Un “Dolcepensiero” ben sfruttato: l’altra sera ero a cena dai miei genitori per mangiare i PIZZOCCHERI (la ricetta la potete trovare qui) e quando stavo per bermi un bicchiere di coca con il mio Matteo prima di uscire, mi è capitato fra le mani un rotolo di pastasfoglia che mi sono portata con me. Ed ecco che sono nati questi panzerotti pizzoccherati: la ricetta ve la riassumo qua brevemente senza dividere gli ingredienti dalla preparazione perchè il tutto è risultato facile. Come avrete capito ho sfruttato gli stessi ingredienti che si utilizzano per confezionare i pizzoccheri quindi:
mentre mia mamma sbollentava le verdure per i pizzoccheri, ho tagliato con del tagliapasta dei dischi dal diametro di circa 8-10 cm dove ho posto le verdure quali patata a pezzetti, le verze a listarelle, gli spinaci spezzettati e il formaggio precedentemente tagliato a dadini.
Chiuderli poi a mezzaluna premendo ben bene i bordi, porli in una teglia antiaderente spolverizzandoli in superficie con del grana grattugiato. Poi ho avuto la fortuna di cuocerli in forno a legna: cottura rapida con il risultato di avere il ripieno morbido e caldo e la crosticina ben dorata e croccante.
Vi potrebbero anche interessare:
ciao!!
quante ricette deliziose mi sono persa questi giorni;(
se nn ti disturba vorrei inserirti nel mio elenco di blog preferiti così ti seguirò sempre!
bellissimo il post sul lago di como, lecco…
io sono stata nella zona di como, bellagio…posti bellissimi!!!
per nn parlare dei piatti!!!uno più buono dell’altro, pizzoccheri, polenta taragna…
mi segno la tua ricetta dei pizzoccheri così potrò farli ( qll che trovo in negozio nn sono buoni come qll che ho mangiato sule montagne vicino al lago)
grazieee
buona giornata!!
ah che sfiziosi…me ne prendo uno virtuale..così mi tiro sù (sono tutti ammalati a casa) io devo tenere duro!ciao
x chiara: grazie per i complimenti e x essere fra i tuoi preferiti… segna pure e poi fammi sapere consigli e/o critiche quando le farai. baci
xfederica: mi dispiace x i tuoi malati…