Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘TUORLO D’UOVO’

INGREDIENTI

300 grammi di farina 00

130 grammi di zucchero a velo

150 grammi di burro leggermente salato

3 tuorli

1 mela Golden

110 grammi di marmellata alle arance

110 grammi di marmellata ai mandarini

PREPARAZIONE

Nella planetaria, mettere la farina bianca ben setacciata insieme allo zucchero; formare al centro un buco dove metterete il burro morbidissimo e i tuorli. Azionare la planetaria con il gancio fino a formare una palla che rifinirete poi impastando leggermente a mano. Porla a riposo in frigo per almeno mezz’ora. Prima di stendere la frolla, rimpastare leggermente fino a quando si sarà ammorbidita; tenere da parte un 1/5 della pasta per la rifinitura. Stendere la frolla con l’ampiezza della pirofila avendo cura di far sbordare leggermente la pasta della pirofila. Eliminare la frolla in eccesso e bucherellare la superficie con una forchetta. Porre un foglio di carta da forno e sovrapporre i fagioli secchi ed infornare in forno già caldo a 170°C. Nel frattempo affettare la mela in fettine sottili, mischiare molto bene le due marmellate e con la pasta avanzata, formare delle strisce; togliere la frolla dal forno trascorsi almeno 8-10 minuti, eliminare fagioli e carta da forno e porre la marmellata in superficie livellandola molto bene, sovrapporre le fettine di mela ricoprendo tutta la marmellata. Terminare con le strisce di pasta e rinfornare la frolla per un’altra oretta.

Read Full Post »

IMG_7143

INGREDIENTI

60 grammi di prezzemolo freschissimo

un paio di filetti di acciughe sott’olio

1 spicchio di aglio

5-6 capperi sotto sale

il tuorlo sodo di un uovo

30 grammi di mollica di pan carrè

aceto di vino q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale e pepe

PREPARAZIONE

Mettere in ebollizione l’uovo per circa una decina di minuti; una volta cotto schiacciare il tuorlo sodo. Eliminare la crosta del pan carrè e tagliare in pezzi la mollica; ammorbidire il tutto con l’aceto di vino e lasciare a riposo per una decina di minuti. Pelare ed eliminare l’anima centrale dello spicchio di aglio. Dissalare i capperi sciacquandoli sotto acqua corrente, tritarli insieme all’aglio e alle acciughe per ottenere una pasta unendo anche il tuorlo d’uovo. Unire anche la mollica ben strizzata e mescolare bene il tutto. Mondare il prezzemolo e tritarlo finemente e unirlo alla pasta precedentemente realizzata. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere l’olio evo quanto basta per avere una salsa omogenea. Lasciar riposare per circa un paio d’ore. Nel caso la volete piu’ cremosa, passatela con un mixer ad immersione.

Read Full Post »

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (57)+

Un “Dolcepensiero” brutto ma buono: non sono molto belli e precisi da vedere, insomma come quelle sulle riviste ma posso assicurarvi sulla loro bontà. Sfiziosi per un aperitivo fra amici o per un pre cena magari  con un bicchiere bello fresco di brut, sono semplicissimi da fare e anche molto veloci e sul ripieno vi potete sbizzarrire quanto volete… oggi per me alla “pizzaiola”!

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (53)+

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

quattro/sei cucchiai di passata di pomodoro

qualche acciuga sott’olio

100 grammi di mozzarella stesa per pizza

origano essicato q.b.

1 tuorlo d’uovo

semi di sesamo q.b.

un pizzico di sale

PREPARAZIONE

In una ciotola e con l’aiuto di una forchetta, schiacciate qualche acciuga sott’olio (regolatevi voi in base a quanto le volete saporite) che mischierete alla passata di pomodoro. Tagliare a listarelle la mozzarella. Prendere la pasta sfoglia e srotolarla; con l’aiuto in un pennello. spennellare tutta la sfoglia con il pomodoro e acciuga in modo uniforme. Cospargere poi con la mozzarella ed infine l’origano. Quindi arrotolare tutto formando un cilindro, spennellarlo con l’uovo sbattutto con un pizzico di sale. Adagiare su un foglio di carta da forno i semi di sesamo e passare sopra il rotolo umido di uovo in modo che si attacchino i semini in modo abbastanza uniforme. Con un coltello affilato, tagliare l’involto a fette spesse circa 1,5 cm e disporli su una teglia con la carta forno e infornarle a 180°C per circa una ventina di minuti o sino a quando saranno ben dorate girandole a metà cottura.

