Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘torte di mele’

TORTA DI MELE E AMARETTI MORBIDA (3)+

Un “Dolcepensiero”: in questi giorni il tempo è un po’ instabile, stanno facendo breccia i primi temporali di stagione; la temperatura ancora è un po’ frescolina, quindi  il camino acceso fa ancora piacere. Accendere anche il forno non è un problema anzi… conferisce un po’ di tiepida accoglienza oltre che a sprigionare un profumo intenso… se nel forno metterete questa morbidissima torta di mele con amaretti!

TORTA DI MELE E AMARETTI MORBIDA (1)+

INGREDIENTI

2 mele gialle Golden

una dozzina di amaretti

40 grammi di nocciole

50 grammi di mandorle

200 grammi di burro leggermente salato

180 grammi di zucchero

3 uova

latte q.b.

150 grammi di farina

una bustina di lievito

PREPARAZIONE

Ridurre in farina la frutta secca con lo zucchero. Raccogliere il burro e le uova nella planetaria creando una crema morbida. Unire lo zucchero con la frutta secca. Aggiungere il mix di farina e lievito setacciate insieme, sbattere bene il tutto fino a quando gli ingredienti saranno ben miscelati. Alleggerire il composto con del latte. Tagliare le mele in tocchetti. Versare metà del composto nella tortiera imburrata e infarinata. Distribuire gli amaretti sbriciolati grossolanamente e metà delle mele. Ricoprire con il resto del composto, terminare con le restanti mele premendole leggermente nel composto senza farle sprofondare. Cuocere la torta in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta. Assaggiare la cottura con la prova stecchino.

 

TORTA DI MELE E AMARETTI MORBIDA (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTINI PASQUALI

QUICHE QUATTRO FORMAGGI E SPINACI

FOCACCIA CON RICOTTA E POMODORINI

FOCACCIA ALLA BIRRA

PESCE SPADA POMODORI E CAPPERI

PESTO FRESCO DI RUCOLA

 

 

 

Pubblicità

Read Full Post »

GUSCIO DOLCE D'AUTUNNO (6)+

Un “Dolcepensiero”: stamattina ci siamo svegliati con la prima giornata autunnale. Anche se mancano ancora un po’ di giorni sul calendario, il cielo era grigio con nuvoloni gonfi di acqua. E tutt’ora sta piovendo molto forte… temo che l’estate sia proprio finita! Questa torta è perfetta per il passaggio di stagione: lamponi uniti a noci con tanto miele sono il ripieno di questo dolcissimo guscio con tanti piccoli dadini di mele!

INGREDIENTI

PER IL GUSCIO DI PASTA

125 grammi di burro leggermente salato

120 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

250 grammi di farina 00

un cucchiaino di lievito per dolci

PER IL RIPIENO

125 grammi di lamponi

una mela Golden gialla

una ventina di gherigli di noci

qualche cucchiaio di miele

GUSCIO DOLCE D'AUTUNNO (12)+

PREPARAZIONE

Preparare la pasta: nella planetaria miscelare il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare le uova, la farina setacciata con il lievito. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.

Preparare il ripieno: lavare la mela, sbucciarla, tagliarla a tocchetti grossolani. Metterli in una ciotola, unire le noci a tocchetti e il miele, con un cucchiaio di legno mischiare molto bene “sporcando” i tocchi di mela e le noci con il miele.

Preriscaldare il forno a 180°C. Dividere la pasta a metà e stenderla con il mattarello in due sfoglie sottili su carta forno (attenzione è una frolla molto morbida). Con una rivestire uno stampo di diametro cm 24 imburrato ed infarinato con un bordo di un paio di cm, bucherellare il fondo con una forchetta; riempire il guscio con il ripieno, livellarlo bene sulla pasta terminando con i lamponi. Chiudere con la seconda sfoglia, ripiegare il bordo e praticare delle piccole incisioni per far uscire il vapore in cottura. Cuocere per circa 40 minuti, una volta intiepidita spolverare con zucchero a velo. Finire con un po’ di miele e qualche noce, dei rametti di menta per finire, il tutto nel centro.

GUSCIO DOLCE D'AUTUNNO (14)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GUSCIO AL CACAO DI PERE E NUTELLA

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA

TARTE NORMANDE

Read Full Post »

TORTA YOGURT MELE GOJI  (2)+

Un “Dolce… augurio” a tutte le mamme: AUGURI A TUTTE LE MAMME!!! e non solo anche alle nonne, mamme bis per eccellenza! per festeggiare questa spensierata festa ho voluto preparare la torta con le bacche Goji che ho visto nel blog di Daniela. Se ancora non conoscete il blog – dubito perché sforna meravigliose ricette preparate e curate con grande maestria – correte subito a vederlo e credetemi ve ne innamorerete subito. Quindi avendo un pacchettino di queste bacche in dispensa, ho pensato a quanto fosse buona la torta di Daniela e con la sua semplicità ha conquistato il palato di chi ha potuto goderne già ieri sera. Morbida, profumata grazie al limone, è una torta facile da preparare: infatti in cucina ho avuto l’aiuto del mio piccolo Matteo aspirante e futuro chef, chissà!!!! per ora innamoratissimo di Jamie Oliver! Volevo anche spendere due parole per parlarvi delle Bacche Goji definite anche i frutti della longevità; originario delle popolazioni tibetane, oggi le bacche di goji hanno assunto una particolare importanza in cucina e pensate un po’ sono ricche di beta-caratone, ferro e proteine. Hanno ben 21 tracce di minerali, contengono 18 aminoacidi, vitamina E, vitamina C, vitamine B1, B2 e B6. Le bacche di Goji sono state scoperte anche ricche di polisaccaridi, fonte fondamentale di energia in qualsiasi dieta bilanciata, inoltre contengono 18 tipi diversi di aminoacidi e fonti di potassio e magnesio. Frutti o bacche veramente strepitose tanto che una leggenda tibetana narra dell’esistenza di un pozzo d’acqua nei pressi di un Tempio buddhista in Tibet: questo pozzo era circondato da piante di Goji; gli abitanti del luogo bevevano la sua acqua godendo dei suoi benefici. Infatti tutti godevano di ottima salute, anche in età avanzata non avevano capelli bianchi e ancora con tutti i denti. Le bacche di Goji che circondavano il pozzo cadevano nell’acqua, rendendola così “un elisir di giovinezza”. E dopo un po’ di notizie sui frutti che ho trovato in rete, passiamo alla torta. La ricetta come già detto non è mia ma ho voluto apportare qualche modifica che scosta leggermente alla versione originale.

TORTA YOGURT MELE GOJI  (11)+

INGREDIENTI

3 uova bio

270 grammi di farina 00

1 bustina di lievito per dolci

125 grammi di yogurt bianco

la buccia e il succo di un limone di Sorrento IGP

3 cucchiai di bacche di Goji

170 grammi di zucchero

1 mela golden

50 grammi di burro

50 grammi di olio extra vergine d’oliva

un pizzico di sale alla vaniglia

burro e farina per la teglia

TORTA YOGURT MELE GOJI  (18)+

PREPARAZIONE

Porre le bacche goji, per me disidratate, in una ciotola con acqua calda. Prendere il limone ben lavato, grattare la buccia (solo la parte gialla) e poi spremere il succo. Lavare la mela, sbucciarla, privarla del torsolo e tagliarla a fette sottili in senso orizzontale. Porre le fettine in una ciotola, irrorarle con il succo di limone. Accendere il forno a 180°C. Nella planetaria montare le uova con lo zucchero, il burro ammorbidito e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire gradualmente al composto l’olio evo, la buccia di limone grattugiata e lo yogurt a cui avrete miscelato metà del succo di limone prelevato dalle mele, amalgamate bene il composto, poi con l’aiuto di un setaccio incorporare metà della farina unita al lievito, mescolare sempre dal basso verso l’alto con una spatola. A questo punto incorporare le fettine di mela – succo di limone compreso – e le bacche goji che avrete fatto invenire in acqua tiepida e ben strizzate, mescolare bene ed infine con setaccio incorporate la farina rimasta. Versare il composto in una tortiera ben imburrata ed infarinata e cuocere per 40 minuti circa nel forno a 180°C con la verifica stecchino per la cottura. Sfornare il dolce e farlo raffreddare su una griglia.

TORTA YOGURT MELE GOJI  (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI NOCCIOLE

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina

contest risveglio al b&b

Read Full Post »

TARTE NORMANDE (20)+

Un “Dolcepensiero” da un libro mi fa compagnia in cucina: in questi giorni sto’ leggendo un bellissimo romanzo sul cioccolato dal titolo “Ladra di cioccolato” ambientato a Parigi (qui la mia personale recensione). Cade ricca ereditiera di una grande ditta produttrice di barrette di cioccolato in tutto il mondo, si trasferisce per un breve periodo proprio nella capitale dei grandi cioccolatieri francesi per carpirne non solo un contratto per una serie di cioccolato di marca a livello mondiale, ma anche per carpirne segreti e formule per la produzione di buon cioccolato. All’inizio del romanzo Cade assaggia la Tarte Normande, che Laura Florand racconta così: “…le ceste sul bancone contenevano paste dorate a spirale, a mezzaluna, rotonde; rettangoli panciuti da cui occhieggiavano mandorle, uvette, gocce di cioccolato, spolverati di zucchero. Fragole rosse su cuscini di morbida crema giallo chiaro, sulla crosticina dorata di dolcetti rotondi grandi come il palmo della mano. Da una Tarte Normande spuntavano fettine di mela. Choux ricoperti di cioccolato se ne stavano accovacciati su choux più grandi, glassati anch’essi al cioccolato, e avevano l’aria di piccoli pupazzi di neve vestiti di nero. Lunghi éclair dalla forma fallica glassati al caffè, al cioccolato e al pistacchio, erano disposti in file, come nel sogno di un ninfomane…”. Una ricerca in rete mi ha fatto conoscere ancor meglio questa buona variante di dolce alle mele di cui mi sono innamorata già dal primo morso. Già la sua preparazione ti fa pregustare la sua futura bontà una volta cotta in forno: il guscio croccante racchiude mele con zucchero, la crema di panna e il profumo della vaniglia poi ne fanno il ripieno ancora più ghiotto. Ma perchè “Tarte Normande”? La torta di mele della Normandia, si chiama così se tradotta in italiano, deve il suo nome a questa regione perchè famosa per le mele, appunto; ben più di 700 diverse varietà, oltre alla produzione del sidro, bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di questo frutto oltre al Calvados ossia un brandy alle mele.

TARTE NORMANDE (28)+

INGREDIENTI

PER LA PASTA

230 grammi di farina antigrumi

30 grammi di zucchero

180 grammi di burro leggermente salato freddo

6 cucchiai circa di acqua fredda

PER IL RIPIENO

500 grammi di mele gialle

qualche goccia di limone

120 grammi di zucchero

150 ml di panna fresca

1 stecca di vaniglia del Madagascar

1 uovo

30 grammi di farina

2 cucchiai di grappa

zucchero a velo vanigliato q.b.

TARTE NORMANDE (62)+

PREPARAZIONE

PER LA PASTA: nella planetaria, mettere la farina con lo zucchero. Aggiungere il burro freddo tagliato a pezzettini e impastare. Aggiungere gradatamente l’acqua, un cucchiaio per volta mi raccomando, fino a quando non si forma una palla; avvolgerla con della pellicola e sistemarla in frigo per due ore.

PER IL RIPIENO: sbucciare le mele, eliminare i torsoli e affettarle a fettine. Metterle in una ciotola e condirle con metà dello zucchero e qualche goccia di limone. Stendere l’impasto con uno spessore di quattro/cinque millimetri che stenderete su una teglia da crostata di circa 24-26 cm di diametro imburrata ed infarinata, ritagliare gli eccessi di pasta ai bordi e buccherellarne il fondo. Sistemare un foglio di carta forno, ricoprirlo di fagioli secchi e informare a 190°C per una decina di minuti. Togliere carta e fagioli e rinfornare per altri cinque minuti. Sfornare e sistemare sul fondo le fettine di mela. Scaldare leggermente la panna con i semini della vaniglia e la bacca integra. Sbattere l’uovo con l’altra metà di zucchero, aggiungere la farina, versare poi la panna filtrata e la grappa. Versare il tutto sulle mele fino a riempire la crostata, infornare il tutto ancora 190°C per una ventina di minuti; dopo di che spolverare abbondantemente con dello zucchero a velo vanigliato, e rimettere in forno per una decina di minuti. Passare poi al grill per qualche minuto fino a quando le mele sono un po’ dorate, sfornare e lasciar intiepidire.

TARTE NORMANDE (10)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTE TATIN AI POMODORI

TARTELLETTE AL TALEGGIO E ASPARAGI

TARTE TATIN ALLE MELE

Read Full Post »

…dal libro “Torte di mele” di Maria Teresa Di Marco e Marie Cécile Ferré

E’ morbida, profumata, umida. Va bene a merenda, ma anche a colazione e, se ne avanza una fetta il giorno dopo, mantiene tutte le sue promesse.

Mai presentazione ad una ricetta fu più azzeccata: quando ho visto il libro, che fa parte di una lunga serie di testi dedicati a vari temi di cucina, me ne sono subito innamorata. La torta di mele non manca mai nella mia cucina come mai non è mancata per la merenda che mi preparava la mia mamma; ho acquistato subito il libro ma, come sempre, non mi sono messa nell’immediato a creare qualcuna delle ricette, riportate molto dettagliatamente sul ricettario. Foto romantiche cha fanno sentire subito a casa, con eleganza e glamour… testi descritti bene con semplicità. La torta è riuscita a stregare i molti fortunati che l’hanno assaggiata e ho trovato che sia molto versatile, utilizzando altri ingredienti per rendere quasta già di per sè bontà, ancora più ghiotta ai gusti dei miei ospiti…

INGREDIENTI PER OTTO PERSONE

250 grammi di ricotta

200 grammi di farina

50 grammi di frumina (io ho usato la fecola di patate)

150 grammi di zucchero + 2 cucchiai

3 uova

1 bustina di lievito

3 mele

il succo di mezzo limone

2 cucchiai di uvetta

PREPARAZIONE

Sbucciare le mele, privatele dai torsoli, tagliatele a pezzetti piccoli e raccoglietele in una ciotola con il succo di limone e l’uvetta, mescolate bene. Montate la ricotta con lo zucchero, unite i tuorli, la farina, il lievito e la frumina (per me fecola di patate), quindi le mele e infine incorporate gli albumi montati a neve ben soda, mescolando dal basso verso l’alto. Versate l’impasto in una tortiera di circa 24 cm di diametro e cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti. Controllate la cottura facendo la prova dello stecchino, ma ricordate che la torta deve risultare piuttosto umida.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DELLA NONNA CON FARINA DI RISO

TORTA ASPARAGI E RICOTTA

MUFFIN ALLE MELE

LA PASTA CON I BROCCOLI DI MONTALBANO

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

Con questa ricetta partecipo al contest di “La cuoca dentro” e “Fior di rosmarino”

Partecipo anche al contest dedicato alla ricotta di Pane e Olio

Mi trovi anche qui…

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: