Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mais’

Un “Dolcepensiero” freddo: sono i piatti più gettonati dell’estate il riso e la pasta fredda con un tripudio di colori dato dalle verdure che si possono associare in svariati modi! e che bontà, perfetti per pranzi leggeri e veloci, adatti alle grigliate estive oppure da portare in comode vaschette ai pic nic in montagna o al mare. Adoro mangiare queste pietanze durante tutta la stagione calda e tendo anche ad aromatizzarle con le mie piantine dell’orto. Questo riso freddo o, insalata di riso per chi lo preferisce, è nato per una delle mie tante grigliate fatte a casa prima partenza per la terra sarda… la voglia di evadere e di stare un pò tranquilla con i miei uomini quest’anno la sento molto di più: sarà che sono moralmente stanca, sarà che ho proprio voglia di dormire visto che qui a casa ogni tanto mi riesce difficile, sarà che quest’anno – lo sapete che per me l’anno finisce con luglio e ricomincia a settembre – ho solo incontrato piccoli ostacoli ma che purtroppo sono anch’essi da superare, sarà che ho voglia di sentire quei profumi di mare che solo li’ in Sardegna sento e incamero per tutto l’anno a venire… ma non pensate che DOLCIPENSIERI chiude per ferie, assolutamente no perchè è proprio li’ che sperimento piatti nuovi e che mi preparo a cio’ che cucinerò poi in proloco… e poi anche quest’anno voglio girare perchè anche dopo 20 anni che frequento l’isola, ho ancora delle perle da visitare e ammirare e non vi dico che bontà il cibo…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di riso parboiled

un bel rametto di maggiorana fresca

4 wusterl piccoli

mezzo peperone rosso

125 grammi di mais dolce

40 grammi di olive verdi denocciolate

40 grammi di olive nere denocciolate

125 grammi di piselli piccoli

una carota

una manciata di capperi di Pantelleria

un grappolo di pomodorini

un pizzico di sale

un filo di olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Lessare il riso in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolarlo al dente, passarlo sotto acqua corrente fredda, condirlo con due cucchiai d’olio e farlo raffreddare. Mettere il peperone in forno per una ventina di minuti o fino a quando risulta molto morbido, farlo raffreddare e tagliarlo a filetti. Lavare la maggiorana e sminuzzare le sue foglioline. Affettare i wusterl a rondelle, la carota invece a dadini. Unire questi primi ingredienti e mescolare ben il tutto aggiungendo poi il mais scolato dal suo liquido di conservazione in scatola così come per i pisellini. Aggiungere anche le olive tagliate a metà, i capperi risciacquati dal sale e i pomodorini lavati e tagliati a metà. Mescolare il tutto, regolare di sale e olio evo. Servire freddo con rametti integri di maggiorana.

Con questa ricetta partecipo al contest:

“RICETTE FREDDE PER L’ESTATE”

del blog “VANIGLIA, ZENZERO E CANNELLA”

Con questa ricetta partecipo al contest:

TUTTI PAZZI PER IL BRUNCH

del blog A TAVOLA CON MAMMAZAN

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISO GIALLO CON COTTO, FAGIOLINI E MANDORLE

RISOTTO ALLA FRANCESE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

LA PIZZAIOLA

Read Full Post »

MI TROVATE ANCHE SUL BLOG DI IVAN BACCHI – ALICE TV

pasta fredda al salmone 1

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

180 grammi di pasta corta

1 scatola di filetti di salmone

1/2 pomodoro cuore di bue

125 grammi di mais dolce

il succo di un limone

aglio q.b.

prezzemolo q.b.

qualche cetriolo sott’aceto

olio extravergine d’oliva

sale.

PREPARAZIONE

pasta fredda al salmone 2

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, terminata la cottura passare la pasta sotto acqua corrente fredda per evitare che si attacchi. Preparare la tartare di pomodoro: tagliare il pomodoro a dadini e riporlo in una terrina con il prezzemolo, sale, aglio grattugiato e olio extravergine; mescolare bene il tutto e con esso condire la pasta. Unire poi il mais, i cetrioli tagliati a fettine spesse ed infine il salmone a pezzi. Spruzzare con il succo di limone, condire il tutto e regolare, se necessario, con qualche goccia di olio e un pizzico di sale.

pasta fredda al salmone 3

SE AMATE LA TARTARE AL POMODORO…

… FUSILLI MAXI AL PESTO DI RUCOLA CON TARTARE DI POMODORO FRESCO

Read Full Post »

insalata con coniglio

Un “dolcepensiero” classico: le insalate, tipico piatto estivo, sono talmente buone da essere tramandate da mamma a figlia diventando delle ricette popolarissime, sviluppate a volte per sfruttare i prodotti tipici della propria zona o semplicemente per utilizzare diversamente ingredienti abituali della nostra cucina. Questa insalata, creata insieme a mia madre, ci aiutava a sfruttare la carne di coniglio, che per tanti anni sono stati l’hobby di mio padre che gli allevava per riempire le giornate libere dagli impegni lavorativi (la “pensione”)!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

1 carota

insalata chioggia

insalata rucola

insalata cicoria

4 cosce di coniglio

125 grammi di mais dolce

qualche cipollina boretana in agrodolce

qualche cetriolino in agrodolce

curry

pepe

sale rosa dell’Himalaya

1 dado classico

olio e aceto di vino bianco (per il condiment0).

PREPARAZIONE:

insalata con coniglio2

In una capiente pentola inumidita con olio extravergine d’oliva, posizionare le cosce di coniglio, salarle e peparle leggermente: infornare un paio di ore avendo la cura di rigirarle ognitanto e inumidirle con il curry sciolto in acqua tiepida entro la prima oretta e poi con un dado sciolto in acqua calda durante la seconda ora, evitando cosi che si asciughino troppo. Passato il tempo di cottura, lascire intiepidire le cosce di coniglio preparando intanto l’insalata: lavare bene tutti i ceppi, asciugarli con cura e tagliarli a striscioline sottili. Tagliare a julienne, non troppo sottile, la carota e unirla alle insalate. Condire con un filo di olio e aceto di vino bianco, unire il mais, le cipolline e i cetrioli (per chi li ama freschi – non come la sottoscritta – affettarli sottilmente). Dividere l’insalata condita nei piatti dei vostri comensali finendo con la carne di coniglio a pezzettoni. Salare leggermente.

insalata con coniglio3

LE INSALATE SECONDO DOLCIPENSIERI:

INSALATA SONCINA E ANANAS

INSALATA CON POLLO DORATO

LA CAPRESE ABBONDANTE

INSALATA DI CARCIOFI IN NIDI DI LIMONE

INSALATA DI FRUTTA AL MIELE

INSALATA DI POLLO

INSALATA ESTIVA

insalata con coniglio4

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” caraibico: qualche anno fa ho trascorso una vacanza indimenticabile a Santo Domingo dove in qualunque momento della giornata, potevo gustare l’ananas del posto ben maturo e fresco di taglio. Inoltre in menu’ l’ananas veniva usato per fare ottimi piatti dai dolci, ai primi, ai secondi e come accompagnamento nell’insalata. Questo ricordo mi ha portato a confezionare quest’insalatina fresca e leggera…

insalata soncina

INGREDIENTI

500 grammi di soncino

250 grammi di tonno

qualche filetto di acciuga

qualche cipollina in agrodolce

qualche oliva verde

250 grammi di mais dolce

qualche cetriolo

mezza ananas

olio extravergine d’oliva

aceto di vino bianco

sale e pepe

PREPARAZIONE

insalata soncina2

Condire l’insalata soncino con il tonno tagliato a pezzi grossi, aggiungere le acciughe scolate, le cipolline, le olive, il mais rinfrescato sotto acqua corrente e i cetrioli tagliati a tocchetti con abbondante olio d’oliva e poco aceto di vino bianco. Impiattare poi l’insalata con l’ananas tagliato a spicchi e spolverato con pochissimo pepe.

insalata soncina3

INSALATE DOLCIPENSIERI:

INSALATA CON POLLO DORATO

LA CAPRESE ABBONDANTE

INSALATA DI CARCIOFI IN NIDI DI LIMONE

INSALATA DI FRUTTA AL MIELE

INSALATA DI POLLO

INSALATA ESTIVA

ANANAS DI DOLCIPENSIERI:

CENTRIFUGATO DI FRUTTA “TURANDOT”

SPIEDINI DI GAMBERI AL SESAMO E ANANAS CON CREMA BIANCA

MACEDONIA: IL KIWI E’ IL PROTAGONISTA

BOCCONCINI ALLA PANCETTA

TORTA ALL’ANANAS

GELATO ALL’ANANAS

insalata soncina4

Read Full Post »

insalata con pollo dorato2

Un “Dolcepensiero” croccante: le foglie più fresche e tenere dell’orto estivo, diventano davvero sfiziose. Consistenze che creano contrasti con le foglie e gli ingredienti tostati e grigliati intrigando il più classico dei contorni che per “magia” diventano piatti unici, per questa calda estate.

insalata con pollo dorato

INGREDIENTI

per il trito del pollo:

rosmarino

salvia

aglio

sale grosso grigio bretone*

pepe nero

pan grattato

per il resto del piatto:

un ceppo di insalata pan di zucchero

2 uova

200 grammi di mais naturale

350 grammi di petto di pollo

400 grammi di ali di pollo

1 bicchiere di vino bianco

olio extravergine d’oliva

aceto di vino bianco

1 noce di burro

*Il SALE GRIGIO BRETONE è un sale integrale naturale che si forma per evaporazione dovuta al sole e al vento nelle saline di argilla grigia della costa atlantica della Bretagna. Viene raccolto a mano con un antico metodo celtico, con pale di legno, conservando così tutta la sua purezza e le proprietà nutrizionali. Dall’aspetto opalescente, il suo colore è un grigio perla variegato. Per la sua ricchezza di sali minerali pregiati, acquisisce un gusto strutturato e meno salato, con sentori floreali dove primeggia la violetta. Indicato per le carni soprattutto quelle rosse e per pesce di mare.

PREPARAZIONE

insalata con pollo dorato1

Far cuocere, per circa un’ora,  le ali di pollo in forno già caldo con un filo di olio, qualche granello di sale grigio bretone e un bicchiere di vino bianco. Controllare comunque la loro cottura rigirandole su ambo i lati. Cuocere le uova in acqua bollente salata per circa dieci minuti, passarle sotto acqua corrente fredda e lasciarle raffreddare del tutto. Preparare il trito che userete per l’impanatura dei petti di pollo; nel mixer unire gli aghi di rosmarimo, qualche foglia di salvia, uno spicchio di aglio, un cucchiaino di sale grosso bretone e del pepe nero. Azionare il mixer per triturare il tutto. Aggiungere il trito ad abbondante pan grattato, mischiare bene  e passarci i petti di pollo tagliati a striscioline fino a quando saranno ben coperti. Cuocerli in una padella antiaderente con un filo di olio e una noce di burro. Nel frattempo pulire l’insalata e ridurla a striscioline, unire il mais naturale e condirla con olio e aceto di vino bianco. Unire i petti di pollo alla carne che avrete ottenuto disossando le ali di pollo e finire la cottura in forno con funzione grill per gli ultimi 5-10 minuti. Impiattare mischiando prima all’insalata la carne delle ali e le uova sode tagliate a fette, mischiate bene il tutto, ponete una manciata generosa su ogni piatto e sopra aggiungete i petti di pollo croccanti e servite.

insalata con pollo dorato3

Read Full Post »