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (44)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA DI SFOGLIA CON CREMA AI CARCIOFI

LA PIZZAIOLA

PEPERONI ALLA PIZZAIOLA

CREPES ALLA PIZZAIOLA

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” da una gita fuori porta: una domenica leggermente fresca rispetto ai giorni scorsi ma con bellissimo sole e cielo azzurro, ideale per fare una puntatina ad Arona; è una città che mi ricorda tanto la mia infanzia e una persona in particolare che purtroppo non c’è più. Il ricordo dell’infanzia è legato alle gite fuori porta che facevo con la mia famiglia: venivamo spesso ad Arona per trovare mia cugina e la sua famiglia che abitava proprio nella piazza principale della città, più precisamente quella piazza dove giungi dopo tutta la passeggiata del lago. Una passeggiata abbastanza lunga ma piacevole, con tante panchine dove sedersi, con un vasto parco giochi per bimbi e tante aiuole verdi molto curate; dalla parte opposta del lago tantissimi bar e ristoranti, costeggiano la passeggiata.

La piazza principale di Arona, dove proseguendo per la strada puoi giungere alla statua del S. Carlone, possiede un fascino particolare: il centro storico si divide ancora in viottoli con il ciotolato, ci sono ancora i ristoranti rinomati storici esistenti da anni e un frangente di case colorate con colori vivi in mezzo a palazzi antichi.

Ritornando indietro per la passeggiata del lungolago c’è l’imbarazzo della scelta fra ristoranti piccoli o grandi, pizzerie, bar dove portersi fermare per il pranzo: chi invece voleva godersi il sole in riva al lago, aperti al pubblico c’erano panetterie e pizzerie d’asporto. Noi abbiamo scelto un ristorante con la veranda riscaldata dove abbiamo gustato pietanza cucinate in semplicità ma con cura.

I nostri piatti che abbiamo ordinato sono stati presentati in modo curato: l’antipasto, scusate la mia poca memoria, consisteva in un patè servito in una coccottina con coperchietto accompagnato da crostini tiepidi, burro e pere al vino rosso.

Divorato… molto buono!!! Nell’attesa dei nostri piatti, tra cui la pizza per Matteo, ci siamo scattati alcune foto fra di noi.

Ed eccoci arrivati al secondo piatto gustato ad Arona e poi riproposto da me a casa: sfogliando la rivista SALE & PEPE di APRILE 2009, sono incappata nella ricetta di queste TAGLIATELLE CON ASPARAGI E PANCETTA ottime gustate in riva al lago, appetitose a casa dopo una giornata fra lavoro e Matteo.

tagliatelle-aspa-e-pance

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

400 grammi di tagliatelle fresche all’uovo

500 grammi di asparagi

4 tuorli d’uovo

100 grammi di pancetta

50 grammi di burro

grana padano

maggiorana

sale e pepe

PREPARAZIONE

tagliatelle-aspa-e-pance1

Privare gli asparagi della parte finale, lavateli e cuoceteli a vapore per circa 10-12 minuti; tagliateli a tocchetti, metteteli in una padella con 10 grammi di burro, un paio di rametti di maggiorana, sale e pepe e fateli insaporire per 3-4minuti. Mettere i tuorli in una ciotola, unire tre cucchiai di grana padano grattugiato, un pizzico di sale e una manciata di pepe e mescolare il tutto. Tritare grossolanamente la pancetta e fatela rosolare in un padellino con i rimanenti 40 grammi di burro. Nel frattempo lessare le tagliatelle in una pentola con acqua bollente salata e un cucchiaio di olio. Scolare senza sgocciolare troppo, metterle nella ciotola con la crema di uova e grana, unite gli asparagi e la pancetta rosolata, mescolare delicatamente e servire con grana grattugiato grossolanamente.

tagliatelle-aspa-e-pance2

ricetta di SALE & PEPE mese aprile 2009

Al termine del nostro pranzo prima di ritornare sulla strada di casa, siamo saliti in alto alla città dove troneggia la statua del SAN CARLONE meta obbligatoria nella visita della città.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: