Un “Dolcepensiero” oltreoceano: di frutta esotica o di altri continenti ormai i nostri mercati sono pieni. Non si stupisce più nessuno se troviamo strane forme e colori, pochi giorni fa mi sono imbattuta nelle PERE CINESI. Simili nella forma alle pere abate, si presentano tozze, dalla polpa succosa ma non eccessivamente saporita, dal colore bianco madreperlato. Il colore della buccia è giallo paglierino: è questo il particolare che mi ha affascinato di più di questo frutto che aiuta a regalargli un aspetto del tutto signorile. Ho trovato ottimo connubio con il cioccolato e alla fine ne è uscita una torta favolosa…
INGREDIENTI
PER LA TORTA
2 pere cinesi
200 grammi di farina bianca
100 grammi di fecola di patate
170 grammi di zucchero
100 grammi di burro
3 uova
2 dl di latte
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo
PER LA CREMA
125 grammi di cioccolato al latte
125 grammi di panna fresca
una manciata di nocciole
PREPARAZIONE
Preparare la crema facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato, unirvi la panna amagalmando bene il tutto, far cuocere sempre a bagnomaria. Sgusciare le nocciole, tritarle grossolanamente e unire alla crema di cioccolato. Far raffreddare la crema e preparare la torta: ammorbidire il burro a bagnomaria, una volta sciolto, con lo sbattittore, unire al burro lo zucchero creando una crema omogenea e spumosa, unirvi uno alla volta i tuorli dell’uovo; sbattere il composto fino a quando diventa ben chiaro e voluminoso. Mettere la farina, la fecola e il livieto inisieme nel setaccio e unirli al composto facendo mescolare il tutto con lo sbattitore. Sbattere poi a neve gli albumi con un pizzico di sale. Incorporare gli albumi nel composto; lavare, spellare e tagliare a cubetti grossolani le pere cinesi, unirle al composto e mischiare il tutto con un cucchiaio di legno. Versare il tutto nella tortiera quadrata imburrata e infarinata, cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 45-50 minuti. Per provare lo stato di cottura, infilare uno stuzzicadenti: se uscirà asciutto la torta è cotta, lasciatela comunque in forno caldo ancora per 10 minuti.
Nel frattempo mettere la crema in frigo in modo che si solidifichi un pò durante la cottura. Quando si sarà raffeddata la torta, tagliarla in due nel mezzo, cospargerla con la crema al cioccolato, ricoprirla con l’altra metà.
Cospargerla con zucchero a velo.
Ottima per una pausa te’ ma anche un buon moscato dolce italiano fresco.
Rispondi