Un “Dolcepensiero”… del segreto della scorza: c’è quella del limone gialla, quella del lime verde e quella umana che ha furia di essere grattata, diventa bordeaux e si irrita… ecco come si presenta la mia scorza in questi giorni. A furia di prenderla in quel posto – vi lascio all’immaginazione – la scorza della mia pelle si sta irrigidendo sempre di più e dove ancora si riesce a grattarla, si irrita! e no vi è cosa peggiore di quel pizzicore e bruciore che non vuole andar via! tutta colpa dell’egoismo delle persone che ti porta a comportarti come loro, a diffidare poi anche delle persone che invece sono carine e gentili. Se poi queste sensazioni sono legate al lavoro, peggio ancora. Fortuna mia che l’irritazione svanisce in fretta ma purtroppo mi lascia un amaro in bocca, una sfiducia verso le persone – non tutte però, sia chiaro, anche perchè non è da me. E’ brutto soprattutto pensarlo verso le persone vicinissime a te che si comportano con menefreghismo e egoismo… ma poi tutto passa! qualche ora davanti ai fornelli, un po’ di alchimia e il gioco è fatto: la cucina come la mente s’innonda di profumi e la tensione si alleggerisce tra un sorso di vino bianco e una mescolata al riso… poi godersi la bontà di un buon piatto, quattro chiacchere con Marco – mia adorabile spalla che allevia i dolori qualsiasi sia la loro natura – e un sorriso di Matteo, rivoluzionano la serata e la mattina dopo riesco a scendere dalla parte giusta del letto, senza però dimenticare che sono una brava persona forse troppo onesta e non mi merito freddezza e egoismo egocentrico… alla fine si raccoglie ciò che si semina… e sto’ seminando bene!!!
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
320 grammi di riso Carnaroli
1 limone biologico
2 lime biologici
60 grammi di caprino fresco
un paio di cipollotti freschi
una noce di burro
1 bicchiere di birra chiara
1 litro di brodo vegetale
pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
Mettere a bollire il brodo. Affettare i cipollotti. Grattugiare le scorze del limone e dei lime senza incidere troppo la parte bianca, che rimane più amarognola. In una padella, fondere il burro, unire i cipollotti affettati e appena imbiondiscono, gettare il riso a tostare fino a quando i chicchi diventano trasparenti. Sfumare con la birra, aggiungere le scorze grattugiate – tranne un poco – che conferiranno un tocco particolare e profumato al vostro risotto; continuare la cottura per circa 18 minuti bagnando con il brodo e mescolando. Spegnere il fuoco, mantecare con il caprino e un po’ di pepe. Servire caldo con qualche scorzetta tenuta da parte.
Colgo l’occasione per ringraziare Veru La Cuochina Sopraffina
per avermi ospitato nella sua rubrica de L’Ospite Sopraffino
Con questa ricetta partecipo al contest di “UNA PASTICCIONA IN CUCINA”
“L’APPETITO VIEN FORMAGGIANDO”
e anche al contest di Ely “E TU DI CHE PECCATO SEI?”
nella categoria dell’INVIDIA… ricollegandomi alla mia entrèe perchè si… sono invidiosa, di quelle persone che riescono a capire quando essere furbi soprattutto con se stessi e con ciò che solo ha interesse con loro spacciando poi una gran faccia di tolla!!! se ci fosse un altro peccato lo dedicherei all’irritabilità!!!
Dall’archivio di Dolcipensieri:
COSCE DI POLLO VELOCI AL LIME E PEPERONCINO
BRISE’ AL LIMONE CON MELE COTOGNE E MIELE PROFUMATA AL ROSMARINO
Mi piacerebbe un sacco….ma il mio maritino non ama il limone…..posso passare da te a mangiarne un piattino????
Questo risotto diventa il pranzo di domani! Io amo il limone, sarà perchè sono un po’ acida come lui e spesso le cose mi scivolano addosso senza irritarmi tanto e anzi sono io che faccio irritare gli altri 😉
@ stefy… certo che ti invito!!! che peccato però sti’ mariti!!! ih ih ih 🙂
@ veru… fammi sapere poi, ci tengo al tuo parere!!! ma va che non sei acida: il post che mi hai dedicato tutto ha tranne l’acidità… poi se nella vita un po’ lo sei, ci vuole anche quella… troppo buona troppo c.g.i..a!!! hai capito, ne’????
Sere… di gente egoista il mondo è pieno!!! lascia stare.. comportati semrpe per come sei ed sii orgogliosa! Ricorda.. nessuno mai ti dirà un “grazie” un giorno per ciò che hai fatto… soltanto te stessa! Ottimo questo risotto los ai?? mi piace l’idea di mantecare con il caprino… baci e buon fine settimana 🙂
ciao claudia grazie mille per le parole!!! per la ricetta, io adoro il caprino nel risotto, lo rende ancor più cremoso!!!!
Tu al limone ed io all’arancia….che coppia!!!!!!
La tua versione mi piace molto…..delicato….Un abbraccio e buon week
Un favoloso risotto! grande Serena tu sei una bellissima persona e come ho imparatoa fare… aspetto in riva al fiume e vedo il cadavere passare, sai che ne ho già visti 3? bisogna solo avere tanta tanta pazienza!!! Grazie di questa favolosa ricetta e sai che poi secondo me il giallo è proprio invia? aggiungo subito! baci Ely
ciaoo…bellissimo blog..mi sono aggiunta,passa da me
se ti fa piacere…bacii
http://cucinadicottoespazzolato.blogspot.com/
Adoro ogni forma di risotto. Ho copiato la ricetta e stasera risotto per tutti!
@ alessia: adesso vengo a vedere il tuo!!! baci
@ ely: mi piace questo modo di pensare… aspettare in riva al fiume anzi al nostro bel lago… penso che prima o poi ci vedrò passare anche io qualcuno!!!
grazie a te per il bel contest… baci
@ mertina: certo che passo da te!!! baci
Ciao pokerman, ti ringrazio per visita e fiduca… buona serata!!!
Risotto che armonizza palato, mente e affetti. Non potrei chiederti di più 🙂
ciao letizia… ti ringrazio!!!