttare gli avanzi per creare un dolce alternativo… alternativo per modo di dire, perché è semplice creare un tiramisù con della morbidissima colomba al posto del classico savoiardo. Se poi le uova di cioccolato le utilizzate come ingrediente in più, pura goduria!

INGREDIENTI

fette di colomba q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

un cucchiaio di brandy (facoltativo se ci sono bimbi)

tocchi di cioccolato al latte q.b.

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Formare uno strato con la colomba privata di crosta; con un pennello, inzuppare la colomba con il caffè mischiato al brandy. Con l’aiuto di una grattugia, tritare finemente il cioccolato – prelevato dal frigo – rivestendo la colomba. Versare metà della crema. Creare un altro strato con la colomba, inumidire – sempre con l’aiuto di un pennello – con il caffè, tritare il cioccolato. Finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' PASQUALE (23)+ Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE

CANEDERLI SPECK E PREZZEMOLO

CHEESECAKE CON BRISE’ AL TIMO E PAPRICA

PANCAKE E CHAMPIGNON

CHOCO BANANA CAKE

Read Full Post »

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (65)+

Un “Dolcepensiero”: in giardino le ultimissime rose sono scomparse lasciando un po’ ovunque i loro petali. La delicatezza di questi fiori è visibile anche dal candore del colore dei loro petali. Ho voluto aprire il post con questa foto dove in primo piano il petalo fotografato ha una deliziosa forma a cuore, lo stesso cuore che mette nelle mie ricette. In giardino i colori che primeggiano sono i gialli delle tantissime foglie che cadono come fosse pioggia dalle piante che contrastano con questi meravigliosi petali e con questo tempo ormai autunnale, si ha voglia di cibi che sono coccola e conforto soprattutto dopo una lunghissima giornata. In cucina a volte ci sono avanzi e rimasugli: fra di loro gli avanzi della merenda di Matteo. E’ ghiotto di biscotti al cioccolato, fra questi spiccano i famosi Ringo… quelli che regalano anch’essi un contrasto di colori fra il bianco e il nero. Oggi tiramisu’!!!!

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (4)+

INGREDIENTI PER 6 CALICI

una ventina di biscotti Ringo

250 grammi di mascarpone

60 grammi di zucchero

60 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

qualche pralina per la decorazione finale (per me mini biscottini a forma di stella)

una leggera spolverata di cacao amaro

una moka di caffè da tre

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (5)+

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto. Sbriciolare i biscotti, porre sul fondo di ogni calice un cucchiaio di briciole, versarci sopra un cucchiaio di caffè freddo, riempirli con un cucchiaio di crema al mascarpone; continuare con un altro cucchiaio di biscotto, un altro cucchiaio di mascarpone. Ricoprire la superficie con le briciole più fini dei biscotti, terminare con qualche pralina e una leggerissima spolverata di cacao amaro. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (13)+

Potete sostituire il caffè con del latte e cacao se avete dei bimbi.

Al posto dei biscotti Ringo, potete utilizzare qualsiasi tipo di biscotti con della crema: è proprio la bontà di questi rotti e mischiati con la stessa crema alla vaniglia o al cioccolato.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (51)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ DEL COGNATO

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

BISCOTTI CON GLASSA

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (56)+

Read Full Post »

TIRAMISU' DEL COGNATO (23)+

Un “Dolcepensiero” per chi è goloso… sfido molti di voi a dirmi se il tiramisù non è il dolce anche da voi preferito! per me sono poche le persone che non amano questo dolce: a tutt’oggi vi sono diverse varianti sul tema, non chiamiamolo però tiramisù perché qualcuno si potrebbe arrabbiare e devo dire che ultimamente la penso proprio come lui. Chef Santini infatti ama definire tiramisù solo il dolce al mascarpone che contiene caffè, savoiardi e mascarpone regalandoci una perfetta alternativa al cacao deliziando il suo tiramisù con del cioccolato. Nel mio blog vi sono tanti tiramisù che ingenuamente chiamai così anche se con frutta o diversi ingredienti dai sopra citati. A tutt’oggi cerco sempre di definire in altri modi le varianti a questo tema lasciando al tiramisù i suoi ormai tipici ingredienti. Ma in questo caso con la panna in più lo posso definire tale? a vedere le bocche voraci di cognati e suoceri, devo dire che la sua aggiunta non è per niente denigratoria. L’ho definito “del cognato” perché ne ho uno veramente ghiotto di questo dolce, dolce che ho bissato per lui nel giro di poche settimane!!!

TIRAMISU' DEL COGNATO (5)+

INGREDIENTI

biscotti savoiardi q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero alla vaniglia,

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Spolverare la pirofila con il cacao amaro, inzuppare i savoiardi nel caffè e fare il primo strato, versare metà della crema. Inzuppare i savoiardi per il secondo strato, finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' DEL COGNATO (18)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO

TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE

TIRAMISU’ CIOCCOLOSO

Read Full Post »

TIRAMISU' CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO (3)+

Un “Dolcepensiero” a cui non rinuncio mai… il CAFFE’. A lui non rinuncio neanche in estate; e se al mare lo consumo sotto forma di gelato o crema fredda, a casa unisco il suo piacere al più classico dei dolci ovvero il tiramisu’. Così facendo, si gusta del caffè freddo ma anche si gusta una dessert fresco e se anche un po’ calorico, ci può stare perché le cene in estate sono molto leggere… un vizio fantastico!

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

DONNE SUL WEB BANNER

TIRAMISU' CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO (6)+

Dall’archivio di Donne sul Web:

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

TIRAMISU’ AI FRUTTI ROSSI

CUCCHIAINI FASHION ALL’AMARGNAC

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati” del blog “Le cuoche per gioco”
strati-su-strati
Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

COPPE AL LIMONCELLO (11)+

Un “Dolcepensiero”: ho ancora due bottiglie di limoncello “home made” nel freezer, regali di Natale e come ben si sa, l’estate è la stagione che più vede come digestivo protagonista delle nostre tavole il limoncello. Già solo il suo colore solare mette voglia di berne un goccino, la sua freschezza è appagante e già solo sentirne il profumo ti fa catapultare direttamente in costa, magari pensando ad una terrazza sul mare con l’arietta fresca che dona relax e gioia. Una cornice di vacanza che più passa il tempo più inizia a farci pensare a mare, sole e relax. Per ora iniziamo in cucina con il goderci questa fresca bontà… e non chiamiamolo tiramisu’!!!!!

COPPE AL LIMONCELLO (10)+

INGREDIENTI PER 6 BICCHIERI

250 grammi di mascarpone

15 savoiardi

3 uova

100 ml di panna zuccherata

100 grammi di zucchero

un paio di bicchierini di limoncello

buccia e succo di un limone di Sorrento IGP

un pizzico di sale alla vaniglia

COPPE AL LIMONCELLO (14)+

PREPARAZIONE

Montare a neve ben ferma con un pizzico di sale gli albumi. Montare anche la panna. A parte montare i tuorli con metà dello zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Unire il mascarpone e montare bene il tutto. Con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto, unire la panna senza smontare il composto, continuare aggiungendo anche gli albumi, infine aggiungere il primo bicchierino di limoncello. Preparare lo sciroppo per la bagna con 200 ml di acqua, qualche cucchiaino di succo di limone  e l’altra metà dello zucchero, ridurre su fiamma bassa per qualche minuto. Lontano dalla fiamma unire un bicchierino di limoncello e far intiepidire. Inzuppare metà dei savoiardi che metterete sul fondo di ogni bicchiere. Coprire con metà della crema. Continuare con un secondo strato di savoiardi ed infine la restante crema. Terminare con la buccia del limone e metà savoiardo.

COPPE AL LIMONCELLO (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COPPE ALLA CREMA DI MARRONI

COPPA CON CREMA DI AMARETTI

LA COPPA D’INVERNO

Con questa ricetta partecipo al contest

“Ferragosto forno mio non ti conosco”

di “Le padelle fan fracasso” e “Il cucchiaino di Milu'”

logo raccolta estiva

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati” del blog “Le cuoche per gioco”
strati-su-strati
Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: al tiramisu’ non riesco a resistere e ogni volta lo preparo in una veste nuova. Fa caldo quindi ho evitato il caffè ristretto sostituendolo con del più leggero Nescafè, come biscotti i digestive anch’essi leggeri e la crema… beh la sua dolcezza è tale e quale, quella non è stata intaccata. Il tutto con una bella nota di colore regalata dai lamponi… mi è servita una bella ciotolina per rendere questi giorni un po’ più dolci e leggeri. Sono leggermente velata da una nota di tristezza che potrebbe anche non esistere se non fosse che io le mie cose, le persone a me vicine mi stanno a cuore… ma non vi voglio tediare troppo! insomma è un blog di cucina e non di autocommiserazione!!! e poi che caldo… c’è già lui a rendere le notti insonni!!!!

INGREDIENTI PER OTTO CIOTOLINE BASSE

200 grammi di lamponi

100 ml di panna fresca

una ventina di biscotti Digestive

250 grammi di mascarpone

120 grammi di zucchero

2 uova

un pizzico di sale

qualche meringhetta

leggera spolverata di cacao amaro

un paio di tazzine di Nescafè

qualche foglia di menta bergamotto

PREPARAZIONE

Porre la panna fresca nel sifone, mettere la cartuccia, agitarlo e porlo in frigo. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare aumentando la velocità gradatamente fino a quando il composto sarà amalgamato unendo anche la panna; deve risultare ben cremoso e chiaro. Porre sul fondo di ogni ciotolina un biscotto digestive che avrete inzuppato nel caffè, continuare con qualche lampone tagliato a metà, riempirli con un cucchiaio di crema al mascarpone; continuare con un altro biscotto, un altro cucchiaio di mascarpone. Ridurre in briciole le meringhe, ricoprirne la superficie, terminare con qualche lampone intero, qualche foglia di menta bergamotto e una leggerissima spolverata di cacao amaro. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

Dall’archivio di dolcipensieri:

TIRAMISU’ CIOCCOLOSO

TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA

PICCOLE CHEESECAKE YOGURT E FRAGOLE

Con questa ricetta partecipo al contest  “UN’ESTATE DOLCE DOLCE

del blog ZuccheroeSpezie di Mrs TrickOrTreat

in collaborazione con: Italian CupCakes

 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta del blog

“Cucchiaio e pentolone” dal titolo “La frutta la metto nel dolce”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: il mio caro zio Gigi – un omone grande e grosso, pacioso e taciturno –  non ama frutta ne verdura. Quando lo invito a casa è sempre un problema organizzare un menù: alla fine gli cucino i suoi piatti preferiti che si limitano a cotture di carni arrosto, a patatine come contorno e a dolci cioccolatosi. Fra la miriade di dolci con creme, torte e dessert è sicuramente il più gettonato il tiramisu’ che predilige senza caffè o per lo meno con pochissima bevanda nera. Occasione perfetta per realizzare un tiramisu’ un po’ gudurioso accompagnato dalle cioccolatae solubili della ditta Antonelli. A questo tiramisu’ abbiamo abbinato in tazza la cioccolata al sapore classico, amaretto e nocciola… inoltrecon quest ricetta partecipo al progetto della Antonelli intitolato: “Il primo ricettario cioccolato fatto da blogger e distribuito sul web”.

 

 

 

INGREDIENTI PER 6 BICCHIERI

250 grammi di mascarpone

6 savoiardi sardi “Pistoccus” + 2 per la finitura

120 grammi di zucchero

2 uova

120 ml di latte intero

2 cucchiai di cacao amaro

un pizzico di sale

qualche goccia di cioccolato

cacao amaro q.b. per la finitura

PREPARAZIONE

Preparare il latte, appena sale di bollore, unire il cacao in polvere e miscelarlo molto bene evitando grumi. Inzuppare i savoiardi nel latte al cacao freddo, distribuirli poi divisi in tre pezzi sul fondo dei bicchierini. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale; teneteli da parte. Nella planetaria, unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare aumentando la velocità gradatamente fino a quando il composto sarà amalgamato, ben cremoso e chiaro. Versare per ogni bicchiere qualche cucchiaio di crema. Terminate mettendo un pezzo di pistoccus inzuppato nel latte e cacao in superficie, finire con una generosa spruzzata di cacao amaro, le goccie di cioccolato, mettere in frigo fino a cinque minuti prima del loro consumo.

Con questa ricetta partecipo al blog candy “L’ARTE DELLA MONOPORZIONE

del blog “DOLCI&DECORI

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BICCHIERINI AL CACAO

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

TORTINA CIOCCOLOSA ALLA CANNELLA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… la seconda ricetta (qui il risotto con boccioli di rose “Coccole”) realizzata in collaborazione con i prodotti “Coccole“. Un dessert squisito reso prezioso da questa polverina verde di tè Matcha, un tè verde giapponese, le cui foglie e germogli vengono prima cotte al vapore poi asciugate e ridotte in polvere finissima. A questo tè viene conferito un valore molto importante perchè usato principalmente per la cerimonia del tè. Se bevuto, il tè matcha viene mescolato in acqua calda con un apposito frustino di bambù fino a ottenere un infuso schiumoso, oggi in cucina il tè matcha viene usato anche puro come insaporitore di pietanza soprattutto dolci. Il tè matcha ha un grande effetto diuretico, non contiene calorie.

INGREDIENTI PER QUATTRO BICCHIERI

1 cucchiaino di tè matcha

una dozzina di biscotti Digestive

250 grammi di mascarpone

120 grammi di zucchero

2 uova

un pizzico di sale

praline al cioccolato miste q.b.

PREPARAZIONE

Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare aumentando la velocità gradatamente fino a quando il composto sarà amalgamato, ben cremoso e chiaro. Sbriciolare i biscotti digestive, preparare i bicchieri, mettendo un cucchiaio di biscotti per bicchiere, riempirli con la crema al mascarpone; continuare così per tre strati, spolverare con il tè matcha e finire con qualche granella di cioccolato miste. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

TIRAMISU’ BIANCO

TIRAMISU’ SENZA CAFFE’

TIRAMISU’ CON ZUCCHERO AROMATIZZATO ALLA LAVANDA

TIRAMISU’ NEL CESTINO CON ANANAS

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI

IL TIRAMISU’

TIRAMISU’ AI FRUTTI ROSSI

TIRAMISU’ NATALIZIO CON PAN BRIOCHE

TIRAMISU’ DELLE FESTE

TIRAMISU’ BIANCO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” alternativo: oggi vi propongo un tiramisù un po’ più delicato perfetto per queste giornate di festa dove sulle nostre tavole ci sono leccornie di ogni genere. Un tiramisù fresco senza la presenza del caffè che per qualcuno soprattutto alla sera potrebbe causare insonnia ma trovo che sia anche più abbinabile ad un buon prosecco o spumante dolce italiano per il brindisi finale dei vostri pranzi o cene . E’ una versione leggera, delicata per un dolce molto tradizionale ma rivisitato in chiave più moderna per una cena “elegante” ma non impegnativa, come può essere quella per la fine dell’anno.

LA RICETTA DEL TIRAMISU’ DELLE FESTE

LA TROVATE QUI

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: