Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘VODKA’

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (30)+

Un “Dolcepensiero” che sa di natale: un Natale fatto non solo di regali ma anche di pace e tranquillità, è il natale che più mi piace; quando le giornate scorrono lente ma vissute, quando ci si alza da tavola e ormai è già pomeriggio inoltrato per sdraiarsi sul divano con un buon film e una calda tazza di thè… anche questo è natale. Ma il natale è anche pensare un po’ a tutte le cose brutte che l’anno che sta per finire ci ha purtroppo fatto vivere e sperare che nella nascita del buon bambino anche tutto ciò che è negativo sia ormai passato e che al passato diamo un grosso addio. L’anno nuovo sta per arrivare, è ovvio che la speranza sia in un anno bello e pieno di gioia, con pochi problemi economici e soprattutto con una salute sana e salutare… l’anno nuovo vorrei sia composto da giornate tranquille divisi tra scuola e lavoro e serata in cui riposare e rilassarci ma so già che è utopia! Dovere e piacere; la vita è difficile ormai, all’orizzonte vi è sempre una qualche difficoltà che arriva proprio a gustare la pace desiderata… ed è qui che entra in gioco la nostra forza di reagire che proprio a natale ricordo sempre con piacere di avere perché rivivere tutte le difficoltà passate mi danno forza e orgoglio di vivere la mia comunque bella vita. Non odio il natale bensì lo adoro… in tutti noi è proprio questa la forza di capire che natale va soprattutto cercato in noi stessi e che un po’ di miele addolcisce la vita e il natale ha proprio questo spirito nascosto. Dire che provo pena per tutti coloro che detestano il natale (esempi di facebook sono all’ordine del giorno) forse è esagerato ma la vita va vissuta anche con la dolcezza che solo il natale riesce a donarci e non parlo di regali bensì di pace e tranquillità e sani ricordi anche per chi purtroppo non c’è più!

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (33)+

INGREDIENTI

PER IL GUSCIO DI PASTA

125 grammi di burro

120 grammi di zucchero

2 uova

250 grammi di farina 00

un cucchiaino di lievito per dolci

il succo di un’arancia (meglio se un po’ aspro)

un pizzico di sale

PER IL RIPIENO

una pera kaiser

una mela Golden gialla

un paio di cucchiai di pinoli

un paio di cucchiai di uvetta passa e bianca

qualche cucchiaio di vodka aromatizzata

il succo di un’arancia (meglio se un po’ aspro)

un paio di cucchiai di zucchero di canna

PREPARAZIONE

Preparare la pasta: nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale e unire il succo di arancia; miscelare poi il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare la farina setacciata con il lievito. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.

Preparare il ripieno: mettere a mollo l’uvetta nella vodka. Lavare la mela e la pera, sbucciarle, tagliarle a tocchetti grossolani mettendoli in una ciotola con il succo di arancia mescolando bene il tutto; lasciar riposare.

Preriscaldare il forno a 180°C. Stendere la pasta con il mattarello in una sfoglia su carta forno (attenzione è una frolla molto morbida) ampia quanto la teglia (cm 24) calcolando il bordo che poi verrà ripiegato. Porre la sfoglia nella teglia, bucherellare il fondo con una forchetta; riempire il guscio con la frutta, livellarlo bene sulla pasta terminando con i pinoli e l’uvetta ben strizzata. Spolverizzare con lo zucchero di canna. Richiudere con la sfoglia ripiegando il bordo. Cuocere per circa 40 minuti.

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (5)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAPENADE

CUPCAKE CON GOCCE DI CIOCCOLATO

RISOTTO AL RADICCHIO CON GAMBERI AL GIN E ARANCIA

PANE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E OLIVE

TORTA MOKA CON GANACHE

Read Full Post »

