Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘TORTA AL CIOCCOLATO’

TORTA CON GRAPPA E CIOCCOLATO (5)+l

Un “Dolcepensiero” stellato: la torta dell’ultimo giorno dell’anno era piena di cioccolato, aromatizzata con la vodka e, spolverata di zucchero a velo, regala stelle delicate… le stesse stelle che nella notte di capodanno c’erano proprio sopra di noi mentre guardavamo i fuochi d’artificio. Con questa ricetta termino i miei piatti realizzati per le feste di natale, terminate con il giusto punto di dolcezza!

INGREDIENTI

una decina di cucchiai di vodka aromatizzata (qui il post)

200 grammi di cioccolato extra fondente – cacao al 70% –

150 grammi di farina bianca 00 + per la tortiera

50 grammi di fecola

100 grammi di burro leggermente salato + per la tortiera

150 grammi di zucchero

2 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro e il cioccolato extra fondente fuso a bagnomaria, unire la fecola, la farina e il lievito setacciati insieme ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. In ultimo aggiungere la vodka. Dopo aver mescolato il tutto (se necessario aggiungere latte per rendere l’impasto morbido) versarlo in una tortiera – cm 28 – imburrata ed infarinata e metterla in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Con qualche stampino per biscotti, creare le stelline con lo zucchero a velo.

TORTA CON GRAPPA E CIOCCOLATO (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DELLA NONNA CON FROLLA ALLA CANNELLA E ZENZERO

PAN BRIOCHE ALLA VANIGLIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO

Read Full Post »

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA (9)+

Un “Dolcepensiero” molto buono: con questa crostata penso di aver definitavamente steso al tappeto mio marito. Marco è fan delle torte cioccolato e pere e questa per me oggi è al numero uno, ricca e golosissima. La frolla morbida è realizzata con farina di mandorle, il ripieno di cioccolata e panna forma una dolce e consistente ganache e per finire una spolverata di pezzettoni e pezzettini di frutta secca fra cui la mandorla, ne richiama il guscio di frolla.

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA (19)+

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

240 grammi di farina 00

110 grammi di farina di mandorle

80 grammi di zucchero a velo

200 grammi di burro leggermente salato

5 tuorli piccoli oppure 3 medi

2/3 cucchiai di acqua fredda

PER LA GANACHE

100 ml panna fresca

100 grammi di cioccolato fondente al 70% di cacao

PER IL RIPIENO

1 pera grande

un paio di cucchiaini di zucchero alla vaniglia, oppure zucchero semolato e mezza stecca di vaniglia

un cucchiaio di acqua

100 grammi di frutta secca mista a piacere a tocchetti (per me noci, nocciole e mandorle)

PREPARAZIONE

PER LA FROLLA

Unire la farina 00 a quella di mandorle, poi lo zucchero nell’impastatrice ponendo al centro i tuorli e il burro a temperatura ambiente a pezzettini; impastare fino ad ottenere un composto sabbioso. Unire poco alla volta l’acqua fredda finché l’impasto si sarà compattato a formare una palla che lavorerete ancora un po’ con le mani su un piano di lavoro, ricoprirla con pellicola e mettere in frigo per almeno una mezz’ora.

PER LA GANACHE

Intanto che la frolla si compatta in frigo, mettere su fuoco basso una pentola dove fare bollire leggermente la panna a cui unirete il cioccolato a pezzi, fino quando tutto sarà sciolto. Togliere dal fuoco, mischiare per bene e lasciar raffreddare.

PER LA FROLLA, COTTURA

Prendere un pezzo di carta da forno ampia quanto la tortiera e rifilarla a cerchio, inumidirla pochissimo per modellarla al meglio nella teglia. Tirare fuori la frolla dal frigo, stenderla sul foglio da forno, porla nella teglia e con le mani far aderire bene il tutto intorno alla tortiera, eliminare quella in eccesso sui bordi. Bucherellare il fondo della frolla, ricoprirla con carta forno con sopra dei fagioli secchi. Infornate a 180°C per dieci minuti, togliere poi la carta forno e i fagioli e cuocere altri dieci minuti. Sfornare e far intiepidire.

PER IL RIPIENO

Intanto sbucciare la pera. In un pentolino, porre la pera a fettine sottili con lo zucchero (per me lo zucchero alla vaniglia lo tengo già pronto in un vasetto ponendo dello zucchero semolato extra fine con la stecche di vaniglia quando ne ulizzo solo i semi, in modo che allo zucchero conferisca un aroma delizioso), unire anche qualche pezzo di stecca. Far cuocere per qualche minuto con un poco di acqua fino a quando le pere si ammorbidiscono un poco. Unirle filtrandole alla ganasche di cioccolato, porre il tutto nel guscio di frolla alle mandorle e far rassodare bene il tutto. Quando la ganache sarà ben soda, spolverizzare la superficie con la frutta secca, servire con del fresco spumante italiano oppure con del fresco gelato.

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA (38)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI NOCI, NOCCIOLE E MANDORLE

CIAMBELLONE AL DOPPIO CIOCCOLATO

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA CON LE PERE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE E FRUTTA SECCA

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA (18)+

Con questo post  partecipo al Giveaway di La ricetta che Vale

per noi questa è diventata la torta cioccolato e pere più buona che c’è…

GiveawayVale

Read Full Post »

TORTA OLIVA (5)+

Un “Dolcissimo pensiero”: per il compleanno del mio piccolo Matteo, i festeggiamenti sono durati ben una settimana. Compleanno con gli amici, compleanno con i nonni, compleanno a scuola e a scuola calcio e compleanno nostro privatissimo a tre anzi quattro perchè per noi Nick, il nostro jack russel, è come un figlio/fratello…. e per la nostra seratina mooooooooooooolto speciale non poteva che esserci una bella torta al cioccolato, la nostra di sempre, la mia da sempre, quella che facevo sempre con la mia mamma, quella delle occasioni speciali… quelle occasioni in cui il regalo più bello era proprio una torta semplicissima ma con l’ingrediente fondamentale aggiunto per ultim,o se non non vale, quell’ingrediente che solo in pochi sanno donare ovvero l’amore, quello con la A maiuscola, quello che mi hanno insegnato i miei genitori, quell’amore che non si regala nemmeno si compra, l’amore quello vero che solo si percepisce quando è amore puro, candido… amore che coltivato giorno dopo giorno regala sia sorrisi ma anche lacrime e sono poche le persone che anche quando piangi – e sul serio – sono li’ magari in ginocchio ad asciugarti quelle lacrime amare e salate quanto a volte la vita può essere. Sono questi i compleanni in cui il pacco da scartare è astratto perchè solo percettibile nell’aria, nel venticello invernale appena apri la porta che ti fa salire un brivido… un brivido d’amore, lo stesso che sto’ donando alle mie persone più speciali che ho… a loro sono sicura di infondere lo stesso sentimento di cui mi vanto e ne vado orgogliosa, quell’amore che credo molti spacciano per tale ma che poi alla fine…basta accendere sul tg, e quanti casi di violenza e altro si sentono e non solo sulle donne!!! ebbene credo che i nostri compleanni – il mio e di Matteo – grazie a Marco e ai miei cari malgrado il periodo non proprio degno di quella positività che mi ha sempre contraddistinto, sia stato festeggiato alla grande… con tutte le maiuscole al posto giusto!!! e così sia… E spendo qualche parola anche sulla ricetta, ovvio! La torta oliva, chiamata così per la presenza dell’olio extra vergine d’oliva, è una base perfetta per le creme che imparai dalla mia mamma, la prima torta che feci da piccola e come detto sopra, che porto nel cuore; una ricetta che bisogna preparare pensando intensamente alla persona a cui viene dedicata, se no non viene bene!!! quindi l’ultimo ingrediente è l’amore…

TORTA OLIVA (25)+

INGREDIENTI

PER LA TORTA

4 uova piccole, le mie fresche di contadino (3 se medie)

25o grammi di fecola di patate

150 grammi di zucchero

100 grammi di olio extravergine d’oliva non fruttato

1 bustina di lievito per dolci

1 fialetta da 2 ml di aroma al rum oppure un cucchiaio di rum bianco*

un pizzico di sale

farina e burro q.b. per lo stampo

PER LA FARCIA BIANCA INTERNA

200 grammi di mascarpone

3 uova piccole, le mie fresche di contadino (2 se medie)

150 grammi di zucchero

un pizzico di sale

PER LA FARCIA NERA ESTERNA

200 ml di panna fresca

200 grammi di cioccolato extra fondente da copertura minimo 70% di cacao

*se la torta è prevista anche per bimbi, evitare il rum…

TORTA OLIVA (28)+

PREPARAZIONE

LA TORTA. Nella planetaria, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a quando risulteranno chiari e ben spumosi. Aggiungere la fecola setacciata, olio evo e l’aroma al rum. Unire il lievito, miscelare bene il tutto. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale che unirete al composto miscelando bene il tutto. Imburrare e infarinare lo stampo dove verserete il composto da infornare per circa 50 minuti a 180°C – forno ventilato (la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura).

LA FARCIA BIANCA. Nella planetaria montare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi. Unire il mascarpone. Unire anche gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma che unirete al composto di uova. Miscelare bene il tutto fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Tenerlo in frigo almeno un paio di ore.

LA FARCIA NERA. Scaldare la panna fino al primo bollore, unire il cioccolato precedentemente tritato grossolanamente, mescolare fino ad ottenere una crema densa. Lasciar raffredare in frigo per circa un paio di ore, mescolandola di tanto in tanto per verificare che non si indurisca troppo: deve risultare un impasto denso e compatto.

FININITURA. Prelevare la torta, posizionarla su di una graticola, tagliarla a metà e spalmare sulla superficie la crema bianca. Riunire le due parti, spalmare per intero la torta con la farcia nera sia sopra che ai lati. Servire con uno spumante italiano ben fresco.

TORTA OLIVA (33)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI NOCI, NOCCIOLE E MANDORLE

RISOTTO ALL’OLIO AROMATIZZATO AL CACAO AMARO E PEPE ROSA

INVOLTINI DI MERLUZZO CON OLIO AROMATIZZATO ALLE NOCI E PISTACCHI

Con la mia torta partecipo al Giveaway de “La banda dei broccoli”:

3

Read Full Post »

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA (44)+

Un “Dolcepensiero”: che meraviglia le merende sotto il periodo natalizio… tutto prende un’altra “piega”! Davanti al camino mentre ci si accoccola con un bel film natalizio di quelli con il finale sempre rosa che ti fa credere che i problemi quotidiani non esistono e dove le famiglie si voglio bene senza rammarichi, dove l’invidia e la gelosia sono solo peccatucci capitali, quel che ci vuole è proprio una fetta di torta; se poi la torta in questione è quasi un cioccolatino, beh… la coccola è assicurata! Ho riproposto la torta di Sophie Dahl proprio in occasione del primo week end natalizio perchè l’ho trovata decisamente accomodante, ottima con un buon thè caldo e fumante.

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA (22)+

INGREDIENTI

300 grammi di cioccolato fondente spezzettato

1 pera williams

225 grammi di zucchero semolato finissimo

180 ml di acqua bollente

250 grammi di burro leggermente salato

6 uova, i tuorli separati dagli albumi

1 cucchiaino di mocaccino in polvere istantaneo

1 fialetta di aroma alla vaniglia

un pizzico leggero di sale per gli albumi

un cucchiaino scarso di lievito per dolci

burro per ungere la teglia

PREPARAZIONE

Ungere e foderare con carta da forno leggermente umida e stropicciata per dare più forma, la base di una teglia a cerniera rotonda da 24 cm (la consistenza della torta è piuttosto umida e appiccicosa). Riscaldare il forno a 180°C. In un mixer, ripetendo l’operazione in base alla capacità del bicchiere, tritare il cioccolato con lo zucchero finché è fine, trasferire tutto nella planetaria. Aggiungere l’acqua bollente, il burro ammorbidito, la polvere di mocaccino (o caffè), l’aroma di vaniglia, le uova e il lievito: azionare la planetaria fino a quando tutto era ben omogeneo. In una ciotola, sbattere gli albumi con un pizzico di sale fino a che sono sodi e poi aggiungerli al composto nella planetaria e mescolare fino a quando il tutto si sarà ben miscelato. Tagliare a dadini la pera lavata e pelata, unirla al composto miscelando con un cucchiaio di legno. Versare l’impasto nella teglia preparata e metterla in forno caldo per 60 minuti. La superficie si creperà. Una volta tirata fuori dal forno, la torta collasserà un poco, deve essere leggermente irregolare ai bordi. Lasciar raffreddare la torta su una gratella con i bordi della carta forno abbassati in modo da far scolare l’acqua che rilascia dopo la cottura: vi ricordo che è una torta senza farina, con la presenza di acqua, non spaventatevi se trovate dell’acqua sulla base. Quando pronta per essere servita, ricoprila completamente con lo zucchero a velo.

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI PANE AL GIANDUIA

MUFFIN AL CIOCCOLATO E CANNELLA

STRUDEL DI MELE E PERE CON ZUCCHERO ALLA CANNELLA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: la torta che oggi vi presento è tratta da un bellissimo libro/ricettario di Sophi Dahl…

(immagine presa dal web)

questa più che una torta, assomiglia ad un grosso cioccolatino perchè è morbidissima e fatta con cioccolato puro. Come dice Miss Dahl “questa è la madre di tutte le torte al cioccolato” e devo dire che lo penso anche io. Ricca di solo cioccolato puro – e vi consiglio di utilizzare del buon cioccolato – è un piacere godere a pieno questa delizia black. Miss Dahl consiglia di servirla ben fredda da frigo, consiglio che ho utilizzato quest’estate ma in questi giorni, dopo averla rifatta per ben due volte (la seconda con una mia variante, ma sarà protagonista di un altro post) devo dire che è deliziosa anche a temperatura ambiente. Va consumata sicuramente a piccole dosi perchè ricca, dolce e molto appagante… Leggere questo suo libro è un piacere: mi sono immersa nelle belle foto con quel tocco di rustico chic che io adoro, godere delle sue ricette è stato un gran piacere per i sensi e l’immaginazione e ora sto’ leggendo anche le storie sue e legate alla sua famiglia poste fra le ricette divise in base alle quattro stagioni. La sua biografia è intensa: modella icona delle misure over size, è poi riuscita a dimagrire, ha scaldato anche le cronache rose con una sua relazione con Mick Jagger ora giornalista per varie testate in cui si occupa di cucina e condutrice tv di una trasmissione sempre di cucina. Un gran e bel ricettario che vi consiglio di acquistare, un tocco chic ma semplice che renderà la vostra cucina molto ricca e golosa….

INGREDIENTI

burro per ungere la teglia

300 grammi di cioccolato fondente spezzettato

225 grammi di zucchero semolato finissimo

180 ml di acqua bollente

250 grammi di burro leggermente salato (ricetta originale, 225 grammi di quello normale)

6 uova, i tuorli separati dagli albumi

1 cucchiaino di mocaccino in polvere istantaneo (ricetta originale, caffè solubile istantaneo)

1 fialetta di aroma alla vaniglia (ricetta originale, un cucchiaio)

un pizzico leggero di sale per gli albumi, aggiunta mia

un cucchiaino scarso di lievito per dolci, aggiunta mia.

PREPARAZIONE testo di Sophie con le mie modifiche tra parentesi…

Ungi e fodera (con carta da forno leggermente umida e stropicciata per dare più forma) la base di una teglia quadrata da 20 cm o rotonda da 23 cm (come Sophie, anche io preferisco usare uno stampo a cerniera perchè la consistenza della torta è piuttosto umida e appiccicosa, la mia era di diametro 24 cm). Riscalda il forno a 180°C. In un capiente robot da cucina (io ho usato un mixer, ripetendo l’operazione ben tre volte), trita il cioccolato con lo zucchero finché è fine (poi io ho trasferito tutto nella planetaria). Aggiunti l’acqua bollente, il burro (ammorbidito), la polvere di mocaccino o caffè, l’aroma di vaniglia e il lievito (io ho azionato la planetaria fino a quando tutto era ben omogeneo). In una ciotola di vetro, sbatti gli albumi (per me un pizzico di sale aggiunto) fino a che sono sodi e poi aggiungili al composto nel robot o planetaria e mescola per dieci secondi (o fino a quando il tutto si sarà ben miscelato). Versa l’impasto nella teglia preparata e mettila in forno caldo per 45-55 minuti (per me 60 minuti). La superficie si creperà come una foglia del deserto. Una volta tirata fuori dal forno la torta collasserà un poco (anche se avete aggiunto il pizzico di lievito). Va bene; non vuole essere un’orgogliosa fantastica torta, deve essere leggermente irregolare ai bordi e fatta in casa. Lascia raffreddare la torta (io l’ho prelevata con la carta forno, messa su una gratella e appiattito i bordi della carta forno in modo da far scolare l’acqua che rilascia dopo la cottura: vi ricordo che è una torta senza farina, con la presenza di acqua, non spaventatevi se trovate dell’acqua sulla base) poi mettila qualche ora in frigo (ho fatto così a luglio, oggi l’ho semplicemente lasciata a temperatura ambiente). Quando sei pronta a servire, ricoprila completamente con i lamponi, le fragole e la crème fraiche (così ho fatto in estate, ora l’ho gustata al naturale). Puoi anche grattugiare dell’altro cioccolato sulla superficie. “La mia preferita, parola di Sophie.”

Dall’archivio di Dolcepensieri:

TORTA BIANCA ALLA CANNELLA E CAFFE’

CAPRESE AL CIOCCOLATO

TORTA CRISTINA

Read Full Post »

Da qualche giorno in rete potete scaricare un bellissimo ricettario in pdf

Sul sito di ANTONELLI SILIO, troverete l’applicazione che vi permette di scaricare un goloso e ricco ricettario di dolci da abbinare ad una calda e fumante cioccolata calda. Bellissime idee dal ricco mondo delle foodblogger…

in cui troverete anche due mie ricette

TIRAMISU’ CIOCCOLOSO a pag. 11 del ricettario ANTONELLI 

MUFFIN CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA E MANORLE a pag. 60 del ricettario ANTONELLI

Un “Dolcepensiero” dolcissimo: questa buonissima torta l’ho fotografata così integra perchè l’ho confezionata per il compleanno di una mia cara amica, golosissima di cioccolato ma, credetemi, non solo lei… tutte le mie care amiche sono decisamente attratte da tutto cio’ che è cioccolatoso che sia denso, in crema o liquido il cioccolato è la nostra vera goduria…

INGREDIENTI

180 grammi di zucchero semolato bianco

200 grammi di cioccolato extra fondente cacao 60%

220 grammi di farina bianca antigrumi

100 grammi di fecola

100 grammi di burro salato

4 pere kaiser (circa 400 grammi di frutta pulita)

1 fiala di aroma di vaniglia

3 uova

2 dl di latte

1 bustina di lievito

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare il burro – precedentemente sciolto a bagnomaria – con lo zucchero aggiungendo i tuorli uno alla volta. Mentre si forma un composto ben gonfio, ridurre il cioccolato a scaglie, metterlo in una casseruola, aggiungere il latte e farlo sciogliere a bagnomaria a fuoco moderato. Mettere la farina con la fecola e il lievieto, setacciati insieme, nel composto gonfio di uova e zucchero azionando la planetaria a bassa velocità. Unire il cioccolato sciolto e mischiare bene il tutto aumentando gradualmente la velocità. Sbattere bene a neve, con un pizzico di sale, gli albumi che incorporerete nell’impasto. Unire l’aroma alla vaniglia. Tagliare le pere a quadretti piccoli, unirli all’impasto e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, finire di incamerare tutti gli ingredienti. Dopodichè, versare il tutto in una tortiera a cerniera ben imburrata (diametro cm 26-28) infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti (la prova dello stuzzicadente alla fine vi farà capire se sfornarla o lasciarla in forno caldo).  Quando sarà ben fredda, spolverarla con zucchero a velo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA AL CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE

TORTINA CIOCCOLOSA ALLA CANNELLA 

FUSILLI CON RADICCHIO E PERE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” al mio piccolo: sarà anche vicino il Natale, ma per il Mio piccolo Matteo non c’è dolce più goloso della torta al cioccolato nero nero! niente panettoni, niente pandori, niente dolci tipici natalizi… il suo confort food è la torta al cioccolato. Quindi quando c’è qualche invitato speciale a casa – amichetto o cuginetto – mi aiuta sempre a preparare la torta nera con tanto cioccolato che la rende ghiotta e golosa…

INGREDIENTI

200 grammi di cioccolato extra fondente – cacao al 70% –

150 grammi di farina bianca 00

50 grammi di fecola

100 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di zucchero

2 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci.

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro e il cioccolato extra fondente fuso a bagnomaria, unire la fecola, la farina e il lievito setacciati insieme ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. Dopo aver mescolato il tutto (se necessario aggiungere latte per rendere l’impasto morbido) versarlo in una tortiera – cm 28 – ricoperta con un foglio di carta da forno (che avrete inumidito e strizzato per bene) e metterla in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti.

Con questa ricetta perfetta per il natale di Matteo e spero anche dei vostri bimbi,

partecipo al contest di “Spir-EAT” dal titolo “IL PRANZO DI NATALE

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA 

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA

TORTA DI RICOTTA, NOCI E CIOCCOLATO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” goloso: una torta molto golosa con il caffè, la crema che c’è all’interno e che la ricopre tutta fuori è con cioccolato e aromatizzata alla cannella, perfetta per un dopo cena in giardino. Trovo questa torta perfetta sia in inverno ma anche in estate per quel sentore che rilascia la cannella… e poi chi di noi potrebbe rifiutare la glassa al cioccolato??? Questa è una delle prime torte che ho cucinato da ragazzina quando mi ritrovavo sola in casa – e non capitava molto spesso avendo tre fratelli – ma quando arrivava il tardo pomeriggio o magari la sera, veniva sbaffata in un nano secondo non solo da loro ma anche da fidanzate e amici.

INGREDIENTI

PER LA TORTA

180 grammi di farina 00

50 grammi di maiazena

100 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di zucchero semolato

3 uova

1 tazzina di caffè espresso

1 bustina di lievito vanigliato per dolci

PER LA CREMA AL CIOCCOLATO

200 ml panna fresca

130 grammi di cioccolato fondente

140 grammi di cioccolato al latte

1 tazzina di caffè espresso

1 cucchiaio di cannella in polvere

PER LA FINITURA

1 cestino di fragole

1 cestino di lamponi

PREPARAZIONE

Preparare la torta: nella planetaria, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a bagnomaria, unire anche il caffè, la maiazena e la farina setacciata insieme, infine il lievito. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungerli al composto e amalgamare bene il tutto. Versare il composto in una tortiera di cm 24 imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180°C per 45 minuti.

Preparare la ganache: mettere su fuoco basso una pentola dove fare bollire leggermente la panna con il caffè tiepido a cui unirete il cioccolato a pezzi, fino quando tutto sarà sciolto. Togliere dal fuoco, unire la cannella, mischiare per bene e lasciar raffreddare. Porre nel frigo appena intiepidita fino al momento di glassare la torta.

Finire la torta: sfornata la torta e fatta raffreddare, tagliarla a metà; cospargere la superficie interna con qualche cucchiaiata di crema – che avrete tolto dal frigorifero e rimescolata molto bene per renderla fluida – sovrapporre la calotta sopra e finire glassandola per intero. Al centro porre le fragoline lavate e tagliate, intorno i lamponi. Lasciare in ambiente fresco oppure visto la stagione, nella parte meno fredda del frigorifero e toglierla qualche minuto prima di servirla.

Partecipo al Giveaway “Il Mio 1° Blog Compleanno”

di La dolce vita

 Con questa ricetta partecipo al contest de:

“LA MASSAIA CANTERINA”

inerente al caffè “I LOVE COFFEE”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA CRISTINA

BRUSCHETTA… FONDENTE

BICCHIERINI AL CACAO

BIRYANI DI RISO E SPEZIE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per una dolce Pasqua: il pranzo pasquale nella mia famiglia è un mix di sapori e tradizioni divise fra due regioni quali la Lombardia e la Sardegna. Antipasti misti dove non mancano le mie torte salate, i primi piatti sono quasi sempre lombardi, non manca mai il risotto e i secondi sono tutti sardi dall’agnello aromatizzato con erbe fino al classico maialino (porcettu sardo) ma per i dolci io propongo sempre la mia torta cioccolatosa: una soffice base al cioccolato con sopra una cascata di deliziosa ganache abbelita con qualche ovetto di cioccolato e praline sempre di cioccolato perchè la Pasqua è tutta… “cioccolatosa”. Inoltre potete utilizzare questa ricetta come ricetta riciclo, utilizzando le tante uova che magari i vostri bimbi riceveranno… la sorpresa a loro, il cioccolato a noi!!! ormai è tradizione!

INGREDIENTI

PER LA TORTA

210 gr di farina 00

90 gr di fecola

150 gr di zucchero + 1 cucchiaio per la tortiera

100 gr di burro + 1 noce per la tortiera

150 gr di cioccolato fondente

3 uova

2 dl di latte intero

un pizzico di sale

1 bustina di lievito vanigliato

PER LA GANACHE

200 ml panna fresca

250 gr di cioccolato fondente

PER LA FINITURA FINALE

qualche uovo piccolo di cioccolato e caramella, praline di cioccolato e praline colorate.

PREPARAZIONE

PER LA TORTA

Ammorbidire il burro, nella planetaria unire lo zucchero e miscelarlo con il burro, fino a quando sarà ben spumoso e chiaro. Unire i tuorli, gli albumi andranno montati a neve ben ferma con un pizzico di sale. Ridurre il cioccolato a scaglie, metterlo in una casseruola con il latte e far sciogliere il tutto a fuoco moderato, miscelando con un frustino. Setacciare la farina, la fecola e il lievito unendola al composto di uova e zucchero; unire anche il cioccolato sciolto, azionare la planetaria ottenendo un bel composto. Finire unendo gli albumi a neve, versare il tutto nella tortiera imburrata e zuccherata, cuocere in forno già caldo a 180°C – ventilato, per circa 45 minuti (verificare la cottura con lo stuzzicadenti).

PER LA GANACHE

Mettere su fuoco basso una pentola dove fare bollire leggermente la panna a cui unirete il cioccolato a pezzi, fino quando tutto sarà sciolto. Togliere dal fuoco, mischiare per bene e lasciar raffreddare.

PER LA FINITURA

Tagliare la torta a metà, spalmarla con una piccola parte di ganache al cioccolato, riporre la calotta superiore della torta, ricoprirla con la ganache avanzata, anche intorno al bordo. Porre al centro le uova di cioccolato a mo’ di nido, le praline colorate e al cioccolato tutte intorno. Servire con un buon moscato freddo.

SONO ANCHE QUI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per febbraio: questo mese per la mia famigliola, è un mese importante… festeggiamo il compleanno del mio bimbo, il mio e san valentino che, personalmente, non trovo una festa di solo consumismo, se festeggiata a dovere e in modo semplice. Infatti evitando particolari uscite, questa serata la passo volentieri anche nella mia casetta in compagnia di mio marito (e anche di Matteo fino all’ora della nanna) e magari stappando una buona bottiglia di moscato italiano ben freddo. Cosa c’è di meglio che una torta “peccaminosa”? questa che vi propongo oggi è una vera delizia morbida e gustosa… ma questa volta non l’ho preparata per san valentino bensì per festeggiare il mio compleanno con il gruppo di “fantastidonne” che ho la fortuna di avere vicino a me. Infatti ho trovato delle splendide amiche con cui parlare, confidarsi e scherzare… e ne sono veramente felice!!! e tutto il mio entusiasmo l’ho messo in questa torta decisamente goduriosa.

INGREDIENTI

150 grammi di cioccolato fondente

1 pera abate

peperoncino q.b. (in base ai vs. gusti)

la buccia di un’arancia tarocco

200 grammi di farina bianca

100 grammi di fecola

170 grammi di zucchero

100 grammi di burro salato

3 uova

2 dl di latte

1 bustina di lievito

zucchero a velo

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare il burro – precedentemente sciolto a bagnomaria – con lo zucchero aggiungendo i tuorli uno alla volta. Mentre si forma un composto ben gonfio, ridurre il cioccolato a scaglie, metterlo in una casseruola, aggiungere il latte e farlo sciogliere a bagnomaria a fuoco moderato. Mettere la farina con la fecola e il lievieto setacciati insieme, nel composto gonfio di uova e zucchero azionando la planetaria a bassa velocità. Unire il cioccolato sciolto e mischiare bene il tutto aumentando gradualmente la velocità. Sbattere bene a neve, on un pizzico di sale, gli albumi che incorporerete nell’impasto. Aggiungere in quantità minima il peperoncino, assaggiate l’impasto, se risulta poco piccante, aggiungetene dell’altro (non vi indico il peso perchè il grado di piccantezza può variare in base al peproncino). Tagliare la pera a quadretti piccoli, unirli all’impasto e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, finire di incamerare tutti gli ingredienti. Dopodichè, versare il tutto in una tortiera a cerniera ben imburrata (diametro cm 26-28) infarinata con zucchero e farina e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti (la prova dello stuzzicadente alla fine vi farà capire se sfornarla o lasciarla in forno caldo).  Quando sarà ben fredda, spolverarla con zucchero a velo e le scorzette di arancia.

Vi potrebbero anche interessare:

TORTINO AL CIOCCOLATO FONDENTE

TARTUFI DOLCI

FROLLA DI RISO CON RIPIENO AL CIOCCOLATO

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: