Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 23 marzo 2009

muffin-balu1

INGREDIENTI PER CIRCA 24 MUFFIN

300 grammi di farina 00

200 grammi di fecola

300 grammi di zucchero

175 grammi di burro

4 uova

1 bicchiere di latte circa

100 grammi di cioccolato fondente

50 grammi di cioccolato al latte

1 bustina di lievito

zucchero a velo q.b.

sale

PREPARAZIONE

muffin-balu2

In una terrine mescolare il burro liquefatto con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben gonfio e chiaro (per avere questi muffin croccanti fuori e morbidi dentro, sbattere molto bene il composto con le fruste elettriche). Aggiungere le uova, mescolare molto bene fino a quando anche questa volta il composto diventa chiaro e gonfio. Aggiungere i cioccolati a scaglie, un pizzico di sale, il latte, la farina e la fecola setacciata. Lavorare l’impasto  aggiungendo se risulta troppo duro, un goccio di latte ed infine il lievito avendo cura di ben amalgamare il tutto. Travasare nello stampo dei muffin imburrati ed infarinati avendo cura di riempirli per tre quarti abbondanti e passare in forno ventilato già caldo a 180 gradi. Il tempo di cottura è di circa una mezz’ora senza aprire lo sportello: lasciare poi i muffin in forno spento ancora qualche minuto.

muffin-balu3

Quando si saranno raffreddati, spolverarli con zucchero a velo.

muffin-balu4

Un “dolcepensiero” multiplo: questo impasto può esserre arricchito anche con qualche cucchiaio di cacao amaro se volete dei muffin moretti oppure potete aggiungere delle noci tritate grossolanamente oppure dei pinoli.

muffin-balu51

Read Full Post »

lasagne-alla-bolognese

INGREDIENTI:

pasta sfoglia per lasagne

9 sottilette

9 fette di edamer

grana grattugiato

6 fette di prosciutto cotto

burro

PER IL RAGU’:

600 grammi di macinato misto maiale – bovino

150 grammi di salsiccia fresca

250 grammi di pomodori a cubetti

100 grammi di passata di pomodoro

1 costa di sedano

1 carota di media grandezza

1 cipolla rossa di media grandezza

1 peperoncino verde piccante

2 noci di burro

1 dado

sale e pepe

peperoncino

PER LA BESCIAMELLE:

100 grammi di burro

80 grammi di farina

1 litro di latte

100 ml di panna

noce moscata

sale e pepe

grana grattugiato.

lasagne-alla-bolognese5

PREPARAZIONE:

Iniziare a preparare il ragù, che dovrà cuocere per almeno un oretta. Tagliare a dadini piccolissimi il sedano, la carota e la cipolla che dovranno soffriggere in una pentola capiente. Unire poi al soffritto il peperoncino verde a rondelle molto sottili. Aggiungere poi la salsiccia spelata e tagliata a pezzettini piccoli, far soffriggere bene il tutto fino a quando la salsiccia sarà bianca, dopodichè aggiungere la carne macinata e far tostare il tutto su fuoco vivo. Aggiugere, dopo un otto-dieci minuti, i pomodori a pezzi e la passata di pomodoro con un mestolo di acqua tiepida. Aggiustare il sapore con l’aggiunta di un dado, sale, pepe e peperoncino. Far cuocere bene il tutto per un’oretta e più aggiungendo se neccessario, altra passata e/o acqua tiepida se si dovesse asciugare troppo controllando il giusto grado di sapore.

lasagne-alla-bolognese1

Preparare la besciamelle: in una casseruola fate scioglliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensi, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungete una bella spolverata di grana grattugiato e la panna. Mettere a bollire dell’acqua, salarla e far sbollentare le sfoglie di pasta (per questa ricetta ho calcolato tre strati a base bianca e tre, compreso la superficie, a base rossa) a seconda della grandezza, poche alla volta per alcuni minuti; stenderle su una graticola per farle raffreddare. Imburrare la teglia adagiandovi sopra il primo strato di pasta, proseguire con uno strato di besciamelle e finire con una copertura di fette di edamer e sottilette.

lasagne-alla-bolognese2

Continuare il secondo strato con pasta, poi con le fette di prosciutto e infine con delle belle cucchiaiate di ragù coprendo per bene tutta la superficie, spolverizzare di grana grattugiato. Proseguire alternando la base bianca (Besciamelle + formaggi) con la base rossa (Prosciutto + ragù) fino a ottenere sei strati, terminando con il ragù mischiato a un pò di besciamelle, spolverato di grana grattugiato.

lasagne-alla-bolognese3

Prima di infornare per una mezz’oretta, aggiungere dei fiocchi di burro, servire ben calda a tranci.

lasagne-alla-bolognese4

Read Full Post »