Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘vanillina’

gelato-al-kiwi

GELATO AL KIWI

150 grammi di zucchero

150 grammi di lattte

un pizzico di vanillina

350 grammi netti di polpa di kiwi

125 ml di panna fresca

gelato-al-kiwi1

PREPARAZIONE

Far bollire la panna, sbucciare e tagliare i kiwi a pezzettini; passarli, tranne una decina di pezzetti piccoli, con il frullatore ad immersione creando una crema densa. Unire tutti gli altri ingredienti compresa la panna intiepidita, in una ciotola: mischiare energicamente e versare poi il tutto nel cestello della gelatiera. Azionare fino a quando il gelato diviene solido, metterlo nel frezzer.

gelato-al-kiwi2

DolciPOST” al kiwi:

MACEDONIA: il kiwi è il protagonista

APERITIVO SMERALDO: il kiwi è il protagonista…

Autunno inoltrato…

Pubblicità

Read Full Post »

 

semifreddo-braulio 

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

Per la crema pasticcera
125 grammi di latte intero
20 grammi di tuorlo d’uovo
25 grammi di zucchero
10 grammi di maizena
un pizzico di vanillina

Per il semifreddo
15 grammi di albumi
30 grammi di zucchero
50 grammi di crema pasticcera
20 grammi di Amaro Braulio
100 grammi di panna semimontata

Per guarnire
crema pasticcera
fettine di mela

Per il caramello
2 cucchiaio di acqua fredda
100 grammi di zucchero

semifreddo-braulio-1

PREPARAZIONE

Per la crema pasticcera
Mettete a bollire il latte. In un’altra pentola mischiate il tuorlo con lo zucchero, aggiungendo la maizena miscelata con la vanillina. Quando il latte bolle versatelo su questo composto. Riportate il tutto sul fornello e rimestate fino a consistenza voluta.
Per il semifreddo
Montate gli albumi con lo zucchero. A parte miscelate il Braulio con la crema pasticcera e aggiungete questo composto agli albumi. Alleggerite il tutto unendo la panna montata e facendo attenzione a non farla smontare con un cucchiaio di legno. Amalgamate con cura il tutto e quindi riempite con il composto ottenuto degli stampini di alluminio (io li ho precedentemente rivestiti di pellicola trasparente). Gelate in freezer per almeno 3-4 ore. Intanto preparate il caramello: versate l’acqua sullo zucchero prima di cominciare la cottura. Non si scioglierà completamente ma otterete una pasta liscia e bianca. Scaldate a fiamma media in modo che lo zucchero si sciolda del tutto poi lasciate sobbollire pulendo le pareti della casseruola con un pennello umido in caso si fossero formati dei cristalli. Dopo cinque minuti nel momento in cui prende colore e di addensa, spegnere il fuoco ed iniziare a formare forme che più vi piacciono sopra uno strato di marmo oppure sopra un tappetino di silicone. Per questa ricetta si possono fare dei nidi di caramello: colare delle strisce di caramello zigzagando sul fondo del vostro ripiano. Far raffreddare e con estrema cura staccare il caramello: lo potete poi spezzettare per fare ulteriori forme in base alla vostra fantasia. Sformate sui piatti il semifreddo al Braulio, versate un cucchiaio di crema pasticcera e completate il dessert con qualche fettina di mela e il vostro caramello.

semifreddo-braulio-2

Ricetta catturata da: “Valtellina di gusto” Geocooking, dove sono indicate, con belle fotografie artistiche, moltissime ricette tradizionali ma soprattutto molte  rinnovate e innovative  fra cui i “finger food” molto di voga in questi tempi. La ricetta proposta è stata preparata da mio marito Marco con risultati ottimi!!!

Ulteriori “dolcepensieri” al Braulio:

AFFOGATO AL BRAULIO secondo “Dolcipensieri”

 GIOVEDI, LE CANTINE DEL BRAULIO

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: