Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘YOGURT’

CUPCAKES CLASSICO (1)+

Un “Dolcepensiero”: sono cupcakes molto semplici da realizzare tanto che questa ricetta la sfrutto sempre quando devo realizzare qualche dolce veloce ma buono per tutti! e quando dico “buono per tutti” intendo raggruppare un gruppo di persone a cui possono non piacere frutta secca, cioccolati vari etc etc… ossia piccole aggiunte per rendere questi dolcetti sempre più ghiotti. Si tratta si una ricetta/base perfetta non solo per i cupcakes ma anche per tortine e muffin. Come yogurt potete usare anche quello alla vaniglia, alla nocciola, al caffè magari eliminando il succo di limone.

INGREDIENTI PER 2 DOZZINE DI CUPCAKES

1 limone non trattato

125 grammi di yogurt bianco

125 grammi di farina bianca OO

125 grammi di fecola di patate

100 grammi di burro

125 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

latte q.b.

1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Lavorare il burro sciolto a bagnomaria con lo zucchero, aggiungere i tuorli di uovo e mischiare molto bene fino a quando risulteranno gonfi e chiari. Aggiungere la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, per aiutare l’impasto aggiungere del latte in modesta quantità. Unire il succo del limone e la scorza del limone grattugiata. Amalgamare bene il tutto, incorporare lo yogurt bianco; montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma e unirli con movimenti delicati con una spatola. Mettere i pirottini nell’apposito stampo per cupcakes, porre l’impasto in una tasca da pasticcere e riempire per metà i pirottini, con un colpetto deciso sul tavolo, livellarne l’impasto; infornare in forno già caldo a 180°C per circa venti minuti o fino a loro coloritura dorata (controllare comunque la cottura con il trucchetto dello stuzzicadenti). Lasciarli raffreddare su una graticola, spolverizzate con zucchero a velo…

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CUPCAKES MARCO

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo

Read Full Post »

PANNA COTTA AL CAFFE' (56)+

Un “Dolcepensiero” al caffè: il mio logo è la tazzina di caffè. A lei sono legati molti ricordi: a casa il caffè mio padre lo amava sempre della stessa marca, guai cambiarla e rigorosamente dopo pranzo e dopo cena e alla mattina era un piacere svegliarsi con il borbottio della caffettiera e quel profumo che risvegliava i sensi dopo il lungo sonno. Quando nel pomeriggio uscivo con mia madre, quando ero ancora una bimba per fare commissioni, scendere dalla mia via dove ci conoscevamo tutti, la tappa era fissa: ci si fermava da una sua amica dove sul gas c’era sempre una caffettiera pronta per un caffè con amiche e lungo la via l’aroma di caffè si mischiava con le chiacchiere delle amiche di mamma e gli strillini miei e delle altre bimbe. E sempre con il caffè amo fare dolci… oggi una delicata panna con questo forte ed intenso aroma…

PANNA COTTA AL CAFFE' (52)+

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

400 ml di panna liquida fresca

250 ml di caffè

70 grammi di zucchero semolato alla vaniglia

80 grammi di zucchero semolato

500 grammi di yogurt bianco magro

5 fogli di gelatina

1 baccello di vaniglia del Madagascar

cacao amaro q.b.

PANNA COTTA AL CAFFE' (35)+

PREPARAZIONE

Porre la caffettiera sul fuoco (una da sei può bastare). Porre i fogli di gelatina in acqua fredda per ammorbidirli. Mettere gli zuccheri, la panna e il caffè raffreddato in una casseruola, aggiungere i semini del baccello di vaniglia. Mettere sul fuoco medio basso e portare lentamente ad ebollizione mescolando con una frusta, dopo di che togliere dal fuoco e lasciar intiepidire. Strizzare la gelatina e metterla nel composto di panna mescolando molto bene; aggiungere lo yogurt in tempi diversi e mescolare ancora molto bene con una frusta. Versare la panna cotta in appositi stampini oppure in bicchieri da servire, una volta posta in frigo almeno per sei ore, meglio se la preparate il giorno prima. Servirla con una spolverata leggera di cacao amaro.

PANNA COTTA AL CAFFE' (59)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON COULISSE AI MIRTILLI

TORTA BIANCA ALLA CANNELLA E CAFFE’

TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA

PANNA COTTA AL CAFFE' (8)+

Read Full Post »

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (17)+

Un “Dolcepensiero”: il mese di agosto è per me da sempre il mese che più riesco a godere di mio marito… quest’anno un po’ meno visto che sta ancora lavorando ma si sa è meglio così in momenti di crisi bisogna anche studiare le giuste vie per la ripresa poi a settembre. La coccola più bella è proprio la colazione insieme e il risvegliarsi molto pigramente dal sonno notturno. Se l’anno scorso ero già in costa, quest’anno siamo ancora a casa ma ciò non mi impedisce di preparare dolci perfetti per la prima colazione ma anche per una merenda con i bimbi a bordo piscina. Questo plum cake oltre che essere buono e profumato, è una carica di energia che soddisfa gli affamati amichetti di Matteo e non solo loro… Il profumo che emana questo plum cake è straordinario: il connubio dei due yogurt oltre che regalare sofficità, conferisce un buon profumo e aroma alla torta. Ma potete comunque sostituire lo yogurt con il gusto che più vi aggrada o magari anche con yogurt bianco. Io vorrei provarlo con quello alla vaniglia, che dite??? Per le vacanze, finalmente si parte… il 14 andremo per qualche giorno a Vinci il paese di Leonardo, poi Firenze e i suoi dintorni per poi trasferirci per qualche giorno ancora al mare… vi racconterò la meraviglia di questi posti con foto e reportage…

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (14)+

INGREDIENTI (STAMPO 26x12cm circa)

150 grammi di cioccolato bianco

75 grammi di noci

90 grammi di yogurt alla banana

90 grammi di yogurt alla fragola

180 grammi di farina 00

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

120 grammi di zucchero semolato

3 uova

1 cucchiaino di lievito in polvere

un pizzico di sale alla vaniglia

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (4)+

PREPARAZIONE

Tagliare grossolanamente le noci, sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale con lo zucchero finché saranno chiare. Unire l’olio, i due yogurt. Amalgamare la farina setacciata col lievito ed infine unire le noci e il cioccolato bianco sciolto. Trasferire il composto in uno stampo da plum cake infarinato ed imburrato; infornate in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo.

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO

TORTA DI NOCI, NOCCIOLE E MANDORLE

CIABATTE CON LE NOCI DELLA CALIFORNIA

Read Full Post »

TORTA SETTE VASETTI (23)+

Un “Dolcepensiero” famoso: chi di noi non ha mai fatto la ormai stra famosa “torta 7 vasetti”? per me la prima volta, l’ho sempre assaggiata da amiche e conoscenti con una calda tazza di tè per merenda e devo dire che malgrado il mese di maggio – quasi alla fine – credetemi ci sta bene sia la torta ma anche il tè! fuori il cielo è grigio e coperto, minaccia di pioggia battente e io sono qui con il maglioncino a scrivervi questo post che avrà un fratello minore fra poco perché quando ho preparato questa torta, il vasetto di yogurt aveva un buon e bel compagno di confezione e complice delle fresche fragole, ecco la prima variazione sul tema di questa ottima torta perfetta come base per essere ben arricchita con altri frutti e varie leccornie. Ma partiamo con ordine dalla classica… Sia chiama “torta vasetto” perché come unità di misura si utilizza il vasetto di yogurt per porzionare tutti gli altri ingredienti quali farina bianca, zucchero, fecola e olio.

TORTA SETTE VASETTI (5)+

INGREDIENTI

1 vasetto di yogurt intero o bianco da 125 ml

2 vasetti di zucchero semolato

2 vasetti scarsi di farina bianca 00

1 vasetto di fecola di patate

1 vasetto scardo di olio extra vergine d’oliva delicato “F.lli Carli”

1 bustina di lievito per dolci in polvere

3 uova

la scorza e il succo di un lime

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo e cacao in polvere q.b.

PREPARAZIONE

Porre lo yogurt in una ciotola, il vasetto ora vi serve come unità di misura. Separare gli albumi dai tuorli, sbattere questi ultimi con i vasetti di zucchero nella planetaria; appena il composto sarà gonfio e chiaro, aggiungere lo yogurt. Incorporare l’olio evo a filo. Aggiungere a questo punto la scorza e il succo del lime, i due vasetti di farina, il vasetto di fecola e il lievito amalgamando il tutto nella planetaria. Montare a neve con un pizzico di sale gli albumi, unirli al composto delicatamente con una spatola facendo attenzione a non smontare il composto. Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera apribile dal diametro di 24 cm, versatevi l’impasto e infornare il dolce per circa 45 minuti a 180°C. Appena cotta, terminare con lo zucchero a velo e il cacao in polvere.

TORTA SETTE VASETTI (38)+

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

TORTA DI NOCCIOLE

TORTA OLIVA

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina

contest risveglio al b&b

Read Full Post »

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (45)+

Un “Dolcepensiero” molto amico: non so voi ma io adoro il telefilm “Una mamma per amica”, decisamente sarà la quarta volta che rivedo la serie.

unamammaperamicagilmore

(il cast di “Una mamma per amica”, immagine presa dal web)

Comunque per chi non conosce la serie, parla di una mamma molto giovane e indipendente che rimasta incinta da adolescente, decide di non abitare più con i ricchi genitori e si trasferisce presso una locanda hotel dove la proprietaria l’aiuta nel crescere la piccolina e le fa imparare il lavoro in una locanda riuscendo così a diventare una direttrice pronta e accorta verso i suoi ospiti. E qui che parte il telefilm, dalla bellissima e alquanto particolare cittadina di Stars Hollow (Connecticut)… una cittadina normalissima come tante ce ne sono anche nella nostra Italia, dove tutti si conoscono e dove quando accade qualcosa lo si sa subito prima dei giornali stessi, dove si respira quell’aria di paese fatto del solito bar, delle solite riunioni di comitati e scuole… ma soprattutto questa serie televisiva è bella perché spensierata, perché per almeno un’ora al giorno o poco più non si pensa ad altro se non emigrare in quella cittadina un po’ stramba con persone pazze (nel senso buono della parola) dove tutto è contornato da lucine, gazebo e zucche durante il lungo autunno e dove per almeno una volta nella vita, ci piacerebbe alloggiare nella locanda di Lorelai. Accanto a Lorelai, c’è Rory la figlia bella e tanto ambiziosa nel fare giornalismo, tanto da portarla a leggere molto e tanti libri. E con loro tante storie d’amore per entrambe e continui confronti sulle loro crescite personali fino a trovare il vero loro amore. Un’altra particolare caratteristica del telefilm sta proprio nella dialettica molto veloce e spiccia, frizzante e dinamica. I temi spaziano fra amore adolescenziale di Rory a quello più maturo ma confuso di Lorelai, la prima volta di Rory con il sesso che farà ricordare a Lorelai un passato doloroso ma comunque bello, la distanza materiale di come voler vivere fra Lorelai e i proprio genitori borghesi ricchi facenti parte del clan più in della zona e infine l’amicizia e l’aiutarsi reciprocamente fra vicini di casa. Una parentesi molto carina è caratterizzata dalla migliore amica di Rory sempre costretta dalla madre coreana a comportarsi seguendo la bibbia per poi spiccare il proprio volo con una rock band, un fidanzato non coreano e infine un matrimonio con nascita di ben due gemelli. Per finire, in modo che mi collego alla mia ricetta di oggi, c’è la deliziosa e burrosa Sookie, cuoca presso l’albergo diretto da Lorelai, sua migliore amica e socia nella gestione del Drangonfly Inn.

tumblr_m8xggmpBbX1rdhn6wo1_500

(Sookie di “Una mamma per amica”, immagine presa dal web)

Durante la serie si innamorerà di Jackson suo fornitore di prodotti ortofrutticoli, da cui avrà tre figli. E qui si apre un paradiso: chi non vorrebbe lavorare nella sua cucina sempre colorata e piena di cose buone? Con tutte le tematiche che il film racconta sempre con un filo di ironia, il telefilm è una vera scorpacciata di cibo: in effetti le due Gilmore sono golosissime di ogni schifezza possibile in vero stile americano. Caffè a gogo, ciambelle, pizze, hamburger, ogni tipo di cibo d’asporto e surgelato e infine i muffin, un dolce molto tipico in America cha amano gustare davanti ai loro film preferiti perché una delle loro passioni più sfrenate sono appunto i film anche vecchi. In una scena del film, Rory porta dei muffin alla banda rock della sua amica; fra questi c’erano quelli con i semi di papavero, ecco la mia versione e buona visione… ve lo consiglio caldamente!

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (25)+

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

2 uova

20 grammi di semi di papavero

130 grammi di burro

220 grammi di yogurt naturale

320 grammi di farina

150 grammi di zucchero

un pizzico di sale alla vaniglia

un paio di cucchiaini di lievito per dolci

la buccia e il succo di un limone e 1/2

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (40)+

PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 190°C gradi. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Grattare la buccia del limone e poi spremere il succo che mischierete allo yogurt. Mescolare in una terrina la farina, i semi di papavero, il lievito e la buccia del limone. Nella planetaria, montare il burro morbido con lo zucchero fino ad avere una consistenza morbida con volume. Incorporare i tuorli al mix di burro e zucchero, quindi unire lo yogurt al limone. Con una spatola, incorporare gli albumi dall’alto al basso per non smontarli. Incorporare poco per volta il mix di ingredienti in polvere. Dividere l’impasto nei pirottini. Cuocere i muffin per una mezz’oretta (verificare la cottura con uno stuzzicadenti che deve uscire asciutto dall’ impasto).

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (55)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE

ORATA AL FORNO CON SALE ALLA VANIGLIA E LIMONI

PLUM CAKE GRUVIERA E SEMI DI PAPAVERO

Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara 

KAID prova1

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina

contest risveglio al b&b

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1

Read Full Post »

TORTA YOGURT MELE GOJI  (2)+

Un “Dolce… augurio” a tutte le mamme: AUGURI A TUTTE LE MAMME!!! e non solo anche alle nonne, mamme bis per eccellenza! per festeggiare questa spensierata festa ho voluto preparare la torta con le bacche Goji che ho visto nel blog di Daniela. Se ancora non conoscete il blog – dubito perché sforna meravigliose ricette preparate e curate con grande maestria – correte subito a vederlo e credetemi ve ne innamorerete subito. Quindi avendo un pacchettino di queste bacche in dispensa, ho pensato a quanto fosse buona la torta di Daniela e con la sua semplicità ha conquistato il palato di chi ha potuto goderne già ieri sera. Morbida, profumata grazie al limone, è una torta facile da preparare: infatti in cucina ho avuto l’aiuto del mio piccolo Matteo aspirante e futuro chef, chissà!!!! per ora innamoratissimo di Jamie Oliver! Volevo anche spendere due parole per parlarvi delle Bacche Goji definite anche i frutti della longevità; originario delle popolazioni tibetane, oggi le bacche di goji hanno assunto una particolare importanza in cucina e pensate un po’ sono ricche di beta-caratone, ferro e proteine. Hanno ben 21 tracce di minerali, contengono 18 aminoacidi, vitamina E, vitamina C, vitamine B1, B2 e B6. Le bacche di Goji sono state scoperte anche ricche di polisaccaridi, fonte fondamentale di energia in qualsiasi dieta bilanciata, inoltre contengono 18 tipi diversi di aminoacidi e fonti di potassio e magnesio. Frutti o bacche veramente strepitose tanto che una leggenda tibetana narra dell’esistenza di un pozzo d’acqua nei pressi di un Tempio buddhista in Tibet: questo pozzo era circondato da piante di Goji; gli abitanti del luogo bevevano la sua acqua godendo dei suoi benefici. Infatti tutti godevano di ottima salute, anche in età avanzata non avevano capelli bianchi e ancora con tutti i denti. Le bacche di Goji che circondavano il pozzo cadevano nell’acqua, rendendola così “un elisir di giovinezza”. E dopo un po’ di notizie sui frutti che ho trovato in rete, passiamo alla torta. La ricetta come già detto non è mia ma ho voluto apportare qualche modifica che scosta leggermente alla versione originale.

TORTA YOGURT MELE GOJI  (11)+

INGREDIENTI

3 uova bio

270 grammi di farina 00

1 bustina di lievito per dolci

125 grammi di yogurt bianco

la buccia e il succo di un limone di Sorrento IGP

3 cucchiai di bacche di Goji

170 grammi di zucchero

1 mela golden

50 grammi di burro

50 grammi di olio extra vergine d’oliva

un pizzico di sale alla vaniglia

burro e farina per la teglia

TORTA YOGURT MELE GOJI  (18)+

PREPARAZIONE

Porre le bacche goji, per me disidratate, in una ciotola con acqua calda. Prendere il limone ben lavato, grattare la buccia (solo la parte gialla) e poi spremere il succo. Lavare la mela, sbucciarla, privarla del torsolo e tagliarla a fette sottili in senso orizzontale. Porre le fettine in una ciotola, irrorarle con il succo di limone. Accendere il forno a 180°C. Nella planetaria montare le uova con lo zucchero, il burro ammorbidito e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire gradualmente al composto l’olio evo, la buccia di limone grattugiata e lo yogurt a cui avrete miscelato metà del succo di limone prelevato dalle mele, amalgamate bene il composto, poi con l’aiuto di un setaccio incorporare metà della farina unita al lievito, mescolare sempre dal basso verso l’alto con una spatola. A questo punto incorporare le fettine di mela – succo di limone compreso – e le bacche goji che avrete fatto invenire in acqua tiepida e ben strizzate, mescolare bene ed infine con setaccio incorporate la farina rimasta. Versare il composto in una tortiera ben imburrata ed infarinata e cuocere per 40 minuti circa nel forno a 180°C con la verifica stecchino per la cottura. Sfornare il dolce e farlo raffreddare su una griglia.

TORTA YOGURT MELE GOJI  (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI NOCCIOLE

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina

contest risveglio al b&b

Read Full Post »

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA (23)+

Un “Dolcepensiero” golosissimo: ecco che “fine” ha fatto il mio gelato che vi ho presentato nel post precedente. Devo dire che spalmato in mezzo ad un brownie diventa ancora più ghiotto, il brownie assume le sembianze di un grosso panino e gli occhi di chi riceve tale goduria, sorridono al solo vederlo… se poi sono bambini credetemi il successo è assicurato! Questa ricetta non so da quanto tempo volevo farla: mi ricordo che ritagliai la foto da un giornale appena la vidi perché io adoro i brownies e serviti così, come fossero un panino, mi ha subito colpito al punto da far scendere la gocciolina dalla bocca.

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA (25)+

INGREDIENTI

200 grammi di zucchero

200 grammi di burro

60 grammi di cacao amaro

4 uova

1/2 cucchiaino di lievito in polvere

60 grammi di farina di mandorle

150 grammi di farina bianca 00

un pizzico di sale alla vaniglia

500 grammi di gelato alla fragola e yogurt (qui la ricetta)

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA (31)+

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro. Mescolarlo allo zucchero nella planetaria con la frusta fino a quando diventa chiaro e compatto. Unire il cacao setacciato e le uova che avrete sbattuto a parte con un pizzico di sale alla vaniglia (se non lo avete, unire qualche semino di vaniglia). Unire la farina anch’essa setacciata con il lievito e la farina di mandorle. Imburrare ed infarinare la teglia quadrata, versare il composto; cuocere i brownies nel forno già caldo a 180°C ventilato per una trentina di minuti. Far raffreddare e riposare almeno per mezza giornata. Tagliare la forma a quadrotti, poi dividerli a metà come fossero dei panini. Farcirli con il gelato appena ammorbidito, premere leggermente la calotta superiore sul gelato in modo che si allarghi e servirli subito.

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA (41)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BROWNIES AL CIOCCOLATO BIANCO

GUSCIO AL CACAO DI PERE E NUTELLA

GELATO ALLA PESCA CON CIOCCOLATO BIANCO

CROSTATA CON FARINA DI RISO, CREMA E FRAGOLE

PICCOLE TORTE ALLO YOGURT E MANGO

GELATO ALLE FRAGOLE E YOGURT (7)+

Con questa ricetta partecipo al contest di “Le cosine buone”

mybannermaker_banner-13

Read Full Post »

GELATO ALLE FRAGOLE E YOGURT (5)+

Un “Dolcepensiero”: e fuori piove! ma appena il sole riesce a fare capolino fra le nuvolacce grigie e umide, è tutto un altro vivere. E allora viene voglia di cibi primaverili, di novità sia nei sapori che nei colori e maggio si sa, oltre essere il mese delle rose, è anche il mese delle prime novità e primizie. Le fragole sono fra di esse anche se al giorno d’oggi riusciamo a trovarle quasi tutto l’anno. Ma più ci avviciniamo alla stagione calda, più acquisiscono un sapore sempre più inteso e un colore ancor più brillante! Oggi per me un fresco e genuino gelato “home made”…

GELATO ALLE FRAGOLE E YOGURT (15)+

INGREDIENTI

235 grammi di fragole

115 grammi di yogurt bianco

150 grammi di zucchero

200 ml di panna fresca

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la panna con lo zucchero mescolando di continuo e appena sale leggermente il bollore, spegnere la fiamma. Tagliare finemente con la mezzaluna le fragole lavate e mondate. Trasferire la panna e zucchero intepiditi nella gelatiera, unire la frutta e azionare la gelatiera fino a quando il gelato sarà ben composto (circa 20-30 minuti). Trasferire in ciotole con qualche fragola integra oppure conservarlo in freezer per un consumo futuro.

GELATO ALLE FRAGOLE E YOGURT (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GELATO ALLA PESCA CON CIOCCOLATO BIANCO  

CROSTATA CON FARINA DI RISO, CREMA E FRAGOLE

PICCOLE CHEESECAKE YOGURT E FRAGOLE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” molto fresco: bicchiere alla mano, cannuccia e bastoncino per mescolare, sdraio o amaca, sole e mare… ecco la mia pausa pranzo qui in Sardegna in perfetto stile relax. Dopo aver cucinato per il mio piccolo, che sta attraversando la fase “mangio solo carne”, posso concedermi una pausa prima di ridiscendere al mare e cosa c’è di meglio di un fresco ma energico smoothie? Uno smoothie è un frullato analcolico: per preparare un buon smoothie basta un frullatore capiente, ingredienti freschi quali frutta e verdura matura di stagione, yogurt e latte possibilmente biologici e magari un poco di zucchero con qualche cubetto di ghiaccio… per ottenere un drink molto salutare pieno di vitamine e molto dissetante.

INGREDIENTI PER UN BEL BICCHIERONE (come quello nella foto)

2 pesche noci gialle

1/2 pompelmo rosa, il succo

50 ml di yogurt bianco

2 cucchiai di sciroppo d’arancia

qualche cubetto di ghiaccio.

PREPARAZIONE

Lavare la frutta, togliere la pelle alle pesche, eliminare i noccioli interni e tagliare la polpa a pezzi che metterete nel frullatore. Spremere il pompelmo e aggiungere il succo alla pesca, unire anche lo sciroppo d’arancia e lo yogurt. Azionare il mixer per qualche minuto, aggiungere anche il ghiaccio e finire di frullareil tutto: se troppo denso, potete aggiungere dell’altro succo di pompelmo oppure del ghiaccio. Il mio è risultato perfetto: le pesche erano ben mature, succose e dolci… mi ha rinfrescato e regalato un bel po’ di energia!!!

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” fragoloso: ecco le mie prime fragole raccolte nell’orto, nella speranza di fare tanti chili come l’anno passato. Iniziamo così da una ricettina fresca e molto, molto veloce da preparare, adatta anche per una festa con i bimbi a bordo piscina…

INGREDIENTI

600 grammi di fragole

2 cucchiai di zucchero

qualche foglia di menta

yogurt q.b.

PREPARAZIONE

Lavare con cura le fragole, tagliarle a pezzetti e farle macerare con lo zucchero e qualche fogliolina di menta, precedentemente rinfrescata con acqua corrente. Le ho lasciate un tre ore in frigo coperte.

Frullarle, private delle foglioline di menta, ma con tutto il succo che hanno rilasciato. Servirle in calici o bicchieri per frullati, aggiungendo nel centro, qualche cucchiaino di yogurt (io ho usato quallo ai lamponi), servire con qualche fogliolina di menta ben fresco.

 

Con questa ricetta partecipo al contest del blog

“IL GOLOSO MONDO DI MINU’”

“BICCHIERINI GOLOSI 2011″

… A TUTTA FRAGOLE:

FRAPPE’ DI FRAGOLE

TORTINE ALLE FRAGOLE

FRAGOLE PROFUMATE DI TE’ ALLA MENTA CON GELATO ALLA PANNA

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: