Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘zenzero’

STRUDEL ZENZERO ARANCE MELE (26)+

Un “Dolcepensiero”: oggi una spruzzatina di neve ha creato un’atmosfera da fiaba nel mio giardino. Aprire le finestre e godersi tutto il paesaggio leggermente innevato ha dato alla giornata una bella sferzata di buon umore. Le strade erano percorribilissime quindi non ha creato alcun disagio. Anche l’arietta era friccicolina e appena aperte le persiane, mi sono soffermata sull’uscio per prendere tre o quattro respiri che mi hanno riempito i polmoni di freschezza. Ideale per la merenda di oggi e perché no anche come fine pasto, un tiepido strudel è il dolce perfetto per la giornata nevosa… quasi come essere in montagna! Per questo strudel aromatizzato di zenzero, ho voluto usare le mele verdi Granny Smith perché le trovo fresche e quindi in perfetta sintonia con il tocco frizzante dello zenzero appunto. Legata a questo frutto dal colore verde speranza, vi è una deliziosa storia legata alla Signora Smith, e da qui il nome della mela, la quale ne scoprì casualmente la qualità di questo frutto proprio nel suo frutteto. Estirpando erbacce nella piantagione, Maria trovò queste piante che altro non erano ciò che rimaneva di vecchi alberi di mele francesi. La incuriosì parecchio l’asprosità e la sua succosità dei suoi frutti: infatti la mela verde è scarsa di zuccheri. Dall’Australia approdò in Inghilterra e nei primi anni ’70 arrivò anche in America. Nella mia infanzia questa mela mi ricorda uno shampoo che spopolò per parecchi anni fra noi bimbe: avere i capelli che sapevano di mela verde era veramente di moda!

INGREDIENTI

PER LA PASTA

1 uovo

250 grammi di farina antigrumi

100 grammi di burro leggermente salato

la buccia di 1/2 limone

latte intero q.b.

PER IL RIPIENO

il succo di mezzo limone

2 mele verdi Granny Smith

85 grammi di zucchero allo zenzero

1 arancia

1 cucchiaio di gherigli di noci

1 cucchiaio di pinoli

1 cucchiaio di uvetta sultanina

1 cucchiaio di uvetta passa bianca

1 uovo

STRUDEL ZENZERO ARANCE MELE (14)+
PREPARAZIONE

In una ciotola, porre la farina con il burro ammorbidito, l’uovo, quanto basta di latte tiepido e la buccia del limone; impastare e formare di seguito una palla piuttosto soda che lascerete riposare una mezz’oretta. Nel frattempo mettere le due uve in una ciotola con acqua tiepida in modo che si ammorbidiscano. Lavare e pelare le due mele, affettarle in spicchi che poi dividerete in pezzetti piccoli. Porli in una ciotola con il succo di mezzo limone e lo zucchero aromatizzato allo zenzero. Miscelare bene il tutto. Pelare al vivo l’arancia, premere le bucce per ricavarne il succo sopra le mele a pezzi. Tagliare a spicchi l’arancia e poi a tocchetti grandi come le mele, unirli alla mela e miscelare bene il tutto. Finire il ripieno con le noci, i pinoli e le uve ben strizzate. Mischiare il tutto. Tirare la pasta in una sfoglia sottile su un foglio di carta forno, distendere sopra il mix di frutta lasciando da parte il succo. Avvolgere la sfoglia sopra sè stessa per formarne un rotolo ripieno, ripiegando anche i lati esterni, appoggiare sopra in una teglia. Nel succo di arancia e limone tenuto da parte, sbattere l’uovo e con un pennello, spennellare tutto lo strudel pigiando bene i lati che fanno da chiusura; con la cautela del caso, rigirare lo strudel in modo che i lembi che fanno da chiusura rimangano sotto, spennellare anche questo lato e con un coltellino, creare delle piccole incisioni in modo che in cottura fuoriesca il vapore della frutta in cottura. Terminare con una spolverata leggera di zucchero. Infornare per 50 minuti in forno già caldo, ventilato a 180°C.

STRUDEL ZENZERO ARANCE MELE (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

RISOTTO LUSTENBERGER E MELA VERDE

RISOTTO CON ARANCE VALENCIA E TALEGGIO DOP

ARROSTO DI COPPA ALLE ARANCE

Pubblicità

Read Full Post »

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (3)+

Un “Dolcepensiero” in veste natalizia: la torta della nonna è la più apprezzata da mio marito che ho fatto anche utilizzando la farina di riso. In questi giorni vicini alla festa più bella dell’anno, ho voluto realizzarla con una frolla arricchita dei sapori che fanno subito Natale ovvero cannella e zenzero. La frolla è risultata molto profumata rendendo anche la crema molto più buona…

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (16)+

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte intero q.b.

PER LA CREMA

70 grammi di farina bianca 00

5 tuorli d’uovo

90 grammi di zucchero semolato

15 grammi di burro

7 dl di latte

1 stecca di vaniglia del Madagascar

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (5)+

PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero.

Preparare la crema: far bollire il latte con i semini della vaniglia che avrete inciso e ricavato dal suo interno unendo anche la stessa stecca. Montare i tuorli con lo zucchero semolato e incorporare la farina. Versare il latte caldo a filo e filtrato, trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere, mescolando per cinque minuti o fino a quando la crema si sarà addensata. Incorporare, fuori dal fuoco, il burro, mescolando energicamente.

Preparare la torta: stendere 2/3 della frolla in una sfoglia di 5-6 mm di spessore e foderare uno stampo di 24 cm, imburrato e infarinato. Versare la crema sulla frolla. Con la frolla rimasta, ricavare dei decori con delle formine per biscotti, sovrapporli alla crema. Spolverizzare con i pinoli, lasciati in acqua fredda per qualche minuto, cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti.

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI CACAO E PERE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

BISCOTTI ALLA CANNELLA

BISCOTTI ALLO ZENZERO

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

Read Full Post »

BISCOTTI ALLO ZENZERO (13)+

Un “Dolcepensiero” aspettando il natale: la magia di questo periodo è fantastica! non so come si faccia ad odiare il Natale! certo che se lo si deve odiare perché si pensa solo alle cene e ai pranzi con i parenti magari non troppo simpatici, beh ragazzi vi fermate solo alle apparenze! uscite e respirate l’aria frizzantina che sale su per la schiena… guardatevi in giro che meraviglia sono le case addobbate e illuminate la sera, per le strade mille luci simboleggia la festa più belle dell’anno. In casa tutto diventa romantico, colorato e in casa iniziano a predominare i profumi di cannella, zenzero, vaniglia, nocciola; la casa per magia sa di biscotto, di torta al cioccolato. I profumi dei thè caldi assaggiati davanti ad un caldo camino… insomma io amo il natale! infatti oggi vi propongo la mia seconda sfornata di biscotti perfetti per un thè con amiche, da regalare come pensierini fatti con il cuore… una bellissima idea è quella di regalarli abbinati ad un thè aromatizzato con una bella tazza da thè con una fantasia pensata ad hoc in base alla personalità della persona che la riceverà!

BISCOTTI ALLO ZENZERO (8)+

INGREDIENTI

un paio di cucchiaini pieni di zenzero fresco grattugiato

230 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

2 uova

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte (se occorre) q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare molto bene lo zucchero insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire lo zenzero grattugiato. Unire le uova con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo farina e lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini. Porre sulle teglie i biscotti, infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ALLO ZENZERO (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

ZUCCHERO E ZENZERO

CRISTALLI DI SALI AROMATIZZATI

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo
Ho ricevuto ben due premi: ringrazio “Generazione in cucina”

liebster_award_blog

Il regolamento prevede di:

– Ringraziare il blog che ti ha nominato e assegnato il premio! Fatto sopra…

– Rispondere alle undici domande richieste dal blog che ti ha nominato/a

– Scrivere 11 cose che parlano di te

– Formulare le tue 11 domande per i blogger che nominerai.

– Premiare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers

– Informare i blogger del premio assegnato

Rispondo alle sue 11 domande:

1.Per uno spuntino: pane e salame o torta della nonna? Direi… entrambi!!! ih ih ih

2.Cosa ami cucinare? Primi piatti e torte “rustiche”

3.Qual è il tuo frutto preferito? Le fragole in estate, le mele in inverno

4.Fuori fa freddo cosa preferisci bere per scaldarti? Un buon thè aromatizzato di ottima qualità

5.Materia più amata a scuola? Educazione artistica e tecnica (che magari ora non si chiamano più così!!!)

6.Cane o gatto? Entrambi: quando vivevo con i miei ho sempre avuto gatti, ora ho un bellissimo cagnolino!

7.Quale animale vorresti essere? Un serpente! perché chi ti ama, lo fa follemente e accetta il fatto che sei un animale particolare, chi ti odia lo fa vedere esprimendo il suo ribrezzo senza maschere e senza tanta ipocrisia

8.Cosa leggi volentieri? Romanzi, soprattutto se legati alla cucina; riviste di cucina e di stile country chic

9.Film al cinema o sul divano? Entrambi!

10.Di quale libro o film vorresti essere il/la protagonista? Mi piacciono i libri di Federica Bosco, mi faccio di quelle risate! sarebbe bello se facessero dei film a loro ispirati. So’ che ne è uscito uno che vedrò appena uscirà sulla pay-tv. Per il film, una bella commedia con Meryl Streep

11.Qual è il tuo desiderio nel cassetto? Aprire una Bakery nel mio paese! avrei già la location e l’idea su come arredarla, senza parlare di quante torte and co. che vorrei preparare…

Le 11 cose che parlano di me:

  1. Sono una mamma a tempo pieno, spero ancora per poco! Ho una gran voglia di ricominciare…
  2. Adoro alla follia i miei uomini: marito, figlio e cane!
  3. Sono troppo orgogliosa… lo dice sempre mio marito!
  4. Sono troppo onesta! dire sempre quello che si pensa purtroppo non aiuta come non aiuta essere sempre pronte a tutto!
  5. Adoro il natale… e poi siamo in tema!
  6. Adoro cucinare, ovvio! mi ha aiutato e mi aiuta tutt’ora a scaricare tensioni e giornate no!
  7. Non esco mai di casa senza il mascara, magari solo quello ma ci deve essere!
  8. Mi piace prendermi cura del mio giardino
  9. Comprerei di tutto soprattutto per la casa (adoro lo stile country chic) e per la cucina
  10. Colleziono libri di cucina
  11. Sono felice della mia famiglia!!!

Come ormai saprete, quando mi regalano un premio lo assegno a tutti voi che passate di qui! quindi se accettate il premio, ecco ee domande a cui potrete rispondere:

  1. Mi incuriosisce il motivo per cui avete aperto il blog…
  2. Cosa amate fare nei momenti in cui volete rilassarvi?
  3. Se foste un piatto?
  4. Chef o maestra/o di cucina che amate?
  5. Il tuo miglior pregio?
  6. Il tuo peggior difetto?
  7. Se aveste ospite una persone importante (non necessariamente vip, attore, cantante etc… ) cosa gli preparereste?
  8. Perché?
  9. Siete più per le torte “rustiche” o ricercate?
  10. Perché?
  11. Infine, a chi dedicate il vostro “DolcePensiero” appena appoggiate la testa sul cuscino?

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (6)+

Un “Dolcepensiero” d’anticipo: giovedì mattina ho ritirato Matteo a scuola perché purtroppo aveva mal di pancia. Da noi è arrivata la prima e vera botta di freddo gelido che ha portato neve appena sopra di noi! Nel pomeriggio si è ripreso alla grande e un po’ annoiati dal pomeriggio triste e uggioso, ci siamo messi in marcia con i pensieri di Natale. Ovvio è subito scattata la voglia di biscottare, “perché senza di loro non è Natale” (citazione di Matteo!). In frigo poi c’era una bella radice di zenzero che ha conferito insieme alla cannella, un buon profumo a questi belli e buoni biscotti pre-natalizi. Per noi oggi la merenda/ricarica dopo i compiti!

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (11)+

INGREDIENTI

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo + qualche cucchiaio per la decorazione

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

10 ml di latte intero

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia.

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale e il latte, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini che più vi piacciono: per noi macchinine, alberi, coniglietti perché abbiamo pensato alla storia dei compiti appena realizzati. Porre sulle teglie i biscotti, spolverarli con dell0 zucchero di canna; infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (15)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (22)+

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: reduce da una colecisti che non è stata una passeggiata, questa settimana l’ho passata quasi tutta a letto, sul divano e quando non ce la facevo più a stare sdraiata, seduta in compagnia del mio pc. Per un mese devo seguire una dieta molto “white & light” ma nulla mi vieta di postarvi le mie ricette: ottimo pretesto per svuotare l’archivio con qualche ricettina non ancora postata, oppure per portarmi già avanti con qualche chicca natalizia. Nel caso di ricette posteggiate sul pc in attesa di pubblicazione, mi scuso già se le foto di alcune non saranno del tutto… diciamo “artistiche”! Ma nel caso del post di oggi, vi presento una semplice alternativa per aromatizzare lo zucchero perfetto per rendere unici i vostri dolci (ha reso uno strudel molto gustoso e particolare, ma sarà un altro post) oppure da regalare semplicemente in un grazioso sacchettino abbellito con qualche nastro colorato. L’aria del Natale sta già impadronendosi piano piano del mio tram tram quotidiano: ho iniziato con lo zuccherro e cannella e oggi continuo con uno allo zenzero candito dal profumo fresco e avvolgente…

* Per preparare lo zucchero aromatizzato allo zenzero (io ho usato dello zenzero candito), metto nel mixer qualche cucchiaio di zucchero semolato extra fine e unisco qualche tocchetto di zenzero (io abbondo energicamente perchè adoro questo aroma, voi cercate di utilizzare zenzero nella quantità a voi più consona). Aziono il mixer fino a quando il tutto sarà ben tritato a polvere, porre lo zucchero in un barattolo ermetico.

* Lo zucchero aromatizzato allo zenzero, può essere anche utilizzato come “chiudi pacco” dei vostri regali natalizi culinari: al momento di far dono, porre qualche cucchiaio di zucchero in un piccolo sacchettino con magari qualche tocco di zenzero all’interno; annodare con un bel fiocco.

* Se avete qualche vasetto particolare, riempitolo con questa polvere aromatizzata, incartatelo con carta trasparente, un bel nastro ed ecco un altro bel regalo che sicuramente se regalato alla persona giusta, non andrà sprecato.

* Quando nelle fredde giornate d’inverno abbiamo voglia di cioccolata calda, io l’aromatizzo con un cucchiaino di questo zucchero. Perfetta!!!

* Lo uso per confezionare dolci o biscotti aggiungendone qualche cucchiaino al peso dello zucchero nella ricetta: dopo pesato, tolgo qualche cucchiaino dallo zucchero sostituendolo con quello aromatizzato allo zenzero.

* Quando utilizzo della panna montata magari per accompagnare della semplice frutta, spolvero un po’ di zucchero e zenzero al di sopra. Profumo garantito.

E voi? come lo utilizzate questo delicato e profumato tesoro? qualche nuova idea?

Lo zucchero può essere utilizzato anche con altri aromi:

* prendete un bel vasetto di vetro, riempitelo con lo zucchero semolato e qualche fiore di lavanda per uso culinario, agitate bene, lasciatelo per una decina di gioni chiuso agitandolo di tanto in tanto. Perfetto per aromatizzare una crema al mascarpone oppure dei tartufini al cioccolato.

* quando utilizzate solo i semi della stecca di vaniglia, non buttate la stecca: ponete anch’essa in un barattolo magari uno lungo e stretto, riempitelo di zucchero semolato e lasciatelo chiuso per una decina di giorni, agitandolo di tanto in tanto. Perfetto per aromatizzare lo zucchero negli impasti di torte, muffin o biscotti.

Qualche idea con lo zenzero:

BISCOTTI ALLO ZENZERO E CIOCCOLATO

FILETTO DI BRANZINO ALLE SPEZIE

Con questa rivisitazione dello zucchero dal sapore natalizio, partecipo al contest del blog

“Le amiche di Dona” e “Un giorno senza fretta”

Partecipo anche al contest pre-natale del blog “FASHION FLAVORS COOKING”

Read Full Post »

Parte il oggi 30 gennaio 2012 il SECONDO CONTEST di DOLCIPENSIERI

dal titolo “CIOCCOLATO… STREGATO”

A cavallo fra il mio compleanno, quello del mio principe Matteo e San Valentino… non poteva mancare il cioccolato: il mio preferito in tavoletta, il preferito di Matteo soprattutto se si parla di gianduiotti e delizioso regalo per la festa degli innamorati che per me da sei anni è una delle feste più belle che ci sono perchè alle cinque della mattina di una fredda giornata di febbraio, nacque appunto il mio principe… coronamento dell’amore che ho per Marco, giusto giusto un regalo magnifico di San Valentino.

Dopo questa romantica e mielosa entrata direi che è ora per parlarvi del mio secondo contest:

“CIOCCOLATO STREGATO”

prevede tutte ricette con ingrediente principale

il CIOCCOLATO IN TAVOLETTA

prevede un secondo INGREDIENTE CHE PIU’ HA ESALTATO IL SAPORE E L’AROMA DEL CIOCCOLATO PER VOI… che appunto ha “STREGATO” IL CIOCCOLATO: spezie di ogni genere, frutta e verdura di ogni tipo, particolari farine; mi spiego: famoso è il connubio CIOCCOLATO E ARANCE, CIOCCOLATO E PEPERONCINO, CIOCCOLATO E CARDAMOMO, CIOCCOLATO E FAVE DI CACAO, CIOCCOLATO E CAFFE’ – fra i più comuni –  e via dicendo, vi aspetto con tante altre accoppiate vincenti…

QUINDI

  1. le ricette valide possono prevedere qualsiasi portata DOLCE o SALATA che sia, BEVANDA CALDA o FREDDA. Diamo vita al nostro estro!
  2. SOLO PER LE RICETTE SALATE, il cioccolato può essere sostituito con il CACAO
  3. le ricette devono INDICARE nel TITOLO del post i DUE INGREDIENTI del contest
  4. l’ingrediente che ha “stregato” il cioccolato è di vostra scelta e gusto personale: la ricetta potrà essere innovativa, classica, di tradizione, copiata o da cui avete preso spunto indicandone la fonte… l’importante che la ricetta con il cioccolato abbinato all’ingrediente “stregato” abbia STREGATO VOI!!!

OBBLIGHI DI RITO il post della ricetta dovrà indicare:

  1. COME e PERCHE’ VI E’ PIACIUTO TALE ABBINAMENTO
  2. valgono le ricette correlate da almeno UNA FOTO in cui si vede la portata
  3. valgono le ricette postate dal 30 GENNAIO 2012 fino al 29 FEBBRAIO 2012, scadenza del contest!

    POSTICIPATA AL 12 MARZO

  1. potete postare TUTTE LE RICETTE  CHE VOLETE
  2. chi HA UN BLOG metterà il link della ricetta come commento a QUESTO POST
  3. chi NON HA UN BLOG potrà inviare la ricetta a questo indirizzo E-MAIL: serecrivi@tin.it
  4. il BANNER del contest DOVRA’ ESSERE VISIBILE sulla vostra home page e sul post della ricetta con il link al mio post

Mi farebbe piacere se diventaste sostenitori del mio gruppo facebook (a destra trovate il banner dove cliccare, c’è anche quello del mio profilo personale, se volete). Non è obbligatorio!!!

Vi aspetto numerosi…

Il giudice questa volta sarà Marco…

Per il regalo, non sarà nulla di sponsorizzato o firmato ma un “Dolcepensiero” mio personale… però questa volta ci devo ancora pensare, appena trovo qualcosa di inerente al contenst, ve lo segnalerò!!!

Grazie di cuore a tutti voi che parteciperete!!!
Serena Crivelli
di Dolcipensieri
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA
  1. Blog Zucchero con Amore di Barbara con Muffin cioccolato fondente e arancia
  2. Blog I dolci nella mente di Patrizia con Cake cioccolato e arancia
  3. Blog Peccati di dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica con Tartine al cacao con orange curd e cioccolato
  4. Blog Cucchiaio di stelle di Sere con Torta al cioccolato e pere (a forma di cuore)
  5. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Fragole in smoking
  6. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol (fragole e cioccolato)
  7. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol in coppetta (fragole e cioccolato)
  8. Blog Krisha Crea di Lorena con Cake pops cioccolato e banana
  9. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin all’arancia e cioccolato
  10. Blog Pane e pomodoro con Ricette al microonde: Torta di riso, cioccolata e arancia
  11. Blog L’ennesimo blog di cucina di Nus con Cioccolatoni pere e zenzero
  12. Blog Sweet Corner di Doris con Crostatine di Farina di Castagne farcite con pere e Cioccolato di Aimo e Nadia
  13. Blog Acquolina di Francesca con Cupolette al cioccolato con sorpresa di lamponi e streusel
  14. Blog Passione in cucina di Lory ed Elisa con Torta Bounty
  15. Blog The pie hole di Serena con Quadratini al ciocco-cocco per il cioccolato stregato
  16. Blog Petite Cuisine di Niki con Tortino cioccolato banana
  17. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Torta Cocco, Cioccolato e Rhum di Luca Montersino
  18. Blog Pan di zenzero con Torta Cioccolato e Pere: la ricetta perfetta
  19. Blog L’ombelico di Venere di Tiziana con Crostata frangipane alle pesche e cioccolato alla cannella
  20. Blog Le leccornie di Danita di Danita con Fossette al cioccolato golose di banana
  21. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Marquise al cioccolato fondente e arancia
  22. Blog Le leccornie di Danita con Scatolette di cioccolato e fragole
  23. Blog A casa di Chani con Torta pere e cioccolato
  24. Blog Pane&Marmellata con Cuori di frolla con ganache al cioccolato e amarena

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… MARMELLATA e FORMAGGI

  1. Blog Il rifugio dell’ingordo di Ingorda con Cioccolatini fondenti alla marmellata di patate
  2. Blog Cucine e Cantina di Valentina con Sablè di kamut al cioccolato con marmellata di castagne
  3. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Crostata di cioccolato con crema di pesche, cacao e amaretti
  4. Blog Sotto il Vesuvio di Stefania con Old Fashioned Chocolate Cake per Carolina
  5. Blog Un po’ di me tra un caffè … e l’altro di Ornella con Crostata di girelle al cacao con ricotta nocciole e cioccolato
  6. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Cuor di ricotta

