Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘vongole’

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

160 grammi di spaghetti

un sacchettino di vongole

una testa di aglio

un bicchiere di olio evo

un bicchiere di acqua di cottura

un cucchiaino di succo di limone

sale q.b.

prezzemolo q.b.

PREPARAZIONE

In una padella far sfrigolare le vongole con un filo di olio e coprire il tegame fino a quando si apriranno buona parte di esse. Spegnere il fuoco e lasciare le vongole a riposare con il loro vapore in modo che si aprano del tutto. Prendere la testa di aglio e dividere gli spicchi privandoli della pellicina ma senza eliminare l’anima centrale. In un piccolo tegame dai bordi alti, buttare l’olio e mettere su fuoco basso aggiungendo l’aglio. Stabilizzare la temperatura dell’olio con il termometro a massimo 65°C. Si va avanti così finchè gli spicchi di aglio saranno morbidi, azione che prevede anche piu’ ore. Tuffare la pasta in acqua bollente salata. A metà cottura della pasta, mettere in un bicchiere per il mixer l’aglio con l’olio e aggiungere un cucchiaino di succo di limone, un pizzico di sale e iniziare ad emulsionare aggiungendo l’acqua di cottura poco alla volta fino ad ottenere una salsa liscia e vellutata come fosse una maionese. Nel frattempo tritare il prezzemolo: su fuoco basso aggiungere alle vongole la maionese di aglio, miscelare bene il tutto ed infine unire la pasta. Far saltare bene il tutto, infine unire il prezzemolo fresco ed impiattare.

Ricetta di Gianfranco Lo Cascio

Read Full Post »

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE (1)

Un “Dolcepensiero” sardo: innanzitutto inizio con l’augurarvi buone vacanze a chi le ha già finite, a chi le sta per finire e a chi invece sarà in procinto di partire! non ve le avevo ancora fatte perché le ultime settimane di luglio e la prima di agosto sono state per me molto pressanti e sono dovuta rimanere assente dal blog e poi sono partita per le vacanze. Ed eccoci in Sardegna: la rete internet non funziona un gran ché qui in Costa e scrivervi delle mie avventure soprattutto culinarie, proprio mi è difficile… La vacanza prosegue bene: sole e cielo azzurro e tanto caldo che non mi ricordavo proprio perché in Brianza siamo passati dalla primavera all’autunno e anche ieri so che un forte temporale si è abbattuto sopra i cieli di Lipomo. Invece oggi qui a Porto Rotondo qualche giorno di maestrale: ci siamo svegliati con un cielo timido ombreggiato da leggere nubi velate che piano piano si sono spostate facendo fare capolino al sole estivo. L’altra sera abbiamo festeggiato ferragosto con un menù a base di pesce tutto rigorosamente pescato nel mare che costeggia Golfo Aranci dove c’è la mia pescheria di fiducia. Ho scelto delle ottime cozze e vongole, non potevano mancare le arselle… per una spaghettata sotto il cielo stellato. Devo rigorosamente scusarmi per le foto poco scenografiche, ma in vacanza si sa si chiude un occhio anche due volendo!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO
320 grammi di spaghetti
400 grammi di cozze di Olbia
200 grammi di vongole
150 grammi di arselle
qualche pomodorino Pachino
olio extra vergine d’oliva q.b.
pepe nero q.b.
un pizzico di peperoncino
qualche spicchio di aglio
un mazzetto di prezzemolo fresco

PREPARAZIONE
Mettere i gusci nell’acqua almeno mezza giornata prima di cucinarli per spurgarli dalla sabbia. Pulirli e raschiarli da eventuali residui, privare le cozze della barbetta esterna. Tagliare i pomodorini, tritare finemente il prezzemolo, l’aglio invece lasciarlo a spicchi. Mettere l’acqua a bollire. Porre una padella antiaderente su fuoco vivace con un filo di olio evo in cui rosolerete qualche spicchio di aglio. Gettarvi i gusci e coprirli con un coperchio rigirandoli di tanto in tanto fino alla loro completa apertura; unire i pomodorini, regolare con poco sale ma generoso pepe, prezzemolo in abbondanza. Finire con una spolverata di peperoncino in polvere. Nel mentre la cottura dei pesci, tuffare la pasta in acqua salata; quando cotta al dente, unirla al pesce facendola saltare e mescolando bene il tutto. Terminare con un spolverata di prezzemolo a crudo e se volete ancora un filo di pepe.
SPAGHETTI COZZE E VONGOLE (6)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE

SPIGOLE “IN TERRA SARDA”

POUND CAKE

Read Full Post »

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE (5)+

Un “Dolcepensiero”: se il mare non va ai Trezzi, i Trezzi vanno al mare! ebbene si! pur essendo del Lago di Como, amiamo moltissimo il pesce di mare che solitamente consumiamo al mare ma come vi ho già accennato, quest’anno per noi le vacanze non saranno in costa bensì culturali… quindi complice l’afa e le belle serate, un piatto unico con del fresco pesce è sempre ben gradito. La preparazione e facile, l’importante è avere ingredienti ad hoc ossia il pesce fresco e di ottima qualità e devo dire che anche qui dalle mie parti ci sono pescherie come fossimo sulla spiaggia.

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE (21)+

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

500 grammi di spaghetti

1 chilo di cozze

500 grammi di vongole veraci

300 grammi di pomodorini a grappolo

olio extra vergine di oliva q.b. “F.lli Carli”

un pizzico di sale

pepe nero in abbondanza

un paio di spicchi di aglio

prezzemolo tritato in abbondanza

PREPARAZIONE

Tagliare i pomodorini a metà. Mettere a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo pulire e raschiare i gusci di mare eliminando anche la barbetta delle cozze. Porre sul fuoco una capiente padella larga con sponde alte e sfrigolare l’aglio tritato finemente nell’olio caldo e gettarvi dentro tutti i frutti di mare. Nello stesso momento mettere a lessare la pasta in acqua salata (per me otto minuti). Tenere mescolato entrambe le pentole, spolverare di pepe nero, a metà cottura unire i pomodori ai pesci e spolverare con il prezzemolo tritato. Scolare la pasta che poi unirete ai frutti di mare (operazione da fare in un’altra padella antiaderente con un filo di olio perché i gusci rilasciano molta acqua,), far saltare il tutto amalgamando con qualche cucchiaio di acqua di cottura delle cozze, regolare di sale o/e pepe se ancora necessario. Spolverare ancora con prezzemolo… servire la pentola in mezzo alla tavola e buon appetito.

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE (4)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI CON LE SARDE, PACHINO E PINOLI

IMPEPATA DI COZZE

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE

Read Full Post »

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (37)+

Un “Dolcepensiero”: fare la spesa al mercato sta diventando una bella e buona abitudine. Accompagno a scuola Matteo in città e appena posso ne approfitto per acquistare pesce fresco al mercato coperto di Como. E’ cambiato moltissimo anche questo luogo prima pieno di bancarelle e gente già di prima mattina ma con l’andare avanti degli anni anche le abitudini alla spesa sono cambiate. E proprio ieri mi sono resa conto di quanto i centri commerciali – e nel mio caso più ci si avvicina a Milano, più diventano enormi – abbiano cambiato le abitudini di noi italiani. Parcheggi la macchina al coperto senza ombrelli e una goccia sulla giacca, con una scala mobile arrivi in una piazza simile a quella di un paese e tutt’intorno a mo’ di perimetro, si affacciano negozi di ogni tipo e marca, il cibo non manca e si sviluppa in ristoranti o fast food di ogni tipo e varietà. Insomma arrivi con una lista di cose per la casa, esci soddisfatta e con il  minimo sbattimento. Non è che ci stiamo “americanando” troppo? sinceramente adoro sia la vita di città o di paese, ma non disdegno anche il più attrezzato dei centri commerciali. Ma veniamo alla ricetta che non è molto in tema con la pioggia che sta scendendo a secchiate fuori, ma complice appunto del buon fresco pesce, non ho potuto resistere: oggi linguine con vongole.

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (22)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di linguine

1 chilo di vongole

qualche cucchiaio di bottarga di muggine sarda

un paio di spicchi di aglio

1 mazzetto di prezzemolo

1 bicchiere di vino bianco secco

olio extra vergine d’oliva q.b.

pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Qualche ora prima, lasciare le vongole in ammollo con abbondante acqua salata per permettere lo spurgo di eventuali impurità e sabbia. Porre a bollore dell’acqua che salerete e tuffare le linguine che solitamente hanno bisogno di una decina di minuti. Intanto preparare una pentola capiente dove fare aprire le vongole a fuoco vivace: porre un filo di olio evo con qualche spicchio di aglio, tuffare le vongole e farle saltare per bene; sfumare con un bicchiere di vino bianco e spolverare con il prezzemolo ben tritato finemente. Fate cuocere per pochi minuti fino a quando iniziano ad aprirsi, spegnere il fuoco e coprirle per tenerle al caldo e in modo di potersi aprire del tutto.

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (3)+

Scolare la pasta, tuffarla nel condimento di vongole, far saltare bene il tutto, regolare di pepe e bottarga come più vi aggrada.

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (27)+

Impiattare le linguine, terminare con poco prezzemolo e bottarga, se volete anche del pepe.

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (21)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA

LINGUINE CON RAGU’ DI GALLINELLA E CUORE DI BUE

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E PIZZUTELLI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… dopo qualche giorno di influenza intestinale, eccomi di ritorno con una ricettina gustosa e semplice che però mi sono gustata qualche sera prima della mia “debacle”; sono stata un po’ assente sia dal mio blog che dai vostri, spero mi perdonerete, per il resto tutto procede come sempre tra i tanti impegni già in previsione nei prossimi mesi. Ma se guardo fuori dalla finestra, suona molto strano vedere ancora persone in maglietta corta e infradito perchè qui – primi di ottobre, e siamo in Brianza, e dico tutto – le temperature sono ancora estive regalandoci week end belli e soleggiati perfetti per visitare le tante rasssegne autunnali dedicate a castagne, uva, vini e natura. Abituati ad un settembre con intervalli regolari di temporali e cali di temperature, quest’anno l’estate ci sta regalando un buon strascico caldo e anche in cucina si tende a preparare gli ultimi piatti con i “ricordi di dispensa” ancora estivi: ecco come è nato questo piatto semplicissimo con profumi ricchi di mare e di sole, un ottimo primo piatto veloce ma di effetto. In attesa – speriamo ancora lunga – dei primi temporali e ariette fresche per iniziare in pieno l’autunno… è strano qui in Brianza pensare a queste temperature: infatti di ritorno dal mare, difficilmente riusciamo a infialare ai piedi ancora le ballerine perchè invece dobbiamo dare spazio a stivali di gomma per le pioggie insistenti, le foglie sono ancora verdi e addirittura i gerani hanno ancora qualche bocciolo che deve sfiorire, se passeggi lungo il lago non senti freddo e umidità e se vai a fare un giro nei boschi, i ricci sono ancora verdeggianti e di funghi ancora nessuna traccia mentre aleggia ancora nell’aria un fresco profumo di erba. Che il tempo e le stagioni stiano impazzendo come le persone? e di pazzi ne conosco tanti, voi? insomma sono cambiate le nostre abitudini indi per cui anche le stagioni corrono appresso a noi? non dovrebbe essere il contrario? oppure una quiete prima della tempesta e quindi ancora caldo per preservarci poi da un lungo e freddo inverno saltando così anche la prossima primavera catapultandoci in piena estate poi? non si sa, una cosa è certa: non possiamo non godere di questo benessere climatico almeno noi umani, purtroppo la cosa non garba ai vegetali: acquistare cachi, castagne, uva e funghi in maniche corte è veramente buffo… anche perchè stanno ancora scarseggiando!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti nr. 5

400 grammi di vongole (peso lordo)

250 grammi di pomodori pizzutelli

qualche spicchio di aglio

un pugno di capperi di Pantelleria sottosale

un paio di cucchiai di olive verdi denocciolate

qualche cucchiaio di passata di pomodoro

olio d’oliva extravergine

origano q.b.

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

PER LA PULIZIA DELLE VONGOLE

Lavare bene le vongole per eliminare la sabbia (ripetere l’operazione qualche volta). Mettere in una pentola antiaderente larga un filo di olio con uno spicchio di aglio, quando sarà leggermente imbiondito, eliminarlo e tuffarci le vongole (attenzione che l’olio “sfrigolerà”), aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida (facendola scivolare di lato con calma). Attendere la loro apertura. Quando si saranno aperte, dopo circa dieci minuti, attendere che intiepidiscono, sgusciarle e tenere da parte le vongole per il sugo.

PER IL SUGO

Lavare e tagliare in due i pomodorini. In una padella antiaderente, far imbiondire un altro spicchio di aglio con un filo di olio evo. Tuffarci i pomodori. Regolare di sale e pepe. Far lessare gli spaghetti in acqua bollente salata, mentre cuociono unire i cucchiai di passata, mischiare bene il tutto e unire un buon pizzico di origano. Unire anche le olive tagliate a metà, i capperi risciacquati dal sale ed in ultimo le vongole. Condire poi gli spaghetti facendoli ben saltare in padella.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI ALLA CARBONARA di RUTH REICHL

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN GUSCIO

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE AL PROFUMO DI PEPE E FIORI

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E OLIVE

GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTELLI E NOCCIOLE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” estivo… “SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE” piatto decisamente ispirato all’estate, gustosissimo, ghiotto per chi adora il pesce. Questa è una delle tante versioni che amo preparare: per questa versione ho scelto solo pesci di mare in guscio quali cozze, vongole veraci e gamberi belli grossi e polposi… il pesce l’abbiamo acquistato a Golfo Aranci nella pescheria del piccolo porto di mare, dove lo troviamo sempre di ottima qualità!

Spazzolare, lavare le cozze e le vongole sotto l’acqua scartando quelle rotte; lavare anche i gamberi. Mettere le vongole e le cozze in una pentola capiente, con un filo di olio e qualche spicchio di aglio: cuocere a fiamma viva unendoci del prezzemolo e del peperoncino freschi. Attendere la loro schiusura coprendo la pentola con un coperchio.

In un’altra padella, scaldare un filo d’olio e far rosolare i gamberi irrorandoli con del vino bianco. Dopo circa cinque minuti, unire ai gamberi le cozze e le vongole, aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e privati della pelle; regolare di sale e pepe, continuare la loro cottura a fiamma bassa per circa dieci minuti senza farli asciugare troppo. Lessate gli spaghetti che poi condirete con il pesce e una spolverata di prezzemolo fresco.

Perdonatemi se non vi ho indicato i pesi degli ingredienti… ma ormai questa ricetta la faccio sempre ad occhio, in base a quanto bel pesce fresco riusciamo a reperire!!!

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” senza confini: in un negozietto di erboristeria e prodotti bio ad Olbia, ho scoperto questa miscela di pepe e fiori persiana. Un detto della Persia dice che la vista dei fiori stimola l’appetito e prepara lo stomaco. La combinazione di pepe e fiori, è diventata una spezia che vanta però una tradizione di oltre 4000 anni rallegrando la vita e il palato. Ottima per questo primo piatto a base di pesce fresco, e qui in Sardegna sono un buon primo che dedico a mio marito, venuto a passare qualche giorno qua sull’isola prima di ripartire per Lipomo per trascorrere luglio, mese più caldo e bello qui in Brianza, per poi tornarci ad agosto. E’ anche un’ottima occasione per parlarvi di un bellissimo romanzo (a esser sincera ne ho già parlato qui) che ho letto circa un mesetto e che ho scoperto in questo bellissimo blog. Il libro in questione è CAFFE’ BABILONIA di Marsha Mehran che racconta la vita un po’ turbolenta, di tre sorelle persiane che riescono a trovare un po’ di pace in un piccolo paesino irlandese. Ma a loro insaputa, riescono a portare scompiglio fra gli abitanti di Ballinacroagh grazie alle loro ricette esotiche che preparano nel loro caffè, il caffè babilonia, appunto. La loro gioia di vivere impregnerà un po’, la triste via dove si affacciano le finestre del caffè.

Marjan, la sorella maggiore, oltre a essere una brava cuoca, è un’esperta anche nel coltivare le piante aromatiche; imparò questo mestiere dalle mani del suo giardiniere in Persia, dove nel giardino d’infanzia, facevano crescere la maggiorana,  l’angelica dorata e il dragoncello, stessi aromi che hanno portato fino a Ballinacroagh. Con il cardamomo e l’acqua di rose, il basmati, il dragoncello e la santoreggia, Marjan insieme a Bahar e Layla, prepara le sue speziate ricette persiane al Caffè Babilonia. I cittadini del villaggio accorreranno numerosi richiamati dai buoni profumi per deliziarsi, tra le sue mura vermiglie, di zuppa con melagrana oppure di tè profumatissimo. Potrebbero finalmente godere di questi piccoli e meritati successi se non fosse che Layla, la più piccola delle tre sorelle, s’innamora di Malachy, ricambiata, figlio del boss del villaggio e padrone di alcuni bar e speranzoso di mettere le mani anche lui sulla proprietà di Estelle per coronare il suo sogno, quello di aprire un dico-pub. Lui avrà un infarto per il nervoso e l’invidia verso le ragazze, Bahar dovrà sconfiggere i ricordi bui del suo matrimonio burrascoso mentre Layla coronerà il suo sogno, quello di continuare ad amare Malachy. Il tutto tenuto sotto controllo dagli occhi di una donna, la pettegola del base, loro dirimpettaia. Delizioso romanzo, con un sottile humor, con una delicatezza leggera anche nell’affrontare i conflitti razziali di questi ultimi anni. A ogni capitolo del libro, l’introduzione è dedicata ad una loro ricetta raccontando aneddoti e la storia di come nasce tale pietanza.  Finito in pochi giorni, sono andata a comprare il continuato della storia  delle sorelle persiane: PANE E ACQUA DI ROSE. Ma ve ne parlerò appena terminato. Ma ritorniamo alla ricetta: non è una delle tante presenti nel libro, ma grazie alla spezia di pepe e fiori, ho collegato questo bellissimo libro, promettendovi qualche ricetta persiana, spero a breve!!!

Per questi spaghetti ho usato vongole, telline, cozze e gamberi: tutti frutti di mare ricchi di minerali e leggeri. Si presentano al di fuori, con un guscio robusto che ne protegge il frutto interno morbido e prelibato. La famiglia dei molluschi è molto grande: ci sono le vongole, tra cui le più pregiate quelle veraci che prima di essere cucinate, vanno lasciate spurgare in modo che perdano la sabbia in acqua salata per almeno 5 ore, poi con una spazzolina, pulirne i gusci. Le cozze prodotte in allevamenti, sono diffusissime nel Mediterraneo: qui in Sardegna sono coltivate soprattutto a Olbia, poi vendute nelle classiche retine. Anche per le cozze, prima di cucinarle vanno raschiate e poi passate per varie volte sotto acqua corrente fredda. I fasolari hanno carni gustose e delicate. Sempre nel mediterraneo, sono diffuse le telline. Il tutto cucinati con anche qualche gambero, seppioline e pezzettini di pomodoro fresco, ma ecco la ricetta nel dettaglio.

INGREDIENTI

320 grammi di spaghetti n.5

miscela persiana di pepe e fiori

300 grammi di vongole

300 grammi di cozze

200 grammi di fasolari

200 grammi di gamberi

200 grammi di seppioline

1 dl di vino bianco secco

olio d’oliva extravergine q.b.

1 spicchio di aglio

prezzemolo tritato q.b.

sale, un pizzico

PREPARAZIONE

Lasciate a bagno le vongole in acqua e sale per circa un paio d’ore, anche più poi sciacquatele. Raschiate le cozze che poi risciacquerete, così come per i fasolari. Mettere in una pentola antiaderente larga abbondante olio evo con l’aglio, quando sarà leggermente imbiondito, eliminarlo e tuffarci le vongole, le cozze e i fasolari (attenzione che l’olio “sfrigolerà”), aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida di cottura. Attendere la loro apertura. Far cuocere per qualche minuto, poi aggiungere i gamberi e le seppioline, sfumare con il vino bianco. Unire i pomodori tagliati in quattro spicchi, mescolare bene il tutto. Nel frattempo portare l’acqua a bollore, salare e versare gli spaghetti. Regolare il sugo di pesce con un pizzico di sale, unire il prezzemolo e la miscela di pepe e fiori. Alla fine cottura della pasta, scolarla e farla saltare insieme al sugo. Servire ben caldi, aromatizzate ancora con un po’ di miscela di pepe e fiori.

…”pesce, pesce fresco” anche nella dispensa di Dolcipensieri:

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

LINGUINE ALL’ASTICE

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

Partecipo anche al contest di “Pane e pomodoro”

dal titolo: “La cucina in fiore”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tradizionale: per la cena della Vigilia, è tradizione gustare pietanze con del pesce. Questi spaghetti solo semplici, nente di elaborato e leggeri adatti appunto alla prima abbuffata delle feste, le sto’ postando solo oggi per il semplice motivo che oltre all’euforia del natale, questo piatto si può gustarlo in qualsiasi altro giorno dell’anno!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti nr. 5

400 grammi di vongole

3 spicchi piccoli di aglio

12 olive verdi giganti

250 grammi di pomodori a cubetti

olio d’oliva extravergine

PREPARAZIONE PER LA PULIZIA DELLE VONGOLE

Lavare bene le vongole per eliminare la sabbia. Mettere in una pentola antiaderente larga un filo di olio con gli spicchi di aglio, quando saranno leggermente imbionditi, eliminarli e tuffarci le vongole (attenzione che l’olio “sfrigolerà”), aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida. Attendere la loro apertura. Quando si saranno aperte, dopo circa dieci minuti, attendere che intiepidiscono, sgusciarle e tenere da parte le vongole per il sugo.

PREPARAZIONE PER IL SUGO

In una padella antiaderente, far imbiondire uno spicchio di aglio con in filo di olio evo. Tuffarci le vongole e dopo qualche minuto i cubi di pomodoro. Regolare di sale e pepe. Far lessare gli spaghetti in acqua bollente salata, qualche minuto prima di levare la pasta, unire le olive tagliate a rondelle al sugo. Condire poi gli spaghetti facendoli ben saltare in padella.

Nella giornata della Vigilia di Natale, sono passati ben 1467 pensierini: grazie di cuore e con l’occasione vi auguro un 2010 ricco e sfavillante. In totale 98.815 dolci pensieri.

Read Full Post »

spaghetti e vongole (4)+

Un “Dolcepensiero” in ricordo dell’estate: lo so’ stiamo per fare il cambio dell’armadio e quest’anno, per nostra fortuna, l’autunno qui a Como è mite quasi caldo… che non ti fa rimpiangere per niete l’estate passata al mere. E quest’anno – al mare –  ci siamo dedicati ad astici ed aragoste che non abbiamo nemmeno gustato un piatto di cozze o vongole. Quindi ho rimediato qui a casa: sono fortunata perchè in paese c’è un ottima pescheria dove trovo pesce fresco e verace, come queste che ho usato per gli spaghetti.

spaghetti e vongole (13)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti nr. 5

300 grammi di vongole

3 spicchi piccoli di aglio

1 mazzetto di prezzemolo fresco

1 bicchiere di vino bianco

qualche pomodoro pizzutello

peperoncino

olio d’oliva extravergine

PREPARAZIONE

spaghetti e vongole (2)+

Lavare bene le vongole per eliminare la sabbia.

spaghetti e vongole+

Mettere in una pentola antiaderente larga un filo di olio con gli spicchi di aglio, quando saranno leggermente imbionditi, eliminarli e tuffarci le vongole (attenzione che l’olio “sfrigolerà”), aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida. Attendere la loro apertura.

spaghetti e vongole (17)+

Aggiungere il peperoncino tritato, far evaporare con il vino bianco. Unire i pomodori pizzutelli tagliati in quattro spicchi, mescolare bene il tutto.

spaghetti e vongole (15)+

Nel frattempo portare l’acqua per gli spaghetti a bollore, salare e versare gli spaghetti. Alla loro cottura, scolare gli spaghetti e farli saltare insieme al sugo con le vongole dove si aggiunge il prezzemolo tritato. Servire ben caldi, se amate il piccante aggiungete dell’olio piccante aromatizzato al peperoncino a crudo.

spaghetti e vongole (12)+

Adorati spaghetti, tutti “SECONDO DOLCIPENSIERI”:

SPAGHETTI CON POMODORI E BRICIOLE CROCCANTI1

SPAGHETTI CON POMODORI E BRICIOLE CROCCANTI

SPAGHETTI FRUTTI

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

spaghetti con crostini

SPAGHETTI CON CROSTINI

spaghetti allo scoglio1

SPAGHETTI ALLO SCOGLIO

aglio olio e peperoncino (1)

AGLIO, OLIO E PEPERONCINO…semplice semplice!!!

spaghettini aglio basi boscaiola

SPAGHETTINI AGLIO E BASILICO ALLA BOSCAIOLA

spaghetti burro e grana

SPAGHETTI BURRO E GRANA

spaghetti e vongole (20)+

Read Full Post »

spaghetti-frutti

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

400 grammi di spaghetti nr. 5

300 grammi di vongole veraci

300 grammi di cozze

300 grammi di polipetti

200 grammi di seppioline

300 grammi di gamberetti

300 grammi di pelati a pezzi

4 pomodori freschi e sodi

4 spicchi di aglio

olio extravergine di oliva

1 bicchiere di vino bianco

prezzemolo

sale e pepe

PREPARAZIONE

spaghetti-frutti3

Mettete in acqua corrente le vongole e pulite con cura le cozze. Mettete i molluschi in un tegame con poca acqua, un filo di olio, 2 spicchi d’aglio e cuocete a fuoco basso con coperchio. Quandi si apriranno, avendo cura di eliminare quelli eventualmente rimasti chiusi, sgusciatene una parte mantenendoli in caldo. Sbollentate i gamberetti in acqua salata per dieci minuti e poi scolateli. In una padella fate imbiondire l’aglio con un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungere i polipetti e le seppioline, farli rosolare per almeno cinque mminuti; aggiungete poi i pelati a pezzi ed iniziate la cottura. Prima che il sugo si addensi salate, pepate ed aggiungete i molluschi sgusciati e i gamberetti; sfumate con il vino e continuate la cottura fino ad ottenere un sugo concentrato, se si asciuga troppo allungatelo con qualche cucchiaio di acqua tiepida. Tagliare a dadini i pomodori e aggiungeteli al sugo qualche minuto primadel termine della cottura del sugo. Scolate gli spaghetti al dente, passarli in padella con il sugo, mescolare bene facendoli saltare: trasferire la preparazione in carta stagnola monodose.

spaghetti-frutti1

Chiudere bene il cartoccio, mettere in forno caldissimo per 5 minuti circa. Servite il cartoccio sul piatto da portata che apriranno successivamente in tavola i vostri commensali.

spaghetti-frutti2

 

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: