Un “Dolcepensiero” goloso: una torta molto golosa con il caffè, la crema che c’è all’interno e che la ricopre tutta fuori è con cioccolato e aromatizzata alla cannella, perfetta per un dopo cena in giardino. Trovo questa torta perfetta sia in inverno ma anche in estate per quel sentore che rilascia la cannella… e poi chi di noi potrebbe rifiutare la glassa al cioccolato??? Questa è una delle prime torte che ho cucinato da ragazzina quando mi ritrovavo sola in casa – e non capitava molto spesso avendo tre fratelli – ma quando arrivava il tardo pomeriggio o magari la sera, veniva sbaffata in un nano secondo non solo da loro ma anche da fidanzate e amici.
INGREDIENTI
PER LA TORTA
180 grammi di farina 00
50 grammi di maiazena
100 grammi di burro leggermente salato
150 grammi di zucchero semolato
3 uova
1 tazzina di caffè espresso
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
PER LA CREMA AL CIOCCOLATO
200 ml panna fresca
130 grammi di cioccolato fondente
140 grammi di cioccolato al latte
1 tazzina di caffè espresso
1 cucchiaio di cannella in polvere
PER LA FINITURA
1 cestino di fragole
1 cestino di lamponi
PREPARAZIONE
Preparare la torta: nella planetaria, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a bagnomaria, unire anche il caffè, la maiazena e la farina setacciata insieme, infine il lievito. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungerli al composto e amalgamare bene il tutto. Versare il composto in una tortiera di cm 24 imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180°C per 45 minuti.
Preparare la ganache: mettere su fuoco basso una pentola dove fare bollire leggermente la panna con il caffè tiepido a cui unirete il cioccolato a pezzi, fino quando tutto sarà sciolto. Togliere dal fuoco, unire la cannella, mischiare per bene e lasciar raffreddare. Porre nel frigo appena intiepidita fino al momento di glassare la torta.
Finire la torta: sfornata la torta e fatta raffreddare, tagliarla a metà; cospargere la superficie interna con qualche cucchiaiata di crema – che avrete tolto dal frigorifero e rimescolata molto bene per renderla fluida – sovrapporre la calotta sopra e finire glassandola per intero. Al centro porre le fragoline lavate e tagliate, intorno i lamponi. Lasciare in ambiente fresco oppure visto la stagione, nella parte meno fredda del frigorifero e toglierla qualche minuto prima di servirla.
Partecipo al Giveaway “Il Mio 1° Blog Compleanno”
di La dolce vita
inerente al caffè “I LOVE COFFEE”
Dall’archivio di Dolcipensieri:
Meravigliosamente buona….la crema è delicata e si scioglie sul palato….ebbbbrava fantastichef!!!
Grazie per la fetta…e rifetta!!!!
Edy
Hai uni totutti sapori che adoro… te la devo copiare! Grazie e buon fine settimana!
Una torta principesca! Tra l’altro la decorazione fa venire in mente una corona… 🙂
dillo che l’hai fatta apposta per me per farmi sbavare ancora una volta sulla tastiera!!:-)))ammazza che delizia Serena!!!baciiiiiiiiiiiiiiiii!
che meraviglia di torta! potrei svenire!!! complimenti! baci e buon weekend!
Ciao edy, detto dalla mia assaggiatrice ufficiale, è un gran complimento! critica azzeccata, approvata e molto gradita!
p.s.: mi raccomando la rifetta è per mamma!!!
ciao barbara, da quanto che non ci sentivamo! ti ringrazio molto!
ciao lucia, ti ringrazio!
ciao fede, ti ringrazio e poi è giusto che sbavi un po’ anche tu… sempre io sul tuo blog non è giusto, un po’ per uno!!!!!! ih ih ih
ciao ricette dell’amore vero, ti ringrazio di cuore!
Sono arrivata seguendo le foto su fb: è magnifica, si commenta da sola e mi piace il connubio cioccolato, caffè, con la nota acidula della frutta 😀
Auguroni per il compleblog: l’ho letto solo ora 😀
ciao milen@, ti ringrazio molto! a presto e buona domenica!
Oddio, cos’è questo uno scherzo?? Sto morendo davanti al monitor, giuro sto svenendo… ho gli occhi a cuoricino! Meraviglia!!!
Ciao veru, bel commento!!! ih ih ih mi piace e mi immagino i tuoi occhioni… buon pomeriggio!
Che torta strepitosa Serena!!!!
Beh….è già inserita nell’elenco di “I Love Coffee”….ma ti giuro che mi sto innamorando della tua torta! E’ davvero bellissima!
A presto!
Elisa
ciao elisa, ti ringrazio per le parole… credimi che la torta al caffè è stata la prima cosa che feci da ragazzina in cucina da sola senza l’aiuto della mia mamma. A questo ingrediente sono molto legata, non potevo esimermi dal parteciparvi! ti ringrazio ancora di cuore per lo spazio che ci dedichi con il contest! baci