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (39)+

Un “Dolcepensiero” mini: dalla più classica delle torte ovvero “pere e cioccolato”, ecco la versione mono in un delizioso cupcake con l’aggiunta della cannella che ne profuma ancor di più il suo dolcissimo aroma. Nel mio blog non ho mai parlato della differenza fra cupcake e muffin ma se girate nel web o vi dedicate alla lettura di qualche libro soprattutto di cucina americana, potete carpirne tutti i loro segreti. La differenza per me più visibile sta nella glassatura e nelle dimensioni: i cupcakes sono più piccoli e glassati mentre i muffin non sono glassati, tipicamente sono alla frutta ovvero nell’impasto il più delle volte viene messa frutta fresca o secca. Se entriamo nello specifico delle tecnica in cucina, la differenza esiste: i muffin possono essere dolci o salati utilizzando quasi sempre l’olio nell’impasto; i cupcakes sono invece delle mini torte molto burrose. Quindi durante la preparazione dei cupcakes, prima devono essere mescolati burro e zucchero insieme e poi unire tutti gli altri ingredienti. I muffin prevedono la separazione degli ingredienti fra umidi e asciutti: quindi prima operazione è miscelare tutto ciò che è umido, poi unire tutto ciò che è secco e ben setacciati insieme. Per finire, l’altra differenza fra i due consiste nel momento della giornata in cui volete gustarli; i muffin di tradizione anglo/americana si consumano la mattina; i cupcakes sono perfetti per il thè delle cinque.

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (25)+
INGREDIENTI PER UNA DOZZINA DI CUPCAKES

1 pera Abate

un cucchiaino di cannella

1 cucchiaio di vodka (o latte)

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

52 grammi di miele all’arancia

80 grammi di zucchero alla vaniglia

75 grammi di olio extra vergine d’oliva

50 grammi di burro leggermente salato

120 grammi farina antigrumi

20 grammi di cacao amaro

1 bustina di lievito

60 grammi di gocce di cioccolato fondente

100 ml di panna da montare già zuccherata

1 bustina di pannafix

qualche pralina a forma di stella o altro

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (10)+

PREPARAZIONE

Lavare e pelare la pera. Tagliarla a dadini piccolissimi, porla in una ciotola con la cannella e la vodka (se li mangiano anche i bimbi, utilizzate al suo posto il latte); mettere al ciotola in frigo. In un’altra ciotola, setacciare lievito, farina e cacao. Nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale insieme allo zucchero, unire il burro ammorbidito con il miele. Subito dopo l’olio evo a filo. Terminare con il composto secco. Quando il tutto è amalgamato aggiungere  le gocce di cioccolato e i pezzetti di pera compreso tutto il loro liquido e mescolando bene con una spatola. Versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino. Nel mentre si raffreddano i cupcakes, montare la panna molto fredda nella planetaria e unire la pannafix se non li consumate nell’immediatezza in modo che la panna non si afflosci. Terminare con qualche pralina…

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CUPCAKES ALLO YOGURT

TORTA AL CIOCCOLATO E VODKA

TORTA DI CACAO E PERE

TORTA DELLA NONNA CON FROLLA ALLA CANNELLA E ZENZERO

Read Full Post »

TORTA CON GRAPPA E CIOCCOLATO (5)+l

Un “Dolcepensiero” stellato: la torta dell’ultimo giorno dell’anno era piena di cioccolato, aromatizzata con la vodka e, spolverata di zucchero a velo, regala stelle delicate… le stesse stelle che nella notte di capodanno c’erano proprio sopra di noi mentre guardavamo i fuochi d’artificio. Con questa ricetta termino i miei piatti realizzati per le feste di natale, terminate con il giusto punto di dolcezza!

INGREDIENTI

una decina di cucchiai di vodka aromatizzata (qui il post)

200 grammi di cioccolato extra fondente – cacao al 70% –

150 grammi di farina bianca 00 + per la tortiera

50 grammi di fecola

100 grammi di burro leggermente salato + per la tortiera

150 grammi di zucchero

2 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro e il cioccolato extra fondente fuso a bagnomaria, unire la fecola, la farina e il lievito setacciati insieme ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. In ultimo aggiungere la vodka. Dopo aver mescolato il tutto (se necessario aggiungere latte per rendere l’impasto morbido) versarlo in una tortiera – cm 28 – imburrata ed infarinata e metterla in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Con qualche stampino per biscotti, creare le stelline con lo zucchero a velo.

TORTA CON GRAPPA E CIOCCOLATO (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DELLA NONNA CON FROLLA ALLA CANNELLA E ZENZERO

PAN BRIOCHE ALLA VANIGLIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO

Read Full Post »

VODKA ALL'ARANCIA CON CANNELLA E VANIGLIA (41)+

Un “Dolcepensiero”: a pochi giorni dalla fine dell’anno, siamo in piena pennichella post natalizia? Ebbene si! giorni tranquilli e paciosi… Questi giorni di tregua ci hanno portato alla seconda fase di queste lunghe feste natalizie, ovvero il cenone di fine anno con tombola a seguito per divertire un po’ i bimbi ma credo che anche noi adulti quando facciamo tombola siamo trepidanti nello scoprire il regalo… La ricetta di oggi è deliziosamente profumata, perfetta anche per aromatizzare torte e gelati; oppure se avete amici che amano farsi il “bicchierino” a fine pranzo o cena, può essere una bellissima idea regalo confezionandola in belle bottiglie lasciando gli aromi a fondo bottiglia. Per finire un bel tappo in tema natalizio, un nastro in perfetta sintonia con i colori e il gioco anzi il regalo è fatto…

INGREDIENTI

500 ml di vodka

2 grosse arance non trattate

1 stecca di cannella

qualche capsula di cardamomo

1/2 stecca di vaniglia del Madagascar

250 grammi di zucchero bianco

PREPARAZIONE

Lavare le arance molto bene. Con un coltellino affilato, prelevare la scorza evitando la parte bianca. Porre le scorze delle arance in un barattolo a chiusura ermetica, aggiungere la cannella e la vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Aprire le capsule di cardamomo e prelevare le piccole sfere da aggiungere agli atri sapori.

VODKA ALL'ARANCIA CON CANNELLA E VANIGLIA (11)+

Versare la vodka, chiudere e agitare molto bene; porre in un ambiente buio a riposare, di tanto in tanto agitare il barattolo per una settimana. Trascorso tale tempo, unire lo zucchero e mescolare bene il tutto con un cucchiaio. Porre a riposare per una decina di giorni agitando sempre di tanto in tanto. Terminati questi giorni, filtrare il liquore con un colino in bottiglie adatte al freezer. Lasciare il liquore a temperatura fredda fino al suo utilizzo: perfetta per un fine pasto, aromatizzante per torte e crepes oppure per affogare del gelato.

VODKA ALL'ARANCIA CON CANNELLA E VANIGLIA (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAGLIOLINI PANNA E GAMBERI ALLA VODKA

STELLA DOLCE DI NATALE

IL MIO MENU’ DI NATALE… DA TUTTO IL MONDO

Read Full Post »

TAGLIOLINI CON GAMBERI (30)+

Un “Dolcepensiero” classico… e forse un po’ anni ’80: mi ricordo che nei menù dei ristoranti nel periodo delle feste, questo piatto mi incuriosiva parecchio forse perché ero giovane ed inesperta e mi sembrava un piatto troppo “costoso” ma era gettonatissimo tanto da diventare un must. Ora appena lo si nomina molti arricciano il naso come fosse fuori moda ma la sua bontà va molto oltre. Avendo a casa ancora un po’ di wodka rimasta dalle mie pennette, ho voluto gustarmi questo ottimo e facile piatto. E poi fa un po’ Natale…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di tagliolini

300 grammi di gamberi

125 ml di panna da cucina

1/2 bicchiere di vodka

qualche spicchio di aglio

sale e pepe bianco q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

prezzemolo tritato q.b.

TAGLIOLINI CON GAMBERI (28)+

PREPARAZIONE

In una pentola con abbondante acqua salata lessare i tagliolini. Nel frattempo in una padella antiaderente con un filo di olio evo, mettere i gamberi a scottare per qualche minuto rigirandoli da ambo i lati con un paio di spicchi di aglio. Regolare di sale e pepe. Appena cotti, sfumare con la vodka e una volta evaporato l’alcool, spegnere il fuoco e unire la panna mescolando molto bene nella pentola caldissima. Scolare la pasta, miscelare bene il tutto spolverando con abbondante prezzemolo tritato. Un’altra leggera spolverata di pepe e servire…

TAGLIOLINI CON GAMBERI (29)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PENNETTE ALLA VODKA CON CULATELLO DI ZIBELLO

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA E TIMO LIMONE

COCOTTE DI POLENTA AI FORMAGGI, PANNA E MASCARPONE

RISOTTO CON SPIEDINO DI GAMBERI AGLI AGRUMI

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: un primo piatto dai sapori sardi con i maccheroncini tipici della regione e con dei bellissimi e spinosi carciofi. Un piatto saporito, non troppo impregnativo… sarà che ho voglia già di Sardegna? beh in effetti sto’ programmando i miei viaggetti proprio li’!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

360 grammi di malloreddus

4 carciofi spinosi sardi

250 grammi di salsiccia a nastro

un paio di cucchiai di vodka

4 cipollotti freschi

il succo di due limoni (uno per i carciofi, uno per il condimento)

olio extravergine sardo q.b.

pepe nero q.b.

sale q.b.

pecorino sardo gratuggiato facoltativo

PREPARAZIONE

Pulire i carciofi e affettarli a julienne che metterete in una ciotola con acqua acidulata, affettare a velo i cipollotti freschi mentre la salsiccia va privata della pelle e tagliuzzata a pezzettini piccoli; scaldare dell’acqua che porterete a bollore salandola, tuffare i malloreddus (per i miei ci sono voluti 15 minuti di cottura, tempo utile per il condimento). In una padella antiaderente, mettere un filo di olio evo in cui tufferete i cipollotti freschi e la salsiccia; far cuocere a fuoco vivace fino a quando la salsiccia sarà ben rosolata, sfumare con la wodka e unire i carciofi ben scolati dall’acqua. Regolare di sale e pepe nero e appena asciuga, unire un poco di succo di limone, abbassare la fiamma e tenere il tutto in caldo. Scolare i malloreddus che unirete al condimento, far saltare bene il tutto, impiattare con filo di olio evo a crudo, una leggera spolverata di pepe nero e per chi gradisce del pecorino sardo gratuggiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MALLOREDDUS ALLO ZAFFERANO E RICOTTA SALATA STAGIONATA 

SOBA NOODLES GAMBERETTI, CARCIOFI E SESAMO

MACCHERONI ALLA NORCINA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” anni ’80: mi ricordo che quando andavo in pizzeria con la mia famiglia – ero una bimba – sentivo spesse volte ordinare da mio padre le “pennette alla vodka”… erano oltre che buone, di tendenza. Ora è un piatto ormai sparito dai menu’ di ristoranti e pizzerie per dare posto a pietanze più glamour del momento. Ma queste pennette mi sono rimaste care nella mia memoria: un piatto gustato quando si usciva a festeggiare qualche ricorrenza. L’altra serata è stato come ritornare al passato con questo piatto arricchito con una nota del nuovo millenio usando al posto della pancetta il famosissimo “culatello di Zibello” un salume ricco e tipico di quella parte di terra adagiata lungo il fiume Po. Dicono che sia la nebbia – sempre presente o quasi – il fattore determinante, che crea un regime climatico insostituibile per la maturazione e la stagionatura del “re dei Salumi”. Un’arte, la sua, di conservazione, tramandata da generazioni…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di pennette rigate

150 grammi di culatello di Zibello

1 porro

mezzo bicchiere di passata di pomodoro

125 ml di panna da cucina

1/2 bicchiere di vodka

sale e pepe bianco q.b.

parmigiano grattigiato facoltativo

olio extravergine d’oliva q.b.

prezzemolo tritato q.b.

PREPARAZIONE

Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo tagliare il culatello di Zibello a fiammifero, il porro a rondelle sottili e far rosolare in una padella con fondo in ceramica per circa un cinque minuti con un filo leggero di olio extravergine d’oliva. Aggiungere la passata di pomodoro diluito con un po’ di acqua tiepida e fate cuocere ancora un cinque minuti. Sfumare con la vodka e far evaporare a fiamma viva, proseguire unendo la panna mescolando bene e facendo restringere la salsa. Aggiustare di sale e pepe. Scolare la pasta al dente, versarla nella padella e farla saltare nel sugo. Servire subito, caldissima, con parmigiano grattugiato a picere se gradito e una spolverata di prezzemolo tritato.

Ebbene si, gli anni ’80 erano proprio altri tempi…

quindi partecipo volentieri al contest di

Pensieri e pasticci e Dragonfly Shop:

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MEZZE PENNE CON FONDUTA AL PECORINO E NOCI

SORBETTO AL KIWI

PASSATA DI CECI PROFUMATA AL ROSMARINO CON DITALINI 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: