Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘torta’

IMG_4687

INGREDIENTI

500 grammi di pesche bianche non troppo mature

qualche bacca di cardamomo

100 grammi di farina bianca 00

50 grammi di fecola di patate

110 grammi di amaretti

200 grammi di zucchero

2 cucchiai di zucchero di canna

90 grammi di mandorle

3 uova

1 bustina di lievito

il succo e la buccia di mezzo limone

un pizzico di sale alla vaniglia

PREPARAZIONE

Estrarre i semini dalla bacche di cardamomo e ridurle in polvere nel mortaio, unire la polvere agli amaretti nel mixer insieme alle mandorle. Tritare finemente il tutto. Lavare, asciugare e tagliare le pesche a spicchi. Porle in una ciotola con il succo e la buccia del limone, mischiarli con un cucchiaio di legno. Separare gli albumi dai tuorli: i primi vanno montati a neve con un pizzico di sale. Mentre i tuorli porli nella planetaria con lo zucchero semolato bianco, montarli fino a quando il composto sarà ben chiaro e spumoso. Unire la farina setacciata con la fecola e con il lievito, proseguire con il mix di amaretti e frutta secca mescolando il tutto. Con una spatola e con movimenti delicati, incorporare gli albumi al composto, ultimare unendo le pesche tranne qualcuna per la parte finale. Versare il composto in una tortiera (circa 24 di diametro sarà perfetta), imburrata ed infarinata, porre in superficie le fettine lasciate a parte e spolverare con lo zucchero di canna. Porre in forno già caldo per circa 45 minuti a 180°C.

Read Full Post »

TORTA CARDAMOMO, MANDORLE E FAVE DI CACAO (8)+

Un “Dolcepensiero”: oggi finisce il carnevale e quest’anno proprio non lo abbiamo sentito a causa della pioggia che è scesa ininterrottamente facendo saltare la sfilata dei carri e dei bimbi in maschera. Anche cucina non ho realizzato dolci di carnevale bensì una deliziosa torta aromatizzata al cardamomo per festeggiare in ufficio il mio compleanno… semplice ma particolare!

INGREDIENTI

una dozzina di bacche di cardamomo

5-6 fave di cacao

90 gr di mandorle

130 grammi di burro+1 noce per la tortiera

210 grammi di farina+1 cucchiaio per la tortiera

40 grammi di fecola di patate

2 uova separate

1 uovo intero

250 gr di zucchero semolato

un pizzico di sale alla vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

un bicchiere di latte intero

zucchero a velo per finitura

PREPARAZIONE

Aprire le bacche di cardamomo e utilizzare i semini all’interno, unirle alle mandorle e alle fave di cacao, passarle nel mixer fino a quando saranno ridotti in polvere o se avete pazienza, meglio ancora pestarle in un mortaio. Sbattere nella planetaria 2 tuorli + l’uovo intero, con lo zucchero e il burro fuso a bagnomaria, fino a quando saranno ben gonfi e chiari (gli albumi montarli a neve ben ferma, con un pizzico di sale). Unire la farina, la fecola e il lievito, setacciare e miscelare molto bene il tutto, togliere dalla planetaria e unire gli albumi con movimenti delicati per non smontarli e, infine, il composto di frutta secca con il cardamomo e le fave. Per ultimo unire il latte fino a quando il composto risulta morbido. Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera, di circa 24 cm, versare l’impasto, livellarlo nella tortiera e infornare a 180°C per 50 minuti (verificare la cottura con uno stuzzicadente). Servire spolverata di zucchero a velo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MINESTRONE DI VERDURA

CAPESANTE AL FORNO CON NIDO D’AMORE DI SPAGHETTI

SPAGHETTI ALLO SCOGLIO

TORTA PECCATO PICCANTE

CUORI DI FRUTTA FRESCA

ZUPPA DI CIPOLLE E PORRI IN CROSTA

SORBETTO E LIQUORE AL CIOCCOLATO

Read Full Post »

TORTA AL LIMONE (6)+

Un “Dolcepensiero”: fa sempre molto piacere se un giornale ti dedica un articolo… grazie al “Giornale di Erba” e a Sonia Meroni che mi ha dedicato belle parole!