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… TE’, CAFFE’ e LIQUORI

  1. Blog La cucina di mamma di Loredana con Fondente di cioccolato al tè Earl Grey
  2. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Meringhe al cioccolato bianco, brandy all’arancia e pistacchi
  3. Blog La cucina dello stregone di Alme con Tagliatelle free
  4. Blog Le padelle fan fracasso di Chabb con Panna Cotta al Cioccolato e Caffè
  5. Blog Pane e pomodoro con Torta Susanna: Cioccolato Caffè Cocco e Panna
  6. Blog Limone&Stracciatella di Elle con Eclaire al cioccolato con glassa al caffé
  7. Blog Io e lorodi Lipstick con Tartufi stregati alla violetta
  8. Blog Ladies marmalade con Torta al cioccolato e caffè… nel microonde
  9. Blog Dillo cucinando con Castagnole glassate al cioccolato e sambuca
  10. Blog Limone & stracciatella di Elle con Semifreddo al Fondente e Rum VM18
  11. Blog Fantasie della cucina di Annaly con Soufflè al cioccolato su salsa al caffè
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… SPEZIE
  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Torta al cioccolato e rosmarino
  2. Blog Peccati di Dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica Torta al cioccolato gluten free: “Peccato di San Valentino”
  3. Blog Il laboratorio culinario di Jeggy con Ciambella all’Arancia e Cioccolato alla Cannella
  4. Blog Di buon gusto Biscotti cioccolato e cannella
  5. Blog Le ricette di Nani con La torta “Emanuela” con cioccolato e zenzero
  6. Blog Nella cucina di Laura con Cheesecake al triplo cioccolato di Nigella… e profumo di cannella

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA SECCA

  1. Blog I fiori di loto di Paola con Muffins Vegani Cioccolato e Mandorle
  2. Blog Amiche in cucina con Baci Perugina?… quasi
  3. Blog Oggi Pane salame, domani… di Sonia con Cuori al cioccolato e arachidi e Barrette di cioccolato con cereali integrali e frutti rossi
  4. Blog Tentazioni irresistibili di Iolanda con Torta nocciole e cioccolato
  5. Blog Pane e Pomodoro con Dolce Godurioso: Cioccolato Mandorle e Banane
  6. Blog Dolci ma non troppo di Stefy con Biscotti al cioccolato bianco e noci
  7. Blog Pasticci & Pastrocchi di Luci con Pasticcini morbidissimi cioccolato e noci
  8. Blog Zampette in pasta di Laura con Biscotti al cioccolato, mandorle e zenzero
  9. Blog Due amiche in cucina con Torta alle Nocciole e Cioccolato… solo Albumi e senza Farina

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… AROMI 

  1. Blog Baci di dama di Nelly con Cubetti di cioccolato fondente.. con ripieno di cioccolato bianco & vaniglia
  2. Blog Meditandum di Alessia con Bicchierini di mousse alla menta e cioccolato
  3. Blog Le dolci creazioni di Maria di Maria con Cioccolata in tazza
  4. Blog Le non creazioni di Giò di Giorgia con Cioccolato e menta
  5. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Bocconcini di cioccolato bianco, vaniglia, arancio e pistacchio
  6. Blog Il laboratorio di Jeggy con Tortino di cioccolato con cuore fondente e crema di mascarpone
  7. Blog Peccati di Gola di Dany con Cupcakes cioccomenta
  8. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Semifreddi bigusto vaniglia e cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… VERDURA

  1. Blog Un facocero in cucina di Simona con Torta ciocco-patate
  2. Blog I Dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Cioccolattini con Bayles e peperoncino
  3. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Sacher con sorpresa!
  4. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin con cioccolato e rape rosse
  5. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Delizia di cioccolato al peperoncino
  6. Blog Un pizzico di magia di Chiara con Fondente al peperoncino habanero
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… CREME
  1. Blog Pan di zenzero di Alessia con Chocolate and Caramel Biscuit
  2. Blog La Dolce Vita di Francy con Tartellette Al Caramello e Cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… BISCOTTI

  1. Blog Le ricette di Tina con Torta cioccolato e amaretti
RICETTE SALATE… STREGATE AL CIOCCOLATO
  1. Blog Crumble di mele di Barbara con Lonza: arancia, cioccolato e semi di finocchio RICETTA SALATA!!!!

RICETTE FUORI CONCORSO

(postate prima della data di partenza contest)

  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Cioccolato in tazza alle mele e cannella con fettine di mela caramellate
  2. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Crostata cioccolatosa
  3. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Mikado
  4. Blog Sotto il Vesuvio… i dolci! di Stefania con Crostata di frolla al cocco con ganache al cioccolato e banane
  5. Blog Dolcipensieri di Serena con Risotto all’olio aromatizzato al cacao amaro e pepe rosa RICETTA SALATA!!!!
  6. Blog Il blog di Giordana Talamona di Giordana con Biscotti di pasta frolla con cioccolato extra fondente e basilico (Il cioccolato ha stregato il basilico!)
  7. Blog Dolcipensieri di Serena con Caprese al limone
  8. Blog Svolazzi di Giulia e Antonella con Torta tenerina
  9. Blog La cucina dello stivale con Torta tenerina

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” dedicato a Laura, Mimmo e il piccolo Francesco: Una domenica sera passata tra chiacchere e risate con amici deliziosi: ieri è stata una bella serata, abbinata a semplici piatti ed ha un ottimo vino. Io e Laura abbiamo cucinato un menù a base di antipasto, primo piatto e dolcetti…MA NON FINISCE QUI !!!

MENU’ DI DOMENICA 05 OTTOBRE 2008
Fiori di bresaola con caprino aromatizzato all’erba cipollina e pinoli
Fiori di bresaola con  robiola e pecorino sardo doc con mandorle e basilico fresco
Lardo di Colonnata IGP al miele di Millefiori con pepe bianco accompagnato con miele tartufato
Confettura extra di cipolle rosse con grissini al sesamo, grissini millefoglie e pane al latte
Cocktail di gamberi e mazzancolle con insaltina verde
Risotto allo speck e rosmarino
Biscotti allo zenzero e cioccolato
Caffè con piccola pasticceria alla crema
Vini: Barolo riserva 1998 – Tenuta Pianpolvere
Spumante Torbato Sella&Mosca

*Tutte le ricette sono per quattro persone

**Ideale anche per un FINGER FOOD, servire i sacottini di bresaola senza il grana grattugiato.

Fiori di bresaola con caprino aromatizzato all’erba cipollina e pinoli

un etto di bresaola della valtellina

un caprino fresco

un cucchiaio di pinoli

erba cipollina

pepe

Preparazione

Schiacciare in una pirofila il caprino con l’aggiunta dei pinoli tagliati a metà; tagliuzzare molto finemente l’erba cipollina e unirla al composto, mischiare per bene aggiustando di pepe. Con l’aiuto di un cucchiaino, mettere un pò di ripieno al centro di una fetta di bresaola.

Richiudere a caramella e delicatamente stringere con un filo di erba cipollina. Adagiare tutte le caramelle al centro del piatto di portata e proseguire con le altre caramelle:

Fiori di bresaola con  robiola e pecorino sardo doc con mandorle e basilico fresco

un etto di bresaola della valtellina

una robiola piccola

3 cucchiai di pecorino sardo grattugiato per il ripieno

1 cucchiaio di pecorino sardo grattugiato per la finitura

un cucchiaio di mandorle

qualche foglia di basilico fresco

pepe

Preparazione

Schiacciare in una pirofila la robiola, aggiungere il pecorino grattugiato a filetti, aggiungere le mandorle tritate finemente; tagliuzzare il basilico e unirlo al composto, mischiare per bene aggiustando di pepe. Con l’aiuto di un cucchiaino, mettere un pò di ripieno al centro di una fetta di bresaola, richiudere a caramella e delicatamente stringere con un filo di erba cipollina. Adagiare sul bordo del piatto tutte le caramelle intorno a quelle precedentemente preparate. Adagiare tra una caramella e l’altra il pecorino sardo a mazzetti e nel centro del piatto qualche mandorla.

Lardo di Colonnata IGP al miele di Millefiori con pepe bianco accompagnato con miele tartufato

un etto di Lardo di Colonnata

miele di millefiori

pepe nero in grani

pepe nero in polvere

Su un piatto da portata, porre le fette di lardo avvolte, far colare miele di millefiori, il pepe nero in grani e una spolverata di pepe  macinato.

Confettura extra di cipolle rosse con grissini al sesamo, grissini millefoglie e pane al latte

Per accompagnare il lardo, ho servito il miele tartufato e della confettura di cipolle rosse in agrodolce con panini al latte, grissini semplici, al sesamo e millefoglie…

Cocktail di gamberi con insaltina verde

**Ideale anche per un FINGER FOOD.

500 grammi di gamberetti piccoli

24 mazzancolle

un ciuffo di insalata verde

un vasetto di salsa cocktail

succo di limone facoltativo

in bicchieri, disporre uno strato di insalatina verde tagliata sottile, uno strato di gamberetti, far cadere a goccia la salsa cocktail, mettere ancora uno strato di gamberetti ed infine ancora un cucchiaione di salsa cocktail a goccia. Per chi ama il limone, servire delle fette da spruzzare appena prima di gustare le coppe.

 

Risotto allo speck e rosmarino

brodo vegetale con un dado, mezza cipolla, sedano e carota

400 grammi di riso carnaroli

due noci di burro

vino bianco secco

mezza cipolla rossa

grana grattugiato

50 grammi di speck

rametti di rosmarino

Tagliare finemente la cipolla rossa, farla rosolare con il burro per un paio di minuti dopodichè aggiungere il riso rigirandolo di continuo fino a quando diventa trasparente. Sfumare con un buon bicchiere di vino bianco secco, aggiungere il brodo durante i venti minuti di cottura senza farlo asciugare troppo. Tagliare finemente a striscioline lo speck: metà lo aggiungete quando mancano circa 5-10 minuti dalla fine della cottura, insieme al rosmarino tritato finissimo. Mescolate energicamente; nel frattempo lo speck rimasto, lo farete rosolare senza condimento, in una pentola antiaderente con l’aggiunta di una spolverata di grana. Servite il risotto spolverato di grana, con sovrapposto lo speck rosolato, finite guarnendo con un rametto di rismarino fresco.

Biscotti allo zenzero e cioccolato

Ingredienti per circa 25 biscotti:
200 gr. farina 00

100 gr. zucchero

90 gr. burro morbido

1 uovo

1 pizzico di sale

50 gr. di gocce di cioccolato

1 pezzettino piccolo di zenzero.

 

 

Preparazione:
Accendete il forno a 170° mentre in una ciotola amalgamate il burro sciolto bagnomaria con lo zucchero, aggiungete l’uovo e continuate a mescolare, incorporate la farina setacciata con il sale, aggiungete le gocce di cioccolato, amalgamate bene il tutto e formate un panetto. Mettete l’impasto in frigo per circa 30 minuti, toglietelo poi dal frigo e con un mattarello fino ad uno spessore di 4 mm circa. Con un taglia biscotti della forma che preferite tagliate i biscotti, impastate di nuovo la pasta che avanza e formate altri biscotti fino ad esaurimento dell’impasto.
 

Mettete i biscotti su una teglia grande rivestita con carta forno e infornate in forno già caldo per circa 12-15 minuti, controllando la cottura.

Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare su una gratella.

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” speziato: per preparare questo delizioso pesce, occorrono delle spezie quali: cannella, chiodi di garofano, anice stellato e semi di finocchio ma in commercio potete già trovare il mix di queste spezie, pronte per l’uso. A dire il vero sono due i mix in commercio: il primo viene detto “4SPEZIE” a base di chiodi di garofano, pepe, cannella e noce moscata; il secondo, detto “5SPEZIE”, è una miscela utilizzata soprattutto per la cucina cinese a base di zenzero, cannella, chiodi di garofano, anice stellato e semi di finocchio. In questo caso, per preparare il mio branzino, oltre allo zenzero, come spezie ho usato: chiodi di garofano, pepe, cannella e noce moscata. E’ una ricetta particolare, adatta a palati che amano lo zenzero in primis (ecco mio marito l’ha mangiato, ma non è un fan dello zenzero) e che amano le spezie.

Ingredienti per 4 persone:

500 grammi di filetti di branzino

una cipolla bianca piccola

un pezzetto di zenzero

mix di spezie: chiodi di garofano, pepe, cannella e noce moscata

600 grammi di spinacini lessati per contorno

un limone non trattato

olio extravergine d’oliva

aglio

rosmarino

sale e pepe.

Preparazione:

Tritate finemente la cipolla che avrete lavato ed asciugato e un pezzettino di zenzero. Condite con un pizzico di sale, un cucchiaio di olio e le spezie passate nel frullatore. Ponete i filetti di branzino su una teglia e spalmatele dal lato della carne con la pasta di spezie. Ponete in forno i pesci per circa 40-45 minuti a 170 gradi ventilato. Lessate gli spinacini in acqua bollente per dieci minuti, scolateli e passateli in padella antiaderente con poco olio, uno spicchio di aglio, un pizzico di sale e pochissimo pepe e distribuitelai poi nei vari piatti di portata. Emulsionate in una ciotola il succo del limone, tre cucchiai di olio, sale e pepe che userete per bagnare il pesce durante la cottura in forno e aggiungete gli aghi di rosmarino. Trasferite poi i filetti di branzino sui vostri piatti di portata con gli spinacini caldi.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: