Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘tonno’

CREPES FRESCA D'ESTATE (3)+

Un “Dolcepensiero”: non rinuncio neanche in estate alle crepes e se proprio il caldo si fa sentire, ecco una bella e fresca versione di crepes fredde. Una ghiotta bontà, ricca ma leggera con un ripieno saporito. Oggi il cielo è azzurrissimo, il sole caldissimo ed è un piacere pranzare all’aria aperta in giardino; inoltre è un piatto che si può preparare in anticipo… perfetto per quelle mattine dove tutti gli impegni sono concentratissimi.

INGREDIENTI

PER LE CREPES

200 grammi di farina 00

4 uova

60 grammi di burro leggermente salato

500 ml di latte

burro q.b. per la padella

PER IL RIPIENO

un paio di pomodori cuore di bue grandi

200 grammi di prosciutto cotto

220 grammi di tonno  “Fratelli Carli”

una ventina di olive taggiasche in salamoia “Fratelli Carli”

olio extra vergine di oliva “Fratelli Carli”

uno spicchio di aglio

origano secco q.b.

un pizzico di sale

CREPES FRESCA D'ESTATE (6)+

PREPARAZIONE

PER LE CREPES

Nella planetaria porre il burro sciolto a bagnomaria con le uova, sbattere energicamente; unire la farina setacciata e diluire con il latte (se amate crepes sottili, aggiungere più latte… regolatevi). Porre la padella per crepes sul fuoco con un leggero velo di burro, cuocere le crepes.

PER IL RIPIENO

Tagliare i pomodori a pezzetti piccoli, porli in una ciotola con olio evo e lo spicchio tritato molto finemente. Snocciolare le olive taggiasche e tagliarle grossolanamente, unire ai pomodori, regolare di sale con una generosa spolverata di origano. Unire se occorre altro olio evo, terminare con il prosciutto cotto tritato e con il tonno a tocchetti.

Riempire generosamente le crepes, ripiegarle in quattro e servire.

CREPES FRESCA D'ESTATE (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES AL SALMONE E BRIE

BRUSCHETTA DI FINE ESTATE

CREPES AL SAINTE MAURE DE TOURAINE

 Con questa ricetta partecipo al contest de “Silvia ai fornelli” – SCADE IL 31 AGOSTO 2013

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Petrusina” – SCADE IL 21LUGLIO 2013 CONTEST

Con questa ricetta partecipo al contest

“Ferragosto forno mio non ti conosco”

di “Le padelle fan fracasso” e “Il cucchiaino di Milu’”

logo raccolta estiva

Pubblicità

Read Full Post »

PENNE PESTO E TONNO (36)+

Un “Dolcepensiero” firmato: un primo piatto freddo, veloce e preparato con prodotti di buona qualità! Dopo una giornata frenetica passata a fare mille commissioni, si arriva a casa un po’ cotte complice anche la calura che finalmente è arrivata anche dalle nostre parti. Preparare la cena diventa pesante e stancante ma se si gioca di furbizia, possiamo portare in tavola un primo piatto ghiotto, saporito ma soprattutto freddo. La pasta di oggi è una versione estiva della classica pasta al pesto che si prepara calda. Basta un vasetto di pesto, una scatola di tonno, della pasta corta e il gioco è fatto. Per me oggi solo prodotti della

Fratelli Carli_logo

PENNE PESTO E TONNO (19)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata (circa 350 grammi per quattro persone, per me oggi mezze penne). Scolarla e subito raffreddarla sotto acqua corrente. In una ciotola, mischiare bene il pesto (circa 150 grammi) con la panna (circa 125 ml). Unire la pasta e uniformarla con il pesto. Grattugiare del pecorino a scaglie (quanto basta), unire il tonno (circa 180 grammi), mischiare bene il tutto e porre nel reparto meno freddo del frigo.

PENNE PESTO E TONNO (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

RISO ALLE VERDURE E TONNO

PENNE PESTO E TONNO (4)+

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… rapidi e leggeri, la pasta e il riso freddo sono i primi piatti da portare sulle nostre tavole durante l’estate. Gustati freddi sono un vero must della stagione calda, sempre graditi, da preparare con ingredienti freschi e leggeri.

SE VUOI SAPERE INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Dall’archivio di Dolcipensieri su Donne sul Web:

RISO E FARRO FREDDO AI FRUTTI DI MARE

PENNE DI KAMUT ALLA VIENNESE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PASTA IN GIALLO CON FAGIOLINI E MANDORLE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” con qualche rimasuglio… di vacanze: ecco una seconda versione di bruschetta (della prima ve ne ho parlato qui) vacanziera, un’ottima proposta per una cena veloce, sfioziosa ma assai appetitosa. Dopo una giornata di barca, mare e sole si arriva a casa un po’ fiacchi e poi magari durante la giornata si è spellucato di qua e di la soprattutto consumando frutta e bevendo bibite e succhi freschi per combattere l’arsura di agosto. Quindi doccia veloce, cena per Matteo mentre per noi adulti un buon bicchiere di vino bianco fresco da godersi al primo buio della serata e come spuntino un po’ stuzzicante, una buona bruschetta con il protagonista principale delle mie cene sarde: il pecorino sardo in tutte i suoi vari stadi di stagionatura…

INGREDIENTI PER QUATTRO

2 fette grandi di pane per bruschette

100 grammi di pecorino sardo semistagionato

80 grammi di olive nere denocciolate

200 grammi di tonno in scatola

1 cipolla bianca

1 spicchio di aglio

sale q.b.

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Spalmare con lo spicchio di aglio le fette di pane per bruschette che affetterete in quattro parti; tostarle nel forno fino a quando saranno abbastanza croccanti ma ancora morbide. Nel frattempo in una ciotola mischiare il tonno tagliato a tocchi con le olive nere tritate grossolanamente e il pecorino tagliato a dadini. Affettare a velo la cipolla che unirete al composto di tonno condendo con olio evo e un pizzico di sale. Mescolare bene il tutto, porre sul pane caldo e servire con un buon e fresco bicchiere di vino bianco.

Con queste bruschette partecipo alla raccolta di: ”COCOGIANNI O CUOCOGIANNI“ dal titolo ”SANDWICHES HOT AND COLD

Partecipo anche al contest di: CUCINANDO E ASSAGGIANDO dal titolo LA BRUSCHETTA

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FUSILLI AL PESTO DI RUCOLA CON PECORINO E PINOLI

INSALATA DI POLLO CON GRUVIERA E TONNO

INSALATA DI RISO ALLA MAGGIORANA

Read Full Post »

Read Full Post »

L’insalata di pollo è una ricetta di riciclo quando avanza del pollo allo spiedo o al forno. Questo piatto, insegnatomi dalla mamma, è così appetitoso che lo preparo spesso (e non solo con la carne di pollo), perfetto per i pranzi da preparare in anticipo soprattutto quando c’è poco tempo a disposizione. E’ una ricetta molto versatile nel senso che si possono aggiungere parecchi ingredienti oltre ai miei, utilizzate anche voi avanzi di formaggio o prosciutto, verdure sottaceto o quanto avete in frigo e dispensa. Abbinatelo a una fresca insalata mista.

PER LA RICETTA COMPLETA DI INGREDIENTI E PREPARAZIONE, POTETE CLICCARE QUI E DOPO UN BREVE LOGIN, MI POTETE LASCIARE ANCHE IL VOSTRO COMMENTO… VI ASPETTO!!!

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” ripetitivo… ma che ci vuole, mi spiego: ultimamente sto’ facendo paste fredde a go go per il fatto che fa molto ma molto caldo, inoltre le trovo molto sbrigative e comode per il pranzo veloce senza perdere gusto e sostanza (infatti Marco lavora ancora e al mezzogiorno anche se fa caldo, ha fame mentre il Matteo si trova ancora in asilo). Dopo la versione con i cereali, non potevo non fare della pasta ma con qualche accorgimento nuovo… ma sempre veloce!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di pasta di farro

200 grammi di fagioli borlotti in scatola

200 grammi di champignon sott’olio

100 grammi di fontina dolce

200 grammi di tonno

qualche cipollina sott’aceto

olio extravergine d’oliva

un pizzico di sale e pepe

PREPARAZIONE

Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, sgocciolare i funghi champignon, i fagioli e il tonno; tagliare a spicchietti sottili la fontina dolce. Scolare la pasta, raffreddarla brevevemente sotto acqua corrente fredda e poi condirla con tutti gli ingredienti unendoci anche qualche cipollina in agrodolce. Regolare di olio evo, sale e pepe. Servire a temperatura ambiente.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PASTA FREDDA ALLA VIENNESE

INSALATA FREDDA DI CHICCHI ALLA RUSTICA

BRUNCH EGGS

TORTA SALATA VALTELLINA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” alla mia mamma: oggi ho soddisfatto una voglia di mio marito che ha richiesto l’insalata di pollo della mia mamma. E’ una ricetta nata per il giorno dopo, una ricetta di riciclo quando si avanza il pollo allo spiedo; il risultato è molto appetitoso tanto che adesso con l’estate, è un piatto che preparo spesso perchè molto comodo da portare in tavola quando ci sono amici o addirittura quando si va a fare qualche pic nic, ottimo da mangiare fresso abbinato ad una fresca insalatina magari del proprio orto. E’ una ricetta molto versatile nel senso che si possono aggiungere parecchi ingredienti oltre ai miei, infatti io la cambio spesso, in questo caso è proprio quella che fa la mamma.

INGREDIENTI

1 pollo allo spiedo (o parti avanzate)

2 carote

1 gambo di sedano

200 grammi di tonno

5 cetrioli sottaceto (o se preferite quelli freschi)

maionese q.b.

olio extravergine q.b.

un pizzico di sale.

Spellare il pollo e disossarlo quando è ben freddo, tagliarlo finemente, metterlo in una ciotola. Tagliare a julienne le carote lavate, il sedano tagliarlo a tocchetti privandolo dei filamenti. Sgocciolare il tonno e spezzettarlo a tocchetti. Tagliare a rondelle i cetrioli: unire tutti questi ingredienti mischiandoli con la maionese e un filo di olio evo. Regolare con un pizzico di sale, mettere la ciotola in frigo fino all’utilizzo.

e con la bella stagione, vediamo cosa propone Dolcipensieri:

INSALATA DI POLLO

INSALATA DI POLLO CROCCANTE AGLI AROMI CON CAVOLO CAPPUCCIO

POLLO CON VERDURINE JULIENNE AI PROFUMI D’ORIENTE

CI TROVI ANCHE SUL BLOG DI ALICE, IL BELLO DELLA CUCINA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” artistico: è stato un parto difficile questo… abbinare una mia ricetta ad un’opera d’arte o simile. Poi l’altra sera ho fatto quest’insalata fredda rustica per una cena fra amici e ho subito avuto subito l’idea di collegarla a questo dipinto: il “mangiatore di fagioli” di Annibale Carracci.

Infatti l’ingredientre principale di questa pietanza sono i fagioli Cannellini e Borlotti. Da noi questi legumi giunsero dopo la scoperta dell’America, nel 1500 dove all’inizio venivano acquistati solo per imbandire le tavole dei signori. Solo quelli di scarsa qualità e forma, venivano acquistati dalle classi più povere, diventando per qualcuno l’unico sostentamento. Io personalmente li tengo sempre di scorta in dispensa: li uso anche solo per arricchire un’insalata verde e non trovo assolutamente giusto considerarli cibo povero visto la loro grande ricchezza di grassi, proteine e carboidrati. Con questa ricetta partecipo alla raccolta di SORELLE IN PENTOLA

INGREDIENTI PER QUATTRO “MANGIATORI DI FAGIOLI”

110 grammi di riso parboleid

110 grammi di orzo perlato

110 grammi di farro perlato

1 cipolla bianca

115 grammi di fagioli borlotti

115 grammi di fagioli cannellini

200 grammi di tonno sott’olio

pepe

olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

Preparare i fagioli: mettere a bagno la sera prima i fagioli, lavati sotto acqua corrente; porli poi sul fuoco fino a quando risulteranno morbidi in un litro di acqua per circa un paio d’ore, liberandoli dalla schiuma che si forma in superficie. Lasciarli raffreddare. Cuocere il riso, l’orzo e il farro in abbondante acqua fredda salata per circa 20/25 minuti, scolarlo e passarlo sotto acqua fredda. Condirlo con un filo di olio evo, unirci i fagioli, il tonno sgocciolato e la cipolla tagliata a fettine sottili. Mischiare bene il tutto con una leggera spolverata di pepe. Servire fresco.

MI TROVI ANCHE QUI CON TANTE ALTRE RICETTE:

Read Full Post »

Ed eccoci ad un classico dell’estate, la pasta fredda. Credo non ci sia bisogno di pubblicare foto in merito a questo memo visto che è un piatto famosissimo e difusissimo. Questa è una versione semplicissima e velocissima da realizzare anche all’ultimo momento… nessun ingrediente particolare, tutto ciò che si può trovare nella nostra dispensa. L’unica particolarità è caduta sulla pasta fatta con il farro e ormai difusissima. Io la trovo ideale per piatti freddi ed estivi.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: