Un “Dolcepensiero” un po’ rustico: un piatto montanaro, un piatto rustico molto cucinato durante tutta la mia infanzia. Adoravo e adoro la carne bianca quindi anche quella di coniglio che soprattutto dalle mie parti – qui in Brianza – sono sempre stati animali da cortile, carne di sostentamento per gli inverni rigidi. Infatti questo è un piatto da gustare con una bella e calda polenta fumante.
INGREDIENTI
1 coniglio
2 cipolle dorate
2 spicchi di aglio
200 grammi di salsa di pomodoro
qualche rametto di rosmarino
5 dl di vino rosso
olio extravergine d’oliva
qualche chiodo di garofano
sale e pepe.
PREPARAZIONE
Tagliare il coniglio a pezzi non troppo piccoli e lasciarli riposare per circa un’ora nel vino rosso con qualche chiodo di garofano e il pepe nero. Scolarli e metterli a cottura in una teglia con dell’olio, la cipolla tritata e gli spicchi di aglio. Rosolare la carne fin quando assumerà un bel colore uniforme, bagnando di tanto in tanto con il vino rosso della marinatura (circa un bicchiere). Quando questo sarà evaporato e la carne ben rosolata, aggiungete il rosmarino (a rametti interi). Regolare di sale, aggiungere la salsa mescolando con delicatezza: bagnare ancora un po’ con il vino rosso mischiato ad acqua e portare a termine la cottura a fuoco medio. Servire il coniglio con della polenta (qui la ricetta).
Dall’archivio di Dolcipensieri:
Ciao Serena!!!!!!!!!
tanti tanti auguri di buon compleanno!!!! buono il coniglio!!!!!!!!!!!!!baci!
grazie fede!!!
Oh caspita!! direi a questo punto auguri!!
sai che nella mia mente eri piemontese… chissà perchè…
un baciotto
Vero
tanti auguri Serena!!!
il coniglio alla cacciatora!!! che piatto gustosooooo!!! mia nonna ce lo preparava spesso, troppo buono! è un sacco di tempo che nn lo mangio più, che voglia mia messo 🙂
baciii
LaVero ciao grazie per gli auguri… ebbene sono una brianzola…
ciao chiara grazie per gli auguri… a me lo faceva sempre la mia mamma…
[…] CONIGLIO ALLA CACCIATORA CON VINO ROSSO […]