11406960_10206730088359703_8428737734029703384_n

Una buona e soffice torta profumatissima è perfetta per una bella lettura oppure godersela davanti alla TV… oggi gioca la Juve!

INGREDIENTI

2 uova

250 grammi di farina bianca 00 antigrumi

200 grammi di zucchero

80 grammi di burro

1 limone bio

200 ml di panna fresca

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

2 cucchiai di colorante alimentare giallo (facoltativo)

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Grattugiare la buccia del limone (sceglietelo bio, con scorza dura e soda, maturo e giallo), spremere poi il succo. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, unire scorza e succo. Unire lo zucchero, aggiungere anche farina e lievito setacciati insieme. Sciogliere il burro e unirlo in planetaria insieme alla panna. Ungere la teglia con il burro e infarinarla, versare il composto a cui avrete unito del colorante giallo (facoltativo solo se volete per conferire un colore più paglierino alla torta): livellare il composto battendo la teglia, infornare a 120°C per 70 minuti circa. Raffreddarla su una gratella e spolverare di zucchero a velo.

TORTA AL LIMONE (12)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SFOGLIATA NAPOLETANA

MADELEINE AL CIOCCOLATO BIANCO

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PICCOLI PANINI AI SEMI DI PAPAVERO

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI BURRO E GRANA

Read Full Post »

TORTA DI PESCHE E GOJI (43)+

Un “Dolcepensiero” che mi mancava: buonasera! dopo una lunga assenza eccomi qua di nuovo a riempire le mie pagine del blog. La mia assenza è dovuta alla mia ripresa lavorativa a tempo pieno. Infatti poche settimane prima della partenza per le vacanze, ho accettato una proposta lavorativa che mi ha permesso di ributtarmi nella mia carriera. Poi le vacanze tanto attese e ben godute ma… ahimè! con internet con poco segnale a volte assente. Quindi sono qui oggi a chiedervi come avete trascorso i vostri giorni di relax, come è iniziata la solita routine scandita tra lavoro, scuola e casa… inoltre per me settimana scorsa è stata una triste settimana: la nonna è mancata dopo una breve ma intensa malattia che l’aveva segnata profondamente e il tutto è scivolato lentamente, in modo triste. Arrivare a casa e non vederla sull’uscio seduta tranquillamente, ha un non so’ che di strano e diverso… la tendina che si scostava ad ogni minimo rumore, ora è statica e ferma nascosta dalle imposte chiuse… e così ora stiamo piano piano riprendendo la quotidianità solita che la vita ci obbliga a seguire, ma con il pensiero che dal cielo ora abbiamo una nuova e luminosa stella a custodire il nostro cammino.

TORTA DI PESCHE E GOJI (27)+

INGREDIENTI

500 grammi di pesche bianche non troppo mature

3 cucchiai di succo di bacche Goji

100 grammi di farina bianca 00

110 grammi di amaretti

200 grammi di zucchero

2 cucchiai di zucchero di canna

30 grammi di noci

30 grammi di nocciole

30 grammi di pinoli

3 uova

1 bustina di lievito

il succo e la buccia di mezzo limone

un pizzico di sale alla vaniglia

PREPARAZIONE

Ridurre gli amaretti con la frutta secca in polvere nel mixer. Lavare, asciugare e tagliare le pesche a spicchi. Porle in una ciotola con il succo e la buccia del limone, mischiarli con un cucchiaio di legno unendo anche il succo di Goji. Separare gli albumi dai tuorli: i primi vanno montati a neve con un pizzico di sale. Mentre i tuorli porli nella planetaria con lo zucchero semolato bianco, montarli fino a quando il composto sarà ben chiaro e spumoso. Unire la farina setacciata con il lievito, proseguire con gli amaretti e la frutta secca mescolando il tutto. Con una spatola e con movimenti delicati, incorporare gli albumi al composto, ultimare unendo le pesche tranne qualcuna per la parte finale. Versare il composto in una tortiera rettangolare (circa 26×16 cm), imburrata ed infarinata, porre in superficie le fettine lasciate a parte e spolverare con lo zucchero di canna. Porre in forno già caldo per circa 45 minuti a 180°C.

TORTA DI PESCHE E GOJI (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GUSCIO DOLCE D’AUTUNNO

BUSECA LARIANA

SPAGHETTI ALLA CARBONARA di RUTH REICHL

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

TORTINI GIALLI AL CASERA

RISOTTO AL QUARTIROLO

Read Full Post »

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (7)+

Un “Dolcepensiero”: quando penso al rabarbaro, mi vengono in mente le caramelle che aveva sempre in dispensa la mia nonna. Le uniche che rimanevano sempre nel barattolo perché a noi bimbi non piacevano per il loro gusto amaro. La nonna ne mangiava sempre una dopo i pasti… note appunto per il loro apporto alla buona digestione; non ho mai utilizzato il rabarbaro fresco, ma mi ha sempre ammaliato per il suo bel colore che sfuma dal rosso al verde e per le sue folte foglie sempre rigogliose. Nasce in Cina ma quando parlo di rabarbaro mi vengono sempre in mente ricette anglosassoni, perché grazie alle loro colonie, hanno importato e saputo utilizzare questa pianta. In cucina si utilizzano i gambi, soprattutto per confetture e torte. Ottimo accostamento con le fragole, entrambi prodotti reperibili in questa stagione. Da noi in Italia sta iniziando in questi ultimi anni la coltivazione anche a livello hobbystico, infatti non è molto diffuso nella nostra nazione ma si può trovare spesso e volentieri nei mercati bio. I miei gambi sono stati un gradevole dono di mia cognata.

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (32)+
INGREDIENTI

60 grammi di rabarbaro*

90 grammi di farina di mandorle + una fialetta di aroma alla mandorla

200 grammi di fragole

160 grammi di zucchero di canna

110 grammi di farina

un paio di cucchiai di latte intero

3 uova grandi

100 grammi di burro

una dozzina di capsule di cardamomo

mezza bustina di lievito

un pizzico di sale alla vaniglia

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (47)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il burro. Lavare e mondare le fragole che taglierete a dadini. Lavare e tagliare finemente il rabarbaro. Porre nel mixer la farina di mandorle, lo zucchero e i semi di cardamomo; tritare il tutto molto finemente. Nella planetaria, montare le uova con un pizzico di sale alla vaniglia. Unire poi il mix di farina-zucchero-cardamomo, aggiungere il burro fuso, la farina setacciata con il lievito e il latte (se occorre aggiungerne dell’altro per avere un impasto morbido). Infine aggiungere metà del rabarbaro mescolando bene il tutto. Versare metà dell’impasto in uno stampo da 20 cm imburrato e infarinato. Versare il rabarbaro e metà delle fragole, ricoprire con il resto dell’impasto e terminare con le fragole. Porre in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (controllare con la prova stecchino);  la torta si presenterà molto umida e morbida.

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (56)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ROTOLO AL CARDAMOMO CON FRAGOLE E PANNA

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

PENNE ALLA CREME FRAICHE E ZAFFERANO

FRAPPE’ DI FRAGOLE E MENTA

SFORMATINI DI FRAGOLE CON YOGURT GRECO E CONFETTURA DI FRAGOLE

TORTA AL SARACENO CON MELE

Dal blog “Il mondo rovesciato” ho ricevuto questo premio:

image85

Le regole: rispondere a 10 domande e nominare 5 blog!

1 – COME TI CHIAMI REALMENTE:Serena

2 – QUAL E’? LA TUA VERA ETA’: 40 anni

3 – E QUELLA CHE VORRESTI AVERE: 40 anni

4 – QUAL’E’ L’ULTIMO SMS CHE HAI RICEVUTO: quello di un mio amico

5 – COM’E’ STATO IL TUO PRIMO BACIO: da immatura!!!!

6 – COS’HAI SOGNATO STANOTTE: di rimanere senza benzina con la macchina

7 – DOMANI PARTI DOVE VAI: Roma

8 – A COSA STAI PENSANDO: che arriverà quel giorno…

9 – COSA FARAI STASERA: tv e un buon libro prima di andare a letto!

10 – SE POTESSI INCONTRARE DAL VIVO UN SOLO BLOGGER CHI SCEGLIERESTI E PERCHE’? : mi piacerebbe conoscere un po’ tutti…

I miei nominati per il Premio Curiosità 2014:

Come ormai è mia tradizione, i premi li estendo a chiunque li vuole prendere… Baci

Read Full Post »

TORTA DI SARACENO CON MELE (81)+

Un “Dolcepensiero”: per questa meraviglia di torta devo citare il bellissimo blog di Ely – Nella cucina di Ely – perché ho proprio preso da lei la ricetta modificandone un poco gli ingredienti. Risultato garantito: buona, dolce, morbida e con la crema ai frutti di bosco della F.lli Carli… ho proprio fatto bingo! Per una cena ancora un “po’ invernale”, è il dolce perfetto dopo un buon e caldo piatto di pizzoccheri. Sono ancora in fase di svuota-dispensa per dare via all’acquisto di scorte un po’ più estive come la stagione che è alle porte.

TORTA DI SARACENO CON MELE (8)+

INGREDIENTI

250 grammi di burro leggermente salato

200 grammi di zucchero

6 uova

200 grammi di farina di saraceno

30 grammi di noci

30 grammi di nocciole

40 grammi di mandorle

2 mele golden

1 bustina di lievito

il succo di mezzo limone

1 vasetto di crema ai frutti di bosco F.lli Carli

sale alla vaniglia un pizzico

zucchero a velo q.b.

fiori di rosmarino e fiordaliso

TORTA DI SARACENO CON MELE (115)+

PREPARAZIONE

Ammorbidire il burro a bagnomaria oppure nel microonde. Nel mixer, tritare finemente 100 grammi di zucchero, tenere da parte; tritare gli altri 100 grammi di zucchero con la frutta secca. Nella planetaria, montare lo zucchero con la frutta secca con il burro, aggiungere un tuorlo alla volta e la farina di grano saraceno miscelata al lievito. Pelare le mele: una va grattugiata con i fori larghi, l’altra divisa in quattro tocchi, grattugiarla a lamelle sottili, unirle all’impasto con il succo di limone. Mescolare bene il tutto con una spatola e lasciare riposare. In un’altra ciotola, montare le chiare d’uovo a neve con gli altri 100 grammi di zucchero e un pizzico di sale. Unirle poi all’impasto miscelando bene il tutto con delicatezza. Versare in una tortiera di cm 26 di diametro imburrata ed infarinata. Cuocere a 180°C – forno ventilato per circa 40 minuti controllando la cottura con uno stecchino. Lasciarla raffreddare. Sfornarla poi su una gratella e con un coltello affilato, separarla a metà. Farcirla con la confettura che più amate, per me frutti rossi. Cospargerla con zucchero a velo e come decoro, ho usato i primi fiori del mio rosmarino ormai ventennale e dei petali commestibili di fiordaliso.

TORTA DI SARACENO CON MELE (97)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

RISOTTO PISELLI, PANCETTA E BOTTARGA

CRESPELLE CON GORGONZOLA E RADICCHIO

MINI SANDWICH TOMINO E PERE

Read Full Post »

TORTA CON GRAPPA E CIOCCOLATO (5)+l

Un “Dolcepensiero” stellato: la torta dell’ultimo giorno dell’anno era piena di cioccolato, aromatizzata con la vodka e, spolverata di zucchero a velo, regala stelle delicate… le stesse stelle che nella notte di capodanno c’erano proprio sopra di noi mentre guardavamo i fuochi d’artificio. Con questa ricetta termino i miei piatti realizzati per le feste di natale, terminate con il giusto punto di dolcezza!

INGREDIENTI

una decina di cucchiai di vodka aromatizzata (qui il post)

200 grammi di cioccolato extra fondente – cacao al 70% –

150 grammi di farina bianca 00 + per la tortiera

50 grammi di fecola

100 grammi di burro leggermente salato + per la tortiera

150 grammi di zucchero

2 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro e il cioccolato extra fondente fuso a bagnomaria, unire la fecola, la farina e il lievito setacciati insieme ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. In ultimo aggiungere la vodka. Dopo aver mescolato il tutto (se necessario aggiungere latte per rendere l’impasto morbido) versarlo in una tortiera – cm 28 – imburrata ed infarinata e metterla in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Con qualche stampino per biscotti, creare le stelline con lo zucchero a velo.

TORTA CON GRAPPA E CIOCCOLATO (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DELLA NONNA CON FROLLA ALLA CANNELLA E ZENZERO

PAN BRIOCHE ALLA VANIGLIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO

Read Full Post »

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (3)+

Un “Dolcepensiero” in veste natalizia: la torta della nonna è la più apprezzata da mio marito che ho fatto anche utilizzando la farina di riso. In questi giorni vicini alla festa più bella dell’anno, ho voluto realizzarla con una frolla arricchita dei sapori che fanno subito Natale ovvero cannella e zenzero. La frolla è risultata molto profumata rendendo anche la crema molto più buona…

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (16)+

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte intero q.b.

PER LA CREMA

70 grammi di farina bianca 00

5 tuorli d’uovo

90 grammi di zucchero semolato

15 grammi di burro

7 dl di latte

1 stecca di vaniglia del Madagascar

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (5)+

PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero.

Preparare la crema: far bollire il latte con i semini della vaniglia che avrete inciso e ricavato dal suo interno unendo anche la stessa stecca. Montare i tuorli con lo zucchero semolato e incorporare la farina. Versare il latte caldo a filo e filtrato, trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere, mescolando per cinque minuti o fino a quando la crema si sarà addensata. Incorporare, fuori dal fuoco, il burro, mescolando energicamente.

Preparare la torta: stendere 2/3 della frolla in una sfoglia di 5-6 mm di spessore e foderare uno stampo di 24 cm, imburrato e infarinato. Versare la crema sulla frolla. Con la frolla rimasta, ricavare dei decori con delle formine per biscotti, sovrapporli alla crema. Spolverizzare con i pinoli, lasciati in acqua fredda per qualche minuto, cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti.

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI CACAO E PERE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

BISCOTTI ALLA CANNELLA

BISCOTTI ALLO ZENZERO

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

Read Full Post »

TORTA DI CACAO E PERE (31)+

Un “Dolcepensiero”: appena vidi questa torta sulla rivista “Sale&Pepe” me ne innamorai per la sua semplice bellezza; sono i dolci che io amo ovvero quelli semplici ma con quel tocco ricercato che fa la differenza. La ricetta è molto semplice e la potete trovare sul numero di novembre del 2012; qui sul blog trovate una versione mia con qualche modifica agli ingredienti e alla preparazione. Nel titolo originale si parla di torta al cioccolato ma nell’impasto vi è solo cacao che io ho leggermente diminuito nella dose e si faceva anche menzione di cannella che però nella ricetta non è stata inclusa, abbinamento che trovo ideale e che presto bisserò con la sua aggiunta. Come pere ho usato delle piccole kaiser non molto mature quindi belle sode al posto delle perine Martine che io difficilmente riesco a reperire. L’ingrediente principale di questa torta è sicuramente l’olio: usatene di ottima qualità e soprattutto extra vergine, se poi ne avete di fruttato o aromatizzato alla frutta riuscirà a conferire al dolce un perfetto aroma. Trovo perfetto quello aromatizzato all’arancia. Per il resto la torta è scenografica, buonissima e perfetta per una merenda dei bambini oppure come nel mio caso, per un fine cena con amici molto ma molto carini…

TORTA DI CACAO E PERE (28)+

INGREDIENTI

150 grammi di farina bianca antigrumi

3 pere Kaiser

100 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

100 grammi di miele ai lamponi

1 limone

100 grammi di zucchero

60 grammi di cacao amaro in polvere

3 uova medie

1 bustina di lievito in polvere

1 dl di latte intero

un pizzico di sale alla vaniglia

burro e farina per lo stampo

TORTA DI CACAO E PERE (48)+

PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 180°C. Separare i tuorli dagli albumi e montare i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la farina setacciata con il cacao e il lievito, l’olio e il latte e amalgamare gli ingredienti. Montare gli albumi con un pizzico di sale e mescolarli all’impasto precedente con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto. Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato di diametro 22cm e cuocere la torta nella parte centrale del forno per una quarantina di minuti (prova stecchino come verifica cottura). Nel frattempo sbucciare le pere lasciando attaccato il picciolo. Trasferirle in una casseruola con il miele, 2 dl di acqua e il succo di un limone ponendo anche le bucce integre e cuocere su fiamma bassa per una ventina di minuti fino a quando saranno ben ammorbidite rigirandole spesse volte e irrorandole con il loro succo in superficie. Lasciarle raffreddare, scolarle su di una gratella tenendo da parte il liquido di cottura. Levare la torta dallo stampo e farla raffreddare. Tagliare la parte centrale della torta, scavarla delicatamente per circa un paio di centimetri e tritare nel mixer l’impasto prelevato. Bagnare l’impasto con lo sciroppo di cottura delle pere fino a renderlo quasi cremoso e trasferirlo nella torta dove avrete adagiato le pere. Livellare bene il tutto. Servire la torta almeno dopo un’oretta circa…

TORTA DI CACAO E PERE (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA VASETTO CON GOCCE DI CIOCCOLATO

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA

TORTA DI CACAO E PERE (58)+

TORTA DI CACAO E PERE (70)+

Con questa ricetta partecipo al contest de “Le cosine buone”

mybannermaker_banner-1

Read Full Post »

TORTA SETTE VASETTI (23)+

Un “Dolcepensiero” famoso: chi di noi non ha mai fatto la ormai stra famosa “torta 7 vasetti”? per me la prima volta, l’ho sempre assaggiata da amiche e conoscenti con una calda tazza di tè per merenda e devo dire che malgrado il mese di maggio – quasi alla fine – credetemi ci sta bene sia la torta ma anche il tè! fuori il cielo è grigio e coperto, minaccia di pioggia battente e io sono qui con il maglioncino a scrivervi questo post che avrà un fratello minore fra poco perché quando ho preparato questa torta, il vasetto di yogurt aveva un buon e bel compagno di confezione e complice delle fresche fragole, ecco la prima variazione sul tema di questa ottima torta perfetta come base per essere ben arricchita con altri frutti e varie leccornie. Ma partiamo con ordine dalla classica… Sia chiama “torta vasetto” perché come unità di misura si utilizza il vasetto di yogurt per porzionare tutti gli altri ingredienti quali farina bianca, zucchero, fecola e olio.

TORTA SETTE VASETTI (5)+

INGREDIENTI

1 vasetto di yogurt intero o bianco da 125 ml

2 vasetti di zucchero semolato

2 vasetti scarsi di farina bianca 00

1 vasetto di fecola di patate

1 vasetto scardo di olio extra vergine d’oliva delicato “F.lli Carli”

1 bustina di lievito per dolci in polvere

3 uova

la scorza e il succo di un lime

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo e cacao in polvere q.b.

PREPARAZIONE

Porre lo yogurt in una ciotola, il vasetto ora vi serve come unità di misura. Separare gli albumi dai tuorli, sbattere questi ultimi con i vasetti di zucchero nella planetaria; appena il composto sarà gonfio e chiaro, aggiungere lo yogurt. Incorporare l’olio evo a filo. Aggiungere a questo punto la scorza e il succo del lime, i due vasetti di farina, il vasetto di fecola e il lievito amalgamando il tutto nella planetaria. Montare a neve con un pizzico di sale gli albumi, unirli al composto delicatamente con una spatola facendo attenzione a non smontare il composto. Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera apribile dal diametro di 24 cm, versatevi l’impasto e infornare il dolce per circa 45 minuti a 180°C. Appena cotta, terminare con lo zucchero a velo e il cacao in polvere.

TORTA SETTE VASETTI (38)+

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

TORTA DI NOCCIOLE

TORTA OLIVA

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina

contest risveglio al b&b

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: