Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘zucchero in polvere’

Un “Dolcepensiero” speciale: già inizia a sentirsi aria di natale; i negozi hanno abbandonato “dolcetti e scherzetti” sostituendoli con i primi dolci e decorazioni che sanno di natale. Vi avevo già accennato ad un ingrediente che per me già da solo fa natale: è l’uvetta che ho utilizzato per questa ricettta nel mio blog su Donne sul Web. Ma è soprattutto la cannella con il suo intenso aroma che immerge la casa in una nuvola natalizia. Oggi per cucinare dei muffin – di cui vi parlerò fra qualche post – ho utilizzato cannella in quantità industriale: l’adoro e non solo io, e per le mie ghiotte amiche è un’aroma perfetto da unire al cioccolato. Ho colto l’occasione per confezionarmi dello zucchero aromatizzato alla cannella che mi accompagnerà al natale… Qui sotto, qualche idea su come lo utilizzo…

* Per preparare lo zucchero aromatizzato alla cannella, metto nel mixer qualche cucchiaio di zucchero semolato extra fine e unisco qualche stecca di cannella (io abbondo energicamente perchè adoro questo aroma, voi cercate di utilizzare cannella nella quantità a voi più consona). Aziono il mixer fino a quando il tutto sarà ben tritato a polvere, porre lo zucchero in un barattolo ermetico.

* Lo zucchero aromatizzato alla cannella, può essere anche utilizzato come “chiudi pacco” dei vostri regali natalizi culinari: al momento di far dono, porre qualche cucchiaio di zucchero in un piccolo sacchettino con magari un pezzettino di stecca di cannella o all’interno oppure all’esterno annodato con un bel fiocco.

* Se avete qualche vasetto particolare, riempitolo con questa polvere aromatizzata, incartatelo con carta trasparente, un bel nastro ed ecco un altro bel regalo che sicuramente se regalato alla persona giusta, non andrà sprecato.

* Quando nelle fredde giornate d’inverno abbiamo voglia di cioccolata calda, io l’aromatizzo con un cucchiaino di questo zucchero. Perfetta!!!

* Lo uso per confezionare dolci o biscotti aggiungendone qualche cucchiaino al peso dello zucchero nella ricetta: dopo pesato, tolgo qualche cucchiaino dallo zucchero sostituendolo con quello aromatizzato alla cannella.

* Quando utilizzo della panna montata magari per accompagnare della semplice frutta, spolvero un po’ di zucchero e cannella al di sopra. Profumo garantito.

E voi? come lo utilizzate questo delicato e profumato tesoro? qualche nuova idea?

Lo zucchero può essere utilizzato anche con altri aromi:

* prendete un bel vasetto di vetro, riempitelo con lo zucchero semolato e qualche fiore di lavanda per uso culinario, agitate bene, lasciatelo per una decina di gioni chiuso agitandolo di tanto in tanto. Perfetto per aromatizzare una crema al mascarpone oppure dei tartufini al cioccolato.

* quando utilizzate solo i semi della stecca di vaniglia, non buttate la stecca: ponete anch’essa in un barattolo magari uno lungo e stretto, riempitelo di zucchero semolato e lasciatelo chiuso per una decina di giorni, agitandolo di tanto in tanto. Perfetto per aromatizzare lo zucchero negli impasti di torte, muffin o biscotti.

Ecco qualche mia ricetta con la cannella:

Torta bianca alla cannella e caffè – Torta ciocco caffè profumata di cannella – La torta della colazione di natale

Cookies con arachidi, cioccolato e cannella

Tortina cioccolosa alla cannella

Gelato alla cannella (2011) – Gelato alla cannella (2009)

Confettura di prugne gialle e cannella

Muffin con fiocchi di riso, mele, zucchero e cannella – Muffin con le spezie, banane e cioccolato

Ciambella di pane nero e mandorle

Pollo quatre epices – Pollo alle spezie con verdure

Strudel con frutta candita – Lo strudel di Pellegrino Artusi – Lo strudel di dicembre

Biryani di riso e spezie

Ciambelline alle mele

Bara brith – Choco banana cake

Crostata di pere con crema all’arancia – Crostata al cognac

Vin brulè di Andrea

Se volete leggere e sentire il profumo di cannella e zucchero… qui la trama

qui la trama

Pubblicità

Read Full Post »

“DOLCIPENSIERI” PROJECT: Perchè project nr. 1? perchè non mi sono venute come volevo: hanno mantenuto la forma ma mi sono rimaste appicicaticce al tatto nel momento in cui le prendevi in mano per gustarle. Forse ho esagerato con il pizzico di sale che in effetti si sentiva fin troppo, quindi le dovrò riproporre facendo attenzione a questi piccoli particolari. Comunque vi descrivo la ricetta che altre mie amiche al contrario di me, hanno ottenuto splendide e gustose meringhe.

meringhe-21

INGREDIENTI:meringhe-1

Due albumi d’uovo
120 g. di zucchero in polvere
(un mio errore è stato quello di non aggiungere delle goccie di limone che oltre ad ottenere una meringa candida, aliminano l’odore di uovo).Montare in una ciotola gli albumi a neve ferma, che devono essere a  temperatura ambiente: vanno separate molto attentamente, stando attenti a non far passare il tuorlo; la velocità dello sbattitore deve aumentare di velocita’ in maniera graduale, al massimo solo quando la massa e’ già solida. Aggiungere lo zucchero poco alla volta. Travasarlo all’interno di una tasca da pasticciere dal beccuccio grande e formare delle palline tonde poste su una placca con carta da forno. Il forno deve essere bassissimo (100 gradi) per circa due ore.(Un altro mio errore è stato quello di non lasciare lo sportello del forno leggermente aperto: in questo modo l’umidita’ si disperde e la meringa non resta molle all’interno, anche se a me nell’interno sono rimaste sode e asciutte).

meringhe-13

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: