Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘tuorli sodi’

Un “Dolcepensiero” di fine estate: lamponi, mirtilli e uva che grazie ai loro colori, illuminano le nostre tavole di un cambio di stagione e profumano i nostri piatti regalando dolcezza: mai come in questa crostata. I frutti di bosco ormai sono presenti sul mercato tutto l’anno: more, mirtilli, ribes, lamponi e fragoline ora però stanno vivendo il loro culmine potendoli raccogliere anche noi semplicemente passaggiando nel sottobosco mentre l’uva si stà godendo l’ultimo sole prima della raccolta e della vendemia. Il lampone ha un profumo dolce e mi piace per il suo bel rosa/fucsia. I mirtilli sono il frutto del sottobosco che più mi ricorda la mia infanzia: il nostro bosco era un prato viola e tutti noi chini a raccogliere queste bontà, e nessuno si risparmiava il colore violaceo sulle labbra a furia di mangiarli. L’uva bianca dolce e croccante, con gli acini grossi e sodi sono invece la delizia che inaugura la stagione autunnale. Il tutto unito ad una crema profumata al pompelmo: una vera delizia!!! La pasta, che fa da guscio a questi frutti delicati, ha le note speziate della cannella unite al gusto delle noci: perfetto il tocco che regala lo zucchero di canna e il rum invece conferisce un po’ di carica. La frolla così ottenuta, diventa uno scrigno per la crema al pompelmo…

INGREDIENTI

100 grammi di mirtilli

100 grammi di lamponi

100 grammi di acini di uva bianca

50 grammi di gherigli di noce

la scorza di un pompelmo rosa

150 grammi di farina bianca 00

4 uova

2 tuorli sodi

250 grammi di burro leggermente salato

60 grammi di zucchero di canna grezzo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 cucchiaio di rum bianco

100 grammi di zucchero

1 cucchiaino di cannella in polvere

un pizzico di sale.

PREPARAZIONE

Rassodare due uova ricavando solo i tuorli. Tritare finemente le noci e lo zucchero di canna nel mixer. Nella planetaria con la frusta a K, mescolare a velocità moderata e per tempi brevi, la farina bianca con lo zucchero e le noci, unendoci la cannella, il lievito, 125 grammi di burro a dadini e freddo e un pizzico di sale, finchè il composto non si presenta granuloso. Aggiungere i tuorli sodi, il rum e frullate ancora brevemente. Avvolgere l’impasto morbido nella pellicola trasparente e porlo nel reparto più freddo del frigo per circa una mezz’ora. Stendere poi la pasta su un foglio di carta da forno per uno stampo rettangolare di circa 15×25 cm, trasferirli nella teglia sistemando il bordo. Coprire la sfoglia con della carta da forno bagnata e ben strizzata e riempite la superficie con i fagioli secchi: cuocere in forno già caldo a 200°C per dieci minuti. Mescolare le uova intere e i tuorli con un pizzico di sale e lo zucchero, aggiungere il burro fuso: mescolare bene con la frusta K flexi nella planetaria. Tritare la scorza del pompelmo nel mixer, aggiungerla nell’impasto di uova e azionare la macchina per miscelare bene il tutto. Versare il composto sulla base precotta, disporre la frutta: io ho fatto i bordi corti con i lamponi, una fila di acini d’uva tagliati a metà e privati di eventuali semini e il centro tutto ricoperto con mirtilli. Infornare ancora per una mezz’oretta a 180°C: il tempo utile per rassodare la crema.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTATA DI PERE CON CREMA ALL’ARANCIA

CROSTATA AL COGNAC

FROLLA DI RISO CON RIPIENO AL CIOCCOLATO

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” con 45.000 GRAZIE: anche questa volta apro un post ringraziando tutti voi che con solide presenze o anche con dei “fuggi e via”, passate da qui per curiosare… e non solo. Ho aperto questo blog da circa un anno e qualche mese, ma non credevo di riuscire a simpatizzare con molti di voi, per il semplice motivo che il mio, di cucinare, è un hobby che mia ha dato però la possibilità di avere una bella collezione anche fotografica al posto dei miei tanti quaderni scritti a mano dove appuntavo di tanto in tanto ricette di famiglia oppure ritagli di giornale. Quindi grazie per le vostre oltre 45.000 visite e grazie per la vostra amicizia: GRAZIE DI CUORE!!! Serena C.

edi ovis mollis (29)ì+

INGREDIENTI PER 12 BISCOTTI circa:

100 grammi di farina bianca

100 grammi di burro

50 grammi di fecola di patate

50 grammi di zucchero

3 tuorli sodi

la scorza grattugiata di un limone non trattato

confettura di fragole all’aceto balsamico

un pizzico di sale

due cucchiai di cacao amaro

zucchero a velo

PREPARAZIONE:

edi ovis mollis (28)+

Tirare fuori le uova dal frigorifero con circa due ore di anticipo per evitare che si crepino in cottura. Usare una pentola che possa contenere comodamente tutte le uova, perchè se si urtano durante la cottura il guscio potrebbe creparsi lasciando fuoriuscire l’albume. Dopo questi accorgimenti, mettere le uova su fuoco medio coperte con acqua fredda abbondante. Appena l’acqua comincia a bollire, contare sei minuti (otto se sono freschissime di pollaio); trasferitele con un mestolo forato in una ciotola di acqua fredda, lasciatele per circa dieci minuti, poi picchiettate i gusci con il dorso di un cucchiaio perchè si crepino. Per sgusciarle, cominciate dal fondo dove c’è la piccola sacca di aria.

uova (1)+

Foderare una grattugia con carta da forno e gratuggiate la scorza del limone lavato (solo la parte gialla) che, invece di bloccarsi tra i fori, si fermerà sulla carta da forno. Impastate il burro liquefatto a bagnomaria con la farina, quindi aggiungete la fecola di patate, lo zucchero e i tuorli sodi passati al setaccio. Aggiungere un pizzico di sale e la scorsa del limone gratuggiata lasciata cadere dalla carta da forno. Lavorare l’impasto in modo da ottenere un composto omogeneo e morbido. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per un paio di ore. Lavorare l’impasto ancora freddo per qualche minuto spolverandolo con il cacao fino a quando questo diventa del tutto marrone chiaro/scuro; dividetelo poi in palline poco più grandi di una noce. Disponete i biscotti sulla placca foderata con carta da forno e premeteli al centro con un dito, in modo da formare un incavo di circa 3-4 mm. Cuocete gli ovis molis in forno già caldo a 180° per circa venti minuti, sfornateli e lasciateli raffreddare. Scaldare due cucchiai di confettura in un pentolino con due cucchiai di acqua, in modo da renderla fluida.

edi ovis mollis

Trasferirla in una tasca da pasticceria e spremetela nell’incavo che avete creato nei biscotti.

edi ovis mollis (2)+

Lasciate raffreddare la confettura, spolverate con poco zucchero a velo e servite.

edi ovis mollis1

Ricette simili:

ovis mollis (28)

OVIS MOLIS CON CONFETTURA ALLE ALBICOCCHE

H O M E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” in dispensa: qualche mese fa mi hanno regalato una confettura di albicocche fatta in casa. E’ rimasta per un pò in dispesa, per un semplice motivo: a mio marito, di conseguenza anche a mio figlio, la confettura può solo essere marrone; si avete capito bene, marrone e cioè vogliono solo crostate e dolci al cioccolato, al cacao e toccano il cielo con un dito se sono di nutella…Ma questa volta, gli ovis molis con confettura, hanno avuto un successone. Spazzati via in pochissimo tempo, sono stati un ottimo dolce per una cena fra amici.

INGREDIENTI PER 15 BISCOTTI circa:

100 grammi di farina bianca

100 grammi di burro

50 grammi di fecola di patate

50 grammi di zucchero a velo + un cucchiaio per la spolverata finale

3 tuorli sodi

la scorza grattugiata di un’arancia non trattata

confettura di albicocche

un pizzico di sale

un cucchiaio di cacao amaro per la spolverata finale

PREPARAZIONE

In un pentolino, scaldare l’acqua per cuocere le uova, quando bolle aggiungere un pizzico di sale e calare le uova (circa 10 minuti). Nel frattempo foderare una grattugia con carta da forno. Grattugiate la scorza dell’arancia lavata, solo la parte arancione, che, invece di bloccarsi tra i fori, si fermerà sulla carta da forno.

...grattugiare la scorza dell'arancia...

...grattugiare la scorza dell'arancia...

Impastate il burro morbido con la farina, quindi aggiungete la fecola di patate, lo zucchero a velo e i tuorli sodi passati al setaccio.

...tuorli sodi passati al setaccio...

Aggiungere un pizzico di sale e la scorsa dell’arancia grattugiata, lasciata cadere dalla carta da forno. Lavorare l’impasto, in modo da ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per un’ora.

Lavorate l’impasto ancora per qualche minuto e dividetelo in palline poco più grandi di una noce. Disponete i biscotti sulla placca foderata con carta da forno e premeteli al centro con un dito, in modo da formare un incavo di circa 3-4 mm.

...disponete i biscotti su una placca...premeteli al centro con un dito

...disponete i biscotti su una placca...premeteli al centro con un dito

Cuocete gli ovis molis in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti, sfornateli e lasciateli raffreddare. Spolverizzateli in modo causale per metà di zucchero a velo e per metà di cacao amaro.

...per metà di zucchero a velo e per metà di cacao amaro.

Scaldare due cucchiai di confettura in un pentolino con due cucchiai di acqua, in modo da renderla fluida. Trasferirla in una tasca da pasticceria e spremetela nell’incavo che avete creato nei biscotti.

...spremere la confettura nell'incavo...

...spremere la confettura nell'incavo

Lasciate raffreddare la confettura e servite.

Ho preso spunto e voglia di fare questi dolcetti da: CUCINA MODERNA ORO n.51 2008

e da: http://atavolaconmammazan.blogspot.com/

GRAZIE…

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: