Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 2 marzo 2009

In Thailandia, ogni piatto è un delicato equilibrio di sapori forti. Le zuppe e i curry sono sia agri che dolci, cremosi, insaporiti con aspro tamarindo, peperoncini rosso scarlatto, pungenti foglie di limetta e manciate di erbe aromatici come la citronella, il basilico e il coriandolo. La cucina thailandese è stata influenzata da quella di altri paesi: dalla Cina le sfumature toccano le fritture e i piatti al vapore, dall’India le sfumature toccano l’abitudine all’uso delle spezie. Ma questi influssi sono stati plasmati per dar vita a una gastronomia i cui sapori e fraganza sono assolutamente unici… Il riso profumato Thai è alla base della cucina e viene accompagnato con le VERDURE, le SPEZIE sono la base per le salse agrodolci prevalentemente al curry, allo zenzero, al cumino. Il PESCE è un alimento fondamentale, e viene cucinato nei modi più variegati sia con carne e verdura. Molto usato è il latte di cocco.

cucina-thai

ANTIPASTO CALDO

accompagnato con la Salsa Satay (Salsa di Arachidi): un tipo di salsa usata molto nei paesi asiatici. Viene spesso impiegata come accompagnamento ai Satay, ovvero gli spiedini di pollo o maiale tipici della cucina thailandese. Gli ingredienti di questa gustosissima salsa variano da regione a regione e comprendono oltre che ovviamente le arachidi e la salsa di soia anche il latte di cocco, lo zenzero, aglio ed altre spezie. Abbiamo poi gustato i Samosa (un appetitoso fagottino di patate e piselli),

cucina-thai1

PRIMI PIATTI

Abbiamo gustato due tipi di primi piatti: RISO SALTATO CON MANZO E CURRY ROSSO e TAGLIATELLE DI RISO CON FRUTTI DI MARE

I curry possono essere verdi, rossi e gialli e sono tipici della cucina Thai abbinati sia a primi che a secondi piatti. Più o meno piccanti, rendono i piatti saporiti e colorati… A seconda della formulazione si avrà un curry mediamente piccante, o molto piccante. La parola curry è europea e significa salsa o zuppa: gli inglesi arrivati in India hanno acquisito questo termine nella loro lingua, indicando la mistura di spezie; così è nato il curry, la cui formulazione classica comprende pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, curcuma, ma anche chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino.

cucina-thai2

SECONDI PIATTI

Dopo questi deliziosi primi piatti, anche se eravamo sazie, abbiamo comunque voluto congludere la nostra cena thai con assaggi di secondi piatti che abbiamo trovato molto delicati e saporiti: POLLO CON CIPOLLE E CURRY VERDE, MANZO CON ANACHARDI E VERDURA,MANZO CON CURRY ROSSO E VERDURA e MANZO IN AGRO-DOLCE.

Anche il curry verde viene preparato con spezie come i semi di cumino, l’anice stellato, il coriandolo, l’erba limone, la galanga della stessa famiglia dello zenzero e del cardamomo), scalogni, peperoncini verdi ed infine i grani di pepe bianco.

cucina-thai3

La mia scelta è caduta sul pollo con cipolle e curry verde PICCANTISSIMO… ma molto buono. Il manzo in agrodolce  invece, non amando molto l’agrodolce appunto, l’ho trovato troppo stucchevole al palato, ma il resto dei miei ospiti se lo sono gustato proprio tutto…

Al ristorante thailandese TON-THAI (Como, via Milano 129) abbiamo mangiato molto bene; io e le mie ospiti abbiamo gustato questi piatti thai trovandoli molto simili alla cucina cinese ma più delicati pur essendo piccanti, siamo arrivati sazi a fine cena per niente appesantiti. L’ambiente è semplicissimo, per niente tempestato da oggetti culto e tipici thailandesi, la cameriera che si è occupata di noi è stata gentile e molto simpatica oltre che gentilissima nello spiegare e consigliare i vari tipi di piatti indicandoci i vari gradi di piccantezza.

Read Full Post »