Un libro che narra la solidità dei rapporti di famiglia, soprattutto se separati involotariamente: è questa la storia che racconta Rafik Schami, esiliato in Germania dalla Siria, e la sorella Marie residente a Damasco, loro città natale. Tra i racconti sulla città, Rafik raccoglie le ricette che la sorella assapora durante le visite a parenti, amici e personaggi rilevanti di questa leggendaria e storica città. Nelle pagine di questo libro, ci sono un susseguirsi d’impressioni e sensazioni dei luoghi, delle persone e dei profumi che si riescono assaporare. Mai miglior titolo riesce a far capire la magia di questa terra: insalate particolari e speziate, pane profumato e fresco, minestre sostanziose, piatti etnici e particolari, marzapane e fiori d’arancio, caffè aromatizzato sono alcune delle varietà di ricette che sono state raccolte in questo libro sorprendente e molto accurato nel raccontare i particolari di questa città. Le ricette narrano il tabbuleh di zia Salime un piatto dai pungenti aromi di erbe che non può essere preparato nei momenti tristi; i falafel al coriandolo e cumino dell’artista delle ombre e cioè un uomo capace di mettere in scena con le sue sole mani intere opere teatrali; il riso con mandorle e uvetta dell’anziana levatrice sciita; il fragrante pane allo yogurt della donna che aveva dimenticato come si faceva ad amare; il caffè al cardamomo servito nell’antica caffetteria vicino alla moschea degli Omeiadi, dove ammalianti narratori intrattengono i clienti con favole e antiche leggende misteriose. Oltre alle ricette, il libro si rivela anche una buona guida alla città, se mai ci andrò o andrete: sarà così che si vivrà una passeggiata strabiliante, un viaggio alla scoperta dei giardini nascosti, delle minuscole botteghe, dei sapori, dei profumi, dei colori della città. Molto interessante e utile la rubrica sulle spezie.
Ho appena finito di leggere…
settembre 19, 2010 di dolcipensieri
Pubblicato su FILM... LIBRI... | Contrassegnato da tag LA CITTA' CHE PROFUMA DI CORIANDOLO E DI CANNELLA, MARIE FADEL, RAFIK SCHAMI | 2 commenti
2 Risposte
Rispondi
Categorie
- ALICE TV
- ANTIPASTI
- CARNE
- CITTA' e RISTORANTI
- CONSERVE, CONFETTURE, VASETTI
- CONTORNI
- CUCINA AFRICANA
- CUCINA AUSTRIACA
- CUCINA CINESE
- CUCINA COREANA
- CUCINA DOMENICANA
- CUCINA EGIZIANA
- CUCINA FRANCESE
- CUCINA FUSION
- CUCINA GALLES
- CUCINA GIAPPONESE
- CUCINA GRECA
- CUCINA INDIANA
- CUCINA INGLESE & AMERICANA
- CUCINA IRLANDESE
- CUCINA MESSICANA
- CUCINA NORVEGESE
- CUCINA SPAGNOLA
- CUCINA TEDESCA
- CUCINA THAILANDESE
- CUCINA TURCA
- CUCINA VIETNAMITA
- DOLCI, TORTE E FRUTTA
- DONNE SUL WEB
- FILM… LIBRI…
- FINGER FOOD
- FORMAGGI
- GELATI e SORBETTI
- IL BUONSENSO
- MEMO VELOCI PER UNA CUCINA VELOCE
- PANE, PIZZA E TORTINI SALATI
- PESCE
- PIATTI UNICI
- PRIMI PIATTI
- PRODOTTI… e
- SPECIAL MENU
- SUGHI, SALSE E CREME
- TORTE SALATE
- Uncategorized
- VINI, DRINKS, APERITIVI E TE
Archivi
FACEBOOK’S PROFILE
FACEBOOK’S PROFILE: RICETTE DOLCIPENSIERI
INSTAGRAM
Non sono state trovate immagini Instagram.
DOLCIPENSIERI
PARLANO DI ME…
SALE & PEPEIL LIBRO E LA MIA RICETTA <
MENSILE MAG-LA PROVINCIA MESE DI FEBBRAIO 2011 MESE DI GIUGNO 2010 <
EVENTI
DOLCIPENSIERI su FLICKR
- aglio burro leggermente salato cacao amaro carote cioccolato cioccolato fondente DONNE SUL WEB fragole grana grattugiato limone mandorle nocciole noci olio extra vergine panna panna fresca pasta sfoglia pepe nero peperoncino pinoli prezzemolo prosciutto cotto riso risotto rosmarino succo di limone timo uova VEGETARIANO zucchine
hai letto il libro, hai passegiatoo tra i vicoli e i profumi di Damasco 🙂
ora sto leggendo Il cielo sopra Darjeeling, ma vado un pò a rilento 😦 invece nn vedo l’ora di finirlo per poter leggere tanti altri libri che mi aspettano, tipo la bottega dei desideri, il diamante dell’harem ( il seguito de il giardino delle favorite che mi aveva conquistando portandomi in mondo di intrighi di corte)
ora che libri ti apsettano?
ciao, mi stanno aspettando tanti libri tra cui uno di P. Cornwell, adesso ho iniziato a leggere un libro che racconta ricette del lago di como e lecco (la mia zona) con riferimenti al capolavoro di Manzoni “I promessi sposi”. tutte ricette antichissime di cultura contadina. Ho appena finito di ridere con l’ultimo di S. Kinsella “I love mini shopping” e devo dire che non mi ha per nente deluso anzi… attendo il continuato perchè cosi sarà… baci sere