Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘wusterl’

Un “Dolcepensiero” per un aperitivo veloce: dopo il pranzo della domenica, qui a casa mia non si cena per niente! troppa roba in tavola a mezzogiorno per il pranzo in famiglia ma se capita qualche fratello o amico nel tardo pomeriggio, sforno sempre qualcosina di semplice ma d’effetto per un aperitivo serale. Nel mio frigo non manca mai la sfoglia e ultimamente mi è venuta voglia di fare scorta anche di wusterl… lo si poteva già intuire dai miei involtini. I rotolini fotografati poi sono anche perfetti per i bimbi di casa mentre per gli amici un po’ più grandi, gustati con un fresco vino bianco – a mio avviso – non troppo secco e leggermente fruttato, ma anche con una buone birra artigianale. In mezz’oretta o poco più un finger food veloce ma goloso!

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Srotolare un foglio di pasta sfoglia o brisée. Tagliare dei rettangoli di pasta lunghi come i wusterl e corti della metà, arrotolare sui wusterl la pasta e poi dividerli in tre parti. Sciogliere leggermente del burro salato con cui spennellerete i vostri rotolini da ambo le parti. Sulla parte superiore, lasciando la parte con la piegatura appoggiata al foglio di carta da forno posta su una teglia, spolverare dei semi di papavero e dei semi di sesamo. Infornare a circa 180°C per circa una ventina di minuti o fino a doratura.

Con questa ricetta partecipo al contest di “Mary in cucina”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

 PASTA FREDDA ALLA VIENNESE

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

BROWNIES AL CIOCCOLATO BIANCO

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: non si finisce mai di imparare! ebbene si! questa è una ricetta molto semplice ma di gran effetto, perfetta da preparare per cene tra amici soprattutto quando si è in molti come è capitato l’altra sera in Pro Loco, un buon finger food per l’aperitivo iniziale della cena insieme ai miei bocconcini ananas e pancetta protagonisti del post precedente. La ricetta è della mia cara amica e cuoca Gina che mi ha saputo deliziare con una bontà simile, semplice da preparare e ghiotta da mangiare. Ottima!

INGREDIENTI

PER LA PASTA

600 ml di acqua

1 chilo di farina bianca

50 grammi di vievito di birra

6 cucchiai di olio extravergine di oliva

20 grammi di sale fino

2 cucchiaini rasi di zucchero semolato

PER IL RIPIENO

qualche wusterl

mozzarella per pizza

PREPARAZIONE

Disporre la farina a fontana su di una spianatoia e formare un buco al centro. Prendere una ciotolina in cui versare un bicchiere d’acqua tiepida per sbriciolare il lievito di birra e lo zucchero. Mescolare fino a fare sciogliere bene il tutto e inserirlo al centro della farina. Sciogliere il sale in un’altra ciotola con acqua tiepida, aggiungere l’olio e inserirli nella farina. Potrebbe occorrere altra farina o/e acqua. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio, morbido, consistente: formare una palla infarinata, adagiarla in una ciotola che coprirete con un canovaccio e riporla in un luogo tiepido fino a quando avrà radoppiato di volume (circa un paio di ore). Tagliare i wusterl in striscioline, la mozzarella a quadrotti. Stendere molto bene la pasta, ritagliare dei triangoli in cui avvolgerete una fettina di wusterl mentre per il formaggio tagliare la pasta a quadrotti, adagiarvi un quadrotto di formaggio e poi ripiegare la pasta su se stessa. Friggere in abbondante olio per frittura pochi pezzi alla volta, porli a sgocciolare dall’olio in eccesso appena questi risulteranno ben dorati, spolverare di sale fino.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

 INVOLTINI PRIMAVERA CON VERMICELLI DI SOIA, VERDURE E GAMBERI

INVOLTINI PRIMAVERA CROCCANTI ALLA VIETNAMITA

INSALATA DI RISO ALLA MAGGIORANA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” freddo: sono i piatti più gettonati dell’estate il riso e la pasta fredda con un tripudio di colori dato dalle verdure che si possono associare in svariati modi! e che bontà, perfetti per pranzi leggeri e veloci, adatti alle grigliate estive oppure da portare in comode vaschette ai pic nic in montagna o al mare. Adoro mangiare queste pietanze durante tutta la stagione calda e tendo anche ad aromatizzarle con le mie piantine dell’orto. Questo riso freddo o, insalata di riso per chi lo preferisce, è nato per una delle mie tante grigliate fatte a casa prima partenza per la terra sarda… la voglia di evadere e di stare un pò tranquilla con i miei uomini quest’anno la sento molto di più: sarà che sono moralmente stanca, sarà che ho proprio voglia di dormire visto che qui a casa ogni tanto mi riesce difficile, sarà che quest’anno – lo sapete che per me l’anno finisce con luglio e ricomincia a settembre – ho solo incontrato piccoli ostacoli ma che purtroppo sono anch’essi da superare, sarà che ho voglia di sentire quei profumi di mare che solo li’ in Sardegna sento e incamero per tutto l’anno a venire… ma non pensate che DOLCIPENSIERI chiude per ferie, assolutamente no perchè è proprio li’ che sperimento piatti nuovi e che mi preparo a cio’ che cucinerò poi in proloco… e poi anche quest’anno voglio girare perchè anche dopo 20 anni che frequento l’isola, ho ancora delle perle da visitare e ammirare e non vi dico che bontà il cibo…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di riso parboiled

un bel rametto di maggiorana fresca

4 wusterl piccoli

mezzo peperone rosso

125 grammi di mais dolce

40 grammi di olive verdi denocciolate

40 grammi di olive nere denocciolate

125 grammi di piselli piccoli

una carota

una manciata di capperi di Pantelleria

un grappolo di pomodorini

un pizzico di sale

un filo di olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Lessare il riso in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolarlo al dente, passarlo sotto acqua corrente fredda, condirlo con due cucchiai d’olio e farlo raffreddare. Mettere il peperone in forno per una ventina di minuti o fino a quando risulta molto morbido, farlo raffreddare e tagliarlo a filetti. Lavare la maggiorana e sminuzzare le sue foglioline. Affettare i wusterl a rondelle, la carota invece a dadini. Unire questi primi ingredienti e mescolare ben il tutto aggiungendo poi il mais scolato dal suo liquido di conservazione in scatola così come per i pisellini. Aggiungere anche le olive tagliate a metà, i capperi risciacquati dal sale e i pomodorini lavati e tagliati a metà. Mescolare il tutto, regolare di sale e olio evo. Servire freddo con rametti integri di maggiorana.

Con questa ricetta partecipo al contest:

“RICETTE FREDDE PER L’ESTATE”

del blog “VANIGLIA, ZENZERO E CANNELLA”

Con questa ricetta partecipo al contest:

TUTTI PAZZI PER IL BRUNCH

del blog A TAVOLA CON MAMMAZAN

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISO GIALLO CON COTTO, FAGIOLINI E MANDORLE

RISOTTO ALLA FRANCESE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

LA PIZZAIOLA

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: