“dolcepensiero” fra verdi pascoli: fra pochi giorni partirò per la Valtellina per la nostra settimana bianca in quel di Bormio dove anni fa nel bar di fianco al negozio BRAULIO, ho scoperto questo affogato di gelato alla panna con l’amaro Braulio ormai pietra miliare della cucina e tradizione valtellinese e meta fissa nei soggiorni a Bormio. E’ un liquore dal gusto piacevolmente amaro che viene estratto da preziose erbe aromatiche alpine della zona. Braulio (Stelvio) è il monte da cui prende il nome questo liquore il cui gradevole sapore piace anche ai palati più delicati; nasce nel 1875 da ricerce effettuate da un farmacista che studiò le proprietà curative di alcune erbe di montagna fino ad ottenere la ricetta per il liquore che a tutt’oggi rimane segreta. Si tratta comunque di una miscela particolare di erbe alpine raccolte da sempre sui pascoli della Valtellina ed in particolare nella cornice del parco dello Stelvio. Il particolare processo di infusione a freddo delle erbe e l’invecchiamento in botti di rovere per circa due anni, contribuiscono al gusto raffinato ed inimitabile del Braulio appunto. Servito fresco oppure con alcuni cubetti di ghiaccio, allungato con acqua o selz oppure caldo come un punch, sono le varianti classiche per gustare il Braulio; ora si utilizza anche per i dolci: ho assaggiato e prometto di proporre al più presto possibile, il tiramisù con la crema al mascarpone aromatizzata al Braulio ma ora vi racconto una ricetta semplice ma molto gustosa per un fine cena.
INGREDIENTI
150 grammi di zucchero
350 grammi di latte
150 grammi di panna
un pizzico di vaniglina
1 bicchiere di Braulio
PREPARAZIONE
Portare a bollore la panna, farla intiepidire e mescolarla con tutti gli ingredienti dopo aver sciolto a freddo lo zucchero con parte del latte e versate il composto nella gelatiera e seguite il programma della vostra gelatiera. Togliete il gelato dal frizzer qualche minuto prima in modo da ammorbidirlo, iniziare a miscelare il gelato per farlo diventare morbido, aggiungere gradatamente il liquore e a seconda dei vostri gusti aggiungerne dell’altro.
Servire subito dopo la miscelatura con un cucchiaino di liquore.
[…] AFFOGATO AL BRAULIO […]