Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘VOL AU VENT’

VOUL AU VENT MATCHA (44)+

Un “Dolcepensiero” sotto la neve: stamattina ci siamo svegliati immersi o sommersi – c’è l’imbarazzo di scelta nel vocabolo – nella neve; più di 50 cm di candida e fredda neve e adesso mentre vi sto’ scrivendo (sono le 11 di lunedi 25) i fiocchi che scendono da un cielo grigio intenso, sono grandi quanto una noce. Non so’ dirvi che meraviglia vedere questa dolcezza candida cadere dal cielo ma quanti disagi: Matteo non è andato a scuola, per lui non c’erano vacanze forzate causa elezioni, le strade erano ancora conciate e anche la strada provinciale bloccata dal traffico. La sveglia è comunque suonata alle sette, voglia di tornare a poltrire stranamente non c’era, quindi ho impastato una pagnotta con il lievito madre seguendo le dritte e i consigli di Bonci… siamo in attesa di lievitare, vedremo domani se sono stata in grado di fare del buon pane o l’ennesimo tentativo è fallito, chissà! Ma veniamo alla ricetta di oggi: un tiramisù nei vol au vent con il ricco e particolare thè matcha che oltre a regalare un sapore particolare e contrastare la dolcezza della crema al mascarpone, conferisce una bellissima tonalità di verde… sarà che ho voglia di primavera e “stanca” di tutta questa neve??? non sò, però che voglia di caldo e tepore…

VOUL AU VENT MATCHA (21)+

INGREDIENTI PER UNA TRENTINA DI VOL AU VENT

una trentina di vol au vent

1 cucchiaino di thè matcha  “I gusti Vegetali” della ditta Ferri (link)

250 grammi di mascarpone

120 grammi di zucchero

3 uova

60 grammi di mandorle a lamelle

un pizzico di sale

VOUL AU VENT MATCHA (16)+

PREPARAZIONE

Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare la planetaria fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare con l’aiuto di una spatola con movimenti dall’alto verso il basso rendendo ben cremosa e chiara tutta la crema. Porre in frigo coperta con della pellicola fino al momento di impiattare i vostri vol au vent da servire: in una tasca da pasticcere, porre la crema al mascarpone che metterete nei vostri vol au vent. Terminare con le mandorle a lamelle e una spolverata di thè matcha e servire.

VOUL AU VENT MATCHA (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

VOL AU VENT PER IL 2012

FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI

Con questi dolcetti, partecipo al Giweaway di Dolcemeringa

299p

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di buon anno… che sia come quello appena passato! per me il 2011 è stato un anno intenso, volato via come se niente fosse ma ogni giorno è stato vissuto in pieno. Per Matteo è stato un anno di impegno, con ottimi risultati: la sua terapia logopedica ha saputo dare dei buonissimi risultati, lui è stato un ometto con ” i baffi” e se prima lo spronavamo per parlare oggi a volte – con il sorriso sulle labbra – gli diciamo di “stare zitto”; Marco si sta realizzando sempre più sul lavoro e anche per lui tutto l’impegno che ci ha messo sta venendo premiato e infine io… che dire se non che sono strafelice per i miei uomini, che sto bene, mi sento felice e appagata quindi mi auguro e auguro alla mia famiglia un 2012 come questo appena passato, non mi posso lamentare, anzi!!! I miei auguri per un buon anno li allargo anche a voi: che sia un anno pieno di soddisfazioni, magari basta vedere qualche TG in meno per pensare più positivamente, non trovate? la cosa più importante è la salute e la serenità vostra e dei vostri cari, ai vostri bimbi – come al mio – auguro tutto cio’ che di meglio il destino gli ha riservato… noi ci rivedremo – se non tutti i giorni – qui nel mio spazio privato (che poi tanto privato non è, ih ih ih) ma è proprio questo il bello: la vostra fiducia, che spero mi seguirà anche nel 2012. Buon anno cari amici e care amiche!!!

INGREDIENTI PER 24 VOUL AU VENT

24 voul au vent

CON RIPIENO ALLE OLIVE per 6 voul au vent

una dozzina di olive verdi denocciolate

2 philadelphia alle olive

semi di sesamo “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

un pizzico di pepe

CON RIPIENO ALLO ZOLA

50 grammi di gorgonzola dolce

una dozzina di gherigli di noci

semi di papavero “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

CON RIPIENO DI GAMBERI

8 code di gamberi

1 ravanello

maionese q.b.

germogli di soia q.b.

qualche fogliolina di soncino

PREPARAZIONE

CON IL RIPIENO ALLE OLIVE: nel mixer unire le olive con il formaggio philadelphia e azionare solo per qualche secondo fino a quando le olive saranno ridotte in tocchettini fini. Unire un pizzico di pepe miscelando con una spatola. Riempire 6 voul au vent terminando con una spolverata di semi di sesamo.

CON IL RIPIENO ALLO ZOLA: in una ciotola schiacciare con una forchetta lo zola fino a ridurlo in crema, unire le noci spezzettate finemente mischiando bene il tutto. Riempire altri 6 voul au vent terminando con una spolverata di semi di papavero e un mezzo gheriglio di noce.

CON IL RIPIENO DI CODE DI GAMBERO: sbollentare in acqua salata le code di gambero per qualche minuto poi appena raffreddate, nel mixer mettere le code di gambero – tranne un paio per la finitura – con la maionese quanto basta per ottenere un composto morbido che utilizzerete per riempire i rimanenti voul au vent. Per sei terminare con qualche germoglio di soia e una fogliolina di soncino, per gli altri con una spruzzatina di maionese, qualche fiammifero di ravanello e con un pezzo di coda di gambero.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

VOUL AU VENT “BUFFET” 

VOUL AU VENT CON LA CREMA DI SCAMORZA

INSALATA DI MARE CON VINAIGRETTE ALL’ARANCIA E PEPE ROSA

CREMA PASTICCERA

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” per le feste: sono molto tipici sulle tavole di questi giorni, adatti per qualsiasi ripieno dal dolce al salato. Nei vari negozi si possono trovare di graziose forme: quelli di oggi sono a forma di fiore con ripieno salato ottimi come antipasto o finger food con dell’ottimo e fresco spumante brut, italiano naturalmente!!! 

 INGREDIENTI E PREPARAZIONE PER I VOUL AU VENT BUFFET ROSSI 

Prendere i voul au vent e disporli su una teglia antiaderente: tagliuzzare un paio di fette di prosciutto cotto con l’aiuto di una mezzaluna e potete qualche pezzetto sul fondo delle tartine. Per ogni voul au vent, versarci un cucchiaino di polpa di pomodoro. Tagliare la mozzarella a dadini piccoli e mettetene uno per ogni. Affettare a rondelle le olive che porrete come finale sul voul au vent.

 

INGREDIENTI E PREPARAZIONE PER I VOUL AU VENT BIANCHI 

In una scodella, schiacciare 50 grammi di gorgonzola dolce con 25 grammi di mascarpone fino a quando si saranno ben miscelati. Riempire i voul au vent sul fondo con le noci tritate e poi versarvi qualche cucchiaino di composto al formaggio, spolverare le superfici con i semi di sesamo e con i semi di papavero. Infronare in forno già caldo fino a quando saranno tiepidi ma non caldissimi.

 

Nella giornata del 30 dicembre 2009 sono passati di qui 1.556 dolcipensieri, per un totale di 103.984. GRAZIE!!!

Read Full Post »

Avendo in frigo una bella manciata di scamorzine affumicate fresche, ieri sera ho pensato di fare qualcosa ancora inerente ad HALLOWEEN invitata da quel bel colore dorato del formaggio e soprattutto dalla bellezza della zucca, in questo periodo protagonista indiscussa delle verdure nonchè del mio frigo…

Quindi ho ideato questa crema di scamorza, forse banale e semplice, ma assai gustosa; inoltre credo che la semplicità, accompagnata dall’attenzione e dalla cura, ha sempre la meglio soprattutto in cucina.

LA CREMA DI SCAMORZA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

125 ml di panna da cucina

1 uovo

un pizzico di sale e pepe

2 piccole scamorzine affumicate

noce moscata

grana grattugiato

PREPARAZIONE

Sbattere l’uovo con un pizzico di sale e pepe, unire la panna e miscelare per bene con l’aiuto di una frusta. Grattugiare le scamorze a filetti sottili (con l’aiuto della grattugia a 4 fori), unirla al composto insieme ad una bella spruzzata di noce moscata e al grana grattugiato. Mescolare bene il tutto, lasciarla riposare in frigo per circa dieci minuti. Io l’ho poi utilizzata per decorare dei voul au vent e per creare una variazione al risotto alla zucca.

... una bella spruzzata di noce moscata...

... una bella spruzzata di noce moscata...

VOUL AU VENT ALLA CREMA DI SCAMORZA CON FUNGHI CHAMPIGNON

Servire nei piatti da portata con una pioggia di scamorza grattugiata.

ho trovato questi deliziosi voul au vent con la forma dei segni delle carte, non ho resistito all’acquisto perchè sono molto carini e diversi dai soliti a cilindro…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

crema alla scamorza (vedi ricetta sopra)

12 voul au vent

funghi champignon sott’olio

PREPARAZIONE

mettere su un vassoio da forno i voul au vent vuoti e metterli in forno per qualche minuto; quando sono appena caldi, mettere un cucchiaio per sfoglia di funghi champignon. Rimpire con la crema alla scamorza e infornare in forno già caldo a 180 gradi ventilato per circa 10 minuti. Servire caldi.

Posso dire che questi antipasti sono piaciuti tantissimo anche al mio “figlio peloso” NICK, come potete vedere dalla foto… pure imboccato da mio marito MARCO.

RISOTTO OTTOMBRINO ALLA CONTADINA


Perchè questo nome così strano?? glielo dato io in base agli ingredienti usati: la scamorza mi fa venire in mente le campagne dove nelle cantine si appendono i formaggi a stagionare, ottombrino perchè è il mese che fa da padrona la zucca e contadina perchè nel brodo ho aggiunto varie verdure che poi ho mixato. Ma ecco la ricetta per intero utilizzando la crema di scamorza descritta sopra, naturalmente…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

300 grammi di riso carnaroli

100 grammi di polpa di zucca

una noce di burro

cipolla

brodo vegetale con: 1 dado, 1 carota, 1 pomodorino ciliegia piccolo, 1/2 cipolla, 1 pezzo di porro, 1 gambo di sedano, sale

sale e pepe

crema di scamorza (ricetta sopra)

vino bianco secco.

PREPARAZIONE:

Preparare il brodo con acqua, la verdura sopraindicata compresa la zucca e un dado. Farlo bollire in modo che anche le verdure si ammorbidiscano.

...far bollire il brodo con la verdura...

...far bollire il brodo con la verdura...

Mettere in una casseruola la cipolla tritata finemente con una noce di burro, aggiungere il riso facendolo tostare per qualche minuto sfumando poi con il vino bianco secco; versare un pò di brodo dopo che il vino si è asciugato completamente lasciando cuocere a fuoco medio. Passare con il mixer ad immersione la verdura insieme al brodo e tenerlo in caldo a fuoco bassissimo.

...passare con il mixer la verdura nel brodo...

... Passare con il mixer ad immersione

Durante la cottura del riso, continuare a irrorare con il brodo senza lasciarlo asciugare troppo.

...continuare a irrorare con il brodo...

... continuare a irrorare con il brodo...

Quando il risotto è cotto unire la crema di scamorza, amalgamare il tutto mescolando energicamente facendo asciugare la crema senza però diminuire la sua morbidezza. Servire dopo un paio di minuti.

Servire nei piatti da portata con una pioggia di scamorza grattugiata e una spruzzata di pepe

Servire nei piatti da portata con una pioggia di scamorza grattugiata e una spruzzata di pepe

E che devo dire di NICK: si è gustato pure il risotto con tanto di leccata di baffi e coccole di ringraziamento dopo…

Devo dire che anche il risotto è venuto bene: lo potete capire dall’espressione felice e sporca di MATTEO, la mia gioia che pur essendo malaticcio e avendo perso un pò del suo appetito, devo dire che il risotto lo ha gustato.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: