Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘zucchero a velo’

Questa torta tratta dal libro “Appretto e Limoncello” di Tessa Kiros è stata una gran bella e buona rivelazione… rimane morbida e profumatissima e dopo tante e tante torte di mele sfornate e mangiate, questa ora è la mia preferita e non solo per me!!!

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DI CM 24 DI DIAMENTRO

150 grammi di burro ammorbidito (io ho usato quello leggermente salato)

150 grammi di zucchero più altri due cucchiai (io ho aggiunto anche due cucchiai di zucchero di canna)

2 cucchiaini di essenza di vaniglia (per me i semini di mezza stecca di vaniglia)

3 uova, albumi e tuorli separati

250 grammi di farina 00

2 cucchiai di fecola di patate

2 cucchiaini di lievito in polvere

3 cucchiai di latte (io ne ho aggiunto di più fino ad ottenere una pastella densa)

3 mele renette di circa 200 grammi cadauna (per me Golden molto mature)

zucchero a velo

PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 170°C. Imburrare e infarinare la tortiera con fondo apribile. Nella planetaria, montare il burro ammorbidito con i semini della stecca di vaniglia e lo zucchero pesato. Aggiungere un tuorlo alla volta. Unire il mix di farina, fecola e lievito; poi a mano mano che si amalgamano versare il latte poco alla volta, in modo da formare una pastella bella densa. Montare a neve ben ferma gli albumi. Incorporare a mano con movimenti dall’alto al basso parte una parte degli albumi e una volta assorbito, unire il resto degli albumi. Trasferire il composto nella tortiera che avrete imburrato ed infarinato livellando bene la superficie della pastella. Lasciar riposare e nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti e poi in fettine sottili. Partendo dal centro, disporre le fettine spingendole per circa metà dentro la pastella ben strette l’una dopo l’altra. Spolverizzare con i cucchiai di zucchero lasciati a parte. Mettere la torta in forno per circa 45 minuti. Poi coprire la torta con un foglio di alluminio e continuare la cottura per altri 20 minuti finchè sarà pronta. Servire con una spolverata di zucchero a velo e qualche pallina di gelato.

Read Full Post »

INGREDIENTI

300 grammi di farina 00

130 grammi di zucchero a velo

150 grammi di burro leggermente salato

3 tuorli

1 mela Golden

110 grammi di marmellata alle arance

110 grammi di marmellata ai mandarini

PREPARAZIONE

Nella planetaria, mettere la farina bianca ben setacciata insieme allo zucchero; formare al centro un buco dove metterete il burro morbidissimo e i tuorli. Azionare la planetaria con il gancio fino a formare una palla che rifinirete poi impastando leggermente a mano. Porla a riposo in frigo per almeno mezz’ora. Prima di stendere la frolla, rimpastare leggermente fino a quando si sarà ammorbidita; tenere da parte un 1/5 della pasta per la rifinitura. Stendere la frolla con l’ampiezza della pirofila avendo cura di far sbordare leggermente la pasta della pirofila. Eliminare la frolla in eccesso e bucherellare la superficie con una forchetta. Porre un foglio di carta da forno e sovrapporre i fagioli secchi ed infornare in forno già caldo a 170°C. Nel frattempo affettare la mela in fettine sottili, mischiare molto bene le due marmellate e con la pasta avanzata, formare delle strisce; togliere la frolla dal forno trascorsi almeno 8-10 minuti, eliminare fagioli e carta da forno e porre la marmellata in superficie livellandola molto bene, sovrapporre le fettine di mela ricoprendo tutta la marmellata. Terminare con le strisce di pasta e rinfornare la frolla per un’altra oretta.

Read Full Post »

SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (10)+ Un “Dolcepensiero” di due ricette: buonasera a tutti voi che passate di qua! so che ultimamente posto poco… anzi direi pochissimo!!! ancora meno passo da voi anche solo per un saluto, ma il tempo purtroppo scarseggia sempre di più! quindi voglio rimediare oggi con ben due ricette che unite insieme hanno reso un gran tributo ad un fine cena fra amici. E’ un classico delle feste ormai passate, ricreare in casa il liquore al cioccolato ottimo anche come regalo “home made”: provate ad usarlo come ingrediente principale per il vostro sorbetto… peccaminoso!!! SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (20)+ INGREDIENTI PER IL LIQUORE 200 grammi di cioccolato fondente all’80% di cacao 150 grammi di alcool puro 250 grammi di zucchero semolato 500 ml di latte fresco intero 500 ml di panna fresca liquida INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO 150 grammi di liquore al cioccolato 250 ml di latte intero 250 ml di panna fresca 40 grammi di zucchero 10 grammi di cacao amaro 1 uovo grande SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (35)+ PREPARAZIONE LIQUORE Tagliare a scaglie il cioccolato che unirete a due bicchieri di latte in una casseruola; mescolare con una frusta per sciogliere il cioccolato a fuoco moderato, versare lo zucchero e  il latte restante, infine la panna fresca continuando a mescolare con la frusta per amalgamare gli ingredienti. Portare ad ebollizione il composto e lasciate cuocere per circa dieci minuti in modo da far restringere la crema. Filtrare il composto con un colino versandolo all’interno di una ciotola lasciandolo raffreddare.  Incorporare l’alcool mescolando sempre con la frusta. Travasare il liquore ottenuto in bottiglie di vetro sterilizzate e riporre il liquore al cioccolato in frigorifero fino al consumo. PREPARAZIONE SORBETTO Nel mixer, ridurre a velo lo zucchero con il cacao. Scaldare il latte. A fuoco spento, unire lo zucchero aromatizzato al cacao e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla aggiungendo dopo qualche minuto il liquore. Attendere che si solidifichi, porre in freezer fino al consumo. SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (45)+ Dall’archivio di Dolcipensieri: HAPPY BIRTHDAY CUPCAKE CUPCAKE SERENA ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA FRITTATA AI PORRI ROTOLO SALATO NAPOLI GELATO AL KIWI

Read Full Post »

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (36)+
Un “Dolcepensiero”: ho adorato fin da subito la frolla dei biscotti della mamma. Inoltre adoro il cardamomo abbinato alle fragole. Siamo nel pieno del periodo fragoloso, le prime sono ancora un po’ asprine, perfette per una crostata. Ed ecco questa meraviglia realizzata per un fine cena fra amici.

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

300 grammi di farina bianca 00 con lievito

150 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero+1 tuorlo

una dozzina di capsule al cardamomo

120 grammi di zucchero extrafine

un pizzico di sale alla vaniglia

 PER LA CREMA PASTICCERA

1/2 litro di latte

130 grammi di zucchero semolato

25 grammi di amido di mais

25 grammi di amido di riso

100 grammi di tuorlo

1 stecca di vaniglia

50 grammi di burro morbido

PER LA CROSTATA FINALE

500 grammi di fragole

gelatina chiara per dolci q.b.

zucchero a velo q.b.

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (27)+

PREPARAZIONE

FROLLA: nel mortaio ridurre in polvere i semini del cardamomo. Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro ammorbidito, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere la farina, il cardamomo, un pizzico di sale e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ricoprire una teglia per crostata imburrata ed infarinata pareggiando il bordo con un tagliapasta a rondelle. Prendere un foglio di carta da forno leggermente umido e ben strizzato, porlo sopra la frolla, sovrapporre i fagioli secchi e infornare a 180°C per circa 20 minuti. Eliminare fagioli e carta forno, rinfornare ancora per 5 minuti.

CREMA: schiacciare il baccello di vaniglia con il dorso di un coltello, inciderlo nel senso della lunghezza ed estrarne la polpa con un coltello. In una casseruola versare il latte e il bacello di vaniglia, portare a bollore. In una ciotola versare i tuorli d’uovo e romperli con una frusta: aggiungere la polpa di vaniglia, lo zucchero e lavorare energicamente con la frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire i due amidi setacciati insieme mescolando rapidamente ma senza lavorare a lungo. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, versarlo sulla preparazione di uova filtrandolo per eliminare il baccello di vaniglia; mescolare delicatamente fino al completo scioglimento dello zucchero. Rimettere il composto così ottenuto sul fuoco e continuare a mescolare con la frusta. Procedere con la cottura della crema fino alla comparsa sulla superficie delle prime bolle: togliere la crema dal fuoco e travasarla in una ciotola e, sempre mescolando con la frusta, aggiungere il burro morbido. Copritela da fredda con un foglio di pellicola alimentare a contatto con la superficie fino al momento del consumo.

CROSTATA: prelevare la base di frolla dal forno, versare la crema sulla crostata. Preparare la finitura della torta: lavare e mondare le fragole, tagliarle a pezzettini. Cospargere la crostata con la frutta, preparare la gelatina (seguendo le istruzioni del preparato) e spalmarla sulla frutta; far raffreddare bene il tutto, porla un poco in frigo. Al momento di servirla, spolverare di zucchero a velo. Ottima con del freddo moscato italiano oppure anche con del gelato.

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (15)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

CROSTONI IN CREMA AL GORGONZOLA E BIRRA

TOAST AL FORNO CON PECORINO E PRAGA

RISOTTO AL VECCHIO

FONDUE BOURGUIGNONNE

Con questa ricetta partecipo al Contest ” Strawberries in Cakes” di PamCakes”

Diapositiva1

Read Full Post »

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (63)+

Un “Dolcepensiero”: non c’è niente di più facile che confezionare un salame al cioccolato… ma quanto è appagante affondare le mani in tutto quel cioccolato per poterlo plasmare, per poi leccarsi le dita e non necessita neanche della cottura in forno, pensa un po’! e se in casa avete avanzi di biscotti magari anche di vari tipi, è l’occasione perfetta per realizzare questo dolce molto ghiotto soprattutto per i bimbi che possono aiutarvi in cucina. La versione di oggi è arricchita con del riso soffiato, molto grazioso perché aromatizzato ai frutti di bosco che hanno conferito ad alcuni chicchi un bel rosa.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (27)+

INGREDIENTI

140 grammi di zucchero

100 grammi di cioccolato fondente

140 grammi di biscotti

3 tuorli d’uovo

4-5 cucchiai di riso soffiato

2 cucchiai di cacao amaro

70 grammi di burro leggermente salato

farina bianca 00 q.b.

zucchero a velo q.b.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (10)+

PREPARAZIONE

Sbriciolare i biscotti in modo grossolano, così come il cioccolato ma più finemente. Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a quando saranno ben chiari e omogenei, unire di conseguenza tutti gli altri ingredienti quali i biscotti, il burro leggermente sciolto, il cacao amaro, il cioccolato e metà riso soffiato. Versare il composto orizzontalmente sulla lunghezza del vostro foglio di carta da forno dove avete messo il restante riso soffiato e arrotolarlo dandogli una forma cilindrica, chiudere bene l’involucro di carta. Mettere in frigo per almeno un’oretta oppure fino a quando si sarà ben rassodato, oppure fino a qualche minuto prima del suo consumo. Appena tolto dal frigo, passarlo nella farina bianca, eliminare quella in eccesso sfregandolo con le mani e terminare con lo zucchero a velo.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SALAME AL CIOCCOLATO CON FAVE DI CACAO

MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO

MUFFIN ALL’ARANCIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

Read Full Post »

CUPCAKES CLASSICO (1)+

Un “Dolcepensiero”: sono cupcakes molto semplici da realizzare tanto che questa ricetta la sfrutto sempre quando devo realizzare qualche dolce veloce ma buono per tutti! e quando dico “buono per tutti” intendo raggruppare un gruppo di persone a cui possono non piacere frutta secca, cioccolati vari etc etc… ossia piccole aggiunte per rendere questi dolcetti sempre più ghiotti. Si tratta si una ricetta/base perfetta non solo per i cupcakes ma anche per tortine e muffin. Come yogurt potete usare anche quello alla vaniglia, alla nocciola, al caffè magari eliminando il succo di limone.

INGREDIENTI PER 2 DOZZINE DI CUPCAKES

1 limone non trattato

125 grammi di yogurt bianco

125 grammi di farina bianca OO

125 grammi di fecola di patate

100 grammi di burro

125 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

latte q.b.

1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Lavorare il burro sciolto a bagnomaria con lo zucchero, aggiungere i tuorli di uovo e mischiare molto bene fino a quando risulteranno gonfi e chiari. Aggiungere la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, per aiutare l’impasto aggiungere del latte in modesta quantità. Unire il succo del limone e la scorza del limone grattugiata. Amalgamare bene il tutto, incorporare lo yogurt bianco; montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma e unirli con movimenti delicati con una spatola. Mettere i pirottini nell’apposito stampo per cupcakes, porre l’impasto in una tasca da pasticcere e riempire per metà i pirottini, con un colpetto deciso sul tavolo, livellarne l’impasto; infornare in forno già caldo a 180°C per circa venti minuti o fino a loro coloritura dorata (controllare comunque la cottura con il trucchetto dello stuzzicadenti). Lasciarli raffreddare su una graticola, spolverizzate con zucchero a velo…

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CUPCAKES MARCO

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo

Read Full Post »

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (42)+

Un “Dolcepensiero” che fa numero: sono sincera con voi che mi leggete, diversamente non potrei fare visto che questi macarons li ho realizzati con delle mie amiche. Perché dovrei essere sincera? ebbene il motivo è semplice: abbiamo realizzato ben sei teglie di meringhe ma credetemi non tutti i macarons sono risultati perfetti. In compenso era moooooooolto buoni. Su questa preparazione francese dobbiamo ancora fare esperienza: sarà il forno con la temperatura perfetta, sarà il macaronage che ha bisogno di cura e precisione, sarà il tempo di riposo e quindi anche il calore della casa… sarà che l’importante è provarci fino a quando si ottiene la perfezione. Saremmo troppo bello per me semplice appassionata di cucina, avere risultati nell’immediatezza e sempre perfetti… provare non guasta mai anzi sbagliando s’impara e se poi i risultati migliorano con il tempo, ciò vuol dire che ci si crede fino in fondo!

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (47)+

INGREDIENTI PER 70 PEZZI CIRCA

302 grammi di mandorle polverizzate

302 grammi di zucchero a velo

116 grammi di albume di almeno un paio di giorni

302 grammi di zucchero semolato

75 grammi di acqua

116 grammi di albume di almeno un paio di giorni

colorante liquido q.b. per me oggi giallo

PER LA CREMA AL BURRO ALLA VANIGLIA

250 grammi di burro morbido

140 grammi di zucchero a velo

160 grammi di mandorle in polvere

1/2 baccello di vaniglia del Madagascar

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (14)+

PREPARAZIONE

PER LA CREMA AL BURRO E VANIGLIA (tratta dal libro di José Maréchal, da prepararsi il giorno prima)

Sbattere il burro morbido con una frusta o meglio ancora con la planetaria per ottenere la consistenza di una pomata liscia. Aggiungere lo zucchero a velo e sbattere di nuovo. Incorporare, infine, la polvere di mandorle e sbattere di nuovo per qualche minuto per montare la crema in una mousse leggera. Grattare il mezzo baccello di vaniglia e incorporare i semi. Porre in frigo fino al suo consumo.

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (15)+

PER I MACARON

Setacciare le mandorle e lo zucchero a velo. In un robot da cucina, porre il composto setacciato e azionarlo in modo da ottenere una polvere fine che setaccerete nuovamente. Unire poi i primi 110 grammi di albume e formare una pasta. In un pentolino, scaldare l’acqua e lo zucchero semolato fino a 115°. Arrivati a questo punto, azionare la planetaria per montare gli albumi. Quando lo zucchero/acqua arriva a 118°C, unirlo agli albumi e continuare a montare per un paio di minuti, fino a quando la spuma sarà arrivata a 50°C. Unire la meringa italiana alla pasta di mandorle con una spatola morbida. Colorare a piacere con i coloranti – meglio se liquidi – e mescolare in modo da smontare leggermente il composto. Su una teglia rivestita di carta da forno (meglio ancora con sotto il tappetino per macarons), formare dei piccoli macarons da 3-4 centimetri servendosi di una sac a poche. Lasciar riposare i macarons sulla teglia per circa un’oretta per ottenere la superficie secca e resistente (i tempi potrebbero variare in base all’umidità del luogo e del tempo). Come verifica, sfiorare delicatamente la superficie di uno di essi: la pasta non deve incollarsi al dito. Appena si è formato il croutage, porre la teglia (una alla volta) nel forno caldo a 160°C per circa un quarto d’ora ma fate attenzione alla cottura dalla prima teglia perché ogni forno a diverse funzioni e potenze quindi potrebbe cambiare la tempistica. Inoltre è meglio cuocere una teglia alla volta. Appena cotti, porli subito su una superficie fredda  in modo di avere uno sbalzo di temperatura atta a staccare poi i macarons dalla carta forno.

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (13)+

Usando una tasca con foro o bocchetta di 8mm, guarnire la metà dei gusci con la crema, poi assemblare i macarons con i gusci restanti. Mettere da parte in frigorifero i macarons per circa un’oretta prima del consumo.

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (12)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON COULISSE AI MIRTILLI

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

Read Full Post »

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (3)+

Un “Dolcepensiero” per un luglio piacevole: il caldo opprimente non è ancora arrivato, si sta molto bene e il temporale di ieri che c’era nell’aria, ha rinfrescato un poco. Domani 10 luglio saranno nove anni di matrimonio con il mio adorato Marco, in totale sono 17 anni che amo il mio bellissimo ragazzone. Festeggeremo molto tranquillamente con un dopo cena con i nostri genitori e con il nostro Matteo: un buffet di dolce per finire in bellezza una giornata d’estate bella come fu quella di nove anni fa. Ho preparato il tiramisu’ al limoncello (che sarà presto un post tutto per voi), la meringata con le gocce di cioccolato però sarà quella della nostra pasticceria preferita, qualche biscotto che potete già vedere qui nel blog e tante bollicine fresche e italiane. Non mancherà questa deliziosa cheesecake,  dolce fresco ma golosissimo realizzato con due ottimi cioccolati e per finire tantissime striscioline ancora di cioccolato profumato e tiepido, un piacere di ricamo che ho realizzato con Matteo. Deliziosa!

INGREDIENTI

14 grammi di colla di pesce

115 grammi di burro + una noce piccola per la tortiera

210 grammi di biscotti tipo digestive

400 grammi di formaggio spalmabile

una dozzina di capsule di cardamomo  “I gusti Vegetali” della ditta Ferri (link)

50 grammi di cioccolato fondente al 75% di cacao

50 grammi di cioccolato gianduia

20 grammi di cioccolato (per la decorazione)

200 ml di panna fresca da montare

120 grammi di zucchero a velo

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (14)+

PREPARAZIONE

Mettere la colla di pesce ad ammorbidire in acqua fredda. Frullare i biscotti con il burro fuso nel mixer fino a quando si formerà una pasta. Stendere il composto ottenuto sulla base di una tortiera a cerchio apribile del diametro di cm 22/24 cm, imburrata in modo che la carta forno (leggermente umida) aderisca bene. Pressare bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio e porre la base in freezer a rassodare. Preparate la crema miscelando nella planetaria, il formaggio con 50 grammi di zucchero a velo fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Scaldare due cucchiai di panna e sciogliervi la colla di pesce strizzata dall’acqua, unire anche i semini neri delle bacche di cardamomo; aggiungere il tutto passato al colino nella crema di formaggio. Montare la panna restante con 70 grammi di zucchero a velo rimasti. Molto delicatamente con una spatola, unire la panna montata zuccherata alla crema di formaggio. Per finire aggiungere i due cioccolati sciolti a bagnomaria. Versare la crema ottenuta sulla base di biscotti livellandola per bene. Mettere la cheesecake in frigorifero per almeno 4-6 ore (meglio se per tutta la notte, infatti sono torte da preparare anche il giorno prima al consumo). Al momento di servire la cake, decorarla con del cioccolato sciolto e intiepidito…

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (13)+

Un “Dolcepensiero” fresco: sono sicuramente le torte del momento perché non necessitano di cottura in forno e si posso gustare fresche da frigo. Sono le cheesecake , torte con una crema fatta di formaggi spalmabili, cremosi e light che si possono guarnire in svariati modi; la loro base è fatta di biscotti e per realizzarla ci vuole poco tempo: unico accorgimento è quello di utilizzare una tortiera apribile.

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (22)+

La cheesecake è un dolce famosissimo sia in Gran Bretagna sia in America; esistono versioni crude come questa preparata oggi, oppure cotte in forno. Le sue basi hanno inizio in Grecia fin dal 776 A.C. nell’isola di Delos: fu un dolce servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia. Furono i romani a esportarla poi si propagò in tutta Europa fino ad arrivare in America. Fu un lattaio alla fine del 1800 che per sbaglio creò la versione di formaggio spalmabile perfetto per la creazione di questo dolce. Oggi è New York che si vanta di questa meravigliosa torta.

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (27)+

PER INGREDIENTI E RICETTA

DONNE SUL WEB BANNER

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v
Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1

Read Full Post »

ROTOLO AL CARDAMOMO FRAGOLE PANNA (50)+

Un “Dolcepensiero”: credo che portare in tavola un rotolo di pasta biscotto qualsiasi sia il suo ripieno, fa già subito festa! La pasta biscotto è una preparazione veloce e facile da realizzare: il segreto del suo successo sta tutto nel suo strato che deve essere sottile ma anche soffice, perfetto per avvolgere un ripieno altrettanto soffice ma goloso, mi raccomando… se no che rotolo sarebbe? Se invece amate la sua versione tradizionale ovvero quella del rotolo alla nutella, vi accontento subito proprio qui su Gustissimo!!!!

INGREDIENTI

PER LA PASTA BISCOTTO

120 grammi di zucchero+un cucchiaio per spolverizzare il rotolo cotto

4 uova

30 grammi di fecola di patate

30 grammi di farina 00

1 bicchierino di latte intero

una dozzina di capsule di cardamomo  “I gusti Vegetali” della ditta Ferri (link)

1 cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

PER  LA FARCIA

200 ml di panna fresca

1 cucchiaio colmo di zucchero a velo

200 grammi di fragole

un cucchiaio di pannafix

zucchero a velo alla vaniglia per finitura

ROTOLO AL CARDAMOMO FRAGOLE PANNA (26)+

PREPARAZIONE

PER LA PASTA BISCOTTO

Rompere le capsule del cardamomo, prelevarne i semini neri e pestarli nel mortaio; unirli al latte e scaldare per qualche minuto nel microonde. Montare le uova con un pizzico di sale insieme allo zucchero. Quando saranno ben montati, chiari e spumosi, unire il latte caldo filtrato dai semini di cardamomo. Incorporare il mix di farine quali la 00, la fecola e il lievito setacciati. Preparare una taglia rettangolare con bordo di circa 30×40, ungerla leggermente di burro lungo il perimetro e il bordo e appoggiarvi un foglio di carta forno in modo che non si muova, rifinire quella in eccesso. Versare l’impasto nella teglia, picchiettare sul tavolo per livellarlo e infornare in forno già caldo a 185°C per una decina di minuti (per me ventilato): la pasta biscotto deve cuocere ma non colorire eccessivamente.

PER LA FARCIA

Lavare e mondare le fragole, tagliarle a dadini piccoli. Lasciarne da parte un paio per il decoro finale. Porli in frigo fino al consumo. Nella planetaria, montare la panna fredda e fresca con lo zucchero a velo unito al pannafix. Porre anch’essa in frigo fino al consumo.

PREPARARE IL ROTOLO

Sfornare la pasta su un canovaccio ricoperto di zucchero semolato. Delicatamente appena si intiepidisce un poco, eliminare la carta forno e arrotolare la pasta morbidamente. Lasciar raffreddare. Prendere panna e fragole, mischiarle delicatamente insieme. Srotolare la pasta biscotto e farcirla con la panna e le fragole. Arrotolare di nuovo, spolverare con zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia e terminare con qualche fragola.

ROTOLO AL CARDAMOMO FRAGOLE PANNA (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ROTOLO ALLA NUTELLA CON GRANELLA DI ANACARDI

TORTA SABBIOSA AL CARDAMOMO

GELATO ALLE FRAGOLE E YOGURT

PANNA COTTA ALLA LIQUIRIZIA

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON FRAGOLE

ROTOLO AL CARDAMOMO FRAGOLE PANNA (17)+

Con questa ricetta partecipo al Contest:

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati” del blog “Le cuoche per gioco”
strati-su-strati

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: